• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

«Eat the Buddha»: perché i tibetani si danno fuoco?

11/08/2020Massimo Introvigne |

La pluripremiata giornalista statunitense Barbara Demick racconta la storia di Ngaba, nel Sichuan, capitale mondiale dell’immolazione buddhista

di Massimo Introvigne

Eat the Buddha

Quanto di peggio sia mai occorso alla propaganda nordcoreana è stato il libro di Barbara Demick del 2009, Per mano nel buio (Piemme, Milano 2010). La giornalista statunitense ha infatti usato il sistema che aveva applicato per la prima volta in Bosnia nel 1996 con Logavina Street (Andrews McMeel, Kansas City) e ha proposto una rappresentazione cruda delle condizioni di vita in Corea del Nord, seguendo la vita quotidiana di alcuni abitanti di Chŏngjin, la terza città più grande del Paese. Si è trattato di uno dei libri più memorabili di quell’anno in cui la Demick ha messo per iscritto racconti di orrore quotidiano, rappresentando una popolazione ridotta alla fame e vessata di continuo da una propaganda folle che tenta di convincerla che la Corea del Nord sia il Paese più felice del mondo per poi punirla con il carcere duro o addirittura con la morte se tenta, in un modo qualsiasi, di condurre ciò che altrove si chiamerebbe una vita normale. Nothing to Envy ha vinto il Samuel Johnson Prize (ora Baillie Gifford Prize), che nel Regno Unito premia ogni anno il miglior libro in lingua inglese di genere non narrativo.

Dopo aver vissuto in Corea del Sud per sei anni, Barbara Demick si è trasferita in Cina nel 2007. Qui si è poi interessata alla Regione Autonoma del Tibet (TAR) e l’ha visitata, anche se per i giornalisti stranieri condurvi ampi lavori sul campo significa essere soggetti a restrizioni e a difficoltà estreme. Peraltro la TAR copre solo circa la metà del territorio del Tibet storico. L’altra metà è suddivisa fra le province cinesi del Sichuan, del Qinghai, del Gansu e dello Yunnan. Oggi la maggior parte dei tibetani vive lì e l’area dell’altopiano tibetano al di fuori della TAR è la terra natale di molte delle personalità che guidano il popolo tibetano, fra cui l’attuale Dalai Lama.

Fino a pochi anni fa per i reporter occidentali era più facile viaggiare nelle zone del Tibet al di fuori della TAR che non nel Tibet. La Demick ha così deciso di raccontare Ngaba, che i cinesi chiamano Ngawa, una città di 15mila abitanti che è sede della contea di Ngaba (Ngawa, 阿壩縣), che conta 73mila abitanti, posta sotto l’autorità della Prefettura autonoma tibetana e qiang di Ngawa (阿壩藏族羌族自治州), la quale ha una popolazione di un milione di persone, nel Sichuan.
.
Ngaba era la capitale dell’antico regno semi-indipendente Mei, rivendicato sia dal Tibet sia dalla Cina, ma in realtà governato in modo autonomo da una dinastia locale. La principessa Gonpo, uno dei personaggi principali messi in scena dalla Demick, è la figlia dell’ultimo re. È nata nel palazzo reale nel 1950 ed è stata testimone della fine del regno Mei dopo l’arrivo dell’Esercito popolare di liberazione. Nel 1958 il re è stato costretto ad abdicare e sia lui sia la moglie sono “scomparsi” durante la Rivoluzione Culturale, nonostante l’atteggiamento che tennero nei confronti del PCC, da principio conciliante. Con tutta probabilità la regina è stata uccisa e il re si è suicidato. A quel tempo Gonpo frequentava una scuola d’élite del Partito dove veniva educata per divenire una collaboratrice leale. A causa delle sue origini durante la Rivoluzione Culturale ha subito vessazioni ed è stata mandata a lavorare in una fabbrica dello Xinjiang. Successivamente è stata riabilitata e nel 1989 ha potuto compiere un viaggio in India. Da lì non è più tornata in Cina, restando con la comunità tibetana a Dharamshala.

Gongpo conosceva tutti a Ngaba, anche i lama del famoso monastero Kirti. La Demick racconta le vicende degli altri tibetani che vivevano in città durante il disastro del 1958, quando il Partito ha tentato di imporre le «riforme democratiche» che hanno distrutto l’economia locale con la collettivizzazione, e l’antica cultura buddhista con la propaganda dell’ateismo e la violenza sui monaci, seguite poi dagli orrori della Rivoluzione culturale , che i personaggi della Demick ricordano con dettagli espliciti.

Il monastero Kirti a Ngaba
Il monastero Kirti a Ngaba (Jialiang Gao – CC BY-SA 3.0)

Quando la Demick stava per dare il via al proprio progetto, Ngaba è diventata però famosa per qualcos’altro. Il 27 febbraio 2009 un giovane monaco di Kirti, di nome Lobsang Tashi e soprannominato Tapey, si è dato fuoco in segno di protesta contro la repressione cinese delle dimostrazioni svoltesi nel 2008 sull’altopiano tibetano a favore dei diritti umani. Tapey desiderava imitare i monaci, famosi nella storia del buddhismo, che si sono immolati dandosi per protestare per cause diverse, ma non sapeva bene come farlo. È stato salvato dalla polizia ed è poi comparso (sotto effetto di stupefacenti, secondo la Demick) in alcuni video di propaganda in cui avrebbe “confessato” di essere stato “manipolato” da altri monaci di Kirti per fare ciò che ha fatto.

Tapey, però, è stato il primo di una lunga serie di persone che si sono immolate. Quando la Demick ha finito di scrivere il libro, 156 tibetani si erano auto-immolati (ora sono 165). Circa un terzo proveniva da Ngaba e dai dintorni e la città ha acquisito notorietà come «capitale mondiale dell’auto-immolazione». Nel tempo le persone che si immolano, per la maggior parte monaci, hanno imparato come fare per non sopravvivere, per esempio ingerendo benzina per ardere anche dall’interno.

Un’auto-immolazione a Ngaba nel 2019
Un’auto-immolazione a Ngaba nel 2019 (immagine tratta da Twitter)

Il libro della Demick non vuole sostituirsi ai testi accademici che parlano dell’auto-immolazione dei tibetani. Gli aspetti religiosi, culturali e politici di questo fenomeno sono argomentati (in lingua inglese) in un numero speciale della Revue d’Études Tibétaines che raccoglie i testi nati da un convegno tenutosi al Collège de France, a Parigi, nel 2012. La rivista merita riconoscimento per avere concesso il download gratuito di quel fasciolo, cosa resa possibile grazie al progetto Digital Himalaya. I lettori non si sorprenderanno nell’apprendere che sull’auto-immolazione vi sono numerose questioni argomento di ampio dibattito, fra cui l’atteggiamento del Dalai Lama, che ha cercato di esprimere il proprio rispetto per il coraggio delle vittime pur senza incoraggiare tale pratica, e la posizione dal punto di vista teologico del buddhismo rispetto a questi episodi, che hanno una lunga tradizione all’interno delle varie scuole buddhiste (molti ricorderanno i monaci vietnamiti che si sono dati fuoco negli anni 1960 per protesta contro il presidente Ngô Đình Diệm, 1901-1963).

La Demick fa cenno di passaggio a questi dibattiti, ma è più interessata a raccontare le vicende personali di chi si è auto-immolato e degli amici di questi ultimi. Perché l’hanno fatto? Perché soprattutto a Ngaba? Hanno ottenuto qualcosa? La giornalista è convinta che l’auto-immolazione derivi tanto dalla speranza che un atto non violento (che colpisca cioè solo la vittima e nessun altro) possa cambiare il mondo quanto dal sentimento di disperazione basato sulla sensazione che tutte le altre vie di protesta siano ormai impedite.

Ngaba è divenuta il cuore di tali proteste perché è stata la prima zona, abitata dai tibetani, a sperimentare le vessazioni di massa operate dall’Esercito comunista cinese, sin dalla prima incursione nella zona negli anni 1930, quando i soldati maoisti, in preda ai morsi della fame, hanno fatto bollire e hanno mangiato le pelli dei tamburi sacri del monastero e le statuette votive, dopo aver scoperto che erano fatte di farina d’orzo e di burro (da qui deriva infatti il titolo del libro, Eat the Buddha, cioè «Mangia il Buddha»). I soldati hanno anche distrutto manoscritti preziosi e hanno ucciso i monaci, e questo ben prima della campagna del 1958 e della Rivoluzione Culturale. Nel 1958 qualcuno ha creduto che la lotta armata fosse una delle opzioni. I loro figli e i loro nipoti non hanno avuto la stessa illusione e decenni di sofferenza e di crudeltà hanno dato vita agli episodi di auto-immolazione.

Chi si auto-immola ottiene qualche risultato? Chi lo fa rende più complicato per gli stranieri, anche per i giornalisti, visitare Ngaba, dove la Demick ha riferito della presenza di 50mila addetti cinesi alla sorveglianza per una popolazione di 15mila persone in città e 73mila nella contea. La giornalista è del resto convinta che l’imbarazzo causato a livello internazionale dalle auto-immolazioni abbia ottenuto qualche risultato positivo. L’immigrazione di cinesi di etnia han verso la contea di Ngaba è stata rallentata e i progetti per una diga, che avrebbe ridotto in secca il fiume Ngaku e causato ciò che i locali hanno descritto come una catastrofe ecologica, sono stati cancellati.

D’altro canto nulla ferma la repressione dell’identità e della cultura tibetane. In marzo la Scuola elementare numero 3 di Ngaba ha modificato la lingua di insegnamento dal tibetano al cinese. E nel 2019, gli studenti di tutte le scuole hanno dovuto partecipare a un concorso musicale in cui era loro richiesto di «esprimere il loro amore infinito nei confronti del PCC».

Alla fine, la contea di Ngaba non è meglio della Corea del Nord. «La paura dei tibetani è paragonabile a quella che ho visto in Corea del Nord», conclude la Demick.

Contrassegnato con: Buddhismo Tibetano

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Templi buddhisti tibetani monitorati e monaci sotto controllo

    Templi buddhisti tibetani monitorati e monaci sotto controllo

  • Smascherati i piani del PCC per insediare un falso Dalai Lama

    Smascherati i piani del PCC per insediare un falso Dalai Lama

  • Vietato l’ingresso negli Stati Uniti ai funzionari del PCC che abusano dei tibetani

    Vietato l’ingresso negli Stati Uniti ai funzionari del PCC che abusano dei tibetani

  • Soppresso il buddhismo tibetano. Per «prevenire il separatismo», si dice

    Soppresso il buddhismo tibetano. Per «prevenire il separatismo», si dice

Vedi anche

  • Nell’Hebei continua l’epurazione del buddhismo tibetano
    Nell’Hebei continua l’epurazione del buddhismo tibetano

    Alla vigilia delle ispezioni del governo centrale le amministrazioni locali cercano di “sinizzare” i templi, distruggendo gli stupa tradizionali tibetani e cacciando i lama

  • Più di 300 poliziotti distruggono un tempio buddhista tibetano
    Più di 300 poliziotti distruggono un tempio buddhista tibetano

    Il PCC continua a imporre forti restrizioni alle pratiche religiose dei buddhisti tibetani, distruggendo i templi ed eliminando i simboli tradizionali

  • Un’importante intervista al Dalai Lama in occasione del Natale
    Un’importante intervista al Dalai Lama in occasione del Natale

    La massima autorità del buddhismo tibetano parla con i giornalisti dell'Hindustan Times della designazione del proprio successore. Che potrebbe anche non esserci

  • Buddhismo tibetano “sinizzato” nelle zone interne della Cina
    Buddhismo tibetano “sinizzato” nelle zone interne della Cina

    Per obbedire agli ordini del presidente Xi Jinping di “sinizzare” il buddhismo tibetano, le amministrazioni locali cancellano architettura e simboli t…

  • Repressione del buddhismo tibetano: il tempio viene distrutto e i lama finiscono  sotto stretta sorveglianza
    Repressione del buddhismo tibetano: il tempio viene distrutto e i lama finiscono sotto stretta sorveglianza

    I templi nello Shanxi colpiti da gravi misure repressive: le autorità arrestano un lama, si impadroniscono di un tempio e ne distruggono un altro

  • Shanxi, distrutto un tempio buddhista tibetano costruito mille anni fa
    Shanxi, distrutto un tempio buddhista tibetano costruito mille anni fa

    Il regime ha tentato più volte di rettificare il tempio Fuyun, nella provincia settentrionale dello Shanxi. Adesso lo ha demolito di Wang Yong Situat…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo