• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Interviste

Il dramma dei kazaki cinesi che fuggono in Kazakistan

13/12/2019Massimo Introvigne |

Due giovani kazaki giunti in Kazakistan per sfuggire alla prigione e alla tortura rischiano – dice il loro avvocato, Lyazzat Akhatova – di essere rimandati in Cina

Massimo Introvigne

Lyazzat Akhatova
Lyazzat Akhatova

Bitter Winter ha trattato ampiamente il tema dei musulmani kazaki in Cina, incarcerati a migliaia nei temibili campi per la trasformazione attraverso l’educazione. Alcuni di loro riescono comunque a evadere e a fuggire in Kazakistan, dove l’opinione pubblica è largamente schierata in loro favore ma il governo subisce forti pressioni da parte di Pechino che mira a far negare lo status di rifugiati ai fuoriusciti. Uno di questi casi ha coinvolto Sayragul Sauytbay, una giovane madre kazaka la cui estradizione in Cina è stata impedita grazie all’impegno dell’avvocato Ayman Umarova. La Sauytbay però non si sentiva al sicuro neppure in Kazakistan e alla fine si è trasferita in Svezia.

Il 1° ottobre il suo dramma si è ripetuto tale e quale. Due giovani kazaki, Kaster Musakhan e Murager Alimuly, sono riusciti a fuggire dallo Xinjiang e a passare il confine nelle vicinanze del villaggio di Shilikti. Hanno quindi viaggiato fino ad Almaty e qui hanno chiesto asilo al governo kazako. Proprio come accaduto a Sauytbay prima, gli uomini sono stati accusati di aver oltrepassato illegalmente il confine, reato che in base alla legge kazaka può essere punito con l’estradizione nel Paese d’origine. Pechino ha iniziato a esercitare pressioni su Almaty per riaverli indietro e la loro situazione resta molto incerta. Di nuovo come Sauytbay, i due uomini stanno ora mettendo in imbarazzo il PCC postando video in cui proclamano che i campi per la trasformazione attraverso l’educazione non sono “scuole”, bensì orrende prigioni, e descrivono come sono stati torturati più volte.

In questi filmati Alymuly, 25 anni, afferma che è molto facile che i musulmani kazaki dello Xinjiang siano inviati nei campi: «Il regime può imprigionarti solo per il fatto che indossi la tubeteika [il copricapo tradizionale kazako]». «L’ultima volta mi hanno arrestato in settembre», ha aggiunto. «Mi hanno incatenato mani e gambe, mi hanno fatto sedere su una sedia di metallo e mi hanno torturato per 24 ore». Musakhan, trent’anni, ha raccontato di aver trascorso in tutto quattro anni e otto mesi nei campi e ha aggiunto: «Non ho parole per descrivere ciò che ho visto laggiù».

I due giovani sono rappresentati dal punto di vista legale dall’avvocatessa kazaka Lyazzat Akhatova. Bitter Winter le ha chiesto quale sia oggi la situazione dei due rifugiati.

Lyazzat Akhatova con Musakhan e Alimuly
Lyazzat Akhatova con Musakhan e Alimuly

Avvocato Akhatova, in quale situazione si trovano Musakhan e Alimuly, dal punto di vista legale?

Credo che la disposizione legislativa fondamentale cui guardare sia la Convenzione di Ginevra del 1951, cioè la Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati. L’Articolo 33 comporta il «divieto di espulsione o rinvio al confine (estradizione)». (nei Paesi d’origine) e stabilisce che «nessuno Stato Contraente espellerà o respingerà, in qualsiasi modo, un rifugiato verso i confini di territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a motivo della sua razza, della sua religione, della sua cittadinanza, della sua appartenenza a un gruppo sociale o delle sue opinioni politiche». L’Articolo aggiunge inoltre che «la presente disposizione non può tuttavia essere fatta valere da un rifugiato se per motivi seri egli debba essere considerato un pericolo per la sicurezza del Paese in cui risiede oppure costituisca, a causa di una condanna definitiva per un crimine o un delitto particolarmente grave, una minaccia per la collettività di detto Paese».

I miei assistiti, Kaster Musakhan e Murager Alimuly, sono due cittadini della Repubblica Popolare Cinese, fuggiti da quel Paese, dove affermano di essere stati perseguitati. Contro di loro è stato istruito un caso penale in base all’Articolo 392, Parte 1, del Codice penale della Repubblica del Kazakistan, per aver oltrepassato illegalmente il confine di Stato. Secondo la legislazione kazaka, la punizione per questo reato può comportare una multa di mille MCI [la moneta kazaka] oppure la detenzione per la durata di un anno, unitamente all’espulsione verso il Paese di origine.

Quali sono le possibilità di impedire la loro estradizione in Cina?

Questa settimana sono circolate alcune voci sui ragazzi (oltre a pressioni morali nei miei confronti) che mirano a farli tornare in patria. La ragione è un’intervista con un giornalista del Sukhbat rilasciata dal vice capo della Commissione per la sicurezza nazionale della Repubblica del Kazakistan per la Gestione delle frontiere, Dilmanov. Riferendosi a quanto imposto dall’Accordo fra la Cina e la Repubblica del Kazakistan a proposito della responsabilità penale, il vice capo ha stabilito che i cittadini cinesi Kaster Musakhan e Murager Alimuly saranno rimpatriati nel proprio Paese, vale a dire appunto la Cina.

In effetti un tale accordo esiste: è datato 14 dicembre 2006 ed è stato debitamente ratificato dal Kazakistan. Tuttavia l’Articolo 32 di tale Accordo stabilisce che «i responsabili delle frontiere degli Stati e gli organismi autorizzati delle parti indaghino prima possibile sul trasgressore, ne stabiliscano l’identità, le circostanze e le ragioni per cui ha violato il confine e, entro sette giorni dal momento dell’arresto, lo trasferiscano ai responsabili delle frontiere o agli organismi autorizzati dell’altra parte in causa».

È indicato chiaramente che chi viola un confine debba essere condotto nell’altro Paese entro sette giorni. Ma i miei clienti hanno passato la frontiera in ottobre. Sono passati più di due mesi da allora. Inoltre, è stato istruito contro di loro un procedimento penale per aver oltrepassato illegalmente il confine di Stato della Repubblica del Kazakistan. Hanno violato il confine del Kazakistan e ciò significa che la condanna per tale reato debba essere applicata in Kazakistan. Dopo aver scontato la condanna, potranno essere rimpatriati. Fino a che non l’avranno del tutto scontata, nessuno può toccarli, men che meno costringerli a tornare in Cina. Così è stato per Sayragul Sauytbay. Prima della fine della condanna comminatale (era stata condannata a sei mesi di carcere), la donna ha chiesto asilo in altri Paesi, dopo che il Kazakistan le ha rifiutato lo status di rifugiata. Ora Sayragul vive in Svezia.

Ciò significa che Musakhan e Alimuly debbono essere prima arrestati in Kazakistan e poi rimandati in Cina?

Esiste dal punto di vista legislativo un secondo aspetto che deve essere preso in considerazione. L’Articolo 1, Parte 3 del Codice penale kazako stabilisce che i trattati internazionali ratificati dalla Repubblica del Kazakistan siano prioritari rispetto al Codice penale medesimo. E il Kazakistan ha ratificato la Convenzione di Ginevra sui rifugiati.

In questo caso, il tribunale deve applicare i regolamenti della Convenzione di Ginevra, dal momento che hanno la precedenza rispetto alla legislazione kazaka. Il problema tuttavia è di natura politica. Non il solo Dilmanov, ma anche lo stesso presidente della Repubblica, Kassym-Jomart Tokayev, hanno dichiarato pubblicamente che i campi di concentramento dello Xinjiang non esistono. L’intera questione risiede nel fatto che il Kazakistan non ammette il genocidio dei cinesi contro i musulmani turcofoni, riconosciuto dall’intero mondo democratico!

Di conseguenza temo che il tribunale competente non terrà in considerazione le disposizioni dell’Articolo 33 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati. I giudici potranno fare riferimento alle dichiarazioni delle più alte autorità politiche del Paese.

Lei, come avvocato, cosa sta facendo per tentare di superare tale situazione?

La fase delle indagini a proposito dei miei assistiti è terminata solo il 6 dicembre. Quella notte stessa ho preso un volo per Nur-Sultan da Ust-Kamenogorsk. Ho studiato a fondo i materiali relativi al caso e ho predisposto le obiezioni di revoca e le istanze di convocazione per tre testimoni che a loro volta si trovavano in Cina, nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione. Ho anche messo sull’avviso i rappresentanti dei media, anche quelli stranieri, per spingerli a partecipare alle udienze del tribunale, e ho redatto lettere destinate alle Nazioni Unite e alle ambasciate di vari Paesi, con la richiesta di offrire asilo politico ai kazaki provenienti dalla Cina.

Il compito dell’avvocato nel corso della fase delle indagini è di essere presente agli interrogatori al fianco dei propri assistiti, di restare con loro durante le indagini, di fare appello in caso di comportamenti illegali da parte di chi si occupa di tali indagini o degli agenti incaricati degli interrogatori. In questo caso, non vi sono state violazioni cui appellarsi da parte degli agenti che si occupavano dell’inchiesta. Ora rimane da difendere in tribunale gli interessi dei due giovani. Abbiamo prove a sufficienza per sostenere le obiezioni all’accusa rivolta ai ragazzi. La questione non è ancora in fase di processo; il 9 dicembre sarà trasferita all’ufficio del pubblico ministero. È ancora troppo presto per fare previsioni.

Contrassegnato con: Musulmani Uiguri, Rifugiati

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Giornata mondiale dei rifugiati: ricordiamoci dei profughi della Chiesa di Dio Onnipotente

    Giornata mondiale dei rifugiati: ricordiamoci dei profughi della Chiesa di Dio Onnipotente

  • Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

    Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

  • Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

    Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

  • Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

    Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

Vedi anche

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani
    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Dopo avere sanzionato i funzionari del PCC che perseguitano i tibetani, gli uiguri dello Xinjiang e altre popolazioni turcofone, Washington colpisce l’azienda che più di altre fornisce strumenti tecnologici alla repressione messa in atto dal regime

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità
    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Un nuovo studio di Adrian Zenz dimostra che le donne musulmane dello Xinjiang sono costrette all’aborto, alla sterilizzazione, all’uso di dispositivi contraccettivi intrauterini

  • Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri
    Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

    Dal Segretario Pompeo alla Bar Human Rights Committee of England and Wales, agli esperti delle Nazioni Unite e a una coalizione di 190 Ong, in tanti o…

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione
    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Il manager di etnia han di una fabbrica di vestiti dello Xinjiang rivela dettagli inquietanti sugli abusi subiti dagli uiguri, che vengono mascherati …

  • «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»
    «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

    La testimonianza di un cinese han che, dopo molti anni, ha fatto ritorno nella regione uigura di Li Benbo Il regime del PCC ha intensificato le misur…

  • Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?
    Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?

    Stuprate, costrette a sposare cinesi di etnia han, rinchiuse nei terribili campi per la trasformazione attraverso l’educazione e uccise. Perché le femministe occidentali ne ignorano la tragedia?

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo