• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

La Normativa sulla religione 2018: cosa è accaduto esattamente?

07/09/2018Massimo Introvigne |

The Prime Minister, Shri Narendra Modi in a bilateral meeting with the President of the People's Republic of China, Mr. Xi Jinping, in Tashkent, Uzbekistan on June 23, 2016.
Xi Jinping (Narendra Modi – CC BY-SA 2.0)

Massimo Introvigne

Alcuni speravano che la nuova legge sulle fedi, promulgata il 26 agosto 2017 ed entrata in vigore il 1° febbraio 2018, avrebbe allentato la morsa. Invece tuto peggiora.

La nuova Normativa sugli affari religiosi, la principale legge sulla religione vigente in Cina, è stata redatta tra il 2014 e il 2016 dall’Amministrazione statale per gli affari religiosi (ASAR). Nel 2016 l’ASAR ne aveva diffusa una prima bozza, inviandone copia ai leader delle religioni approvate dallo Stato, a esperti di legge e di religione del Partito Comunista Cinese (PCC), e a vari uffici governativi. Dopo averne raccolto le osservazioni al testo, la bozza, riveduta, è stata inviata al Consiglio di Stato, che l’ha resa pubblica il 7 settembre 2016, invitando la popolazione a commentarla. Alcuni tra i leader cristiani hanno inviato commenti piuttosto negativi, che sono stati però in gran parte ignorati. Peggio ancora, il testo finale è probabilmente ancor più restrittivo della bozza originaria. Il Consiglio di Stato ha approvato la versione definitiva del testo il 14 giugno 2017. La nuova legge è stata quindi promulgata dal premier Li Keqiang il 26 agosto 2017 ed è entrata in vigore il 1° febbraio successivo. I regolamenti attuativi debbono però ancora essere emanati. Intanto è stato annunciato che la gestione della religione passerà gradualmente dell’ASAR al Fronte Unito; a tutt’oggi questo processo non è comunque ancora avvenuto.

Perché il PCC ha ritenuto necessaria una nuova legge sulla religione? Fondamentalmente questa necessità è frutto della nomina di Xi Jinping a Segretario Generale del PCC nel 2012 e a presidente della Cina nel 2013. Nei precedenti approfondimenti  settimanali di Bitter Winter, abbiamo esaminato quelli che il sociologo Fenggang Yang chiama i “tre mercati” della religione in Cina: il “mercato rosso” delle religioni controllate dal governo, il “mercato nero” dei gruppi vietati e perseguitati come xie jiao («insegnamenti eterodossi») e il “mercato grigio” di tutto ciò che vi sta nel mezzo. Dopo che la Rivoluzione Culturale (1966-1976) aveva cercato di sradicare del tutto la religione, il “mercato rosso” era risorto con Deng Xiaoping (1904-1997), il quale aveva concluso che la religione era destinata a rimanere e coniato il famoso slogan sull’«adattamento reciproco tra religione e socialismo».

Xi Jinping nutre un forte interesse nei confronti della religione e il suo approccio al tema è però assai diverso da quello di Deng. Considerando la religione come un problema di sicurezza nazionale, la soluzione che Xi propone risiede infatti nella cosiddetta «sinizzazione», definita come «la sottomissione della religione al socialismo e al PCC». L’«adattamento reciproco» non esiste insomma più, dato che è solo la religione a doversi adattare alle regole del PCC.  Consapevole però del fatto che gran parte del mercato religioso cinese non si adeguerebbe a questa impostazione, Xi ha deciso di adottare un approccio drastico, legittimato da ragioni di sicurezza, e basato sulla repressione dura e sulla persecuzione di tutte quelle forme di religione che si dimostrino non “solubili” all’interno del PCC.

Il presidente cinese si mantiene del resto piuttosto riservato sulla gestione della religione. Il testo chiave che delinea la nuova strategia pare sia il Documento n. 16 del 2016, collegato a un discorso tenuto da Xi nell’aprile 2016 alla Conferenza nazionale sul lavoro nella religione. Ma sia il discorso di Xi sia il Documento n. 16 sono classificati come riservati e coperti da segreto.

D’altra parte, essendo ovvio che la nuova legge sulla religione attui le direttive di Xi e del Documento n. 16, il contenuto di quest’ultimo può essere dedotto per analogia dal testo della legge stessa. Prima del 2016 in alcuni circoli cristiani si era diffusa la voce che la nuova legge avrebbe in realtà allentato la pressione sul “mercato grigio”, ma si è trattato di semplice disinformazione. In effetti, come ha concluso lo stesso Fenggang Yang, che ha analizzato la nuova legge alla luce della sua teoria dei “tre mercati, l’obiettivo di Xi è quello di distruggere il “mercato grigio” e, in particolare, quei suoi segmenti che sono costituiti sia dalle Chiese domestiche protestanti sia dai templi buddhisti e taoisti che non appartengono alle associazioni nazionali ufficiali del “mercato rosso” (la questione dell’islam è più complicata e dovrà essere discussa separatamente).

Yang ha spiegato che, quando nel 2006 propose per la prima volta la teoria dei “tre mercati”, aveva considerato le Chiese domestiche protestanti come parte del “mercato nero”, trattandosi, dopo tutto, di organizzazioni illegali.  Nel 2012 il sociologo cinese ha tuttavia rivisto la propria teoria, includendo le Chiese domestiche nel “mercato grigio”, dal momento che non venivano perseguitate duramente quanto gli xie jiao ed era consentita loro quanto meno un’esistenza precaria. Adesso Yang ritiene che, con l’entrata in vigore della nuova legge, il presidente Xi stia cercando di costringere le Chiese domestiche, così come i templi buddhisti e taoisti non registrati, a scegliere: o si uniscono al “mercato rosso” (il che, per le Chiese domestiche, significa entrare a far parte del Movimento delle Tre Autonomie controllato dal governo), oppure verranno spinti nel “mercato nero” e perseguitati come xie jiao. Yang ritiene che le Chiese cristiane si opporranno e che il piano di Xi sia quindi destinato a fallire, ma non ha alcun dubbio che il piano sia proprio questo.

Quella appena descritta è la chiave che serve per capire la nuova legge, il cui vero scopo non è offrire nuovi spazi di tolleranza, bensì sradicare i segmenti cristiani, buddhisti e taoisti del “mercato grigio”, costringendo la Chiesa Cattolica clandestina (anch’essa parte del “mercato grigio”) a fondersi con la Chiesa “patriottica” del “mercato rosso” attraverso un accordo da sottoscriversi con il Vaticano. L’islam sarà controllato con metodi diversi.

Le disposizioni di legge attraverso cui viene data attuazione alla strategia di Xi possono essere suddivise in quattro gruppi. Anzitutto, con disposizioni in parte non incluse nella bozza del 2016, ma presenti nel testo finale del 2017, la legge proclama solennemente che le religioni sono tenute ad «attuare i valori centrali del socialismo» (Articolo 4, comma 2). Non c’è dunque spazio per le religioni che non siano disposte a predicare il socialismo e l’ideologia del PCC. In secondo luogo, viene fornita una, seppur vaga, definizione ampliata di «estremismo religioso», probabilmente importata dalla Russia. «Propagare, sostenere e finanziare l’estremismo religioso» (Articolo 4, comma 4) è severamente vietato e può portare a considerare come xie jiao anche comunità religiose che non sono incluse nell’elenco degli xie jiao. In terzo luogo, vengono introdotte regole molto rigide per la costruzione dei nuovi luoghi di culto e, al riguardo, una delle parti più pericolose della legge è quella che consente l’uso di locali diversi da chiese, moschee o templi come «luoghi religiosi temporanei» solo con l’esplicita approvazione del PCC (Articolo 35). A titolo esemplificativo, in conseguenza di questa disposizione, il locatore che a Pechino aveva affittato un piano di un edificio alla Chiesa di Sion, una grande Chiesa domestica del “mercato grigio”, ha sciolto il contratto il 20 agosto. Pur trattandosi di un contratto per il locatore estremamente redditizio, oggi affittare a un gruppo religioso spazi che non siano una chiesa è vietato, salvo il contratto non sia esplicitamente approvato dal PCC e «temporaneo». Nel caso della Chiesa di Sion, il contratto di locazione era stato sottoscritto con la Beijing Jianweitang Culture Co. Ltd, una società con finalità culturali costituita da fedeli della Chiesa di Sion, ma va rilevato che anche la presa in affitto di spazi per il culto religioso da parte di enti non religiosi è ora proibita dalla nuova legge. Quarto, è stato introdotto il divieto, per quei gruppi che non facciano parte del “mercato rosso” ufficiale, di viaggiare all’estero per finalità religiose e di gestire scuole religiose in Cina (Articolo 41).

Sono stati introdotti diversi altri divieti, ma quelli sopra elencati sono i più adatti a dimostrare il tentativo di eliminare gradualmente il “mercato grigio”. Ma c’è di più: anche le comunità religiose appartenenti al “mercato rosso” vedono peggiorare le proprie condizioni. Vengono infatti controllate per verificare se promuovano efficacemente i «valori socialisti» e l’ideologia del PCC. Al contempo, quelle comunità sono state avvertite del rigore con cui le nuove disposizioni di legge verranno applicate. Sotto questa voce sono rubricate anche le caratteristiche e l’architettura dei luoghi di culto, e il divieto totale di accedervi imposto ai minorenni. Fenggang Yang ritiene che, tra gli obiettivi della nuova legge, vi sia anche quello di esaminare le varie comunità del “mercato rosso” per verificare quali siano realmente «sinizzate» e predichino i «valori socialisti», oltre che, in particolare per quel che riguarda la costellazione del Movimento delle Tre Autonomie, «spingere alcune Chiese dal mercato rosso nel mercato nero».

Le religioni colpite dalla nuova legge esitano tra adeguamento e resistenza. L’adeguamento condurrebbe a una dolce e lenta eutanasia della religione; la resistenza alla persecuzione dura. Come che sia, miglioramenti della condizione in cui vivono le religioni in Cina non se ne vedono. Con la nuova legge, entrata in vigore nel 2018, le cose stanno andando di male in peggio.

Contrassegnato con: Normativa sugli affari religiosi

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Distrutte statue buddhiste che “ostacolavano la visuale dei piloti”

    Distrutte statue buddhiste che “ostacolavano la visuale dei piloti”

  • Scuole di arti marziali Shaolin costrette a seguire la "via rossa"

    Scuole di arti marziali Shaolin costrette a seguire la "via rossa"

  • Pressioni sulle amministrazioni locali affinché perseguitino i fedeli

    Pressioni sulle amministrazioni locali affinché perseguitino i fedeli

  • Una politica articolata riduce il numero dei luoghi di culto

    Una politica articolata riduce il numero dei luoghi di culto

Vedi anche

  • Cristiani licenziati a causa della loro fede
    Cristiani licenziati a causa della loro fede

    In Cina i datori di lavoro richiedono ai lavoratori l'impegno formale a non professare alcuna fede, pena la perdita dell’impiego e dei mezzi di sostentamento

  • Revocati 57 permessi di predicazione per disobbedienza al Partito
    Revocati 57 permessi di predicazione per disobbedienza al Partito

    Essere il predicatore di una chiesa delle Tre Autonomie controllata dal governo non significa essere liberi dalla persecuzione

  • Il PCC impone spettacoli culturali nei luoghi religiosi
    Il PCC impone spettacoli culturali nei luoghi religiosi

    Nel tentativo di cancellare la religione, il Partito Comunista Cinese usa chiese e templi come sedi per esibizioni non religiose

  • Un pastore protestante riconosciuto dal governo viene epurato perché non abbastanza comunista
    Un pastore protestante riconosciuto dal governo viene epurato perché non abbastanza comunista

    I pastori della Chiesa delle Tre Autonomie vengono esaminati per accertarne la lealtà al Partito e vengono rimossi se mostrano anche solo piccoli segni di resistenza

  • I templi buddhisti al tempo della sinizzazione
    I templi buddhisti al tempo della sinizzazione

    Il cammino per creare una religione “con peculiarità cinesi” continua: i templi buddhisti ne avvertono la pressione e vedono compromesso il proprio credo

  • Chiese domestiche al bivio: gestione statale o persecuzione?
    Chiese domestiche al bivio: gestione statale o persecuzione?

    In Cina la repressione contro le fedi vive il momento peggiore dai tempi della Rivoluzione Culturale e le Chiese domestiche cristiane sono le più bersagliate

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo