• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Il PCC davanti alla Corte penale internazionale per il genocidio degli uiguri

10/07/2020Ruth Ingram |

Benché la Cina non abbia sottoscritto il trattato che ha istituito il tribunale de L’Aia, l’avvocato londinese Rodney Dixon ritiene che possa esservi fatta valere la giurisdizione nei confronti di Pechino

di Ruth Ingram

Rodney Dixon, avvocato della Corona
Rodney Dixon, avvocato della Corona, a L’Aia durante la presentazione delle prove contro il PCC per l’accusa di genocidio e crimini contro l’umanità. L’ultimo a destra è Omer Bekali, sopravvissuto ai campi e testimone chiave nel processo

Il regime cinese sta per essere costretto ad affrontare davanti alla Corte penale internazionale de L’Aia lo «scioccante» genocidio che sta attuando ai danni della popolazione uigura.

Questa settimana, alcuni gruppi attivisti uiguri hanno presentato davanti alla Corte penale internazionale (ICC) prove attendibili del genocidio e dei crimini contro l’umanità, perpetrati ai danni di milioni di persone appartenenti alla minoranza turcofona nella regione nordoccidentale della Cina, e hanno preteso che i funzionari implicati nelle atrocità ne siano considerati responsabili.

Alcuni gruppi di attivisti, il Governo del Turkestan orientale in esilio (ETGE) e l’East Turkestan National Awakening Movement (ETNAM), citano una lunga serie di abusi contro i diritti umani, al fine di ottenere giustizia per il proprio popolo. Non tutti all’interno della diaspora uigura concordano con le posizioni politiche dell’ETGE e dell’ETNAM, che caldeggiano da lungo tempo la costituzione di uno Stato indipendente nella regione ora nota come Xinjiang, ma la loro azione contro il regime cinese sta catalizzando un appoggio generalizzato.

Rappresentati dal legale britannico Rodney Dixon, avvocato della Corona, esperto di Diritto internazionale, tali gruppi elencano una lista infinita di crimini, quali l’omicidio, la carcerazione arbitraria, la tortura, il controllo forzato delle nascite e la sterilizzazione, per accusare gli alti funzionari del regime, fra cui il presidente Xi Jinping, di aver pianificato una campagna feroce di annientamento della popolazione turcofona nella madrepatria.

Pur descrivendo come una «giornata storica» questo primo tentativo in assoluto di usare il Diritto internazionale per obbligare Pechino ad assumersi la responsabilità dei propri crimini, Dixon l’ha definita però una occasione dal retrogusto amaro, poiché cade nell’undicesimo anniversario delle rivolte di Urumqi del luglio 2009. I massacri degli uiguri attuati per ritorsione che sono seguiti alla repressione annunciata sono continuati fino a oggi, ha riferito l’avvocato, aggiungendo che la causa ha ancora un lungo cammino da percorrere.

Egli ha spiegato che nonostante il rifiuto di Pechino di aderire allo Statuto di Roma, che ha istituito la Corte penale internazionale, una sentenza del medesimo tribunale risalente al 2018 ne ammette la giurisdizione quando i reati abbiano inizio o fine in uno degli Stati aderenti «[…] e ciò è quanto si verifica in questo caso», ha sottolineato. Esattamente come il Myanmar, che non è uno dei Paesi firmatari dell’ICC, è stato perseguito poiché i musulmani di etnia rohingya sono stati espulsi e sono fuggiti in Bangladesh, che è uno degli Stati membri, Dixon ha affermato che il medesimo principio possa essere applicato nel caso della Cina.

«Si è dato per scontato per troppo tempo che la Cina sia fuori dal raggio d’azione dell’ICC, ma ora il caso è diverso», ha affermato l’avvocato. Dixon ha ricordato infatti l’estradizione avvenuta da due Stati aderenti allo Statuto, cioè il Tajikistan e la Cambogia, di alcuni uiguri che sono stati rimandati in Cina, dove hanno subito la persecuzione del regime, e ha affermato che «La situazione in cui ci troviamo presenta vie legali assolutamente lineari per cui l’ICC può dare inizio alle indagini». «Non si tratta di un sistema per aggirare la legge», ha aggiunto. «È la legge stessa a indicarlo».

In una intervista a The New York Times, prima di inviare a L’Aia la documentazione, l’avvocato Dixon ha sottolineato che il pubblico ministero ha il dovere di condurre le indagini sul genocidio. «Se si arrestano le persone e si organizza una campagna per perseguitarle e sterilizzarle, questa campagna mira a disciogliere e poi distruggere la loro identità di gruppo».

Questa settimana, durante una conferenza stampa che si è tenuta a L’Aia, Dixon ha espresso la speranza di trovarsi a un punto di svolta. L’avvocato ha affermato che nessuno sino a oggi è stato considerato responsabile per gli abusi nei confronti di milioni di cittadini turcofoni della zona nordoccidentale della Cina. «Si tratta di un fatto sconvolgente, se si considera la gravità di tali crimini», ha detto.

In una breve conversazione via web da Washington, per promuovere la propria causa, i funzionari dell’ETGE Ghulam Osman Yaghma, Salih Hudayar e Abdulahad Nur hanno implorato l’ICC di «intervenire a salvarci!».

In aggiunta ai crimini che sono stati commessi da quando nel 2016 Chen Quanguo ha iniziato a stringere il cappio al collo alla cultura, alla lingua, alla religione uigure e alle libertà fondamentali di più di 11 milioni di persone nello Xinjiang, i tre funzionari hanno segnalato abusi di lunga data per la maggior parte rimasti celati al resto del mondo, fra cui 46 test nucleari in superficie condotti fra il 1964 e il 1996, che hanno ucciso migliaia di persone e le cui ricadute hanno distrutto intere generazioni di cittadini a causa di disabilità congenite e decessi causati dal cancro. I gruppi di attivisti riferiscono di centinaia di migliaia di uccisioni di cittadini uiguri durante ciò che descrivono come l’«invasione» della loro terra da parte dei Comunisti nel 1949 e in tempi più recenti, nel corso degli anni, la registrazione dei dati personali di 15 milioni di uiguri ha contribuito alla mole notevole di prove che indicano il coinvolgimento del PCC nel prelevamento di organi da uomini e donne uiguri.

«Siamo stati oppressi troppo a lungo dalla Cina e dal Partito Comunista», ha affermato Abdulahad Nur. «Abbiamo sofferto troppo perché il genocidio del nostro popolo possa essere ancora ignorato».

Poiché hanno fornito un gran numero di documenti e di testimonianze di prima mano rese dai sopravvissuti ai cosiddetti campi per la trasformazione attraverso l’educazione, i tre funzionari sperano vivamente che il loro caso sarà preso in considerazione con serietà e rapidità. «Auspichiamo che il pubblico ministero riconoscerà il merito della nostra richiesta e che ella farà la cosa giusta e avvierà un’indagine a proposito di tali crimini», ha detto Nur.
L’avvocato Dixon ha specificato che l’invio della documentazione costituisce il primo, piccolo passo verso la presa in carico del caso da parte dell’ICC. Nonostante l’incertezza rispetto alla tempistica, egli ha esortato il pubblico ministero a non sciupare tale opportunità per mettere in chiaro la questione del popolo uiguro.

«Come ha affermato l’ICC, non esiste immunità, per nessuno, che riguardi crimini commessi in contesti internazionali su cui l’ICC stessa abbia giurisdizione», ha insistito Dixon. «Uno dei principi fondanti dello Statuto di Roma è la fine dell’impunità», ha sottolineato. «Ciò è detto in modo chiaro e scorrevole ed è implicito nella giurisprudenza per quanto riguarda i tribunali», aggiungendo che l’ICC è stata istituita proprio per garantire che questo tipo di «casi particolarmente gravi» fossero trattati con la giusta serietà.

La modalità in cui questo caso sarà gestito, ha affermato l’avvocato, «determinerà quale possa essere il lascito dell’ICC». Ciò potrebbe «infondere nuova vita al principio in base al quale chi provoca danno e sofferenza al prossimo deve pagare le conseguenze delle proprie azioni, vale a dire affrontare la giustizia e la responsabilità».

Contrassegnato con: Musulmani Uiguri

Ruth Ingram

Ruth Ingram, ricercatrice, collabora assiduamente a varie testate, fra cui il sito dell’Institute of War and Peace Reporting (la principale pubblicazione su Asia Centrale e Caucaso), Guardian Weekly e The Diplomat.

Articoli correlati

  • Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

    Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

  • Studenti uiguri privati della propria lingua e della propria cultura

    Studenti uiguri privati della propria lingua e della propria cultura

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

  • «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

    «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

Vedi anche

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale
    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Un affascinante studio di Timothy Grose mostra come, nello Xinjiang, la brutale campagna delle “Tre novità” stia trasformando gli ambienti domestici p…

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang
    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    Uno studio di Rian Thum illustra come i santuari più cari agli uiguri vengano “museificati” o distrutti di Massimo Introvigne Rian Thum, dell’Unive…

  • Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese
    Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

    Ovunque, in Cina, il regime impone severe misure di controllo sui musulmani provenienti dallo Xinjiang, vietando loro di affittare locali e di gestire…

  • Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC
    Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC

    Firmato dal presidente Trump, difende chi nello Xinjiang è perseguitato per motivi etnici e religiosi, denunciando la politica razzista del regime cinese

  • Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang
    Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

    Uno di loro è Chen Quanguo, segretario del PCC della Regione autonoma uigura dello Xinjiang. La sua messa in stato di accusa è il primo passo nell’applicazione del “Global Magnitsky Act”

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione
    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Il manager di etnia han di una fabbrica di vestiti dello Xinjiang rivela dettagli inquietanti sugli abusi subiti dagli uiguri, che vengono mascherati …

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo