• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Coronavirus, attento PCC che arrivano gli avvocati

26/03/2020Massimo Introvigne |

In base al diritto internazionale, la Cina e/o il Partito Comunista Cinese possono e debbono essere citati in giudizio per i danni enormi causati al mondo intero

di Massimo Introvigne

Udienza alla Corte internazionale di giustizia
Udienza alla Corte internazionale di giustizia (Dominio pubblico)

Quando tutto sarà passato, e forse anche prima, il PCC potrebbe ritrovarsi sotto l’attacco di un nemico che il suo imponente potere militare non sarà in grado di fermare: i decisi avvocati occidentali. Sta divenendo ovvio pian piano che nel diritto internazionale vi è fondato motivo per citare in giudizio il regime cinese e/o il PCC per i danni che la loro condotta irresponsabile ha causato al mondo intero. Uno studio condotto dal ricercatore statunitense del Diritto James Kraska ha analizzato tale questione. Personalmente non concordo con tutte le dichiarazioni che egli avanza, ma riassumo e sviluppo in questa sede alcune delle sue idee, aggiungendone altre per parte mia.

Quale sarebbe il fondamento giuridico per intentare una causa? È, per altro, una base creata dal mondo avendo in mente proprio la Cina. Nel 2002, la SARS si è diffusa a partire dalla provincia cinese del Guangdong. Entro il 2003 aveva raggiunto 28 Paesi, con un bilancio complessivo di 774 vittime. Il dato oggi può apparire limitato se paragonato a quello delle vittime del COVID-19, ma il mondo ha capito che si sarebbero potute evitare molte perdite se la Cina non avesse tentato di ammantare di segreto l’epidemia per numerose settimane dopo che si è presentata. La SARS ha condotto al nuovo Regolamento sanitario internazionale emanato dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), adottato nel 2005, che vincola tutti gli Stati membri dell’OMS, Cina compresa. Il Regolamento fa riferimento fra il resto alla SARS così come ad altre malattie «provocate da un nuovo sottotipo» (quale è il virus responsabile del COVID-19) e sancisce l’obbligo per gli Stati membri di condividere con l’OMS le informazioni inerenti «entro 24 ore».

A prescindere da quanto la Cina sfrutti la propria influenza a livello politico per condizionare le dichiarazioni dei leader dell’OMS, è chiarissimo che la Cina abbia contravvenuto agli obblighi di comunicare quanto accadeva stabiliti dal Regolamento del 2005. La vicenda del dottor Li Wenliang (1986-2020), con la cui famiglia il PCC si è scusato quando l’uomo era già morto a causa della malattia, mostra chiaramente che Pechino non ha voluto che le informazioni a proposito del virus fossero rese pubbliche a livello mondiale e che chi ha osato parlarne è stato minacciato o incarcerato. Il PCC ha tenuto per sé per settimane delle informazioni cruciali, sia in patria sia in ambito internazionale, e vi è il consenso generale che se la Cina le avesse rese note in tempo migliaia di vite sarebbero state salvate.

Un problema di fondamentale importanza nell’ambito del diritto internazionale è quello delle sanzioni. Affermare che gli Stati membri delle Nazioni Unite sono responsabili delle proprie azioni è semplice. Sanzionarli, è difficile. Al fine di dare il proprio contributo al problema notoriamente intricato dell’applicazione del diritto internazionale, le Nazioni Unite hanno istituito nel 1947 la Commissione del diritto internazionale (CDI). Nel 2001 tale Commissione ha pubblicato un documento, Draft Articles on the Responsibility of States for Internationally Wrongful Acts. Molti hanno evidenziato i limiti della CDI: i documenti che emette sono ufficiali, ma non vincolanti dal punto di vista giuridico rispetto agli Stati membri. Tuttavia, i precedenti legali della Corte internazionale di giustizia narrano una vicenda parzialmente diversa. La Corte ha utilizzato i documenti emessi dalla CDI, fra cui il “Draft Articles”, come linee guida per l’interpretazione del diritto internazionale. L’Articolo 34 del “Draft Articles” stabilisce che uno Stato che abbia violato intenzionalmente un obbligo internazionale è tenuto a «risarcimento pieno per il danno creato da un’azione illegittima a livello internazionale», in «forma di restituzione, compensazione e soddisfazione». Da notare anche l’Articolo 39, in base al quale, «nel determinare il risarcimento, si dovrà tenere conto di quanto abbia contribuito al danno un’azione o un’omissione intenzionale o involontaria da parte dello Stato leso e di qualsiasi persona o istituzione in relazione a cui sia richiesto risarcimento». Ciò significa che, oltre alla Cina in quanto Stato, istituzioni (come il PCC) e persone (come il presidente Xi Jinping e altri) che hanno quanto meno “contribuito” alla violazione dell’obbligo di condividere immediatamente con il resto del mondo le informazioni, attraverso l’OMS, ebbene sono anch’essi responsabili.

I danni sono enormi, ovviamente. La Cina può escogitare molti modi per rifiutare la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia, il cui vicepresidente fra l’altro è il cinese Xue Hanqin. Tuttavia, gli Stati hanno trovato vie alternative per punire i colpevoli. A partire dal 2016, il Global Magnitsky Act autorizza gli Stati Uniti d’America a intraprendere azioni contro chi viola i diritti umani. I tribunali di tutto il mondo, inoltre, hanno ammesso cause civili di richiesta danni da parte di funzionari stranieri. La fantasia degli avvocati occidentali è quasi priva di limiti. Debbono esserci molti modi per considerare la Cina, il Partito, Xi Jinping e tutti coloro che abbiano contribuito a insabbiare tutto come responsabili per l’enorme numero di morti, tragedie e danni economici che hanno causato. PCC, attento: gli avvocati stanno arrivando e questa è una buona notizia per il mondo.

Contrassegnato con: coronavirus

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Pubblicità del libro propagandistico

    La propaganda del PCC de-sinizza il virus e riscrive la storia

  • Giornalisti al lavoro nel corso dell'epidemia

    I media cinesi censurano pesantemente le notizie sul coronavirus

  • il pangolino

    Il virus del PCC: pipistrelli, pangolini o il Partito Comunista?

  • ResearchGate

    Sì, il virus è venuto da Wuhan

Vedi anche

  • polmoni arrivano a Wuxi
    Espianti di organi in aumento a causa del coronavirus?

    Il PCC chiede applausi per il trapianto di polmoni su una vittima del coronavirus, ma la tempistica solleva nuovi sospetti confermati dal verdetto del…

  • funzionari dell Ufficio
    Vietata ogni attività religiosa online a causa del coronavirus

    Contro il virus i bambini studiano in classi virtuali e gli impiegati sono costretti a lavorare da casa. Solo alla gente di fede è vietato incontrarsi online

  • Personale medico di Wuhan
    Coronavirus: la censura del PCC rende l’epidemia più grave

    I giornalisti raccontano che è vietato pubblicare notizie reali. Vanno infatti seguite linee guida ufficiali e agenzie stampa, tacendo informazioni potenzialmente vitali

  • Personale medico di Hong Kong trasferisce un paziente
    La propaganda accusa gli Stati Uniti del coronavirus

    Il regime cinese, dai portavoce del governo agli insegnanti, sta cercando di distogliere l'attenzione pubblica dalla loro incapacità di affrontare l'e…

  • Il pastore Li Wanhua
    Il coronavirus non ferma la persecuzione religiosa

    Nonostante il diffondersi del virus il PCC perseguita i credenti accusando chi prega per malati e defunti di «mettere in pericolo la stabilità sociale»

  • Il verdetto di Xu Guangxiu
    Per i rifugiati il coronavirus è motivo di altro sconforto

    I fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente subiscono persecuzioni inumane in patria e per quelli che cercano rifugio all'estero il virus è un ulteriore ostacolo

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo