• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Foto

Da Tiananmen a Hong Kong: «Il PCC è incorreggibile», dice Lee Cheuk-yan

28/11/2019Marco Respinti |

Sopravvissuto al massacro di Tiananmen, ex noto uomo politico di Hong Kong e ora attivista per i diritti umani, Lee dice a Bitter Winter che la lotta di Honk Kong per la democrazia è per l’Occidente altrettanto cruciale

 Lee Cheuk-yan

di Marco Respinti

Venerdì 29 novembre Hong Kong sbarcherà a Milano. Nell’anno del trentesimo anniversario del massacro di Piazza Tiananmen e mentre a Hong Kong continua la protesta, il periodico Tempi ospiterà una conferenza-testimonianza di Lee Cheuk-yan e di padre Gianni Criveller del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), missionario cattolico in Cina per quasi 30 anni e attualmente rettore del Seminario teologico internazionale di Monza. L’evento è stato intitolato La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong.

Lo stesso Lee è un sopravvissuto di Tiananmen. Nato a Shanghai nel 1957, è leader sindacale e segretario generale della Confederazione dei sindacati di Hong Kong, nonché ex presidente dell’Alleanza di Hong Kong a sostegno dei movimenti democratici patriottici in Cina. Dal 1995 al 2016 è stato Consigliere legislativo di Hong Kong e nel dicembre 2011 ha fondato, con altri tre consiglieri legislativi, il Partito laburista di Hong Kong, poi cresciuto fino a diventare il terzo maggior partito dello schieramento democratico, di cui è stato presidente fino al dicembre 2015.

Non era Lee, però, il conferenziere atteso in Italia. Tempi aveva infatti invitato Albert Ho Chun-yan, avvocato e attuale presidente dell’Alleanza di Hong Kong a sostegno dei movimenti democratici patriottici in Cina, nonché presidente del Partito Democratico, formazione pure appartenente al campo anti-establishment, dal 2006 al 2012. A Hong Kong Ho ha servito come Consigliere legislativo ed è stato direttore del June 4th Museum, l’istituzione che commemora il massacro di Tiananmen del 1989. Ma a Hong Kong il 19 novembre Ho è stato aggredito e selvaggiamente picchiato da un gruppo di ignoti malviventi, finendo in condizioni tali non poter volare in Italia. Già assalito e picchiato nel 2006, l’estate scorsa il PCC lo aveva definito, con altri, un «traditore della Cina attuale».

Sulla scorta della massiccia vittoria riportata dalle forze democratiche nelle recenti elezioni di Hong Kong, Bitter Winter ha intervistato Lee durante il suo soggiorno italiano.

Lee Cheuk-yan

30 anni fa lei era in Piazza Tiananmen. A Tiananmen lei è sopravvissuto. Quali momenti ha vissuto? Come è riuscito a fuggire e a sopravvivere? Che cosa ha visto in quelle ore? Come ha reagito Hong Kong ai fatti di Tiananmen?

A Hong Kong, nel 1989, ci fu un movimento enorme di appoggio al tentativo di dare alla Cina una svolta democratica. Nacque così l’Alleanza di Hong Kong a sostegno del movimento democratico patriottico in Cina per organizzare proteste e campagne di supporto. A sostegno della democrazia fu organizzata in Cina una marcia cui partecipò un milione di persone e l’Alleanza raccolse circa 22 milioni di dollari di Hong Kong per sostenere il movimento. Venni scelto come capo della delegazione incaricata di portare quei fondi a Pechino. Una volta arrivato, il 30 giugno 1989, feci visita agli studenti, ai lavoratori e agli intellettuali di Piazza Tiananmen. Il 4 giugno mi venne però detto di lasciare la piazza mentre l’esercito la prendeva d’assalto. Mi sono recato al Beijing Hotel per guardare Chang An Street. I corpi dei morti e dei feriti venivano trasportati dall’altra parte della strada. È stata l’ora più buia della mia vita, il momento in cui le speranze di una Cina democratica sono state schiacciate. Il 5 giugno abbiamo noleggiato un volo per permettere a giornalisti, studenti e attivisti di Hong Kong di lasciare Pechino con il compito di raccontare al mondo quanto era successo. Sono salito sull’aereo, ma sono stato costretto a lasciarlo dal personale di sicurezza che è salito a bordo per arrestarmi. Per tre giorni sono stato in carcere e mi è stato permesso di andarmene solo dopo aver firmato una lettera di confessione. Credo che a permettermi di andarmene sia sta l’enorme protesta a mio favore scatenatasi a Hong Kong. È da allora che ho dedicato la mia vita a sostenere la democrazia in Cina, facendo per trent’anni parte dell’Alleanza.

Gli studiosi hanno documentato come il PCC si sia convinto che sia stata la religione il fattore più critico nella mobilitazione delle masse contro i partiti comunisti in diversi Paesi dell’Europa orientale, finendo per causare la caduta dell’impero sovietico. La letteratura su questa teoria è diventata una lettura obbligatoria per tutti i quadri della Scuola centrale del PCC. Il presidente Xi Jinping agisce ancora su questa base. Ecco perché combatte le religioni tanto duramente. Su questa teoria Bitter Winter ha pubblicato un documentario. Che ne pensa?

 Dopo Piazza Tiananmen, il PCC ha lanciato una campagna enorme di propaganda, accusando qualsiasi richiesta di democrazia di voler frazionare la Cina. Nel farlo, ha additato a esempio il crollo dell’Unione Sovietica. Il Partito Comunista ha paura di qualsiasi ideologia o religione alternativa al suo modo di intendere il nazionalismo. Ha vietato il Falun Gong, perseguitato le Chiese domestiche, represso uiguri e tibetani, e cercato di controllare la Chiesa Cattolica nella scelta dei vescovi. I vescovi che hanno sfidato il regime sono stati imprigionati per parecchi anni. In questo quadro di lotta, ritengo sia assolutamente insensato per il Vaticano cercare di raggiungere un accordo con il PCC. Il Partito non ha soltanto paura della religione: ha paura anche dei marxisti e dei maoisti, e per questo ha sciolto e riformato molte associazioni universitarie marxiste una volta che gli studenti che ne facevano parte hanno cercato di aiutare i lavoratori a organizzarsi. L’unica ideologia oggi viva in Cina è diventare ricchi ed essere felici.

Lee Cheuk-yan

Ma il regime si definisce ancora comunista e cerca d’indottrinare le persone al comunismo, cioè al “comunismo con caratteristiche cinesi”, ovvero alla vecchia ideologia marxista riformata per il secolo XXI con l’aggiunta dei nuovi mali imparati dall’Occidente sotto le forme di un nuovo materialismo e di in una nuova tirannia. Molti tendono a considerare il PCC incorreggibile. Cosa ne pensa?

Sì, il PCC è incorreggibile ed è per questo che dobbiamo operare affinché crolli. Anche l’Unione Sovietica era incorreggibile, ma è collassata improvvisamente. Il 4 giugno 1989, il giorno del massacro di Piazza Tiananmen, è stato anche il giorno delle prime elezioni libere in Polonia. Chi avrebbe potuto pensare, nel 1980, che Lech Wałęsa di Solidarność sarebbe stato poi eletto presidente della Polonia con elezioni libere? Il problema di fondo qui però è che per molti, visto che il PCC è incorreggibile, è allora meglio stare con il vincitore. La domanda vera è dunque se i valori universali abbiano ancora significato.

Lei è stato nel Consiglio legislativo di Hong Kong per anni. Quanto è stata reale finora l’“indipendenza” di Hong Kong?

Negli ultimi 22 anni, da quando l’ex colonia britannica è tornata alla Cina nel 1997, la democrazia non ha fatto progressi, come invece promesso dalla Legge fondamentale. Restiamo bloccati in un sistema in cui il Capo dell’Esecutivo viene eletto per metà da gruppi imprenditoriali ed élite professionali, la maggior parte dei quali a favore di Pechino, e solo per metà dalla popolazione. In un sistema così ingiusto, con l’amministrazione e il Consiglio legislativo controllati da Pechino attraverso amici, la Regione Speciale non è stata in grado di attuare cambiamenti sociali a vantaggio di poveri e lavoratori, né di resistere alle interferenze della Cina. Per propiziare cambiamenti e per resistere alle interferenze di Pechino abbiamo dovuto organizzare movimenti di protesta. La lotta per la democrazia è stata poi frustrata ancora dalla Cina nel 2014, quando il Congresso nazionale del PCC (il più alto organo interno del Partito) ha cercato di intervenire nel nostro processo di riforma democratica, decidendo che i candidati alle elezioni per la scelta del Capo dell’esecutivo avrebbero dovuto essere controllati da un comitato filo-pechinese. Questo avrebbe significato che i cittadini di Hong Kong avrebbero scelto i propri rappresentanti politici solo tra candidati prima approvati dal PCC. Fortunatamente il Consiglio legislativo ha respinto la proposta: di fatto per bloccarla era necessario solo un terzo dei voti.

La vittoria del campo democratico nelle elezioni del 24 novembre cambia la situazione?

Quella vittoria ha dato grande impulso al movimento di protesta, dato che le elezioni sono state viste come un referendum sul Capo dell’Esecutivo, Carrie Lam Cheng Yuet-ngor, e sulle brutalità della polizia. Ma in termini di potere politico, i consigli distrettuali fungono solo da organi consultivi a livello locale. Resta comunque un’importante base di potere per la società civile. Il movimento di protesta continuerà, poiché la richiesta di ottenere giustizia per tutti di fronte alla violenza della polizia non è stata ancora soddisfatta. Per non parlare della possibilità ancora più remota di una vera riforma democratica.

Lee Cheuk-yan

Nel settembre 2020 Hong Kong eleggerà il nuovo Consiglio legislativo (LegCo). Sarà quella la vera svolta?

 Non vi sono possibilità di cambiamenti sostanziali nella composizione del LegCo dal momento che il voto popolare non è l’unico a determinare il risultato e che nel voto espresso dal settore imprenditoriale e professionale c’è solo un limitato margine di miglioramento.

Sarà dunque importante vedere cosa succederà nelle prossime settimane. Il PCC non può semplicemente lasciar andare Hong Kong, inchinandosi ai manifestanti, e i manifestanti non sembrano disposti a lasciar perdere…

 La gente di Hong Kong è in prima linea nella difesa della libertà e dei valori democratici, cioè per i valori universali che il mondo democratico abbraccia. La nostra lotta è anche la vostra lotta. Mi arrabbio quando i leader europei parlano con la Cina esclusivamente di commercio, relegando i diritti umani a una questione solo marginale. Quando il denaro passa sopra ai valori, l’Occidente diviene ipocrita e l’autoritarismo di Xi Jinping vince.

Contrassegnato con: Partito Comunista Cinese, Protesta di piazza Tienanmen

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Cai Xia espulsa dal PCC per avere definito Xi «boss mafioso» e il PCC «zombi politico»

    Cai Xia espulsa dal PCC per avere definito Xi «boss mafioso» e il PCC «zombi politico»

  • Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

    Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

  • Il nuovo "libretto rosso" di Xi Jinping

    Il nuovo "libretto rosso" di Xi Jinping

  • Netizen arrestati per aver criticato il presidente Xi Jinping

    Netizen arrestati per aver criticato il presidente Xi Jinping

Vedi anche

  • Perseguitati i membri del Partito comunista che sono credenti
    Perseguitati i membri del Partito comunista che sono credenti

    La religione è ritenuta la principale «forza oscura e malvagia» che sta dietro le strutture «deboli e lassiste» del PCC, che così vengono indagate

  • «La Cina è comunista. Marxista, leninista, stalinista e maoista»
    «La Cina è comunista. Marxista, leninista, stalinista e maoista»

    Rouge vif, il nuovo libro della sinologa francese Alice Ekman, smaschera le teorie secondo cui la Cina «non è più comunista». In realtà, sotto Xi Jinping, è più marxista di prima

  • Scordatevi il Natale, celebrate Mao Zedong
    Scordatevi il Natale, celebrate Mao Zedong

    I cinesi non hanno potuto festeggiare il Natale, ma hanno dovuto osannare e adorare il Gran Timoniere Mao nel giorno del suo 126° compleanno il 26 dicembre

  • La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione
    La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione

    Il discorso con cui il 18 giugno Massimo Introvigne, direttore di “Bitter Winter”, ha aperto la seduta plenaria del parlamento lituano dedicata alla s…

  • Estesi i controlli sui prodotti spediti a Hong Kong e a Taiwan
    Estesi i controlli sui prodotti spediti a Hong Kong e a Taiwan

    Poste e i corrieri sotto controllo per evitare che articoli “sensibili” giungano a chi lotta per la democrazia. Gli addetti sono puniti per il minimo …

  • Si calunnia la religione per indottrinare la gente
    Si calunnia la religione per indottrinare la gente

    Sin dai tempi dalla Rivoluzione Culturale il teatro è stato usato a fini propagandistici per diffamare i nemici del PCC, religioni comprese

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo