• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Il virus del PCC: pipistrelli, pangolini o il Partito Comunista?

24/03/2020Marco Respinti |

Gli scienziati stanno ancora dibattendo sull’origine del coronavirus, ma non bisogna perdere di vista il punto chiave: le bugie e i ritardi del Partito Comunista Cinese hanno impedito al mondo di contenere l’epidemia

di Marco Respinti

il pangolino
È il pangolino l’animale ora accusato di avere diffuso il virus  (credits)

Il 17 marzo Bitter Winter ha riferito della strana storia dello studio firmato da due ricercatori cinesi, il dott. Botao Xiao della South China University of Technology di Guangzhou e il dott. Lei Xiao della Wuhan University of Science and Technology, e pubblicato sul database scientifico internazionale Research Gate, da cui è scomparso pochi giorni dopo essere stato caricato. Come detto in quell’articolo, non siamo scienziati e non abbiamo modo di valutare l’affidabilità della ricerca. Tuttavia il dott. Botao Xiao è uno scienziato noto, che ha al proprio attivo più di una decina di articoli pubblicati su periodici accademici internazionali, ed entrambi quei ricercatori non possono essere sospettati di fomentare propaganda anticinese dal momento che lavorano per un’università pubblica in Cina.

I due Xiao affermano che il COVID-19 proviene effettivamente da pipistrelli, ma, poiché non ci sono pipistrelli selvatici portatori di quel tipo di virus a Wuhan o nei dintorni, è più probabile che questi pipistrelli provengano da uno o due laboratori di Wuhan, le cui attività sono avvolte nel segreto.

Il 17 marzo il famoso periodico scientifico Nature ha pubblicato un articolo sul virus, scritto dai dottori Kristian G. Andersen, Andrew Rambaut, W. Ian Lipkin, Edward C. Holmes e Robert F. Garry, in cui si afferma che «è improbabile» che il virus «[…] sia frutto di manipolazione di laboratorio», laddove è più probabile che sia stato arrivato agli esseri umani attraverso i pipistrelli o attraverso un altro animale, un mammifero noto come pangolino.

I media internazionali, forse non senza il contributo cinese, hanno rapidamente pubblicizzato l’articolo come “smentita” della “fake news” sull’origine in laboratorio del virus. Certamente ha smascherato le bugie cinesi sull’origine del virus nei laboratori statunitensi. D’altra parte l’articolo di Nature è stato probabilmente scritto prima che gli Xiao caricassero il proprio su ResearchGate e non lo contraddice. Gli Xiao non affermano che il virus sia stato creato apposta in un laboratorio cinese, ma suggeriscono la possibilità che i pipistrelli che lo hanno diffuso provenissero originariamente da uno dei due laboratori che operano nell’area di Wuhan.

Il 20 marzo Alexandre Hassanin, professore nell’Istituto di Sistematica, Evoluzione e Biodiversità dell’Università La Sorbona di Parigi, ha osservato che il virus che causa il COVID-19 potrebbe essere «[…] il risultato di una ricombinazione tra due diversi virus, uno prossimo all’RaTG13 e l’altro più prossimo al virus del pangolino. In altre parole, si tratta di una chimera tra due virus preesistenti», laddove l’RaTG13 è un betacoronavirus, ovvero uno dei quattro generi (alfa, beta, delta, gamma) di coronavirus che discendono (come l’alfacoronavirus) dal corredo genetico del pipistrello piscina. I betacoronavirus, afferma Hassanin, «[…] sono stati scoperti, principalmente nei pipistrelli, ma anche nell’uomo. Per esempio l’RaTG13, isolato in un pipistrello della specie Rhinolophus affinis catturato nella provincia cinese dello Yunan, è stato recentemente descritto come molto simile» al coronavirus di oggi, «[…] con sequenze del genoma identiche al 96%». Questo è esattamente ciò che gli Xiao hanno affermato: «Due descrizioni del virus pubblicate su Nature questa settimana hanno indicato che le sequenze del genoma dei pazienti erano identiche al 96% o all’89% del coronavirus Bat CoV ZC45 originariamente trovato nel Rhinolophus affinis». Gli Xiao citano peraltro due articoli di Nature, uno pubblicato da un gruppo di colleghi cinesi il 3 febbraio e l’altro da un altro gruppo di colleghi cinesi nella stessa data.

Nature sta ovviamente pubblicando diversi studi sull’argomento, aggiornando le ricerche man mano che sono disponibili nuovi dati, perché è così che procede la scienza: empiricamente, per approssimazioni successive. I due punti chiave su cui si concentra l’attenzione degli scienziati sono (1) il modo in cui i due diversi virus si sono ricombinati e (2) l’ospite intermedio che ha trasmesso l’infezione agli esseri umani. Il meccanismo di ricombinazione dei due virus (trasmessi rispettivamente dai pipistrelli e dai pangolini) era, secondo Hassanin, «[…] già stato descritto nei coronavirus […]. È importante sapere che la ricombinazione provoca un nuovo virus potenzialmente in grado di infettare una nuova specie ospite. Perché avvenga la ricombinazione, i due virus divergenti devono aver infettato contemporaneamente lo stesso organismo». Quindi la domanda, nelle parole di Hassanin, è: «in quale organismo è avvenuta questa ricombinazione? (un pipistrello, un pangolino o un’altra specie?) E soprattutto: in quali condizioni ha avuto luogo questa ricombinazione?». Non lo sappiamo. Come scrivono Botao Xiao e Lei Xiao, «è possibile che si sia trattato di una ricombinazione naturale o che vi sia stato in ospite intermedio del coronavirus, ma poche sono le prove mostrate».

Vi è un’altra frase nell’articolo di Hassanin che merita di essere sottolineata: il virus con cui ci si sta confrontando ora è «[…] una chimera tra due virus preesistenti». Non sono né un virologo né un medico. Sono solo un giornalista, che prova a unire i puntini e che si ferma là dove i puntini si fermano. In genetica una chimera è un organismo composto da cellule dotate di più di un DNA distinti. Prende il nome dal mostro leggendario della mitologia greca, etrusca e romana. È anche curioso ricordare che nel film Mission: Impossible 2, del 2000, è il nome di un misterioso virus mortale in grado di distruggere ogni cosa che fortunatamente i buoni alla fine distruggono. Lo studio scomparso dei due Xiao usa la medesima espressione: è «[…] un virus chimerico».

L’articolo di Nature suggerisce che la chimera sia frutto di combinazione naturale. Gli Xiao affermano che è possibile, ma che forse non è probabile, vista la situazione a Wuhan. La domanda rimane: quali sono esattamente le attività dei due laboratori di Wuhan menzionate nello studio di Xiao e Xiao? Il PCC ha deliberatamente nascosto fatti cruciali sull’origine del virus? La propaganda cinese ha cercato di presentare il PCC come soluzione all’emergenza del virus, mentre in realtà ne è la causa principale, visti i suoi insabbiamenti e i suoi ritardi. Come ha suggerito l’editorialista Josh Rogin in un articolo dedicato al morbo pubblicato su The Washington Post, dovremmo tutti chiamarlo non “virus cinese”, ma “virus del PCC”. Come scrive Rogin, «è più preciso e offende solo quelli che lo meritano».

Contrassegnato con: coronavirus, Partito Comunista Cinese

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • La propaganda passa attraverso l’«energia positiva»

    La propaganda passa attraverso l’«energia positiva»

  • Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia

    Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia

  • Secondo il più grande calciatore cinese: «il PCC va espulso dall'umanità»

    Secondo il più grande calciatore cinese: «il PCC va espulso dall'umanità»

  • La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione

    La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione

Vedi anche

  • COVID-19: forse circolava già da agosto, e il PCC lo sapeva
    COVID-19: forse circolava già da agosto, e il PCC lo sapeva

    Un nuovo studio della Harvard Medical School ha incrociato immagini satellitari e ricerche via Internet giungendo a questa conclusione spaventosa

  • Nascondere l’epidemia in nome del profitto
    Nascondere l’epidemia in nome del profitto

    Un impiegato di un’azienda cinese rivela come gli sia stato ordinato di mentire ai partner stranieri per nascondere la gravità del COVID-19

  • Riapertura dei siti religiosi subordinata ad attività patriottiche
    Riapertura dei siti religiosi subordinata ad attività patriottiche

    L’alzabandiera è obbligatorio. Terminato il lockdown, i luoghi di culto devono dimostrare fedeltà al PCC di Han Sheng Per impedire la diffusione del …

  • Cai Xia espulsa dal PCC per avere definito Xi «boss mafioso» e il PCC «zombi politico»
    Cai Xia espulsa dal PCC per avere definito Xi «boss mafioso» e il PCC «zombi politico»

    L'ex ideologa della Scuola centrale del Partito ha detto che Xi Jinping deve andarsene. Espulsa dal PCC e privata della pensione, potrebbe essere presto arrestata

  • Censurati gli account social dei medici
    Censurati gli account social dei medici

    Il PCC controlla i social media per evitare che al pubblico giungano informazioni di prima mano sull'epidemia di Lin Yijiang All'inizio dell'epidemia…

  • I protocolli sanitari aumentano il controllo sulla popolazione
    I protocolli sanitari aumentano il controllo sulla popolazione

    Per limitare la diffusione del COVID-19 il PCC impone app che probabilmente sopravvivranno alla pandemia, automatizzando il controllo sulle persone

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo