• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

Alla lista di abusi infami si aggiunge anche il razzismo

01/11/2018Marco Respinti |

lavoratori in kenya
lavoratori in kenya(Mugambi Muriuki – CC BY-SA 4.0)

Il Kenya dipende economicamente dalla Cina, ma per i cinesi i kenyoti sono solo scimmie, ci sono bagni separati per ogni razza e le lavoratrici keniote vengono prese a schiaffi se commettono piccoli errori. Un altro, clamoroso esempio della “de-umanizzazione” cara al regime comunista cinese e ai suoi accoliti “privati” per espandere l’influenza di Pechino nel mondo

Marco Respinti

Nel 2014, Howard W. French, ex corrispondente estero di The New York Times (del quale ha a lungo diretto l’ufficio di Shanghai, parlando fluentemente diverse lingue tra cui il cinese mandarino) e oggi docente alla Columbia University Graduate School of Journalism di New York, ha descritto l’Africa come il “cortile” della Cina, documentando l’espansione del gigante asiatico nel Continente nero con il libro China’s Second Continent: How a Million Migrants Are Building a New Empire in Africa (Knopf, New York). I cinesi hanno i soldi, moltissimi, e l’Africa ha bisogno letteralmente di tutto. Quale mercato migliore, dunque, per espandersi? Un caso di scuola è il Kenya.

Indipendente dal 1963, i poco più di 580mila kmq della sua superficie sono abitati da 50 milioni stimati di persone che parlano ufficialmente inglese e swahili. Suddivisi in 47 gruppi etnici riconosciuti (i bantu e i nilotici sono i più diffusi, ma i primi sono più del doppio dei secondi), i kenioti sono in maggioranza cristiani e in prevalenza protestanti. Seguono i musulmani, mentre i culti indigeni sono praticati da una piccola minoranza. Tra le minoranze va registrata anche una delle più vaste comunità indu dell’Africa (effetto soprattutto dell’immigrazione), una delle presenze più significativa della fede Bahá’í e pure una piccola realtà buddista. Il tasso di povertà è elevatissimo e nello Human Development Index, pubblicato annualmente dall’Ufficio per i rapporti sullo sviluppo umano del Programma di sviluppo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, il Paese africano è al 142° posto su 189.

 

Il treno dei desideri

A questo quadro si aggiunge una presenza cinese valutata (anche se le statistiche sono parecchio difficili da stilare) in circa 40mila unità. Per le logiche aziendali, molti cinesi si trattengono in Kenya solo pochi anni: il tasso del loro turn over è dunque alto e in massima parte ricoprono ruoli dirigenziali in aziende impegnate soprattutto in infrastrutture. La partnership fra governo keniota e imprenditoria cinese è infatti oggi più salda che mai. Uno dei suoi simboli maggiori sono le 290 e rotte miglia di binari della tratta percorsa due volte al giorno, andate e ritorno, dai convogli che fanno la spola fra la capitale Nairobi e il porto di Mombasa sull’Oceano Indiano: la Mombasa-Nairobi Standard Gauge Railway, costata 3,6 miliardi di dollari statunitensi, inaugurata il 1° giugno 2017 ‒ 54° Madaraka Day (Giorno della responsabilità), cioè l’anniversario dell’autodeterminazione keniota dall’impero britannico nel 1963 ‒ e maggior infrastruttura da che il Paese è indipendente. I cinesi l’hanno finanziato, la China Road and Bridge Corporation (sviluppatasi dall’Ufficio per l’aiuto allo sviluppo del ministero cinese delle Comunicazioni) l’ha costruita impiegando 25mila cinesi e, per diversi anni, saranno i cinesi a mandarla avanti.

Nel complesso, oggi il Kenya è legato a Pechino da 5,3 miliardi di dollari statunitensi di debito, ma in Africa non è affatto un caso isolato. Nel corso dell’ultimo decennio, infatti, la Cina è diventata il maggior prestatore di denaro a Paesi africani, permettendo la costruzione di porti, strade, ponti, aeroporti e ferrovie. Un movimento di capitali e di poteri enormi che è risibile immaginare essere solo l’iniziativa di qualche azienda privata ancorché spesso, sul territorio africano, ad agire siano proprio aziende private. Cioè non si muove certamente foglia che Pechino non voglia. Eppure nel pacchetto non è mai stata compresa alcuna sine cura per trattare gli africani come scimmie.

 

Neocolonialismo e discriminazione

Come documenta Joseph Goldstein su The New York Times del 15 ottobre, molti dirigenti cinesi chiamano infatti proprio così, «scimmie», i kenioti alle loro dipendenze. Il caso di Richard Ochieng è diventato virale. 26 anni, originario di un villaggio nei pressi del lago Victoria, Ochieng lavora a Ruiru, un sobborgo in rapida crescita appena fuori Nairobi, per un’azienda cinese che fabbrica motociclette. Il suo capo, della stessa età, Liu Jiaqi, sostiene che tutti i kenioti siano scimmie, compreso il presidente della repubblica, Uhuru Muigai Kenyatta. Quando Ochieng gli risponde che i kenyoti sono liberi dal 1963, Liu Jiaqi ribadisce che anche le scimmie sono libere. Il video registrato dal giovane africano con lo smartphone ha fatto il giro del mondo e il giovane asiatico è stato subito rimpatriato.

Ma, dice Goldstein, «[…] episodi che implicano un comportamento discriminatorio da parte della crescente forza lavoro cinese della regione hanno turbato molti kenioti, specialmente in un momento come questo in cui il loro governo cerca legami ancora più stretti con la Cina». Infatti, «mentre il Kenya accoglie con favore la crescente presenza della Cina nella regione, molti kenioti si chiedono se il loro Paese non si sia involontariamente aperto a potenti influssi stranieri che ne sta plasmando il futuro, portando con sé anche atteggiamenti razzistici. È un interrogativo straziante, un interrogativo che molti kenioti, specialmente i più giovani, non si aspettavano di doversi porre nel secolo XXI». E, di nuovo, non è solo il caso del Kenya, giacché la Cina «[…] ha prestato denaro e costruito infrastrutture su vasta scala in tutta l’Africa. Per pagare questi progetti, molti Paesi africani hanno chiesto prestiti alla Cina o hanno impiegato risorse naturali quali le riserve di petrolio».

A Nairobi, riferisce Goldstein, «un testimone ha detto di avere visto un dirigente cinese schiaffeggiare un collega keniota, che per di più era donna, per via di un piccolo errore sul lavoro». Altri lavoratori kenioti «[…] hanno spiegato che nel loro ufficio ci sono bagni distinti a seconda della razza: uno per i dipendenti cinesi, l’altro per i kenioti. Un ennesimo operaio keniota ha raccontato di un dirigente cinese che ha ordinato ai propri dipendenti kenioti di sturare un orinatoio dai mozziconi di sigarette benché solo i dipendenti cinesi osino fumare al chiuso».

Quanto alla famosa ferrovia Nairobi-Mombasa, informa Goldstein, «[…] in luglio un’inchiesta del giornale keniota The Standard ha descritto l’atmosfera di “neocolonialismo” in cui lavorano i ferrovieri kenioti sotto la gestione cinese. Alcuni sono stati sottoposti a punizioni umilianti, ha riportato il giornale, mentre agli ingegneri kenioti è stato impedito di guidare il treno, tranne quando sono presenti giornalisti, un’affermazione, questa, particolarmente esplosiva dal momento che, durante il viaggio inaugurale del treno, con a bordo il presidente Uhuru Kenyatta, è stata data con grande spolvero la notizia che a guidare il convoglio fossero due donne keniote. In alcune interviste a The New York Times diversi ex macchinisti hanno concordato nel dire che solo ai cinesi è stato permesso condurre il treno a fronte di una serie di comportamenti razzisti. “Con la divisa indosso non assomiglierai più alle scimmie”: sono queste le parole pronunciate dai suoi supervisori cinesi che il 24enne Fred Ndubi ricorda, confortato dal racconto identico fornito da altri due suoi colleghi».

 

De-umanizzazione

Il razzismo delle élite cinesi all’estero è del resto finito persino in televisione. «Due anni fa», spiega Goldstein, «un’azienda cinese di detersivi per il bucato ha fatto trasmettere uno spot televisivo in cui l’efficacia del detersivo veniva dimostrata trasformando un uomo nero in un uomo asiatico dalla pelle chiara. L’anno scorso, WeChat, l’app di messaggistica più diffusa in Cina, si è scusata quando ha scoperto che il proprio software di traduzione rendeva in inglese le parole cinesi “straniero nero” con un insulto razziale. Quest’anno, nel gala per il Capodanno lunare cinese trasmesso dalla televisione, che si è stimato avere raggiunto 800 milioni di spettatori, erano presenti anche caricature di africani: uomini dal volto nero in pelle di animale».

Né le autorità keniote sono rimaste semplicemente a guardare, visto che, «il mese scorso, la polizia keniota ha fatto irruzione nella sede di un canale televisivo di Stato cinese a Nairobi fermando per un breve periodo diversi giornalisti. Tempismo curioso, secondo molti, visto che il fatto è avvenuto nella stessa settimana in cui il presidente Kenyatta era a Pechino, come se qualcuno all’interno del governo keniota stesse cercando di creare un incidente diplomatico».

La situazione sta diventando sempre più insostenibile e Goldstein si esprime senza mezzi termini: si tratta di «[…] de-umanizzazione utilizzata per giustificare schiavitù e decolonizzazione». Degradare i kenioti a scimmie significa esattamente questo: servirsene alla bisogna per relegarli poi in un angolo onde fare il buono e il cattivo tempo nel Paese. Ora, i lettori di Bitter Winter sono purtroppo abituati al concetto di “de-umanizzazione” praticato dalle autorità e dai dirigenti cinesi: per loro chi appartiene a uno xie jiao (e i nostri lettori sanno che xie jiao è solo una espressione di comodo strumentale) non ha diritto nemmeno all’umanità e viene trattato come una bestia da macello nelle stazioni di polizia, in prigione, nei campi di rieducazione; in fine dei conti, però, non solo chi appartiene a un presunto xie jiao, ma chiunque professi una religione, comprese quelle autorizzate (e controllate) dal governo comunista. Adesso però la de-umanizzazione praticata da Partito Comunista Cinese (PCC) e da coloro a cui il PCC consente di fare business all’estero al fine di estendere la propria influenza sta occupando anche l’Africa. Del resto Bitter Winter ha già riferito, basandosi su un articolo di Foreign Policy, di come la Cina usi il proprio potere economico per impedire ai media stranieri di pubblicare notizie sulle persecuzioni religiose. La Cina insomma è sempre più vicina, sicuramente all’Africa.

Contrassegnato con: Influenza cinese in Africa

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo

    Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo

  • Africa: il PCC censura le notizie sulla persecuzione religiosa

    Africa: il PCC censura le notizie sulla persecuzione religiosa

  • Virus e sorveglianza: il PCC sogna di controllare continuamente tutti i cinesi – e anche noi

    Virus e sorveglianza: il PCC sogna di controllare continuamente tutti i cinesi – e anche noi

  • «La Cina è comunista. Marxista, leninista, stalinista e maoista»

    «La Cina è comunista. Marxista, leninista, stalinista e maoista»

Vedi anche

  • “Lotta alla povertà”: per gli uiguri significa genocidio culturale
    “Lotta alla povertà”: per gli uiguri significa genocidio culturale

    Lo studioso Adrian Zenz spiega come ciò che viene pubblicizzato come programma contro la povertà nello Xinjiang è in realtà un altro strumento per privare gli uiguri della propria identità e costringerli al lavoro forzato

  • «La mano nascosta» di Hamilton e Ohlberg, il libro che il PCC proibisce
    «La mano nascosta» di Hamilton e Ohlberg, il libro che il PCC proibisce

    Il controllo esercitato dal PCC su politici, media, imprese e accademici occidentali diventa maggiore ogni giorno che passa. Chi lo nega consapevolmen…

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale
    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Un affascinante studio di Timothy Grose mostra come, nello Xinjiang, la brutale campagna delle “Tre novità” stia trasformando gli ambienti domestici p…

  • Coronavirus: perché la gente non si fida del PCC
    Coronavirus: perché la gente non si fida del PCC

    Il governo ha una tradizione nel negare la verità sui disastri. Bitter Winter ha raggiunto un villaggio nello Shandong scoprendo un precedente relativ…

  • «Branded», 28 anni di persecuzione di una donna per motivi religiosi
    «Branded», 28 anni di persecuzione di una donna per motivi religiosi

    Un nuovo film narra la storia di una donna che aveva aderito alla Chiesa di Dio Onnipotente sin dai suoi inizi e che da allora è stata braccata, impri…

  • Coronavirus, Twitter e Nostradamus: le fake news cinesi infettano il mondo
    Coronavirus, Twitter e Nostradamus: le fake news cinesi infettano il mondo

    Un’agenzia dell’Unione Europea denuncia un imponente attacco di disinformazione, che afferma che gli USA abbiano creato il virus e la Cina stia salvando il mondo

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2025 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-81 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo