• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Interviste

Alessandro Amicarelli: «Libertà religiosa per tutti gli individui e per tutti i gruppi senza eccezioni»

16/07/2018Bitter Winter |

Alessandro Amicarelli

L’avvocato londinese, e presidente della European Federation for Freedom of Belief, ha presentato al Gruppo di lavoro dell’ONU sulla detenzione arbitraria un ricorso di altro profilo contro la Cina

Alessandro Amicarelli, dello studio Obaseki Solicitors di Londra, è avvocato delle Corti superiori di Inghilterra e Galles, nonché avvocato in Italia, specializzato sia in Diritto internazionale e diritti umani sia in Diritto dell’immigrazione e dei rifugiati.

Dopo aver ottenuto un dottorato in Ordinamento internazionale e diritti umani nell’università La Sapienza di Roma con una tesi sulla protezione della libertà religiosa nel diritto internazionale, ha dedicato gli ultimi vent’anni alla protezione della libertà religiosa, ai diritti dei rifugiati e dei profughi, e ad altri questioni relative ai diritti umani e all’immigrazione.

L’avvocato ha tenuto numerose lezioni sui diritti umani e ha insegnato un corso su Diritti umani, minoranze e libertà religiosa nell’Università Sochow di Taiwan (ROC). Interviene inoltre abitualmente ad eventi accademici e giuridici nonché a convegni in diversi Paesi.

Attualmente presiede la European Federation for Freedom of Belief (FOB), un ente aconfessionale indipendente che è attivo in tutta Europa per la difesa della piena e totale libertà religiosa di ogni singolo e gruppo.

Di recente, Amicarelli ha presentato al Gruppo di lavoro dell’ONU sulla detenzione arbitraria un ricorso contro la Cina a favore di due fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente detenuti senza motivo. Il procedimento è ora in corso a Ginevra, in Svizzera, e Bitter Winter ne ha parlato con l’avvocato.

Che cos’è il Gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria (GLDA)?

È un organismo delle Nazioni Unite creato dalla ex Commissione sui diritti umani con la risoluzione 42/1991, e poi affidato al Consiglio per i diritti umani, che ha il solo specifico mandato di, nelle parole delle stesse Nazioni Unite, «ricevere ed esaminare i casi di privazione arbitraria della libertà».

Conta cinque membri nominati dal Consiglio per i diritti umani in rappresentanza dei cinque continenti.

Presenta rapporti annuali al Consiglio per i diritti umani, esegue missioni sul campo, delibera e compie indagini sui ricorsi presentati da singoli per detenzione arbitraria.

In che modo vengono presentate le richieste per l’esame dei casi?

Seguendo alcune regole e linee guida fornite dal GLDA stesso.

Il GLDA ha creato un questionario modello specificamente pensato per aiutare chi presenta ricorso e i loro rappresentati, così da raccogliere le informazioni più dettagliate possibili e semplificare il processo.

Non è però obbligatorio attenersi a quel modello e, nella maggior parte dei casi, soprattutto quando chi avvia l’azione è rappresentato da studi legali, i ricorsi sono più dettagliati e non semplicemente limitati alla rappresentazione dei fatti.

In che modo il GLDA decide?

Seguendo un metodo di lavoro specifico definito da regole speciali. Dopo aver esaminato il ricorso, il GLDA trasmette una comunicazione allo Stato chiamato in causa dando a esso la possibilità di commentare e di rispondere per fornire informazioni relative appunto al caso.

Il GLDA può decidere di utilizzare l’iter normale oppure quello di urgenza qualora la natura stessa del ricorso lo suggerisca. Prende quindi in considerazione ogni tipo d’informazione fornita da chi presenta ricorso e considera anche le opinioni dei governi. Il Paese chiamato in causa può del resto pure decidere di non commentare o di non rispondere, ma il GLDA ne tiene comunque in considerazione il comportamento.

Quest’organismo può inoltre sollecitare considerazioni ulteriori da parte della stessa parte che presenta il ricorso oppure dalle altre “fonti” che lo abbiano fatto a nome suo, prendendo quindi una decisione finale in base ai fatti, alle prove e ai commenti forniti sia da detta fonte sia dal governo interessato.

In che modo vengono applicate le decisioni del GLDA?

È importante ricordare che, deliberando su ricorsi individuali, il GLDA, non operi come ente avente funzioni giurisdizionali o semi-giurisdizionali, formula opinioni che hanno di fatto una certa rilevanza e un certo valore. Se nella disposizione viene riconosciuta una violazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, il GLDA indica dettagliatamente i provvedimenti che lo Stato chiamato in causa dovrà adottare per riparare, quali per esempio il rilascio di chi ha presentato ricorso, il suo risarcimento sulla base del diritto internazionale e altri provvedimenti di questo tenore.

Del resto, la procedura non termina nel momento in cui il GLDA formula la propria opinione. Il suo metodo di lavoro prevede infatti anche un’azione supplementare. La fonte e il governo coinvolti dovranno cioè informare in modo aggiornato sui provvedimenti adottati dalle autorità dopo le raccomandazioni formulate dal GLDA, riferendo se il detenuto sia stato rilasciato, se siano state svolte indagini sulle violazioni denunciate, quale ne sia stato l’esito, se vi siano stati cambiamenti o modifiche nella legislazione che ha provocato la violazione denunciata e qualsiasi altro provvedimento sia stato adottato.

Il GLDA fa del proprio meglio per aiutare gli Stati a conformarsi alle decisioni prese e, di fatto, offre loro anche assistenza sotto la forma di visite da parte del Gruppo di lavoro qualora le autorità riscontrino problemi per esempio nel modificare la legislazione o nell’adottare altri provvedimenti.

Anche se ci si attende che le fonti e i governi si adeguino, il GLDA si riserva tuttavia il diritto di prendere qualsiasi ulteriore provvedimento si renda necessario se, in qualunque momento, vengano sottoposte alla sua attenzione nuove denunce.

Insomma, le opinioni ufficiali del GLDA sono di fatto delibere, inclusi i dettagli sui provvedimenti che il governo chiamato in causa dovrà adottare onde conformarsi alle sue raccomandazioni, ed esso informa il Consiglio per i diritti umani dei progressi fatti da un determinato Stato oppure della sua mancata adozione dei provvedimenti necessari. Nell’applicazione delle delibere del GLDA da parte dello Stato coinvolto, un ruolo fondamentale è svolto dalla convinzione espressa dal GLDA stesso e dai vari gruppi di pressione coinvolti.

Lei hai presentato due richieste al GLDA concernenti altrettanti fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente. Potrebbe illustrare brevemente questi casi?

La Chiesa di Dio Onnipotente (CDO) è un nuovo movimento religioso cristiano che ha avuto origine in Cina negli anni 1990. Diverse centinaia di fedeli della CDO sono detenuti in Cina semplicemente a motivo della fede che professano. Circa un anno fa, sono stato contattato da alcuni suoi fedeli che cercavano aiuto dalla European Federation for Freedom of Belief (FOB), di cui sono attualmente presidente, in relazione a due persone fuggite dalla Cina che in Europa cercavano di ottenere lo status di rifugiato. Da avvocato specializzato sulla legislazione internazionale in tema di diritti umani, ero appena stato informato dalla Chiesa di Dio Onnipotente e ho presentato due ricorsi a nome di quei due fedeli incarcerati solo a motivo della loro fede. Nessun’altra accusa di alcun genere è infatti mai stata formulata contro quelle due persone, che sono state arrestate senza mandato e che da mesi languono in carcere in attesa di processo. I due sono inoltre stati torturati e, dopo l’arresto, è stato negato loro qualsiasi contatto con le famiglie e con i correligionari. Li si è arrestati in quanto membri di uno xie jiao, espressione cinese per “insegnamenti eterodossi” che spesso nella letteratura occidentale viene tradotta erroneamente con “sette malvagie”. L’art. 300 del Codice penale della Repubblica Popolare Cinese punisce le persone attive in uno xie jiao soltanto perché quello definito così è un gruppo religioso. La legge fa riferimento all’«utilizzo di una setta superstiziosa o di una società segreta per sabotare l’applicazione della legge», ma esistono prove del fatto che il solo esserne membro attivo sia sufficiente per venire considerati persone che “utilizzano” un gruppo «per sabotare l’applicazione della legge».

Ho presentato prove che dimostrano come le disposizioni dell’art. 300 siano in conflitto sia con la Dichiarazione universale dei diritti umani sia con gli articoli della Costituzione cinese che garantiscono la libertà di religione (art. 36) e che proibiscono la detenzione arbitraria (art. 37). Cosa più importante, le disposizioni dell’art. 300 e tutti gli arresti basati su di esso sono in conflitto con il diritto consuetudinario internazionale a cui la Cina è vincolata.

Per il GLDA la raccolta di prove è sempre il problema principale. I regimi totalitari non forniscono “certificati di persecuzione” alle proprie vittime… Quali prove avete raccolto a sostegno di questi casi?

La raccolta di prove non è semplice, e non è nemmeno facile ottenere informazioni dettagliate su questi casi poiché le autorità proibiscono qualsiasi contatto tra i detenuti e le loro famiglie o gli altri aderenti al gruppo onde evitare proprio la raccolta di informazioni. Tuttavia, in entrambi i casi citati, siamo stati in grado di raccogliere informazioni dettagliate e dichiarazioni scritte giurate. Cosa molto importante, ho ottenuto pareri qualificati di studiosi e di ricercatori che hanno lavorato a contatto con questa comunità per un tempo sufficiente a fornire tutte le informazioni necessarie sulla persecuzione sistematica di cui sono oggetto in Cina. Tra queste vi è l’opinione qualificata del professor Massimo Introvigne, che ha visitato la Cina due volte nel 2017, invitato dall’Associazione anti-xie-jiao la quale ha rapporti diretti con il governo. Mi sono basato anche su lavori scientifici e, ovviamente, ho articolato la mia difesa legale sulla base di precedenti e di disposizioni del diritto internazionale in materia.

Probabilmente la Cina risponderà che i prigionieri appartengono a una “setta” accusata di crimini gravi. Come pensa di controbattere?

Attenendomi al mio consueto metodo di lavoro, ho già anticipato alcune argomentazioni ovvie che il governo potrebbe presentare, inclusa proprio l’affermazione che una “setta” non ha diritto di godere della libertà religiosa così come il fatto che altre accuse potrebbero cercare di giustificare gli arresti e la detenzione. La risposta è però molto chiara: fare parte di un gruppo religioso detestato dal governo non è giustificazione sufficiente a negare princìpi basilari quali la presunzione di innocenza e il diritto a un processo giusto. Analogamente, questo non giustifica né la tortura né il lavoro forzato e non autorizza il governo a cancellare i diritti umani fondamentali delle persone sulla base di una legge intrinsecamente ingiusta e, per usare la formula del GLDA, fondata su motivazioni discriminatorie.

Inoltre, in questi casi specifici, così come anche in centinaia di altri casi concernenti fedeli della CDO, i detenuti sono stati arrestati e condannati a diversi anni di detenzione solo a causa della fede. Ogni volta che vengono portati all’attenzione della Repubblica Popolare Cinese casi riguardanti fedeli della CDO, i rappresentanti ufficiali di Pechino rispondono che, in passato, i fedeli di quella Chiesa sono stati accusati di crimini gravi, con riferimento a un caso di omicidio avvenuto in un ristorante McDonald nel 2014 dimostratamente però commesso non dalla CDO ma da un altro gruppo con un nome simile.

Infine, secondo la legislazione internazionale sui diritti umani vigente, tutti hanno diritto alla libertà di religione a prescindere da ciò in cui credono. Qualsiasi limitazione deve essere conforme alle norme dei diritti umani internazionali. E ovviamente arrestare persone e tenerle in carcere per anni solo a morivo della fede che professano non è affatto conforme alle disposizioni internazionali.

La mia squadra e io siamo del resto pronti a controbattere altre argomentazioni che possano essere presentate a questo riguardo.

In generale, cosa insegnano questi casi sulla situazione della libertà religiosa in Cina?

La Cina è un grande Paese con una storia lunga e lì religione e spiritualità si sono sviluppate per secoli, influendo positivamente sulla società.

La libertà religiosa è garantita dalla Costituzione cinese, il cui art. 36 recita: «I cittadini della Repubblica popolare cinese godono della libertà di credo religioso. Nessun organo dello Stato, organizzazione pubblica o individuo può costringere i cittadini a credere o non credere in qualsiasi religione, né possono discriminare i cittadini che credono, o non credono in qualsiasi religione. Lo Stato protegge le normali attività religiose. Nessuno può fare uso della religione per impegnarsi in attività che disturbano l’ordine pubblico, mettere in pericolo la salute dei cittadini o interferire con il sistema educativo dello Stato. Enti religiosi e dei culti non sono soggetti ad alcuna dominazione straniera».

Alcuni gruppi religiosi hanno ottenuto riconoscimento e lo Stato consente loro di svolgere attività in tutto il Paese sotto la direzione del Partito Comunista Cinese (PCC). Tuttavia, anche in Cina, come in alcuni altri Stati, esistono problemi riguardanti determinati gruppi ai quali viene negato il diritto alla libertà religiosa e i cui aderenti vengono gravemente perseguitati, torturati, arrestati e detenuti per molti anni violando ogni diritto umano fondamentale.

La Chiesa di Dio Onnipotente è una delle varie minoranze religiose etichettate dal governo cinese come xie jiao e, in quale tale, inserita negli elenchi ufficiali di xie jiao compilati e regolarmente aggiornati dal governo.

Il ruolo giocato dal GLDA e da altri organismi internazionali, soprattutto a livello di Nazioni Unite, così come quello svolto da gruppi di pressione, studiosi e ricercatori è fondamentale per favorire il cambiamento, convincendo la Cina a conformarsi alle norme internazionali sui diritti umani e smettendo di etichettare i gruppi, abrogando gli elenchi, interrompendo la persecuzione e la tortura, e, infine, concedendo la libertà religiosa a tutti gli individui e a tutti i gruppi senza eccezioni.

 

Contrassegnato con: Chiesa di Dio Onnipotente, Nazioni Unite

bw-profile
Bitter Winter

Bitter Winter intende riferire sul modo in cui alle religioni sia consentito o meno operare in Cina e sul modo in cui alcune di esse siano gravemente perseguitate dopo essere state etichettate come “xie jiao”, ovvero come “insegnamenti eterodossi”. Abbiamo intenzione di pubblicare notizie difficili da trovare altrove, analisi e dibattiti.

Posta sotto la direzione di Massimo Introvigne, uno dei più famosi studiosi delle religioni a livello internazionale, Bitter Winter è un’impresa condivisa da studiosi, attivisti dei diritti umani e membri di organizzazioni religiose perseguitate in Cina (alcuni di essi hanno scelto, per ovvie ragioni, di rimanere anonimi).

Articoli correlati

  • Più di 90 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente arrestati in due giorni

    Più di 90 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente arrestati in due giorni

  • I fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente vengono perseguitati per tutta la vita

    I fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente vengono perseguitati per tutta la vita

  • Minorenni arrestati e incarcerati per motivi religiosi

    Minorenni arrestati e incarcerati per motivi religiosi

  • Fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente spinti al suicidio

    Fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente spinti al suicidio

Vedi anche

  • Arrestati oltre 100 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente
    Arrestati oltre 100 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente

    Molti degli arrestati erano stati pedinati per giorni e alcuni anziani sono stati torturati per ottenere informazioni sui correligionari

  • «Branded», 28 anni di persecuzione di una donna per motivi religiosi
    «Branded», 28 anni di persecuzione di una donna per motivi religiosi

    Un nuovo film narra la storia di una donna che aveva aderito alla Chiesa di Dio Onnipotente sin dai suoi inizi e che da allora è stata braccata, impri…

  • Come la persecuzione religiosa rovina la vita dei cinesi
    Come la persecuzione religiosa rovina la vita dei cinesi

    Le incessanti persecuzioni del PCC contro la Chiesa di Dio Onnipotente smembrano le famiglie, mandano in carcere i componenti

  • Ancora fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente arrestati e torturati
    Ancora fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente arrestati e torturati

    Con il pretesto delle restrizioni dovute alla pandemia per controllare l’identità dei cittadini, il regime dà la caccia ai credenti di questo gruppo religioso

  • Giornata mondiale dei rifugiati: ricordiamoci dei profughi della Chiesa di Dio Onnipotente
    Giornata mondiale dei rifugiati: ricordiamoci dei profughi della Chiesa di Dio Onnipotente

    Il mondo ricorda i profughi. Non dimentichi i richiedenti asilo perseguitati e torturati in Cina a causa della fede che professano

  • Sette anni fra torture e lavori forzati
    Sette anni fra torture e lavori forzati

    Un fedele della Chiesa di Dio Onnipotente rievoca gli anni della prigionia a cui è stato condannato per la fede che professa di Yang Luguang Qi Qia…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo