• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Huawei ci sta spiando tutti per conto del PCC?

12/12/2018Marco Respinti |

Meng Wanzhou
Meng Wanzhou (Immagine tratta da Internet)

Quello che potrebbe sembrare solo l’episodio più recente della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina riporta alla luce un’altra questione di primaria importanza. Forse i colossi cinesi della telecomunicazione sono il braccio operativo del Grande Fratello repressivo di Pechino, utile per controllare i rifugiati all’estero, i dissidenti in patria e gli occidentali ovunque, grazie allo sfruttamento del futuro di Internet che tutti giustamente sogniamo ma che dovremmo in realtà drammaticamente temere

Marco Respinti

L’arresto, a Vancouver, il 1° dicembre (ma la notizia è stata diffusa soltanto il 6 dicembre) di Meng Wanzhou, 46 anni, vicepresidente e direttrice finanziaria della maggior azienda privata cinese, la Huawei Technologies Co. Ltd (nonché figlia di Ren Zhengei, il fondatore del colosso delle telecomunicazioni creato nel 1987 a Shenzhen, nella provincia meridionale cinese del Guangdong), per violazione delle sanzioni imposte dall’Amministrazione statunitense di Donald J. Trump all’Iran, ha subito depresso i mercati asiatici.

Poi, la sera dell’11 dicembre, il giudice William Ehrcke della Corte Suprema della Columbia britannica ha rilasciato “Lady Huawei” su cauzione (10 milioni di dollari canadesi, pari a 7,5 milioni di dollari statunitensi) dopo che la donna ha accettato di consegnare il passaporto e di restare confinata in una delle proprie abitazioni di Vancouver, pagando per il personale addetto alla sua sorveglianza 24 ore al giorno e indossando una cavigliera dotata di localizzatore GPS. La battaglia legale che si scatenerà sulla sua estradizione negli Stati Uniti potrebbe infatti durare mesi, e mentre Meng deve ripresentarsi in tribunale il 6 febbraio, gli Stati Uniti hanno a disposizione 60 giorni dal giorno del suo arresto provvisorio per presentare al Canada la richiesta formale di estradizione e tutta la relativa documentazione. Quindi il ministero canadese della Giustizia avrà 30 giorni per esaminare la richiesta e a quel punto l’ultima parola toccherà, dopo avere tenuto un’audizione, a un giudice.

L’imbarazzo della diplomazia cinese è tremendo e Pechino, mentre fuori dal tribunale di Vancouver sono comparsi manifestanti con cartelli inneggianti a Meng, si barcamena da un lato mantenendo un profilo sostanzialmente basso e dall’altro producendosi in una aprioristica difesa pubblica della top manager della Huawei. Intanto, durante il fine settimana i mercati si sono ripresi rapidamente, e c’è chi giura che il clamoroso arresto di Meng sia solo una mossa sporca ideata da Washington per piegare Pechino. Chi sostiene questa versione, o piuttosto chi dice che si tratterebbe soltanto di un ennesimo episodio nella guerra commerciale senza esclusione di colpi che oppone Stati Uniti e Cina, sottolinea il fatto che l’arresto di “Lady Huawei” sia avvenuto il giorno dopo l’incontro del G-20 di Buenos Aires, in Argentina. Infatti, il mezzo accordo raggiunto da Pechino e Washington il 2 dicembre ha imposto una tregua di 90 giorni che di fatto lascia la scena senza (per ora) né vincitori né vinti.

Quanto all’arresto in sé, il provvedimento si basa sul fatto che alcuni dei componenti usati dagli apparecchi Huawei sono prodotti negli Stati Uniti e che dunque venderli all’Iran costituisce, per la legge americana, reato. Sia come sia, in realtà la questione più rilevante è quella che, gigantesca, si staglia dietro l’affaire Meng Wanzhou.

Da tempo, infatti, la Huawei, assieme alla ZTE Corporation ‒ già Zhongxing Semiconductor Co. Ltd., un’altra azienda cinese di telecomunicazioni, nata nel 1985 sempre a Shenzhen ‒, è nell’occhio del ciclone per spionaggio. Se ne stanno occupando i servizi segreti di mezzo mondo occidentale. Negli smartphone, nei tablet e persino nei computer della Huawei e della ZTE verrebbero cioè installati dispositivi in grado di intercettare e di registrare telefonate e messaggi di utenti ignari in tutto il mondo. I prodotti Huawei sono infatti oggi tra i più gettonati anche in Occidente, grazie alla loro indubbia qualità e ai prezzi concorrenziali. Sul piano tecnico inserire quei dispositivi negli smartphone, nei tablet e nei computer è semplicissimo, soprattutto se a farlo è il produttore alla fonte. Eppure, le accuse hanno un’altra implicazione enorme: Huawei e ZTE sarebbero in combutta con il Partito Comunista Cinese (PCC). Dunque, se fosso vero che Huawei e ZTE spiano i propri clienti, significherebbe che gran parte di loro è esposto al controllo virtualmente totale del brutale governo di Pechino.

Ma c’è in realtà molto di peggio. Huawei sta infatti lavorando a un sistema di intercettazione non legato ai proprio prodotti (che si potrebbe facilmente scegliere di non acquistare o di non utilizzare), bensì basato su una struttura globale in grado di controllare qualsiasi device elettronico per comunicazioni. A metterla a disposizione del colosso cinese in modo relativamente semplice sarebbe il passaggio di Internet alla tecnologia 5G (cioè “5th Generation”), quella sognata da tutti giacché consentirà prestazioni e velocità molto superiori a quelle attuali, oltre a una integrazione tra utenti e servizi da vero scenario fantascientifico.

Tecnicamente è pressoché tutto pronto, quindi virtualmente il salto è imminente. Ma il baco sta proprio qui. Se a costruire quelle infrastrutture sarà Huawei, come si sta candidando a fare avendone quel know-how e quelle skill che la rendono oggi l’azienda favorita per gli appalti in diversi Paesi, Huawei sarà in grado di controllare praticamente tutto. L’unico ostacolo è che le concessioni vengano bloccate per ragioni di sicurezza. Perché con le cosiddette “torri 5G”, se trasmettesse alla Cina dati carpiti agli utenti, Huawei non sarebbe più vincolata alla necessità di utilizzare i propri prodotti, ma basterebbe che chiunque, in qualunque parte del mondo e con qualunque strumento per telecomunicazioni di qualunque marca si allacciasse a una rete 5G.

Il 5G sarà infatti il primo sistema in grado di unire l’“Internet delle persone” e l’“Internet delle cose” giacché le stesse “torri” che gestiranno smartphone, tablet e pc gestiranno anche gli ospedali, il traffico, le reti elettriche, gli aeroporti e così via. Lo spiega bene Roberto Missana, Sales Manager di Huawei Italia.

 L’utilissimo 5G messo cioè al servizio di un disegno malvagio potrebbe in un attimo cancellare la prenotazione di un volo, di una camera di albergo o di un ingresso a un evento per una persona sgradita a Pechino, oppure, molto più gravemente, interferire sul controllo elettronico di una operazione in ospedale, creare un incidente stradale, e così via. Gli Stati Uniti sono particolarmente preoccupati dal fatto che le “torri” 5G potranno controllare anche le basi militari. La preoccupazione, insomma, è grandissima, come si evince da un approfondimento ricco di dati e di notizie che il sempre bene informato quotidiano italiano Il Foglio ha dedicato al tema, significativamente intitolandolo “la guerra mondiale della tecnologie”. Riconsiderare dunque quella che per qualcuno è “solo” una guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina alla luce di questo futuro orwelliano è più che opportuno, e spiega perché non è affatto indifferente che questo o quel Paese si schierino “commercialmente” dall’uno o dall’altra parte.

L’Australia e la Nuova Zelanda prima, e poi la Germania e la Gran Bretagna solo pochi giorni fa, hanno bandito l’uso della tecnologia infrastrutturale che Huawei si apprestava a mettere a disposizione per l’installazione del 5G. Addirittura BT Group, cioè l’ex British Telecom, ha deciso di vietare a Huawei anche la propria rete principale 4G.

Samantha Hoffman è analista accademica al Mercator Institute for China Studies di Berlino, in Germania, e all’Australian Strategic Policy Institute (ASPI) di Canberra, in Australia. Il 28 novembre ha testimoniato, con altri, a Washington davanti alla Congressional-Executive Commission on China degli Stati Uniti d’America, presieduta dal senatore Marco Rubio e dal deputato Christopher H. Smith (al quale il sottoscritto, in quell’occasione, ha presentato Bitter Winter), all’udienza The Communist Party’s Crackdown on Religion in China. Il 10 ottobre ha scritto: «Oltre alle dinamiche chiave dell’approccio all’intelligence praticato dal PCC, la stessa Huawei è stata collegata al furto di dati, presumibilmente a scopo di spionaggio. Come ha rivelato Danielle Cave dell’ASPI, Huawei è stata la principale azienda fornitrice di infrastrutture ICT [tecnologie dell’informazione e della comunicazione] per gli uffici dell’Unione africana, che un’indagine di Le Monde ha dimostrato essere stata vittima di furti di dati per un periodo di cinque anni. Pur dando a Huawei il totale beneficio del dubbio, il suo probabile coinvolgimento in questo caso dimostra, nella migliore delle ipotesi, negligenza. Tuttavia, alla luce della portata e della rilevanza dei presunti furti di dati, è difficile immaginare che l’azienda non fosse a conoscenza, per non dire complice, di queste attività».

L’articolo da cui è tratta questa citazione, scritto dalla Hoffman assieme alla sua collega analista dell’ASPI Elsa Kania, è stato originariamente pubblicato su The Strategist, il sito di commenti e di analisi appunto del prestigioso istituto australiano, raccolto successivamente in uno studio a tema, realizzato da un team di ricercatori appunto dell’ASPI, Huawei and Australia’s 5G Network, e si conclude in modo impeccabile: «In definitiva, ciò che conta non è se si possa “provare” la “colpevolezza” o l’“innocenza” di Huawei, ma se sia prudente consentire a un’azienda vincolata e influenzata sia dalle priorità del PCC sia dalle leggi cinesi e da certi meccanismi extra-giuridici di costruire o di gestire la prossima generazione di infrastrutture fondamentali australiane».

Il punto è infatti proprio questo. I servizi segreti faranno il proprio mestiere. Le guerre commerciali fra Cina e Stati Uniti seguiranno il proprio corso. Ma Bitter Winter, che si occupa di diritti umani e di libertà religiosa, resta sconcertato dal fatto che uno dei brand tecnologici attualmente più diffusi in Occidente possa essere anche solo sospettato di collusione fraudolenta con uno dei regimi, quello comunista cinese, più repressivi e sanguinari esistenti al mondo per spiare gli “sgraditi” oggi e per controllare tutto domani.

È ben noto che Pechino ricorra a qualsiasi strumento tecnologico disponibile per sorvegliare e intimorire i cinesi, dall’intensificazione dei controlli nei campi di rieducazione attraverso sofisticati sistemi di sorveglianza all’intercettazione con mezzi d’avanguardia dei propri cittadini nel tentativo di assoggettare quante più persone possibili al proprio potere. Può essere sufficiente il caso dello studente indiano controllato dal PCC a ricordarlo.

Del resto l’“onnipotente” Google tornerà finalmente sul ghiotto mercato cinese otto anni dopo esserne stato allontanato per ragioni di censura. Google ha infatti accettato di autocensurarsi attraverso l’impiego di filtri che impediscano le ricerche di materiali Internet inquietanti per le autorità cinesi. Il motore di ricerca che piace al PCC si chiama Dragonfly, e sarà gestito assieme a un’azienda cinese, come ha rivelato The Intercept, una webzine di «giornalismo aggressivo indipendente» (come dice di sé) che diffonde informazioni sui sistemi di controllo di massa sparsi nel mondo, pubblicando sia in inglese sia in portoghese. The Intercept è stato lanciato nel febbraio 2014 come piattaforma di discussione dei documenti resi disponibili da Edward Snowden (l’ex impiegato della CIA ed ex consulente del governo statunitense che nel 2013 ha copiato e fatto filtrare informazioni segrete della National Security Agency americana) e finanziato dal miliardario statunitense Pierre Morad Omidyar, nato a Parigi in una famiglia iraniana, fondatore di eBay nel 1995.

«Google pronta a tutto pur di tornare in Cina», dice Il Sole 24 Ore, il quotidiano finanziario più diffuso in Italia, proprietà della Confidustria, e Dragonflay è l’apparecchio su cui sta volando. Il suo atterraggio nella Cina continentale segnerà il giorno di una clamorosa resa del “mondo libero” alla politica vessatrice del regime comunista di Xi Jinping.

Contrassegnato con: Partito Comunista Cinese, Sorveglianza

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Cai Xia espulsa dal PCC per avere definito Xi «boss mafioso» e il PCC «zombi politico»

    Cai Xia espulsa dal PCC per avere definito Xi «boss mafioso» e il PCC «zombi politico»

  • I protocolli sanitari aumentano il controllo sulla popolazione

    I protocolli sanitari aumentano il controllo sulla popolazione

  • Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

    Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

Vedi anche

  • «La mano nascosta» di Hamilton e Ohlberg, il libro che il PCC proibisce
    «La mano nascosta» di Hamilton e Ohlberg, il libro che il PCC proibisce

    Il controllo esercitato dal PCC su politici, media, imprese e accademici occidentali diventa maggiore ogni giorno che passa. Chi lo nega consapevolmen…

  • Minorenni puniti dalla polizia per alcuni commenti online
    Minorenni puniti dalla polizia per alcuni commenti online

    Avevano protestato per il divieto imposto ad alcuni giochi online: sono finiti sotto interrogatorio

  • Sorveglianza di massa e 5G in Tibet: fra oppressione e spionaggio
    Sorveglianza di massa e 5G in Tibet: fra oppressione e spionaggio

    I tibetani sono sempre controllati attraverso reti di sorveglianza e intelligenza artificiale. Ora la stazione 5G Huawei più alta, sull’Everest, favor…

  • Intensificata la sorveglianza sui fedeli durante la pandemia
    Intensificata la sorveglianza sui fedeli durante la pandemia

    I fedeli temono che le numerose telecamere installate nei luoghi di culto come misura per prevenire il coronavirus non vengano più rimosse

  • Polizia nello Xinjiang: posti di blocco, campi e paura
    Polizia nello Xinjiang: posti di blocco, campi e paura

    Gli agenti di polizia in servizio nello Xinjiang rivelano i dettagli delle misure di controllo adottate dal PCC per reprimere i musulmani uiguri

  • La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione
    La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione

    Il discorso con cui il 18 giugno Massimo Introvigne, direttore di “Bitter Winter”, ha aperto la seduta plenaria del parlamento lituano dedicata alla s…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo