• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

«La Cina è comunista. Marxista, leninista, stalinista e maoista»

27/04/2020Massimo Introvigne |

Rouge vif, il nuovo libro della sinologa francese Alice Ekman, smaschera le teorie secondo cui la Cina «non è più comunista». In realtà, sotto Xi Jinping, è più marxista di prima

di Massimo Introvigne

Rouge vif

Uno dei libri migliori sulla Cina di Xi Jinping, Rouge vif. L’idéal communiste chinois (Éditions de l’Observatoire, Parigi 2020), è stato pubblicato in febbraio, subito prima che scoppiasse la crisi mondiale del coronavirus. L’autrice, Alice Ekman, è senior analyst di Questioni asiatiche nell’Istituto dell’Unione Europea per gli studi sulla sicurezza e docente a Sciences Po, l’Istituto di studi politici di Parigi. Il metodo della Ekman è semplice. La studiosa si affida soprattutto a discorsi e testi di Xi Jinping non tradotti in lingue diverse dal cinese, sia per ragioni politiche (non tutto deve essere divulgato facilmente agli stranieri) sia perché i testi più squisitamente ideologici non vengono molto letti all’estero. Gli stessi studiosi di argomenti cinesi li trovano ripetitivi e noiosi. Eppure, ribatte la Ekman, sono i documenti più importanti per comprendere il PCC e Xi Jinping.

Il libro dimostra la tesi in base alla quale «non solo la Cina non ha mai abbandonato la propria identità comunista dopo la campagna di “riforma e apertura” del 1978, ma dopo la salita al potere di Xi Jinping tale identità è stata rinsaldata». Secondo la Ekman, studiosi e uomini politici occidentali che credono che la Cina «non sia più comunista» commettono un errore fatale. La studiosa comprova la propria tesi attraverso dieci dati di fatto.

  1. «Anche dopo il 1978, i leader cinesi non hanno mai negato l’identità comunista del sistema politico cinese». In realtà, si dovrebbe usare il termine “socialismo”, dal momento che il PCC crede ancora fermamente nella teoria marxista per cui il comunismo sarebbe un futuro regno millenaristico di eguaglianza e felicità universali e che ancora per molti decenni ciò che il Paese sta attraversando è solo uno stadio preparatorio denominato socialismo. Xi Jinping ha ricordato al popolo questa distinzione nel discorso tenuto durante il XIX Congresso del PCC nel 2017. Spesso, tuttavia, “comunismo” e “socialismo” sono usati come sinonimi. La Ekman conferma come i leader del Partito dedichino lunghe ore allo studio dei motivi per cui l’Unione Sovietica è crollata. Uno di questi, secondo Xi Jinping, è stato la “stupida” critica nei confronti di Stalin. La Cina, ha insistito Xi, non deve «mai dimenticare gli insegnamenti del presidente Mao, di Lenin e di Stalin» e non cedere alla tentazione di criticare Mao come alcuni leader sovietici hanno fatto con Stalin. Xi, insieme ai suoi predecessori, ritiene che Mao abbia commesso errori gravi durante la Rivoluzione Culturale, ma afferma che egli fu «un grande marxista» e che «i suoi successi occupano il primo posto, mentre i suoi errori sono minori».
  2. «La base dell’autorità comunista non è mai scomparsa». Ogni attività politica e sociale è controllata dal PCC secondo un rigido modello leninista e stalinista. Semmai, da Xi Jinping esso è stato rinsaldato, sia in teoria sia in pratica.
  3. «Il ruolo del PCC nell’economia è stato rinforzato». Tutte le statistiche evidenziano come, con Xi Jinping, il ruolo del settore privato sia in costante diminuzione. Oltre a ciò, in ogni attività privata, comprese le sezioni cinesi di imprese straniere, il PCC sta inserendo una cellula del Partito, il cui potere è parallelo e spesso maggiore di quello del management. Xi Jinping spiega che, proprio come la Nuova politica economica (NPE) di Lenin inaugurata nel 1921, in Cina con Deng Xiaoping si è resa necessaria una deviazione temporanea attraverso il capitalismo, a causa della povertà del Paese e degli errori commessi durante la Rivoluzione Culturale (che Xi spiega con il fatto che in quegli anni il Paese ha deviato dal marxismo ortodosso, invece di metterlo in pratica). Ma non appena diminuita la povertà, tale deviazione terminerà e le sacche di capitalismo in essere saranno sostituite da forme economiche socialiste tradizionali.
  4. «La propaganda continua a seguire modelli sovietici e maoisti». Giornalisti e scrittori, secondo Xi Jinping, debbono «amare il Partito, proteggere il Partito e servire il Partito». Xi ha parlato anche di Internet: ciascuna università deve fornire una quota di persone per raggiungere il numero di dieci milioni e mezzo di «volontari che civilizzino Internet», in altre parole di troll che invadano i social media a livello internazionale per martellarvi la propaganda del PCC.
  5.  «È diffusa l’autocritica». Xi Jinping afferma con insistenza che uno degli errori compiuti dall’Unione Sovietica è stato che, dopo Stalin, l’autocritica e le epurazioni non sono più state usate a sufficienza. Tutti i leader cinesi hanno lanciato grandi “campagne” e il più grande progetto di Xi è la «campagna contro la corruzione». In Occidente si equivoca spesso il suo significato. Benché alcuni dirigenti locali siano stati arrestati per aver accettato delle tangenti, la campagna è più contro la corruzione ideologica che contro quella economica. Chi non è abbastanza marxista, e non dedica tempo a studiare il marxismo e i lavori di Xi Jinping, è costretto a “confessarlo” in sedute di autocritica e può finire nei campi di rieducazione o in carcere.
  6.  «La vita quotidiana è gestita dal PCC» in ogni settore. Anche se è vero che il controllo è meno violento rispetto a quanto accadeva durante la Rivoluzione Culturale, è vero anche che Xi Jinping ha a propria disposizione strumenti tecnologici quali il riconoscimento facciale e database enormi che consentono il sistema di credito sociale, che Mao non ha mai avuto.
  7.  «L’arte e la cultura vengono usati come strumento di propaganda comunista». Agli artisti viene detto di evitare stili e prerogative che non siano funzionali al Partito e, come chiunque altro, vivono nel timore di divenire le prossime vittime delle campagne “anticorruzione”.
  8. «Il PCC supervisiona scuole e università». Con Xi Jinping, lo studio del marxismo-leninismo è più importante di prima e bisogna studiare anche il pensiero proprio di Xi. I docenti che mostrino una qualche forma di critica o di indipendenza perdono il posto o “scompaiono”, ma vengono liquidati anche campi considerati inoffensivi ma “non utili” per il PCC, per esempio lo studio accademico, un tempo fiorente, della poesia cinese prerivoluzionaria.
  9.  «La religione è considerate incompatibile con la “fede” marxista». In uno dei suoi discorsi più importanti a proposito della religione, Xi Jinping ha presentato se stesso e il PCC come «atei marxisti inflessibili». Egli considera tutte le religioni, ma il cristianesimo più delle altre, come potenziali nemici del Partito, che per il momento debbono essere controllati strettamente e nel lungo periodo eliminati. I membri del PCC vengono espulsi dal Partito non solo se hanno una qualsivoglia forma di credo religioso, ma anche se hanno familiari o amici stretti che siano credenti. Risolvendo a proprio modo una vecchia disputa fra studiosi occidentali, che si chiedevano se il comunismo fosse un’ideologia puramente politica o una forma secolarizzata di religione, Xi Jinping afferma che il marxismo è una “fede” e come tale incompatibile con tutte le altre forme di fede.
  10. «I simboli comunisti e maoisti sono sempre presenti», sulle bandiere, nelle canzoni, nell’architettura, nella cultura e nello sport.

Il marxismo, conclude la Ekman, si trova al centro della Cina di Xi Jinping. È vero che Xi ama citare la millenaria “cultura cinese”, ma la interpreta e la ricostruisce sistematicamente attraverso la lente del marxismo. È questa, insiste l’autrice, la chiave per interpretare le politiche interne cinesi, dominate dal timore della repressione “anticorruzione”, e la politica estera del presidente. Lo stesso Xi ridicolizza gli studiosi di Cina occidentali che non capiscono «il ruolo chiave dell’ideologia [marxista]» nella gestione della politica estera. In realtà, Xi crede fermamente nel paradigma marxista. «Le analisi di Marx ed Engels delle contraddizioni della società capitalistica non sono per nulla obsolete, scrive Xi. E non è obsoleta neppure la previsione centrale della dottrina del materialismo dialettico in base alla quale il capitalismo scomparirà e il socialismo vincerà. Al contrario, è la direzione inevitabile dell’intero sviluppo storico e sociale».

La “coesistenza” fra società capitalista e società comunista è altrettanto inevitabile, per un certo periodo, forse per decenni. Ma i Paesi democratici e capitalisti occidentali sono nemici giurati del comunismo, e perciò della Cina. Mentre lo scontro dal punto di vista economico può attraversare stadi diversi, quello ideologico è permanente e può concludersi soltanto con la vittoria di uno dei due schieramenti, cioè del comunismo, poiché le previsioni di Marx da Xi Jinping sono ritenute infallibili.

In questa fase la campagna ideologica, ritiene Xi, deve attaccare sistematicamente idee quali il valore universale dei diritti umani, l’esistenza di una società civile indipendente dallo Stato e la libertà dei media, «idee mendaci» create dall’Occidente per combattere il comunismo e destabilizzare i Paesi non democratici.

Dal punto di vista politico la diplomazia cinese (attualmente la maggior macchina diplomatica al mondo) è al lavoro per guadagnarsi amici, non necessariamente comunisti, che condividano la critica del PCC ai valori occidentali e democratici. La Russia, scrive la Ekman, è stata identificata come “la migliore amica” e la cooperazione fra i due Paesi è giunta al punto di organizzare tranquillamente manovre militari congiunte russo-cinesi in zone quali il Mediterraneo (2015), il Mar Baltico (2017) e l’Asia centrale (2019). Ma con la Belt and Road Initiative la propaganda si spinge oltre e lo sbalorditivo numero di 15mila uomini politici stranieri sono stati invitati e hanno mangiato e bevuto nei “corsi di istruzione”.

Tutto ciò, prevede la Ekman, diventerà “più duro” nei prossimi anni, poiché il corso della politica di Xi Jinping pare irreversibile. L’autrice inoltre ritiene che la pressione cinese su Hong Kong e Taiwan aumenterà, dal momento che afferisce alla grande narrativa dello scontro finale tra capitalismo e comunismo. Non che Xi non abbia dei critici all’interno del PCC, disturbati dal crescente culto della sua personalità. Ma anche qualora costoro prevalessero, la Ekman prevede che la caduta di Xi non rappresenterebbe la caduta del Partito né della sua ideologia.

La crisi del COVID-19 sta confermando nei fatti tale analisi, così come l’affermazione della studiosa che la propaganda cinese in Occidente possa in qualche modo essere percepita come esagerata e ritorcersi contro. Il suo libro è una lettura che raccomando e un gradito antidoto contro l’idea venefica che la Cina «non sia più comunista».

Contrassegnato con: Partito Comunista Cinese, Xi Jinping

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • La campagna di riduzione della povertà secondo i contadini: «Ci aspetta la morte»

    La campagna di riduzione della povertà secondo i contadini: «Ci aspetta la morte»

  • Templi degli antenati demoliti o trasformati in centri di propaganda

    Templi degli antenati demoliti o trasformati in centri di propaganda

  • «La mano nascosta» di Hamilton e Ohlberg, il libro che il PCC proibisce

    «La mano nascosta» di Hamilton e Ohlberg, il libro che il PCC proibisce

  • Secondo il più grande calciatore cinese: «il PCC va espulso dall'umanità»

    Secondo il più grande calciatore cinese: «il PCC va espulso dall'umanità»

Vedi anche

  • Riapertura dei siti religiosi subordinata ad attività patriottiche
    Riapertura dei siti religiosi subordinata ad attività patriottiche

    L’alzabandiera è obbligatorio. Terminato il lockdown, i luoghi di culto devono dimostrare fedeltà al PCC di Han Sheng Per impedire la diffusione del …

  • Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»
    Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

    Per annunciare che il Partito «asporterà il tumore» rappresentato dai «deboli», si evocano le uccisioni di massa volute da Mao tra il 1942 e il 1944

  • I media cinesi censurano pesantemente le notizie sul coronavirus
    I media cinesi censurano pesantemente le notizie sul coronavirus

    Mentre è ancora in corso l'epidemia di COVID-19, una giornalista cinese parla dei controlli e delle misure punitive che il PCC infligge ai media

  • Estesi i controlli sui prodotti spediti a Hong Kong e a Taiwan
    Estesi i controlli sui prodotti spediti a Hong Kong e a Taiwan

    Poste e i corrieri sotto controllo per evitare che articoli “sensibili” giungano a chi lotta per la democrazia. Gli addetti sono puniti per il minimo …

  • Studiare il "pensiero di Xi Jinping" al tempo della pandemia
    Studiare il "pensiero di Xi Jinping" al tempo della pandemia

    Il PCC obbliga le persone a utilizzare la famigerata app "Xi Study Strong Nation" e utilizza i punteggi accumulati per punirle o premiarle

  • Vuoi gestire un'impresa? Prometti fedeltà al Partito
    Vuoi gestire un'impresa? Prometti fedeltà al Partito

    La serrata viene revocata ovunque, ma in alcune province i negozi possono riaprire solo se esibiscono slogan propagandistici a sostegno del regime

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo