• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Amministrazioni locali premiate per distruggere i templi

12/02/2019Wang Yichi |

Nell’Henan le autorità hanno escogitato un altro modo per colpire la religione: fare leva sull’avidità onde far collaborare i cittadini alla repressione

Le autorità della provincia dell’Henan, nella Cina centrale, intensificano gli sforzi per combattere la fede religiosa. Vengono offerte ingenti somme di denaro per premiare chi demolisca i templi e vengono assunte delle persone per distruggere le statue delle divinità.

In dicembre i mezzi di informazione della Cina continentale hanno pubblicato un articolo intitolato 500mila renminbi! Che cosa hanno fatto questi due villaggi di Weihui? L’articolo riferiva di un incontro per promuovere «esempi morali» avente a tema lo slogan «Senti la benevolenza del Partito, obbedisci al Partito, segui il Partito». All’incontro, i villaggi di Renlitun e Tianyao hanno ricevuto ciascuno una ricompensa di 500mila renminbi (circa 74mila dollari statunitensi).

Quale era la ragione di una così lauta ricompensa? L’articolo non fornisce una spiegazione chiara e afferma in modo piuttosto vago che questi due villaggi «hanno raggiunto risultati eccezionali nel cambiare i comportamenti e le abitudini prevalenti».

Cosa significa raggiungere «risultati eccezionali nel cambiare i comportamenti e le abitudini prevalenti»? Alcuni abitanti del borgo di Tangzhuang lo hanno spiegato a Bitter Winter.

Alla fine di settembre l’amministrazione del borgo di Tangzhuang, nella giurisdizione della città di Weihui, ha tenuto un incontro dei delegati del Congresso nazionale del popolo. L’argomento principale dell’incontro consisteva nella demolizione dei templi. I responsabili dell’amministrazione hanno chiesto che i templi in ogni villaggio venissero contati e hanno offerto una ricompensa di 500mila renminbi a chi avessero preso l’iniziativa di demolirli. Se il compito fosse stato svolto in ogni villaggio, tutto il personale amministrativo sarebbe stato ricompensato.

Con in mano la promessa di una ricompensa, il segretario del Partito del villaggio di Renlitun ha convocato un incontro urgente degli iscritti al Partito onde avviare la demolizione dei templi.

L'aspetto originale del tempio nel villaggio di Renlitun
L’aspetto originale del tempio nel villaggio di Renlitun

L’azione è stata intrapresa rapidamente e con decisione. Dopo l’incontro, il proprietario di un tempio taoista locale ha ricevuto l’avviso di demolizione. Il segretario del Partito del villaggio ha ordinato al proprietario del tempio di togliere tutto quanto era nell’edificio, ma il proprietario si è rifiutato di farlo.

Il tempio nel villaggio di Renlitun ridotto in un cumulo di rovine
Il tempio nel villaggio di Renlitun ridotto in un cumulo di rovine

Purtroppo però nulla può vincere la tentazione di ricevere una ricompensa di 500mila renminbi. Due giorni dopo, con un altoparlante, il segretario del Partito del villaggio ha diffuso questo messaggio a tutti gli abitanti: «A chi viene sorpreso mentre va al tempio a bruciare incenso saranno revocati il sussidio o la pensione minima e i figli non potranno frequentare la scuola. Se in futuro lo Stato offrirà benefici sociali, queste persone non potranno riceverli».

Inoltre il segretario del Partito ha nuovamente avvisato il proprietario del tempio: «Se non verrà rimossa ogni cosa dall’edificio, il tempio sarà considerato senza proprietario». Nel pomeriggio dello stesso giorno, il segretario ha fatto venire un escavatore per la demolizione e ha disposto che oltre dieci persone facessero la guardia al di fuori del tempio impedendo a chiunque di avvicinarsi. Due ore dopo l’intero edificio era ridotto a un cumulo di rovine.

Il 12 dicembre, dopo la distruzione del tempio, l’amministrazione comunale ha convocato una riunione di encomio. Il villaggio di Renlitun era diventato un esempio di «costruzione della civiltà spirituale» e ha ricevuto 500mila renminbi di ricompensa per la distruzione effettuata.

Premi assegnati alla riunione di encomio nel borgo di Tangzhuang.
Premi assegnati alla riunione di encomio nel borgo di Tangzhuang (photo presa da WeChat)

L’articolo citato concludeva con queste parole: «Si ritiene che sicuramente questa scelta e questo encomio incoraggeranno più persone di Tangzhuang a seguire la strada degli eroi per ottenere risultati straordinari dai loro lavori ordinari».

Tuttavia gli abitanti del villaggio di Renlitun non sembravano affatto vedere degli eroi nei loro capi. Il tempio era stato costruito con le donazioni degli abitanti e, dopo la sua distruzione, gli abitanti hanno manifestato il proprio malcontento.

Un anziano abitante, totalmente risentito, ha detto: «Ora che il tempio è stato demolito, non c’è più un luogo dove pregare per ottenere benedizioni e pace».

Ciò che più preoccupa gli abitanti del villaggio è che, grazie alla promessa di cospicue ricompense, in ogni villaggio vi saranno persone che «genereranno risultati straordinari dai propri lavori ordinari». Se ciò accadrà, tutti i templi rischieranno di essere distrutti.

L’approccio adottato da un altro comune, il borgo di Shaogang, nella provincia dell’Henan, è stato più modesto rispetto all’esempio di Weihui, ma i risultati sono stati altrettanto efficaci.

L'aspetto originale del tempio taoista di Hongshan
L’aspetto originale del tempio taoista di Hongshan

Il 31 ottobre, il sindaco di Shaogang si è presentato al tempio taoista di Hongshan e ha detto al proprietario che la costruzione sarebbe stata demolita. Il proprietario ha cercato di ragionare con lui, dicendo: «Questo tempio ha centinaia di anni. È un tempio antico. Il taoismo e il buddhismo sono religioni di Stato. Demolire il tempio non equivale forse ad ammettere che non esiste più la cultura tradizionale?». Il sindaco ha però risposto sottolineando che l’ordine di demolizione proveniva dal Consiglio di Stato e che quindi nessuno poteva fermarlo. Così, il 2 novembre, l’amministrazione ha posto i sigilli al tempio.

La porta del tempio di Hongshan sigillata con del nastro adesivo
La porta del tempio di Hongshan sigillata con del nastro adesivo

Due giorni dopo i funzionari hanno ordinato di iniziare a ridipingere il tempio, provocando la forte opposizione degli abitanti del villaggio.

Durante il conflitto che ne è seguito, il personale ha bloccato a terra una donna ottantenne causandole delle lesioni. Anche una donna incinta è stata gettata a terra così da dover essere ricoverata in ospedale.

Il 9 novembre, verso le 21, due funzionari dell’amministrazione cittadina e un agente di polizia hanno portato sei abitanti del villaggio al tempio e hanno ordinato loro di distruggere la statua di una divinità alta più di tre metri, i pezzi frantumati sono stati sparsi dappertutto sul pavimento, ma poi tutto è stato ripulito senza lasciare tracce.

Secondo quanto riferito, la polizia locale ha speso 6mila renminbi (circa 900 dollari statunitensi) per pagare gli abitanti del villaggio che hanno distrutto la statua.

La statua della divinità nel tempio Hongshan prima di essere distrutta
La statua della divinità nel tempio Hongshan prima di essere distrutta

Secondo la nostra fonte, mentre gli abitanti del villaggio venivano pagati, la polizia li ha minacciati con queste parole: «Oggi ci conosciamo, ma domani non ci conosceremo più e ognuno andrà per la propria strada. Quello che è successo stanotte non deve essere divulgato».

Quando ha scoperto che la statua era scomparsa, il proprietario del tempio ha pensato a un furto e ha denunciato il fatto alla polizia locale. Gli agenti hanno risposto che non competeva loro occuparsi di tali questioni, invitando l’uomo a rivolgersi all’amministrazione municipale.

Il proprietario del tempio e gli abitanti del villaggio sospettavano che dietro alla scomparsa della statua ci fosse l’amministrazione, ma non avevano prove. Tutto quello che potevano fare era trattenere la rabbia in silenzio.

Un abitante del villaggio ha quindi dichiarato: «Forse temevano che la situazione si sarebbe aggravata e che qualcuno sarebbe morto e questo avrebbe reso difficile liquidare la cosa: L’amministrazione ha quindi demolito la statua in segreto».

Poco dopo sul tempio è stato appeso un cartello con scritto «Centro di attività culturali per gli anziani del villaggio di Sanzhuang». In questo modo un importante reperto culturale con una storia secolare è svanito senza lasciare traccia.

Il muro esterno del tempio Hongshan è stato dipinto di bianco. Sulla parete esterna è appeso un cartello con scritto «Centro di attività per anziani»

Un anziano del villaggio, indignato, ha dichiarato: «Questi funzionari non fanno le cose che dovrebbero fare. Tutto ciò che fanno è essere prepotenti con di noi, gente comune, riconvertono il nostro tempio e impedendoci di pregare. Quando il tempio è stato costruito per la prima volta, non è stato usato un solo centesimo di denaro dello Stato, ma non appena l’amministrazione ha deciso che doveva essere demolito, è stato demolito. Perché non hanno ascoltato la voce della gente? Quando finirà tutto ciò?».

Servizio di Wang Yichi

Contrassegnato con: Buddhismo, Campagne anti-religiose

Wang Yichi

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini

    Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini

  • Nuove distruzioni di templi e di statue religiose nell’Hubei

    Nuove distruzioni di templi e di statue religiose nell’Hubei

  • Soppressi oltre 160 templi buddhisti e taoisti a Luzhou

    Soppressi oltre 160 templi buddhisti e taoisti a Luzhou

  • Prosegue la distruzione dei templi della religione tradizionale

    Prosegue la distruzione dei templi della religione tradizionale

Vedi anche

  • Continua la distruzione delle statue buddhiste fuori dai templi
    Continua la distruzione delle statue buddhiste fuori dai templi

    Mentre si chiudevano i templi per impedire la diffusione del COVID-19, nel Sichuan, nel Fujian e nello Shandong si intensificava la campagna contro le statue buddhiste

  • L’USCIRF smaschera gli “esperti” europei che appoggiano la campagna del PCC contro le «sette»
    L’USCIRF smaschera gli “esperti” europei che appoggiano la campagna del PCC contro le «sette»

    La commissione pubblica un documento contro il russo Alexander Dvorkin, attivista antisette, e contro il FECRIS, sostenitori della persecuzione religi…

  • Perseguitato chi produce statue buddhiste
    Perseguitato chi produce statue buddhiste

    Il governo amplia la persecuzione religiosa chiudendo le aziende che producono articoli religiosi

  • Minacce e botte ai fedeli che difendono i templi
    Minacce e botte ai fedeli che difendono i templi

    Nella provincia dell’Anhui il regime usa la forza contro la gente che tenta di impedire la demolizione dei luoghi di culto di Lu An Il 18 maggio l’am…

  • Tutto ciò che sa di religione viene epurato. Torna la Rivoluzione Culturale
    Tutto ciò che sa di religione viene epurato. Torna la Rivoluzione Culturale

    Dalle croci sulle tombe agli abiti buddhisti e taoisti, fino alle insegne delle scuole di arti marziali. Ogni simbolo e ogni termine religioso viene rimosso

  • Statue buddhiste rimosse perché «troppo alte»
    Statue buddhiste rimosse perché «troppo alte»

    Nella guerra contro tutto ciò che sa di religione, il regime comunista inventa scuse di ogni tipo per eliminare i simboli buddhisti di Han Sheng In a…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo