• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Foto

In fuga dalla morte per la persecuzione del Partito

16/02/2019Li Mingxuan |

Sun Juchang e sua moglie Jiang Shuhong hanno trascorso complessivamente 1.382 giorni in prigionia, per le loro battaglie in favore della libertà della persona

Sun Juchang ha patito molte sofferenze in balia del PCC. È stato detenuto illegalmente. È stato picchiato fino a rimanere quasi paralizzato. Vive sotto sorveglianza costante. Infine, il PCC ha occupato la sua terra: il 27 luglio i funzionari del villaggio si sono impossessati con la forza di un appezzamento di terreno di sua proprietà e vi hanno costruito delle case.

Tutte queste sofferenze, per il coraggio di difendere i propri diritti umani fondamentali…

Sun Juchang proviene dal villaggio di Huang’anzi, che si trova sotto l’amministrazione del borgo di Tianheng, nel distretto Jimo della città di Qindao, nella provincia orientale dello Shandong.

L’inizio del suo incubo risale all’aprile del 2002, quando Sun Juchang è stato selezionato dal Qingjian Group, una azienda edile di proprietà statale con sede a Qindao, per occuparsi di un progetto edilizio in Algeria. Era stato attirato dalla lusinga di un anticipo di 13mila renminbi (circa 1.900 dollari statunitensi), ma non appena sceso dall’aereo il direttore generale della compagnia, Liu Jianxiang, e i suoi vice, di nome Liu Anhua e Liu Fuhua, gli hanno preso il passaporto.

Il passaporto ottenuto nel 2002 per il lavoro in Algeria
Il passaporto ottenuto nel 2002 per il lavoro in Algeria (Fonte: account Twitter di Sun Juchang @qqPHOs3577GXn0N)

Secondo Sun Juchang, il Qingjian Group è implicato in pratiche di assunzione illegali, sfrutta i lavoratori ed evita con mille stratagemmi di firmare regolari contratti di lavoro. In Algeria gli operai erano obbligati a fare gli straordinari, anche di sera dopo un turno di 12 ore a tempo pieno. Non avevano diritto a giorni di riposo, non avevano vacanze e percepivano stipendi miseri. Avvenivano numerosi incidenti a causa di pratiche illegali o della eccessiva stanchezza data dal lavoro edile, che spesso portavano a gravi ferite e talvolta alla morte. Gli operai (o le loro famiglie) non sono mai stati risarciti, né in un caso né nell’altro.

Consapevole di quanto fosse ingiusto tutto ciò, Sun Juchang ha richiesto che il Ministero del commercio cinese agisse pubblicamente contro il Qingjian Group, e che rivelasse che la compagnia non proponeva contratti di assunzione regolari ai lavoratori all’estero e che si rifiutava categoricamente di garantire un’assicurazione in caso di incidenti sul lavoro.

Naturalmente il ministero del Commercio ha opposto il proprio rifiuto, e da lì è partita la vendetta brutale del Qingjian Group contro Sun Juchang.

«Il giorno 11 dicembre 2003, nell’ufficio del cantiere, Liu Jianxiang e altri hanno ordinato ad alcuni teppisti di picchiarmi selvaggiamente utilizzando spranghe di ferro di quasi due centimetri di diametro. Mi hanno spaccato la testa e provocato ferite dappertutto, anche sulla nuca e sulle vertebre lombari. Sono stato otto ore in coma. Sono sopravvissuto solo grazie a un intervento d’urgenza in ospedale». Questo è ciò che Sun Juchang ha scritto della sua terribile esperienza.

«In seguito, non ho ricevuto alcun trattamento di controllo, né hanno permesso che la polizia algerina intervenisse per capire cosa fosse successo. Invece, sono stato rinchiuso in una stanzetta in una segheria nei sobborghi di Orano – una delle principali città costiere del nord-ovest dell’Algeria – dove mi hanno trattenuto illegalmente».

L'aspetto esterno della segheria nei sobborghi di Orano, dove è stato imprigionato Sun Juchang (Fonte: account Twitter di Sun Juchang @qqPHOs3577GXn0N)
L’aspetto esterno della segheria nei sobborghi di Orano, dove è stato imprigionato Sun Juchang (Fonte: account Twitter di Sun Juchang @qqPHOs3577GXn0N)

Sun Juchang è stato rinchiuso in questa prigione improvvisata per 70 giorni, benché stesse ancora riprendendosi dalle ferite provocategli dal pestaggio. In questo periodo è stato insultato in continuazione, umiliato e aggredito fisicamente da Liu Fuhua e da altri.

Il 18 febbraio 2004 è stato rilasciato, ed è tornato in Cina.

Dopo il suo rientro, è stato sottoposto a un intervento chirurgico e a trattamenti successivi all’ospedale Haici di Qindao; più tardi, le autorità competenti hanno riconosciuto la sua disabilità. Da quel momento in poi, si è impegnato in un cammino lungo e pieno di sfide pur di difendere i propri diritti.

Per prima cosa, Juchang ha raccolto numerose prove e ha presentato una istanza di reclamo agli uffici competenti dell’amministrazione comunale di Qindao e all’amministrazione provinciale dello Shandong. Nessuno, però, si è occupato del suo caso. O meglio, nessuno l’ha fatto eccetto l’Ufficio petizioni dell’amministrazione comunale di Qindao, che l’ha minacciato di nuovi pestaggi per rappresaglia. Di nuovo, Sun Juchang si è presentato a farne richiesta a Pechino.

Tutto ciò ha nuovamente provocato le ire dei funzionari dell’Ufficio delle petizioni di Qindao, dell’Ufficio della sicurezza pubblica, e di altri dipartimenti governativi, tanto che si sono accordati con il Qingjian Group per condurre una rappresaglia spietata contro di lui.

A partire dal 29 maggio 2006, Sun Juchang è stato molte volte a Pechino per presentare la propria istanza, ma ogni volta è stato sequestrato da qualcuno mandato dalle autorità, che l’ha inviato nuovamente a Qindao dove è stato detenuto in un centro di educazione legale nel villaggio di Louzituan, che si trova sotto l’amministrazione del sotto-distretto di Tongji, nel distretto di Jimo. Si tratta di un centro di detenzione extragiudiziale istituito soprattutto per i dissidenti e per coloro che presentano istanze in cerca di giustizia.

A dicembre dello stesso anno, dopo che le autorità hanno potuto istituire delle accuse contro di lui, Sun Juchang è stato spostato da un centro di educazione alla legalità a un campo “per la rieducazione attraverso il lavoro”, dove è stato imprigionato illegalmente per più di un anno e mezzo.

Mentre si trovava lì, spesso è stato picchiato da altri prigionieri incitati dalle guardie. Di conseguenza Sun Juchang, che era già disabile, è rimasto paralizzato. Ciononostante, al campo di lavoro hanno rifiutato la sua richiesta di un consulto medico esterno.

Il 6 giugno 2008, al termine del percorso di “rieducazione attraverso il lavoro”, Sun Juchang è stato mandato fuori dal campo praticamente in fin di vita. Il primo di luglio, lui e sua moglie, Jiang Shuhong, sono stati nuovamente rinchiusi in un centro di educazione alla legalità e vi sono rimasti per cinque mesi.

Nulla di tutto ciò ha dissuaso quest’uomo dal tentativo di difendere i propri diritti e i propri interessi, e quelli di sua moglie.

Purtroppo, però, ecco risuonare il solito motivetto: ogni volta che cercava di raggiungere Pechino per presentare una istanza, lui e sua moglie erano prelevati dalle autorità e rispediti al centro di educazione legale della città di Jimo. Nel corso del 2009, ciascuno dei due ha trascorso sei mesi lì, in prigione. Di nuovo, Sun Juchang è stato torturato crudelmente e sottoposto a trattamenti di brutalità inaudita.

«Io non posso occuparmi di me stesso, eppure sono stato rinchiuso in uno sgabuzzino buio, pieno di rifiuti sanitari, in fondo a un corridoio al secondo piano dell’Ospedale centrale del villaggio di Daxin, completamente isolato dal resto del mondo»: questo è ciò che ha raccontato di quei giorni bui, durante la sua prigionia che è durata da agosto a novembre del 2009.

«Per distruggermi psicologicamente, hanno tolto dalla stanza qualsiasi cosa che avesse anche una piccola scritta che io potessi leggere, fino al più piccolo pezzo di carta. Hanno chiuso le tende e mi hanno tolto completamente ogni traccia di luce solare. Quando faceva caldo, [la polizia] ha fatto apposta a chiudere la porta e la finestra. Quando sporcavo il letto di feci e urina, nessuno se ne occupava. La stanza era piena di mosche che svolazzavano e di vermi sul pavimento. Spesso mi hanno privato di acqua e di cibo per molti giorni di fila. Quando avevo sete e chiedevo di bere, un agente di polizia con il tesserino 152105 ha riempito di urina una bottiglia di plastica e me l’ha spinta in bocca. Spesso entrava, con una maschera indosso, e mi prendeva a pugni in testa e in faccia. Perdevo sangue dal naso e dalla bocca, e addirittura schizzava sul muro».

Per nascondere la verità, il 25 aprile 2012 i funzionari dell’amministrazione comunale di Qindao hanno istituito una “prigione domiciliare” per Sun Juchang e sua moglie, con la scusa di “mantenere la stabilità”.

Sun Juchang e sua moglie sotto sorveglianza domiciliare (25 aprile 2012)
Sun Juchang e sua moglie sotto sorveglianza domiciliare (25 aprile 2012) (Fonte: account Twitter di Sun Juchang @qqPHOs3577GXn0N)

Sono state installate telecamere di sorveglianza dentro e fuori la loro abitazione, senza alcun punto cieco. La polizia ha inviato i propri agenti a casa della coppia, con l’intento di impedire ogni libertà. Si trovano tutt’ora agli arresti domiciliari.

Il governo è pronto a tenerti gli occhi addosso per altri cinquant anni
Il 18 luglio 2018 un agente governativo soprannominato Mao ha bloccato l’ingresso di casa. Per prima cosa l’ha minacciato: «Il governo è pronto a tenerti gli occhi addosso per altri cinquant’anni, non puoi scappare in nessun posto!» (foto fornita da una fonte interna)

Il 2 luglio 2017 Sun Juchang ha ricevuto una convocazione giudiziaria da parte del Tribunale del popolo del distretto Dongcheng di Pechino. La coppia aveva programmato di viaggiare in autobus fino a Pechino, ma sono stati intercettati da alcuni agenti della stazione di polizia locale e da addetti dell’Ufficio delle petizioni, e sono stati picchiati e umiliati. Lui perdeva sangue dalla bocca, non riusciva a parlare. Di nuovo, un impiegato del governo l’ha minacciato: «Il governo è pronto a tenerti gli occhi addosso per altri cinquant’anni, non puoi scappare in nessun posto!».

25 aprile 2017. Sun Jichang, a casa, mostra un cartello: “Restituitemi i diritti umani”
25 aprile 2017. Sun Jichang, a casa, mostra un cartello: “Restituitemi i diritti umani” (immagine fornita da Xin Lin – RFA)

Non si trattava di allarmismo. Si è poi saputo che l’8 giugno 2017 Sun Juchang aveva in programma di recarsi all’Ufficio della sicurezza nazionale per richiedere un passaporto finalizzato a ottenere cure mediche all’estero. Durante il tragitto è stato fermato da agenti di polizia e impiegati governativi del borgo di Tianheng

La mattina del 18 luglio 2018, agenti di polizia in borghese e impiegati governativi stazionavano davanti a casa di Sun Juchang
La mattina del 18 luglio 2018, agenti di polizia in borghese e impiegati governativi stazionavano davanti a casa di Sun Juchang (Fonte: account Twitter di Sun Juchang @qqPHOs3577GXn0N)

«La struttura legale del Paese è morta. Ciò che chiamano “governo del Paese fondato sulla legalità” è una menzogna ormai defunta».

Servizio di Li Mingxuan

Contrassegnato con: Centri di educazione legale, Diritti umani, Persecuzione e disabilità, Tortura

Li Mingxuan

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • In carcere chi lotta per i diritti e si oppone allo Stato

    In carcere chi lotta per i diritti e si oppone allo Stato

  • L'Unione Europea difenderà i diritti umani a Hong Kong e in Cina?

    L'Unione Europea difenderà i diritti umani a Hong Kong e in Cina?

  • La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

    La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

  • Mongolia meridionale, un genocidio culturale sconosciuto

    Mongolia meridionale, un genocidio culturale sconosciuto

Vedi anche

  • Attivisti e credenti internati negli ospedali psichiatrici
    Attivisti e credenti internati negli ospedali psichiatrici

    Invece di curare i malati, alcuni istituti psichiatrici "riformano" i dissidenti, chi firma petizioni di protesta e i credenti

  • Fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente torturati per la loro fede
    Fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente torturati per la loro fede

    I dissidenti e i fedeli dei gruppi religiosi proibiti vengono spesso torturati in carcere. Il racconto di due di loro

  • Pastori della Mongolia meridionale derubati in nome dell'ecologia
    Pastori della Mongolia meridionale derubati in nome dell'ecologia

    A Lindong, il 21 luglio, un’unità SWAT ha fermato oltre 300 manifestanti che protestavano contro il sequestro delle proprie terre, operato dal PCC di …

  • Per avere un futuro bisogna "Studiare Xi"
    Per avere un futuro bisogna "Studiare Xi"

    I giovani cinesi sono tutti soggetti all'educazione patriottica. Chi tenta di sottrarvisi rischia di perdere l'opportunità di studiare o di trovare un buon impiego

  • Amare il PCC e opporsi alle «ingerenze americane» nello Xinjiang
    Amare il PCC e opporsi alle «ingerenze americane» nello Xinjiang

    Docenti e studenti universitari costretti a fare professione di fedeltà e a criticare i Paesi che si preoccupano per i maltrattamenti inflitti agli uiguri

  • Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC
    Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC

    A partire dallo Xinjiang e dal Tibet il governo cinese intende raccogliere il DNA e altri dati biologici di tutti i cittadini. Certo, può servire a ri…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo