• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Il Rapporto sulla libertà religiosa del Dipartimento di Stato americano: il PCC abusa, tortura e uccide sistematicamente i fedeli di tutte le religioni

14/06/2020Massimo Introvigne |

Il documento ufficiale più esaustivo mai pubblicato sulla persecuzione religiosa in Cina cita Bitter Winter 74 volte

di Massimo Introvigne

Indice:

  • Una lettura illuminante che fa riflettere
  • Offerte di denaro agli informatori
  • La Chiesa di Dio Onnipotente
  • Il Falun Gong
  • Uiguri e tibetani
  • Il lungo artiglio del dragone
Mike Pompeo
Il 10 giugno 2020 il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, presenta il Rapporto sulla libertà religiosa

Una lettura illuminante che fa riflettere

In Cina i credenti di ogni fede, compresi quelli delle cinque religioni autorizzate, registrate e sotto il controllo del regime, vengono sistematicamente «torturati, abusati fisicamente, abusati sessualmente, arrestati arbitrariamente, detenuti, processati e condannati senza tutele legali». Queste parole provengono da una dichiarazione firmata dagli Stati Uniti d’America e da altri Paesi alla Ministerial to Advance Religious Freedom del 2019, ma possono tranquillamente fare da riepilogo alla sezione dedicata alla Cina del Rapporto internazionale sulla libertà religiosa del 2019, reso pubblico il 10 giugno scorso dal Dipartimento di Stato americano.

Il Dipartimento ha prodotto il documento ufficiale migliore e più esaustivo sul tema della libertà religiosa, o più esattamente della repressione religiosa, come rilevata in Cina. Nulla viene trascurato in questo documento di 115 pagine che ha sezioni distinte per Hong Kong, Macao, il Tibet e lo Xinjiang. Gli autori hanno esaminato un gran numero di fonti, fra cui articoli accademici, report delle ONG e media. Nel Rapporto dell’anno scorso, Bitter Winter è stato la fonte più citata, con 15 riferimenti. Ciò vale anche per il documento di quest’anno, ma il numero di citazioni per Bitter Winter sale a 74. Il Rapporto rileva che la copertura giornalistica affidabile della persecuzione religiosa nel Paese asiatico proposta da Bitter Winter ha avuto un alto prezzo. «Almeno 45 persone fra corrispondenti e collaboratori [di Bitter Winter] nel Paese sono stati arrestati, e alcuni abusati fisicamente, come esito della rappresaglia del regime contro le inchieste a proposito della libertà religiosa».

Si raccomanda ai lettori di prendere visione dell’intero documento, che costituisce una lettura che fa riflettere, ma che risulta illuminante. Pagina dopo pagina, ci si trova davanti a casi di «decessi avvenuti in carcere, e al fatto che il governo abbia torturato, abusato fisicamente, arrestato, detenuto, condannato alla prigione, sottoposto all’indottrinamento forzato all’ideologia del PCC o aggredito i fedeli sia dei gruppi religiosi ammessi sia di quelli vietati, per attività legate al loro credo e alle loro pratiche religiose».

«Vi sono state» afferma il documento «denunce di decessi avvenuti durante la detenzione e sparizioni forzate, e prelevamenti di organi operati in carcere su individui che, secondo le fonti, il regime ha individuato in base al loro credo o appartenenza religiosa. Vi sono stati rapporti in base a cui le autorità hanno torturato i detenuti in vari modi, fra cui la deprivazione di cibo, acqua e sonno».

Offerte di denaro agli informatori

Benché il PCC sia colpevole di crimini peggiori, una delle pratiche più spregevoli cui si dedica è quella di offrire «incentivi economici all’applicazione della legge per arrestare chi pratichi una religione e ai cittadini che abbiano denunciato “attività religiose illegali”». Per esempio, secondo il Rapporto «In marzo, alcuni funzionari dell’Ufficio per gli affari religiosi del Guangzhou hanno annunciato una nuova politica basata sull’offerta di premi in denaro alle persone che denunciassero “attività religiose illegali”, nel contesto della repressione in corso contro le assemblee clandestine. La nuova politica, inoltre, avrebbe permesso di guadagnare fino a 10mila renminbi (circa 1.400 dollari statunitensi) per fornire informazioni che portassero all’arresto di leader religiosi non cinesi. Altri incentivi economici includono somme fra i 3mila e i 5mila renminbi (430-720 dollari) per soffiate a proposito di assemblee organizzate localmente e dei loro leader».

Alcuni esempi di “attività religiose illegali” comprendono «la costruzione di templi e monasteri non autorizzati, l’organizzazione di pellegrinaggi non autorizzati, la preghiera in chiese non autorizzate e la stampa di pubblicazioni religiose non autorizzate».
Tali misure hanno condotto all’arresto di noti responsabili delle Chiese domestiche, di testimoni di Geova, di obiettori di coscienza cattolici che si siano rifiutati di aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese, di chi frequentava luoghi di culto buddhisti e taoisti non autorizzati e persino di fedeli delle cinque religioni autorizzate. Il Rapporto segnala che nell’era di Xi Jinping la persecuzione si è fatta ogni anno peggiore e la nuova Normativa sugli affari religiosi del 2017 viene ora usata come strumento importante per reprimere i credenti di tutte le fedi.

La Chiesa di Dio Onnipotente

I gruppi più perseguitati in Cina sono quelli definiti come “sette” (gli xie jiao, di cui la traduzione più corretta sarebbe “insegnamenti eterodossi”). «Il Codice penale», ricorda il report ai lettori, «definisce i gruppi vietati come “sette” e prevede di perseguire penalmente le persone che appartengono a tali gruppi con pene che giungono fino all’ergastolo. Non esistono criteri di pubblico dominio per determinare tale designazione, né procedure per impugnarla. Inoltre, una legge di sicurezza nazionale vieta espressamente le “sette”».

Numerose sono le pagine dedicate alla persecuzione della Chiesa di Dio Onnipotente (CDO), il movimento cristiano preso maggiormente di mira in Cina. Il regime «nel corso dell’anno ha arrestato più di 6mila fedeli [della CDO], in un giro di vite a livello nazionale». Vengono citati i dati rilasciati dalla CDO, riportando che nel 2019 «sono stati direttamente perseguitati dalle autorità almeno 32.815 fedeli della Chiesa, contro i 23.567 del 2018. Il rapporto [annuale della CDO sulla persecuzione] ha affermato che il regime ha molestato almeno 26.683 fedeli della Chiesa (almeno 12.456 nel 2018), ne ha arrestati 6.132 (11.111 nel 2018), detenuti 4.161 (6.757 nel 2018), condannati 1.355 (392 nel 2018) e comminato multe per almeno 390 milioni di renminbi (circa 56 milioni di dollari), fra beni della Chiesa e beni personali. Almeno 19 fedeli sono morti a seguito degli abusi (nel 2018 erano stati 20). Tale numero comprende due persone decedute a seguito degli abusi fisici subiti e del lavoro forzato, tre che si sono suicidate come risultato della sorveglianza e delle pressioni esercitate dalle autorità affinché rinunciassero alla fede e 11 morte per complicanze di tipo sanitario intervenute durante o dopo la detenzione». «Alcuni detenuti hanno riferito di essere stati costretti alla “panca di tigre”, uno strumento usato per indurre posizioni di sforzo durante gli interrogatori, e altri hanno affermato che le autorità hanno negato loro le cure mediche e hanno impedito loro di dormire».

Alcuni esempi vengono spiegati nel dettaglio. In gennaio una fedele della CDO di nome «Ren Cuifang, della Regione autonoma della Mongolia interna, è morta 12 giorni dopo l’arresto. Il report ha dichiarato che sul cadavere sono stati rinvenuti ematomi attorno agli occhi e sul lato sinistro del torace. Vi era una cicatrice da bruciatura sulla coscia e lacerazioni con tracce di sangue su polsi e talloni». «Il 30 maggio nella città di Xinmi, nella provincia dell’Henan, la polizia ha arrestato una coppia. Durante l’interrogatorio, gli agenti hanno colpito ripetutamente al volto il marito, lo hanno preso a calci sulle reni, gli hanno schiacciato le dita con una sbarra di ferro e l’hanno costretto a spogliarsi e a inginocchiarsi su una canna di ferro. Gli hanno rotto due costole sul lato sinistro del busto. Per quanto riguarda la moglie, le hanno calpestato le dita e il collo del piede, l’hanno colpita in faccia con un righello e l’hanno ammanettata dietro la schiena, con un braccio che passava da dietro la spalla e l’altro che saliva dal basso». «In luglio Cheng Dongzhu, della provincia dell’Hubei, messa sotto pressione dalla sorveglianza continua del regime, si è gettata in un lago». «In maggio, la polizia intendeva arrestare Li Sulian, una fedele della Chiesa di Dio Onnipotente, nel suo appartamento, ma prima che gli agenti potessero entrare la donna è morta per una caduta nel tentativo di fuggire dalla finestra utilizzando un lenzuolo del letto».

Il Falun Gong

È proseguita anche la grave persecuzione ai danni del Falun Gong. Il Rapporto riferisce che, in base ai dati forniti da tale movimento, «durante l’anno [2019] la polizia ha arrestato 6.109 praticanti del Falun Gong e ne ha molestati 3.582, per aver rifiutato di rinunciare alla propria fede. Alla fine dell’anno, 3.400 persone si trovavano ancora in carcere». Il Partito inoltre è responsabile «per la morte di 96 persone, [fedeli del Falun Gong], a causa del loro credo o della loro appartenenza al movimento, 19 delle quali decedute durante la permanenza in carcere, nelle stazioni di polizia, in prigione».

Il Rapporto cita alcuni casi specifici. «L’11 gennaio, al mattino presto, Guo Zhenxiang, di 82 anni, un’abitante della città di Zhaoyuan, della provincia dello Shandong, è stata arrestata per aver distribuito dei volantini alla stazione degli autobus. Intorno alle 10 del mattino le autorità hanno comunicato alla sua famiglia che la donna era deceduta, dopo aver avuto un malore alla stazione ed essere stata condotta all’ospedale locale». «Yang Shengjun, della città di Jiamusi, della provincia dello Heilongjiang, è stato arrestato il 2 agosto ed è morto l’11 dello stesso mese. Le autorità hanno detto alla sua famiglia che al mattino presto aveva vomitato sangue ed era stato inviato all’Ospedale centrale di Jamusi per un intervento urgente. La famiglia sostiene di aver ricevuto un conto di 30mila renminbi (circa 4.300 dollari) per le cure prestate a Yang». «Il 7 dicembre Li Yanjie, della provincia dello Heilongjiang, è deceduta mentre cercava di fuggire dalla finestra del suo appartamento al sesto piano mentre la polizia tentava di forzare l’ingresso della porta principale».

Benché nel 2019 Hong Kong godesse ancora di un livello di libertà religiosa che la Cina non poteva immaginare, anche lì i praticanti del Falun Gong sono stati molestati dai malviventi assoldati dal PCC. «In settembre, due assalitori hanno attaccato una donna che praticava il Falun Gong dopo che ella si era incontrata con la polizia per discutere di una manifestazione programmata della propria organizzazione. In novembre, una stamperia di Epoch Times Hong Kong Edition, un canale media legato al Falun Gong, è stata oggetto di un attacco incendiario da parte di quattro aggressori armati di spranghe».

I praticanti del Falun Gong continuano a essere i bersagli principali, benché non gli unici, della pratica barbarica del prelevamento degli organi. Il Rapporto afferma che diviene sempre più complesso per il PCC e per i suoi simpatizzanti negare che il traffico di organi in Cina sia una realtà. «Nel corso dell’anno, due studi accademici di livello internazionale hanno preso in esame il sistema dei trapianti del Paese. Tali studi hanno rivelato informazioni non ancora note rispetto alle denunce che si riferiscono al prelevamento forzoso di organi dai corpi dei prigionieri, fra cui i membri di organizzazioni religiose». Vengono riportate, inoltre, le conclusioni del China Tribunal, noto tribunale indipendente.

Uiguri e tibetani

La sezione del Rapporto che riguarda il Tibet propone una descrizione dettagliata della condizione sempre in peggioramento della libertà religiosa per i buddhisti che vivono nel Paese. Tale sezione, inoltre, narra i tentativi del PCC, assurdi benché pericolosi, di prendere il controllo della reincarnazione dei lama principali, che tentativamente vorrebbe giungere sino alla ricerca del futuro Dalai Lama, quando quello attualmente in carica morirà.

Sono particolarmente sconvolgenti le denunce che si riferiscono ai «casi in cui il regime ha sottoposto le monache allontanate a forza dall’Istituto buddhista tibetano Yachen Gar ad aggressioni e violenze sessuali». In un centro di detenzione di contea della prefettura di Nagchu, nella Regione autonoma tibetana, «alcuni funzionari hanno toccato i seni delle monache svenute durante gli addestramenti militari e si sono coricati nelle celle delle monache, “giacendo sulle donne in stato di incoscienza”».

Nello Xinjiang, la persecuzione degli uiguri e degli altri musulmani turcofoni è giunta ai livelli massimi. Il Rapporto rifiuta l’affermazione del PCC secondo la quale i campi di trasformazione attraverso l’educazione sarebbero “scuole di formazione”. Si tratta, afferma il report, di prigioni in cui i detenuti vengono indottrinati, costretti ai lavori forzati, torturati e in alcuni casi assassinati. Curiosamente, gli stessi media del PCC affermano che gli “estremisti religiosi” vi sono sottoposti a “lavaggio del cervello”. Il Rapporto sostiene che «come l’amministrazione dello Xinjiang e i siti web di istruzione dichiarano, “i Centri di formazione per le competenze professionali lavano il cervello alle persone ammaliate dalle ideologie religiose estremiste”».

Non ci vuole molto, spiega il Rapporto, per essere arrestati e condotti nei temuti campi. Come narrato da uno uiguro che vive negli Stati Uniti, «All’asilo, chiedono ai bambini piccoli: “I tuoi genitori leggono il Corano?”. Mia figlia aveva un compagno che ha risposto “La mamma mi insegna il Corano”. Il giorno successivo, erano andati».

Nella realtà, l’intero Xinjiang è stato trasformato in un carcere a cielo aperto. «Il regime, afferma il rapporto, impone a chiunque nella regione di installare una app spyware sul proprio smartphone, poiché ritiene la “pulizia del web” indispensabile per evitare l’accesso a informazioni “terroristiche”. La mancata installazione della app, che può identificare le persone chiamate, tracciare l’attività online e tenere registrazione dell’utilizzo dei social media, è stata considerata un’infrazione soggetta a punizione». E nuovi «rilevatori di Wi-Fi nei luoghi pubblici hanno monitorato tutti i dispositivi collegati in rete nel raggio d’azione».

L’abuso di natura sessuale fa parte della repressione in atto nello Xinjiang, proprio come in Tibet. «Più di un milione di funzionari provenienti da altre zone del Paese vive part-time con le famiglie dello Xinjiang». Il progetto è chiamato “Stiamo insieme e diventiamo una famiglia”. Uno dei funzionari che è intervenuto per parlare del progetto ha spiegato che «È normale per le donne [uigure] coricarsi con i “parenti” maschi [del PCC] loro abbinati». Vi sono anche denunce che riferiscono che «alcuni funzionari hanno costretto donne uigure a sposare uomini di etnia han sotto minaccia di essere arrestate o imprigionate, per loro e le loro famiglie».

I funzionari cinesi del PCC che vivevano con le famiglie uigure nel programma “Stiamo insieme e diventiamo una famiglia”, inoltre, «hanno portato in casa alcol e carne, anche di maiale, considerando che i loro ospiti li consumassero, pur violando i precetti halal. Secondo il segretario del villaggio, «Non siamo così folli da dire che siamo musulmani e quindi non possiamo mangiare ciò che mangiano loro», cosa che avrebbe immediatamente staccato per gli uiguri il biglietto [un campo] per la trasformazione attraverso l’educazione.

Il lungo artiglio del dragone

Il PCC non si accontenta di perseguitare i credenti solamente in Cina, ma molesta anche i credenti rifugiati all’estero. Alcuni documenti riguardanti la persecuzione degli uiguri che sono sfuggiti al controllo «prevedevano direttive chiare volte a tracciare gli uiguri dello Xinjiang che vivono all’estero. Ambasciate e consolati cinesi partecipano a tali sforzi. I documenti riferiscono la politica del regime di impulso ai governi stranieri per rimpatriare gli uiguri», che debbono «essere condotti in campi di istruzione e formazione subito dopo il rientro in Cina».

L’annuale Rapporto internazionale sulla libertà religiosa del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti prevede capitoli per la maggior parte dei Paesi del mondo. Quando parla della Corea del Sud, il rapporto fa cenno a quanto il lungo artiglio del dragone si allunghi fin lì. Per esempio, «La compagnia Shen Yun, legata al Falun Gong, non è riuscita a prenotare sale aperte al pubblico per i propri spettacoli per i mesi di gennaio, febbraio e luglio, a Seoul, neppure al Seoul Arts Center, legato al governo, e al Sejong Center for the Performing Arts, ugualmente gestito dall’amministrazione cittadina». La stessa cosa è accaduta a Busan. Sono stati addotti vari pretesti, ma in realtà è probabile che «i saloni e le autorità che li amministrano abbiano respinto le richieste per evitare conflitti con il regime cinese». «Fonti locali, addentro ed esterne al governo [della Corea del Sud], hanno rilevato l’approccio cauto del Paese rispetto al governo cinese, soprattutto rispetto a temi sensibili “interni” quali il Falun Gong, ed hanno affermato che tale cautela è stata aumentata anche dall’esperienza della rappresaglia economica cinese contro il governo per aver concesso nel 2017 agli Stati Uniti lo spiegamento di un Terminal High Altitude Area Defense (THAAD), i cui effetti economici, dicono le fonti, si avvertono ancora».

Contrassegnato con: Libertà religiosa, Stati Uniti d'America

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Vietato l’ingresso negli Stati Uniti ai funzionari del PCC che abusano dei tibetani

    Vietato l’ingresso negli Stati Uniti ai funzionari del PCC che abusano dei tibetani

  • «Le violazioni dei diritti umani da parte del PCC sono al culmine»

    «Le violazioni dei diritti umani da parte del PCC sono al culmine»

  • Ecco come la propaganda del PCC manipola le proteste negli Stati Uniti

    Ecco come la propaganda del PCC manipola le proteste negli Stati Uniti

  • Storia di non uiguri che si battono per la libertà degli uiguri

    Storia di non uiguri che si battono per la libertà degli uiguri

Vedi anche

  • Niente libertà religiosa per tutti, vivi o morti non fa differenza
    Niente libertà religiosa per tutti, vivi o morti non fa differenza

    Proibite le cerimonie sacre per funerali e matrimoni, negando ai fedeli ogni rituale e tradizione religiosa

  • L’USCIRF "adotta" 35 prigionieri: 25 sono fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente
    L’USCIRF "adotta" 35 prigionieri: 25 sono fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente

    La U.S. Commission on International Religious Freedom ha sferrato un duro colpo alla Cina. Questo, a dispetto delle critiche di alcuni legislatori, ne dimostra l’utilità

  • Articolo 300: l'arma segreta del PCC per la persecuzione religiosa
    Articolo 300: l'arma segreta del PCC per la persecuzione religiosa

    Uno studio su 200 sentenze pubblicato dalla rivista accademica The Journal of CESNUR, dimostra che per andare in carcere è sufficiente vivere una normale vita religiosa in un gruppo bandito

  • La UE avrà un altro Inviato speciale per la libertà religiosa nel mondo
    La UE avrà un altro Inviato speciale per la libertà religiosa nel mondo

    L'ufficio è stato ripristinato dopo che la Commissione Europea lo aveva smantellato e molti avevano protestato. Mentre ancora non se ne conosce il nome, il lavoro del prossimo Inviato deve iniziare dalla Cina

  • Buon Natale da Bitter Winter e una preghiera per chi è in carcere
    Buon Natale da Bitter Winter e una preghiera per chi è in carcere

    In questo giorno santo custodiamo nel nostro cuore i nostri lettori e tutte le persone che in Cina soffrono, tra cui i nostri giornalisti ancora in carcere

  • La persecuzione religiosa in Cina su Radio Maria (audio)
    La persecuzione religiosa in Cina su Radio Maria (audio)

    Audio della trasmissione del 24 marzo 2019, condotta da Marco Respinti e con Stefano Magni, Lucia Parrucci, Alessandro Starnoni, Mary Tong, Leone Grotti.

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo