• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

Il PCC teme l’“effetto Bielorussia” e invoca l’“obbedienza assoluta” al Partito

24/08/2020Massimo Introvigne |

I media cinesi hanno ordinato la diffusione di fake news sulla Bielorussia e hanno lanciato una campagna per sottolineare come al PCC e a Xi Jinping si debba obbedienza incondizionata

di Massimo Introvigne

Xi Jinping e il presidente bielorusso Lukashenko
Xi Jinping e il presidente bielorusso Lukashenko (Immagine tratta da Internet)

Un tempo c’era l’Unione Sovietica che spadroneggiava sull’Europa orientale comunista. Xi Jinping fa parte di una generazione di leader di partito i cui sogni sono funestati dal fantasma del crollo sovietico. E se in Cina accadesse la stessa cosa? Il Partito Comunista dell’Unione Sovietica era persuaso che il proprio potere sarebbe durato per sempre. Quel partito, invece, neppure esiste più. Dal canto proprio il PCC non smette di analizzare come questo sia potuto accadere, ma soprattutto come fare per conservare il potere ed evitare che anche in Cina il comunismo possa colare a picco come accaduto in Unione Sovietica e nei Paesi satellite.

Due settimane fa il PCC è stato colto di sorpresa dai fatti di Bielorussia. Benché le relazioni privilegiate che intrattiene con Pechino possano essere state dettate da ragioni più pragmatiche che ideologiche, il presidente bielorusso Lukashenko ha appoggiato con decisione il PCC anche quando questi è finito nel mirino per le violazioni dei diritti umani, guadagnandosi il nomignolo di «partner speciale» della Cina. Del resto, vero o no che sia, gli ideologi cinesi hanno dichiarato che la Bielorussia è l’unico Paese europeo ancora fedele al proprio passato socialista.

Tale lealtà al socialismo, in base alla lettura he il PCC dà della storia europea, dovrebbe garantire l’ordine, ma in realtà sta accadendo il contrario. Le voci che arrivano dalla Cina descrivono le alte sfere del potere decisamente preoccupate e addirittura in ansia per quanto sta avvenendo in Bielorussia. Come se i fantasmi della caduta del muro di Berlino e dell’ingresso in Europa di Paesi quali la Polonia, i Paesi baltici o l’Ungheria iniziassero di nuovo a tormentare all’improvviso le notti dei leader del Partito.

Di fronte a questi sviluppi inaspettati vi sono state due reazioni immediate. Primo, i media cinesi hanno ricevuto l’ordine di diffondere fake news sulla Bielorussia. Elaborando immagini e video, hanno così cercato di dimostrare che le dimostrazioni di massa sono di appoggio a Lukashenko, sminuendo i numeri degli eventi organizzati dall’opposizione, benché sia invece lampante il contrario. L’esercito dei troll del PCC è del resto ben attivo e diffonde queste fake news sui social media sia in Cina sia all’estero. In questa occasione, tuttavia, e acuendo le preoccupazioni del Partito, nemmeno i cinesi credono più a queste bugie e sui social media del Paese si moltiplicano le reazioni che ridicolizzano il modo in cui i media ufficiali coprono i fatti bielorussi.

Secondo, aumenta la propaganda sull’urgenza di obbedire incondizionatamente al PCC, evitando qualsiasi accenno di critica. Questa campagna non è però giustificata solo da quanto accade in Bielorussia. Con tutta probabilità era già in preparazione prima degli eventi di Minsk e rappresenta anche una risposta all’attivismo all’ex ideologa del PCC, Cai Xia, che si trova negli Stati Uniti d’America e che sta rilasciando numerose interviste invitando i quadri del Partito a disfarsi di Xi Jinping e del suo culto della personalità.

Il 20 agosto la sezione «Dottrina» del People Daily, l’organo di stampa del Partito, ha pubblicato diversi articoli che sottolineano la necessità di obbedire al PCC e ai suoi leader senza porre condizioni. Nell’articolo portante, Jiang Jinquan, vicedirettore dell’Ufficio centrale per gli studi politici del PCC, scrive che «si deve affermare con fermezza l’autorità del Comitato centrale del PCC, al cui cuore sta il compagno Xi Jinping, e una leadership centralizzata e unificata per assicurare che tutto il Partito operi all’unisono». Jiang cita Marx: «Un violinista può dirigere se stesso, ma un’orchestra ha bisogno di un direttore». Cita pure Engels: «Senza autorità non vi può essere azione concertata». Quindi cita Lenin: «Nella storia nessuna classe può raggiungere una posizione di predominio senza leader politici e rappresentanti in grado di organizzare e di dirigere movimenti». E ancora cita Mao, «Tutto il Partito obbedisce al Comitato centrale», e infine Deng Xiaoping: «l’autorità spetta al Comitato centrale». Sulla scorta di questi luminari del comunismo, Jian conclude affermando che «senza l’autorità del Comitato centrale del Partito e una leadership centralizzata e unificata, tutti potrebbero dire la propria e ognuno baderebbe ai propri affari, e non si arriverebbe da nessuna a parte». Tutti i membri del Partito debbono considerare proprio dovere «l’applicazione immediata delle decisioni prese dal Comitato centrale del Partito, evitando con risolutezza ciò che il Comitato centrale del Partito vieta. L’implementazione delle decisioni del Comitato centrale del Partito e di ogni sua indicazione debbono essere portate avanti senza remore, senza compromessi e senza modifiche».

È questa, crede il PCC, la via per scongiurare che in Cina accada quando succede in Bielorussia. Ma le parole non bastano. Bitter Winter ha riferito, il mese scorso, dell’intenzione del PCC di operare un remake della Campagna di rettificazione di Yan’an (整風 運動), promossa dal presidente Mao, ovvero una delle epurazioni interne più sanguinose nella storia del Partito. E bene, l’epurazione procede spedita. Il 18 agosto Chen Yixin, segretario generale del Comitato centrale per gli affari politici e giuridici, nonché direttore dell’Ufficio pilota per l’istruzione e la rettifica della squadra nazionale per gli affari politici e legali, ha annunciato che il primo livello di «studio e apprendimento» (學習教育環節) della nuova «Campagna di rettificazione» sul modello di Yan’an è stato completato e che il secondo livello, quello di «indagine e correzione dei problemi» (自查自糾環節), è iniziato. È pure possibile che la caduta di Gong Daoan, capo della polizia di Shangai dal 2017, ora sotto indagine per «gravi violazioni della disciplina e della legge», faccia parte di quella che promette di essere un’epurazione ancora più grande.

Contrassegnato con: Xi Jinping

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Per avere un futuro bisogna "Studiare Xi"

    Per avere un futuro bisogna "Studiare Xi"

  • Incenso e inchini per Mao e Xi Jinping

    Incenso e inchini per Mao e Xi Jinping

  • La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione

    La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione

  • Il nuovo "libretto rosso" di Xi Jinping

    Il nuovo "libretto rosso" di Xi Jinping

Vedi anche

  • I funzionari del PCC devono sapere a memoria il “Pensiero di Xi”
    I funzionari del PCC devono sapere a memoria il “Pensiero di Xi”

    Ai burocrati è richiesto di portarsi sempre a dietro citazioni del presidente da studiare. Chi non le sa recitare a memoria rischia di essere punito

  • Come Xi Jinping divenne dio
    Come Xi Jinping divenne dio

    Il presidente cinese, come il presidente Mao prima di lui, sta cercando di proporsi come soggetto più degno di culto di Dio. Questa è una selezione di alcuni servizi esemplari realizzati da Bitter Winter su questi sviluppi tanto bizzarri quanto preoccupanti.

  • Il marxismo e il maoismo per contrastare virus letali
    Il marxismo e il maoismo per contrastare virus letali

    L'epidemia prosegue, ma la propaganda esalta Xi, il socialismo con caratteristiche cinesi e lo "spirito rivoluzionario" per aver sconfitto il coronavirus

  • Studiare il "pensiero di Xi Jinping" al tempo della pandemia
    Studiare il "pensiero di Xi Jinping" al tempo della pandemia

    Il PCC obbliga le persone a utilizzare la famigerata app "Xi Study Strong Nation" e utilizza i punteggi accumulati per punirle o premiarle

  • Giornata del bambino: i ragazzini devono lodare Stato e presidente
    Giornata del bambino: i ragazzini devono lodare Stato e presidente

    Invece di celebrare l’infanzia, ragazzi e ragazze cinesi debbono intonare canzoni patriottiche e applaudire i leader del Paese che hanno conto il COVID-19 e la povertà

  • Templi degli antenati demoliti o trasformati in centri di propaganda
    Templi degli antenati demoliti o trasformati in centri di propaganda

    Il regime del PCC vieta ogni espressione di religiosità, anche la preghiera agli antenati o ai saggi dell’antichità di Lin Yijiang I templi degli ant…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo