• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

«Appeso come carne fresca», un kazako ricorda le torture subite

20/04/2019Bitter Winter |

In una lettera inviata a “Bitter Winter”, un uomo di etnia kazaka dello Xinjiang racconta persecuzioni, umiliazioni e torture

Guardie cinesi al confine con il Kazakistan
Guardie cinesi al confine con il Kazakistan (RIA Novosti archive, image #482282 – / Yuriy Kuydin / CC-BY-SA 3.0)

“Asan”

[Nota del redattore]: quella che segue è la lettera che Bitter Winter ha ricevuto da un kazako che afferma di essere stato recentemente rilasciato da una prigione nello Xinjiang. Pubblichiamo una traduzione letterale del testo originale. Al fine di proteggere l’autore il suo vero nome è stato sostituito con uno pseudonimo e il contenuto del testo è stato leggermente abbreviato e modificato. I dettagli riportati sono simili a quelli di altre storie di internati nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione che abbiamo raccolto in precedenza. Riteniamo quindi che la lettera sia in linea di massima credibile. In base alle nostre indagini, siamo convinti che i canali attraverso i quali la lettera ci è giunta siano effettivamente gestiti da kazaki.

***

Mi chiamo Asan. Sono stato recentemente rilasciato da una prigione, a volte chiamata “campo”, ma mi trovo tuttora nello Xinjiang. Secondo la prassi abituale del PCC, è molto probabile che io venga nuovamente rimandato in prigione. Vorrei quindi raccontare a tutti la mia esperienza in carcere. Potranno arrestarmi ancora, ma voglio che la comunità internazionale sappia a cosa ho assistito. Tutte queste informazioni sono vere e, se riuscirò a sopravvivere, sono disposto a testimoniare la veridicità delle mie parole.

Imprigionato per un’infrazione al codice della strada

Sono stato portato al comando della Brigata della polizia stradale per aver violato il codice della strada. Quando sono arrivato alla caserma, mi è stato detto che avevo dei precedenti per altre infrazioni e che sarebbe stata necessaria un’indagine. Poi mi hanno portato via. Mi hanno legato su uno sgabello di ferro e hanno iniziato a interrogarmi. I poliziotti mi dicevano: «Abbiamo scoperto i tuoi precedenti criminali. Stai nascondendo cose e devi confessare. Se confesserai, sarai trattato con clemenza; se resisti, saremo severi». Quando ho detto loro che non avevo mai infranto la legge, mi hanno fatto perdere conoscenza con un manganello elettrico.

Quando mi sono riavuto ho scoperto di avere un cappuccio nero in testa e che mi trovavo seduto in un veicolo con altre persone. Siamo stati portati in prigione. Mani e piedi erano incatenati. Le mie mani erano ammanettate dietro la schiena. Per ognuno di noi c’era un agente di polizia. Poi ci hanno consegnati alle guardie carcerarie.

Un ambiente brutale

All’interno [della prigione], abbiamo dovuto spogliarci per essere perquisiti, poi le guardie carcerarie mi hanno dato una divisa da indossare. Dopodiché sono stato portato in una cella con altre 56 persone. Anche gli altri prigionieri, come me, erano stati incarcerati per reati minori. Al centro della cella c’erano due file di panche in legno dove i prigionieri siedono durante il giorno. La notte quelli fisicamente più forti dormono sulle panche mentre quelli più deboli o malati giacciono sul pavimento.

In ogni cella ci sono due secchi, uno è usato per la minzione e l’altro per defecare. Quando al mattino viene il momento di farlo, quelli più forti e sani si affrettano per primi mentre quelli deboli sono gli ultimi. Quando tocca agli ultimi ormai quei piccoli secchi sono pieni e gli escrementi vanno a contatto con i loro corpi. Per questo motivo alcuni detenuti sono affetti da gravi infezioni.

I pasti in carcere consistevano in pane cotto al vapore e acqua del rubinetto fredda.

Anche intellettuali tra i detenuti

Non potevamo comunicare normalmente e dovevamo parlare sottovoce. Così ho appreso che nella cella c’erano persone appartenenti a tutti i ceti sociali: professori, traduttori, conduttori televisivi, uomini d’affari, lavoratori pubblici, storici, cristiani, sciamani, atei e membri del PCC. L’unica ragione per cui erano stati in prigione era la loro appartenenza a minoranze etniche.

Durante la mia prigionia le guardie carcerarie non ci hanno mai lasciato uscire, ma potevo vedere un manifesto sulla parete opposta attraverso una finestrella nella porta della cella. Il poster raffigurava un uomo anziano sui 70 od 80 anni e un giovane di vent’anni o 30: sorridono entrambi mentre tengono in mano delle piccole bandiere rosse. Nella parte inferiore sta scritto «studenti eccellenti» ed «élite del centro studi». Le guardie carcerarie ci hanno insegnato a cantare canzoni comuniste e altre in lode a Xi Jinping. Ci hanno detto: «Se imparate a cantarle bene, verrete liberati».

Orrori della tortura: «Appesi come carne fresca»

Il sistema carcerario è terribile. I prigionieri di etnia han (in carcere per abuso di droghe, corruzione o altri reati) spesso litigano con i prigionieri kazaki. Un prigioniero han ha detto: «Tutto questo accade perché voi disobbedite e questo danneggia anche a noi. Noi siamo stati imprigionati a causa vostra». Nella maggior parte dei casi, le guardie carcerarie non interferiscono quando i prigionieri han picchiano i kazaki. Invece se un prigioniero kazako colpisce uno han, le guardie lo picchiano fino a fargli perdere conoscenza.

Nel carcere c’è anche una camera per le torture. All’interno c’è una fila di ganci di ferro del tipo utilizzato dai macellai per appendere la carne. Ammanettati, ci facevano salire uno sgabello: poi mettevano uno di questi ganci tra le manette e allontanavano lo sgabello lasciandoci così appesi come pezzi di carne fresca. Con dei bastoni di legno percuotevano la nostra fila di “carne fresca” come quando si battono le coperte stese. Io sono stato bastonato in quel modo finché sono svenuto. Quando mi sono ripreso, ho scoperto che ero stato portato nuovamente nella mia cella.

All’interno del carcere le nostre condizioni erano le “migliori” in quanto i “crimini” da noi commessi erano “reati minori”. Gli imam e le persone religiose si trovavano al piano sotto il nostro. Non c’erano molte persone lì e ogni cella ne conteneva circa 20 o 30. In quel piano c’è anche una camera di tortura per gli imam. Al centro c’è uno sgabello su cui si siede l’imam mentre quattro prigionieri cinesi han stanno seduti ai quattro angoli della stanza. L’imam deve stare seduto con la schiena dritta, mettere le mani sulle ginocchia, alzare la testa e guardare il soffitto mentre i quattro han lo tengono d’occhio.

Se il collo dell’imam gli duole, se il suo corpo è un po’ inclinato o se le sue labbra si muovono leggermente (in modo da far pensare che stia recitando tra sé le Scritture), allora i prigionieri han lo devono rimproverare. Se uno di loro svolge particolarmente bene questo compito, la sua condanna può essere ridotta. Questi prigionieri si danno quindi un gran da fare per tormentare i credenti.

Una «stanza per la monta di pecore e montoni»

Nella prigione c’è un locale che le guardie carcerarie chiamano «stanza per la monta di pecore e montoni». Una volta ogni sei mesi le mogli dei prigionieri (che non sono state arrestate) vanno in questa stanza per “unirsi” ai mariti. Tuttavia nel locale sono installate telecamere di sorveglianza così le guardie carcerarie li guardano dalla sala di controllo e li deridono quando escono. Nel tempo che ho trascorso in carcere diverse donne kazake si sono “unite” con i propri mariti in questo modo insultante.

Picchiato a morte

Un anziano kazako di 65 anni è stato picchiato a morte. Meno di 30 minuti dopo la morte era già pronto un certificato con scritto che il «decesso era dovuto a ipertensione arteriosa». Ciò dimostra che tali situazioni sono di routine. La salma è stata poi restituita alla famiglia. Sul corpo erano visibili le ecchimosi causate dalle percosse e lo sterno appariva come affondato nella cassa toracica. I familiari, pur avendo visto le condizioni del corpo, lo hanno portato via senza dire nulla nel timore di essere a propria volta imprigionati, qualora avessero mosso delle accuse contro le guardie carcerarie.

Quelli rilasciati vivono nella paura

Una volta liberato, i miei conoscenti scappavano quando mi vedevano per timore di essere imprigionati anche loro solo per avermi parlato. Hanno tutti paura. Non sanno quando saranno arrestati o per quale motivo, ma sono consapevoli che prima o poi finiranno in carcere.

Nella regione in cui risiedo sono state rilasciate oltre 10mila persone che, come me, hanno commesso “reati minori”. Secondo il governo cinese, siamo stati «studenti eccellenti nel centro studi» e siamo diventati «fluenti nella lingua nazionale [cinese]». Tuttavia non possiamo lasciare la nostra comunità. Si dice che un’organizzazione internazionale stia venendo qui per investigare e forse questo è il motivo per cui le autorità ci hanno liberati. Corre voce che, quando tale organizzazione avrà completato la propria indagine, sotto le attuali prigioni verranno costruite carceri sotterranee dove potranno essere rinchiuse 10mila e più persone. La costruzione di alcune è già iniziata. Alcuni miei conoscenti che sono stati rilasciati dal carcere hanno già cominciato a impazzire.

Forse sarò ucciso per aver divulgato queste informazioni, ma in ogni caso si tratta comunque di morire. Spero almeno di riuscire a trasmettere queste informazioni alla comunità internazionale e sono disposto a testimoniare su quanto ho scritto.

La prigione in cui sono stato incarcerato non era affatto un centro studi, ma un campo di concentramento da regime totalitario destinato alle minoranze etniche. Spero che le organizzazioni internazionali vengano presto a indagare. Se i campi di concentramento non verranno chiusi in fretta i gruppi etnici uiguro e kazako subiranno il genocidio.

“Asan” è lo pseudonimo che per ragioni di sicurezza abbiamo assegnato a un kazako la cui lettera ci è stata inviata tramite un canale gestito da kazaki e la cui identità è stata accertata in modo soddisfacente.

Contrassegnato con: Islam, Musulmani del Kazakhstan, Perseguitati a morte

bw-profile
Bitter Winter

Bitter Winter intende riferire sul modo in cui alle religioni sia consentito o meno operare in Cina e sul modo in cui alcune di esse siano gravemente perseguitate dopo essere state etichettate come “xie jiao”, ovvero come “insegnamenti eterodossi”. Abbiamo intenzione di pubblicare notizie difficili da trovare altrove, analisi e dibattiti.

Posta sotto la direzione di Massimo Introvigne, uno dei più famosi studiosi delle religioni a livello internazionale, Bitter Winter è un’impresa condivisa da studiosi, attivisti dei diritti umani e membri di organizzazioni religiose perseguitate in Cina (alcuni di essi hanno scelto, per ovvie ragioni, di rimanere anonimi).

Articoli correlati

  • Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui

    Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui

  • Continua la repressione contro i kazaki nello Xinjiang

    Continua la repressione contro i kazaki nello Xinjiang

  • Costretti a consumare carne di maiale durante il Ramadan

    Costretti a consumare carne di maiale durante il Ramadan

  • Un libro svela le bugie del PCC sui campi dello Xinjiang

    Un libro svela le bugie del PCC sui campi dello Xinjiang

Vedi anche

  • Imam indottrinati e costretti a diffondere l’ideologia comunista
    Imam indottrinati e costretti a diffondere l’ideologia comunista

    Il PCC fa rimuovere le cupole e la mezzaluna con la stella dalle moschee, intensificando il controllo sugli imam per accelerarne la "trasformazione ideologica"

  • Benvenuti nello Xinjiang. Ma non ne uscirete più
    Benvenuti nello Xinjiang. Ma non ne uscirete più

    Tornare a casa non è per i cinesi han trasferitisi nello Xinjiang grazie agli incentivi statali stanziati per favorire la "hanizzazione" dei musulmani

  • Eliminati i segni dell’islam dalle moschee riconvertite a uso pubblico
    Eliminati i segni dell’islam dalle moschee riconvertite a uso pubblico

    Il regime comunista prosegue con la “sinizzazione” forzata delle moschee demolendo i simboli musulmani per sostituirli con strutture in stile cinese

  • Ai musulmani si intima di non opporre resistenza alla rimozione dei simboli islamici
    Ai musulmani si intima di non opporre resistenza alla rimozione dei simboli islamici

    Per imporre la politica di “sinizzazione” dell’islam, il PCC rimuove cupole e simboli musulmani dalle moschee, pretendendo la sottomissione totale della popolazione

  • Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia
    Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia

    Rimproverati per non avere fatto abbastanza per fermare la cultura islamica, i funzionari della Regione autonoma hui del Ningxia si rimboccano le mani…

  • Cacciati dalle moschee dell’Henan gli imam originari di altre province
    Cacciati dalle moschee dell’Henan gli imam originari di altre province

    Nel costante tentativo di indebolire le comunità islamiche cinesi, il governo costringe gli imam a tornare nei propri luoghi di origine

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo