• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

26/07/2020Ruth Ingram |

Dal Segretario Pompeo alla Bar Human Rights Committee of England and Wales, agli esperti delle Nazioni Unite e a una coalizione di 190 Ong, in tanti ora stanno rompendo il silenzio

di Ruth Ingram

Indice: 

  • In discussione la politica sulla Cina di Nixon
  • La Bar Human Rights Committee of England and Wales
  • Come mettere la Cina di fronte alle proprie responsabilità
  • Stati e società civile si uniscono alla protesta
  • Una coalizione per fermare il lavoro forzato nello Xinjiang
  • Dicono gli uiguri: «Gli affari abituali con la Cina debbono finire»
Mike Pompeo
Mike Pompeo

In discussione la politica sulla Cina di Nixon

Il 23 luglio il Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Mike Pompeo ha tenuto un discorso importante sul tema della Cina a The Richard Nixon Presidential Library and Museum di Yorba Linda, in California.

Per la prima volta nella storia della diplomazia statunitense Pompeo ha dichiarato che la strategia individuata da Richard Nixon nel 1967, di «indurre il cambiamento» in Cina per mezzo del riconoscimento a livello internazionale e agli scambi commerciali, ha fallito. La Cina non è cambiata e non cambierà mai finché il PCC rimarrà al potere. Come esempio del completo disprezzo del Partito nei riguardi dei diritti umani, Pompeo ha citato ciò che ha chiamato «campi di concentramento» dello Xinjiang, riservati a uiguri, kazaki e altri.

La Bar Human Rights Committee of England and Wales

Pompeo non è il solo. Il mondo deve aprire gli occhi davanti ai propri doveri, e ritenere la Cina responsabile di una serie di violazioni dei diritti umani, compiute contro gli uiguri e la popolazione turcofona nel suo estremo Nord Ovest, così afferma un consorzio dei principali avvocati e professionisti in area legale britannici, che operano in difesa dei diritti umani.

Nel rapporto pubblicato questa settimana, la Bar Human Rights Committee of England and Wales (BHRC) sottolinea che l’evidenza crescente che Pechino si stia facendo beffe di una quantità di norme legali, condivise a livello mondiale, non può più essere ignorata dalla comunità internazionale.

La copertina del rapport
La copertina del rapporto (nessuna didascalia)

Nel documento informativo, di alto livello, intitolato Responsibility of States under International Law to Uyghurs and other Turkic Muslims in Xinjiang, China, la commissione espone una serie di vie legali grazie alle quali la Cina possa essere messa davanti a ciò che il ricercatore e sinologo Adrian Zenz ha definito crimini pari al genocidio. La BHRC esorta gli Stati a non tirarsi indietro dall’attaccare la Cina per l’elenco plateale di violazioni dei diritti umani che compie, venute alla luce in modo particolare nel corso degli ultimi quattro anni, da quando Chen Quanguo ha preso il timone del PCC nella Regione autonoma, tanto travagliata.

«I gravi maltrattamenti, la repressione e gli abusi nei confronti degli uiguri e dei musulmani turcofoni di altra etnia operati dallo Stato cinese sono stati denunciati ampiamente e tali accuse sono state pronunciate da una serie di fonti diverse e attendibili», scrivono gli autori. «Le accuse, una volta provate, rimanderebbero a violazioni di gravità estrema dei diritti umani riconosciute a livello mondiale e del Diritto penale internazionale; violazioni che, in base a quanto viene riferito, stanno continuando ancora oggi. Le accuse debbono essere prese sul serio, e con urgenza, dalla comunità internazionale e perseguite utilizzando tutti i mezzi appropriati a disposizione, incluso il ricorso al Diritto internazionale e alla struttura giuridica internazionale».

Le violazioni denunciate, in base al documento, comprendono la sorveglianza di massa e la detenzione arbitraria di oltre un milione di uiguri e di musulmani turcofoni di altra etnia, la tortura e il trattamento disumano riservati ai detenuti, la separazione forzata dei bambini dai genitori, la negazione del diritto di praticare la propria religione e di parlare la propria lingua, la sterilizzazione forzata, il lavoro forzato, il prelevamento forzato di organi, sparizioni e uccisioni in carcere.

Come mettere la Cina di fronte alle proprie responsabilità

Fare in modo di rendere la Cina responsabile in prima persona per questi crimini non è semplice, afferma il rapporto, poiché pur concordando in linea di principio con le norme che dirimono a livello internazionale i crimini di genocidio, i crimini contro l’umanità, i crimini di guerra e il crimine di aggressione così come stabilito dallo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, la Cina ha fatto in modo di schivare le responsabilità su numerosi punti, ponendo riserve sulla risoluzione delle controversie e clausole di reclamo e meccanismi si risoluzione interstatale.

Ma, continua il rapporto, il fatto che tutti gli Stati, compresa la Cina, abbiano senza ombra di dubbio accettato che la schiavitù e la discriminazione razziale, la tortura e il genocidio siano proibiti e non debbano essere perpetrati offre ai governi la leva grazie alla quale richiamare la Cina laddove siano commesse sul suo suolo violazioni palesi.

Avallando il rapporto, sir David Alton, di Liverpool, e la baronessa Helena Kennedy, che fa parte del Consiglio della regina, ne indicano le conclusioni. Pur riconoscendo le limitazioni alla responsabilità legale internazionale per i supposti crimini perpetrati nello Xinjiang, «questo documento rende evidente che esistono vie alternative che la comunità internazionale può percorrere per esercitare pressioni sulla Cina, affinché adempia ai propri obblighi giuridici nei confronti di tutti i popoli che abitano nei suoi confini, nonché per affrontare gli obblighi di legge degli Stati che non siano la Cina».

Stati e società civile si uniscono alla protesta

Davanti alle prove inequivocabili che provengono dalla Cina, i governi di tutto il mondo stanno iniziando a considerare seriamente la necessità di tenere a freno e di richiamare Pechino alle proprie responsabilità. Dibattiti violenti divampati di recente nel parlamento britannico, a proposito del coinvolgimento con il gigante della tecnologia cinese Huawei, dove sono state segnalate violazioni dei diritti umani nei confronti degli uiguri, ha spinto il segretario per gli Affari esteri britannico Dominic Raab ad accusare la Cina di «clamorosi e vergognosi» abusi dei diritti umani.

Il documento emesso dal governo degli Stati Uniti Uyghur Human Rights Act e l’imposizione ad alcuni funzionari cinesi delle sanzioni previste dal Magnitsky Act, seguiti questa settimana dalla richiesta della Francia affinché siano ammessi nello Xinjiang alcuni osservatori indipendenti, danno la sensazione che i maltrattamenti inflitti da Pechino alla popolazione uigura siano inaccettabili.

Una coalizione per fermare il lavoro forzato nello Xinjiang

Questa settimana, anche la società civile e i sindacati hanno raccolto il testimone, dal momento che più di 190 organizzazioni, fra cui Bitter Winter e il CESNUR di cui è emanazione, con il nome di “Coalizione per fermare il lavoro forzato nella Regione dello Xinjiang”, hanno risposto alla “Call for action” per unire le forze allo scopo di convincere i marchi e i rivenditori a lasciare la regione uigura, a qualsiasi livello della filiera.

Dal momento che l’84% della produzione di cotone proveniente dalla Cina, e il 20% di quella mondiale, arriva dalla regione uigura, con un quinto degli indumenti di cotone nel mondo nel mercato globale dell’abbigliamento insozzato dal lavoro forzato, Jasmine O’Connor dell’organizzazione Anti-Slavery International ha rivolto un appello a tutto il mondo per fermare questo scandalo determinato dalla schiavitù.

La O’Connor ha affermato che, al fine di porre fine agli orrendi abusi nei confronti degli uiguri da parte del regime cinese, il tempo per le «dichiarazioni vuote» è scaduto. «Ora è il momento», ha aggiunto «per un’azione concreta dei marchi, dei governi e degli organi internazionali». L’attivista li ha spronati a condurre indagini spietate e meticolose per assicurarsi che le loro filiere produttive non siano legate alle atrocità inflitte agli uiguri, ai kazaki e ai musulmani turcofoni di altre etnie. Lei li ha avvisati che solo lasciando la regione e terminando le relazioni con «fornitori che sostengono questo sistema governativo cinese», essi potrebbero essere certi di non prendere parte allo sfruttamento. Il rapporto della “Call for action” afferma che «qualsiasi grande marchio d’abbigliamento e qualsiasi rivenditore che commerci in prodotti di cotone sono potenzialmente implicati».

«Marchi e rivenditori debbono fare […] dei passi al fine di adempiere agli obblighi di responsabilità aziendale per rispettare i diritti umani così come sono definiti nei princìpi internazionali, quali i Princìpi guida delle Nazioni Unite per le imprese e i diritti umani», sottolinea il rapporto.

Dicono gli uiguri: «Gli affari abituali con la Cina debbono finire»

Rincuorato dal rapporto della BHRC, e dalla preoccupazione che nel mondo sta aumentando la tragedia del suo popolo, Omer Kanat, direttore esecutivo di Uyghur Human Rights Project ha accolto con favore i risultati.

«Le Nazioni Unite e i funzionari dei governi di tutto il mondo ora sono al corrente», ha affermato Kanat. «È finito il tempo di sollevare preoccupazioni in privato, con i funzionari cinesi, mentre si conducono affari come al solito. Senza un intervento internazionale, lo schema di comportamento del governo cinese ci dice che le sue politiche riusciranno a spazzare via gli uiguri come popolo nella loro terra natale», aggiungendo che «gli organismi che abbiano poteri politici che rimangono a guardare sono in realtà complici».

Incoraggiato dalle dichiarazioni rese di recente da 50 esperti indipendenti delle Nazioni Unite, che hanno denunciato la situazione relativa ai diritti umani in Cina, Kanat ha accolto con favore l’invito sinora inedito alla creazione di una riunione dedicata speciale cui indirizzare le denunce.

Pur rincuorato dal rapporto della BHRC, egli ha supplicato che lo slancio prosegua. «Tali misure debbono essere continuate nelle Nazioni Unite e fra gli Stati a livello bilaterale. I Paesi a maggioranza musulmana sono noti per voltarsi dall’altra parte. Fare affari come al solito non può fermare il genocidio. I governi e le Nazioni Unite non possono restare a guardare. Debbono agire adesso».

Contrassegnato con: Diritti umani, Musulmani Uiguri

Ruth Ingram

Ruth Ingram, ricercatrice, collabora assiduamente a varie testate, fra cui il sito dell’Institute of War and Peace Reporting (la principale pubblicazione su Asia Centrale e Caucaso), Guardian Weekly e The Diplomat.

Articoli correlati

  • Mongolia meridionale, un genocidio culturale sconosciuto

    Mongolia meridionale, un genocidio culturale sconosciuto

  • Il PCC nega vi siano carenze alimentari, ma ordina di aumentare le coltivazioni

    Il PCC nega vi siano carenze alimentari, ma ordina di aumentare le coltivazioni

  • Libertà religiosa in Tibet: di male in peggio

    Libertà religiosa in Tibet: di male in peggio

  • Quarto d’ora comico: la Cina sanziona gli Stati Uniti

    Quarto d’ora comico: la Cina sanziona gli Stati Uniti

Vedi anche

  • Studenti uiguri privati della propria lingua e della propria cultura
    Studenti uiguri privati della propria lingua e della propria cultura

    Insegnanti che lavorano in scuole per uiguri svelano un aspetto ripugnante della campagna del PCC per «sostenere lo Xinjiang» di Sun Kairui A partire…

  • Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022
    Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

    L’avvocato londinese Michael Polak invia un reclamo scritto formale al Comitato olimpico internazionale di Marco Respinti Il record della Cina in m…

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani
    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Dopo avere sanzionato i funzionari del PCC che perseguitano i tibetani, gli uiguri dello Xinjiang e altre popolazioni turcofone, Washington colpisce l’azienda che più di altre fornisce strumenti tecnologici alla repressione messa in atto dal regime

  • La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto
    La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

    Un "progetto di modernizzazione" ha costretto i residenti di 33 villaggi a trasferirsi. Chi ha difeso i propri diritti è stato arrestato. Alcuni sono morti

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang
    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    Uno studio di Rian Thum illustra come i santuari più cari agli uiguri vengano “museificati” o distrutti di Massimo Introvigne Rian Thum, dell’Unive…

  • Pastori della Mongolia meridionale derubati in nome dell'ecologia
    Pastori della Mongolia meridionale derubati in nome dell'ecologia

    A Lindong, il 21 luglio, un’unità SWAT ha fermato oltre 300 manifestanti che protestavano contro il sequestro delle proprie terre, operato dal PCC di …

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo