• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

China Tribunal, ecco il verdetto: colpevole

22/06/2019Ruth Ingram |

Cupo sollievo e muta esultanza hanno accolto la sentenza conclusiva della corte popolare sull’espianto di organi, emessa a Londra questa settimana

Ruth Ingram

Sir Geoffrey Nice, avvocato della Corona, al momento della sentenza
Sir Geoffrey Nice, avvocato della Corona, al momento della sentenza

Che la Cina sia stata e sia tuttora connivente nella mutilazione di esseri umani innocenti allo scopo di prelevarne gli organi è un fatto irrefutabile, così come lo è dire che chiunque stringa, a qualsiasi titolo, accordi con la Cina debba ammettere di fare affari con un «Paese criminale»: è stato questo l’orribile verdetto presentato davanti a un’aula gremita.

L’avvocato della Corona Sir Geoffrey Nice, già procuratore nel processo contro Slobodan Milošević (1941-2006) a L’Aia, rivolgendosi a una platea di 200 persone composta di vittime, esperti medici e legali, pubblico generico, traduttori, giornalisti e testimoni del raccapricciante traffico di organi, ha pronunciato il verdetto che tutti aspettavano da quando, l’anno scorso, il procedimento è stato aperto.

Enver Tohti, uno dei testimoni chiave, cui è stato ordinato di asportare con le proprie mani gli organi di un prigioniero ancora in vita, ha accolto il verdetto come «una vittoria del movimento per i diritti umani». Dopo la sentenza, ha affermato che si è trattato di un giudizio clamoroso di colpevolezza «contro la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la sua campagna di espianto degli organi».

Enver Tohti intervistato dopo la sentenza definitiva del China Tribunal
Enver Tohti intervistato dopo la sentenza definitiva del China Tribunal

Cos’è il China Tribunal?

L’Independent Tribunal into Forced Organ Harvesting from Prisoners of Conscience in China è stato istituito dall’International Coalition to End Transplant Abuse in China (ETAC). Tale intesa è nata nel 2014 allo scopo di raccogliere informazioni a proposito della persecuzione perpetrata contro i praticanti del Falun Gong in Cina e dell’espianto di organi da essi subito. L’anno scorso, tale giuria internazionale è stata chiamata a istituire un tribunale per valutare con oggettività le prove raccolte e determinare se nella RPC siano stati commessi dei crimini oppure no. Le udienze hanno occupato cinque giorni, nel dicembre 2018 e nell’aprile di quest’anno.

Riportando la sentenza, Sir Nice ha tenuto a sottolineare l’indipendenza del Tribunale e la sua riluttanza a dedurre la complicità della RPC sulla base della sua indisponibilità ad avviare un procedimento. Ma a dispetto dell’assordante silenzio proveniente da Pechino e la sua scarsa inclinazione a difendersi nel dibattito rispetto al suo ruolo nel commercio di organi, il Tribunale ha stabilito che vi siano prove sufficienti per emettere il suo schiacciante verdetto.

I membri della giuria, da sinistra a destra: Shadi Sadr, Martin Elliot, Regina Paulose, Sir Nice e presidente, Andrew Khoo e Nicholas Vetch. Un altro membro della giuria, Arthur Waldron, ha partecipato in videoconferenza. Tutti loro hanno operato pro bono
I membri della giuria, da sinistra a destra: Shadi Sadr, Martin Elliot, Regina Paulose, Sir Nice il presidente, Andrew Khoo e Nicholas Vetch. Un altro membro della giuria, Arthur Waldron, ha partecipato in videoconferenza. Tutti loro hanno operato pro bono

Prove credibili

I tempi di attesa eccezionalmente brevi promessi da medici e ospedali della RPC per la disponibilità degli organi, il numero di interventi di trapianto (che hanno ampiamente superato le statistiche sia governative sia ospedaliere per le donazioni volontarie) e uno «sviluppo consistente delle infrastrutture per enti e personale medico dedicati agli interventi di trapianto di organi», ben prima che fosse pianificato lo schema della donazione volontaria: sono queste alcune delle conclusioni che una volta inserite in un unico ragionamento conducono all’inevitabile conclusione finale che in Cina l’espianto forzato di organi è stato condotto su larga scala per anni.

Il Tribunale ha stabilito che i praticanti del Falun Gong sono stati le prime vittime degli espianti, benché in tempi recenti la raccolta completa, a partire dal 2017, del DNA di ogni uomo, donna e bambino appartenente alla comunità indigena uigura dello Xinjiang ha contribuito a creare uno sfortunato database di donatori potenziali da cui, ha concluso, potrebbero emergere in seguito altre prove dell’espianto. Il recente internamento di 3 milioni di uiguri, questo il numero ipotizzato, nei così detti campi per la trasformazione attraverso l’educazione, aggiunge l’ulteriore preoccupazione che proprio gli uiguri stiano diventando un segmento della popolazione particolarmente vulnerabile. Il giudizio conclusivo del Tribunale stabilisce che «non sono state date prove del fatto che le notevoli infrastrutture connesse all’industria cinese dei trapianti siano state smantellate e che l’assenza di spiegazioni sufficienti per la pronta disponibilità di organi porta a concludere che l’espianto forzato continui ancora oggi».

La campagna contro il Falun Gong

Dal rapporto emerge la piena evidenza dell’intenzione di distruggere il movimento del Falun Gong, i cui seguaci sono descritti nella sentenza come persone impegnate nell’intento innocente di perseguire «verità, compassione e tolleranza». I dettagli sconvolgenti della malvagia epurazione attuata dall’ex leader del PCC Jiang Zemin contro questo movimento dimostrano le intenzioni violente contro i suoi seguaci. Nel 1999 Li Lanqing, vice premier del Consiglio di Stato cinese, aveva reso note le direttive di Jiang finalizzate a «rovinare la loro reputazione, spezzarli dal punto di vista finanziario e distruggerli fisicamente». Lo stesso Jiang nel 2001 ha affermato: «Picchiarli a morte non è nulla. Se riportano danni fisici a seguito dei pestaggi, vale come se si fossero feriti da soli. Se muoiono, vale come un suicidio».

Dalla chiara intenzione della RPC di nuocere al gruppo del Falun Gong, il Tribunale ha tratto la conclusione che «non avrebbero avuto alcuna difficoltà a lasciarli a qualsiasi destino», aggiungendo che «avrebbero potuto prontamente sfruttarli come una riserva di donatori per gli ospedali del Paese, i cui organi potevano essere prelevati a richiesta, per mezzo di espianti forzati».

Il Tribunale ha stabilito che era «certo, che fosse proprio il Falun Gong a essere utilizzato come fonte, e probabilmente la fonte principale, dell’espianto forzato di organi».

Il rapporto evidenzia le prove del prelevamento di organi senza la constatazione formale della morte cerebrale, le dichiarazioni dei testimoni in base alle quali esso è avvenuto su prigionieri del Falun Gong ancora in vita, gli esami medici sistematici per identificare i prigionieri appartenenti al Falun Gong e gli uiguri, nonché la «tortura brutale e disumanizzante» applicata di routine su questi gruppi, che include lo stupro e la violenza sessuale.

Alcune telefonate di indagine, effettuate nel 2006 e nel 2018 da parte di persone che chiamavano sostenendo di avere la necessità di un trapianto, hanno fornito prove evidenti del fatto che molte cliniche hanno usato per i trapianti gli organi dei prigionieri, che un gran numero di queste ha usato o avrebbe potuto usare come “fornitori” i seguaci del Falun Gong, e che qualcuna ha ammesso che la fonte degli organi era segreta. Era chiaro che gli organi sarebbero stati forniti da persone che erano ancora in vita al momento delle telefonate e che sarebbero stati disponibili con un breve preavviso. Il Tribunale aveva già ricevuto prove sconvolgenti in base alle quali chi avesse avuto bisogno di un trapianto avrebbe potuto ordinare un fegato o un cuore in Cina con un preavviso di due settimane.

Le ingannevoli statistiche del PCC

La crescita esponenziale dei trapianti di organi nella RPC si è intrecciata con una discrepanza inspiegabile rispetto alla disponibilità di donatori volontari. Nonostante dal 2014 i prigionieri condannati alla pena capitale abbiano smesso ufficialmente di essere fonte di organi per i trapianti, il numero di tali trapianti invece di diminuire è aumentato. Nel mese di marzo 2013, Huang Jiefu, l’organizzatore dell’espansione delle potenzialità di trapianto della RPC, si è vantato con il Guangzhou Daily di aver eseguito nel 2012 più di 500 trapianti di fegato. Un altro chirurgo, Zhu Jiye, direttore dell’Istituto per il trapianto di organi dell’Università di Pechino, ha riferito che il suo ospedale ha effettuato 4mila trapianti di fegato e di reni nel corso di uno specifico anno, cioè il 33% del totale di 12mila trapianti riconosciuti dalle autorità statali solo per quella struttura ospedaliera.

Ethan Gutmann (a destra), autore di The Slaughter, un libro che racconta la sua ricerca a proposito del raccapricciante commercio dell'espianto di organi da prigionieri di coscienza ancora in vita in Cina, viene intervistato dopo il verdetto
Ethan Gutmann (a destra), autore di The Slaughter, un libro che racconta la sua ricerca a proposito del raccapricciante commercio dell’espianto di organi da prigionieri di coscienza ancora in vita in Cina, viene intervistato dopo il verdetto

Dopo la valutazione dei dati anomali forniti dalla RPC, il Tribunale si è convinto che le statistiche ufficiali del governo siano state falsificate. Se si considera credibile che ogni anno siano stati effettuati fra i 60 e i 90mila interventi di trapianto, e che il numero ufficiale di donatori disponibili nel 2017 ammontava a 5.146, il Tribunale ha tratto le conclusioni dell’esistenza di un «gap incomprensibile» che porta a pensare che «devono esistere una o più altre fonti di organi tissutali». La deduzione finale era che «deve esserci stato un gruppo di donatori non identificati nel materiale della RPC».

Genocidio e crimini contro l’umanità

Nonostante numerosi elementi nello scandalo degli espianti spingano a ipotizzare il crimine di genocidio, il Tribunale si è fermato prima di formalizzare tale accusa, poiché tale definizione era soggetta a incertezza dal punto di vista giuridico. Alcuni dei prigionieri, nei fatti, sono stati rilasciati e sussistevano alcuni dubbi rispetto alla determinazione degli intenti delle persone coinvolte. Il Tribunale è stato però unanime nell’affermare che si tratti di un crimine contro l’umanità.

Regno Unito e Australia sono stati bersaglio di critiche

I governi del Regno Unito e dell’Australia sono stati entrambi identificati per la loro riluttanza ad analizzare le accuse in modo autonomo e a esaminare i fatti che sono stati presentati loro in numerose occasioni. «Ci si aspetterebbe che accuse come queste, gravi quanto quelle basate su tante morti e che sono state provate contro i peggiori assassini politici di massa del secolo XX, siano considerate meritevoli dell’azione più urgente e vantaggiosa dal punto di vista politico che il mondo intero possa appoggiare», ha affermato il Tribunale nei commenti conclusivi. «Ciò non è previsto, a quanto pare, dal Regno Unito e dall’Australia», è stato aggiunto. Diversamente dagli Stati Uniti d’America, che hanno assunto una posizione differente.

In risposta alla pubblicazione della sentenza definitiva del Tribunale, John Chisholm, presidente del comitato etico della British Medical Association (BMA), in un comunicato stampa sul sito della stessa BMA stessa ha affermato: «Siamo estremamente preoccupati  per la sentenza emessa oggi dal Tribunale», e ha aggiunto «La pratica dell’espianto forzato di organi rappresenta una grave e continuativa violazione di una serie di diritti umani inalienabili e fondamentali, tra cui il diritto alla vita e in alcuni casi il diritto a non essere sottoposti a tortura oppure a trattamenti e punizioni crudeli, disumani, degradanti». E poi: «Qualsiasi coinvolgimento di personale medico nell’espianto forzato di organi è pertanto illegale, contrario all’etica e contravviene al codice deontologico stabilito dalla World Medical Association. Il dovere primario di ogni medico è di promuovere il benessere dei pazienti, e – in primo luogo e soprattutto – di fare in modo che non subiscano danni».

La BMA ha richiamato la Repubblica Popolare Cinese a «favorire un’indagine approfondita e indipendente a proposito dell’espianto forzato di organi e a proteggere gli impegni professionali centrali dei medici facendo in modo che mai siano coinvolti in tali pratiche».

A proposito del Regno Unito, la BMA ha invitato il governo a «riconsiderare le proprie posizioni sulla questione, alla luce di quanto scoperto dal Tribunale, e di sfruttare la propria influenza sullo scenario internazionale per far sì che possa aver luogo una indagine piena ed efficace».

È stato sollecitato anche l’aiuto da parte dei cittadini

Il Tribunale ha concluso richiamando i governi e ogni privato cittadino, ogni attivista, ogni politico a decidere in coscienza se, a fronte di quanto emerso, siano stati commessi dei crimini, e a «fare ciò che ritengano sia il loro dovere rispetto a qualsiasi chiara malvagità che emerga dalla constatazione che l’espianto di organi sia avvenuto o stia ancora avvenendo nella RPC».

«Un’azione tragicamente priva di controllo ha fatto sì che molte persone morissero in modo orribile e senza alcuna necessità al servizio di obiettivi che gli eredi dell’attuale RPC potrebbero riconoscere come assolutamente non necessari per il benessere e la crescita dello Stato», ha concluso il Tribunale.

Un’aula gremita ascolta la lettura del verdetto
Un’aula gremita ascolta la lettura del verdetto

Contrassegnato con: Espianto di organi, Falun Gong

Ruth Ingram

Ruth Ingram, ricercatrice, collabora assiduamente a varie testate, fra cui il sito dell’Institute of War and Peace Reporting (la principale pubblicazione su Asia Centrale e Caucaso), Guardian Weekly e The Diplomat.

Articoli correlati

  • Perché la Cina perseguita il Falun Gong

    Perché la Cina perseguita il Falun Gong

  • falung-gong

    Cina, condannata madre di una canadese del Falun Gong

  • Essere condannato per aver distribuito volantini del Falun Gong

    Una seguace del Falun Gong è stata perseguitata per 18 anni

  • Docente australiano indagato per il suo sostegno alla campagna contro il Falun Gong in Cina

    Docente australiano indagato per il suo sostegno alla campagna contro il Falun Gong in Cina

Vedi anche

  • Hamid Sabi (a destra), avvocato di fama internazionale e consulente del Tribunale
    2019, l’anno del tribunale sull’espianto forzato di organi

    I testimoni accusano i governi che si rifiutano di affrontare la Cina su questo argomento di voltare le spalle alle vittime

  • Jim Shannon, deputato di Strangford, aprendo il dibattito
    Espianto di organi: se ne discute al Parlamento britannico

    Un dibattito al parlamento britannico affronta la questione dell’espianto di organi. La Cina è accusata di «crimini contro l'umanità, su scala industriale»

  • Geoffrey Nice
    Espianto di organi: le prove schiaccianti del Tribunale speciale

    Il crimine più odioso perpetrato dal regime comunista contro dissidenti e credenti trova testimoni a Londra. La sentenza definitiva è prevista per maggio

  • Zhang Ruixia
    Un libro denuncia l’espianto forzato di organi da prigionieri della Chiesa di Dio Onnipotente

    Un libro denuncia l’espianto forzato di organi da prigionieri della Chiesa di Dio Onnipotente

  • Espianto forzato di organi, la Cina denunciata a Washington
    Espianto forzato di organi, la Cina denunciata a Washington

    Durante un evento collaterale del summit Ministerial to Advance Religious Freedom, medici riferiscono dell’espianto forzato di organi per trapianti a danno di fedeli del Falun Gong, di uiguri e di altri prigionieri di coscienza

  • La repressione degli xie Jiao prende di mira il Falun Gong
    La repressione degli xie Jiao prende di mira il Falun Gong

    Tra aprile e luglio, la repressione a livello nazionale degli “insegnamenti eterodossi” vietati (xie jiao) ha portato alla condanna di 305 praticanti del Falun Gong

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo