• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

La repressione dei musulmani si espande oltre lo Xinjiang

25/12/2018Paul Crespo |

uiguri
uiguri (Todenhof – CC BY-SA 2.0)

Con la scusa del “terrorismo”, la lotta di Pechino contro la religione islamica raggiunge altre regioni sul confine occidentale

Paul Crespo

Secondo quanto riferito dal South China Morning Post, i funzionari del provveditorato agli studi della città hanno ordinato che, entro il 17 dicembre, venisse chiusa la scuola di arabo di Pingliang, nella provincia nord-occidentale del Gansu. Le affermazioni delle autorità, secondo cui la scuola non disporrebbe delle necessarie autorizzazioni, appaiono discutibili, dal momento che la struttura è attiva dal 1984.

Questa scuola di lingua araba esistente da 34 anni è peraltro un’istituzione di beneficenza che si rivolge a studenti svantaggiati. La sua chiusura sembra indicare che alcune delle draconiane misure di sicurezza adottate nella Regione autonoma dello Xinjiang contro i musulmani, che lì sono la maggioranza, vengano ora applicate anche in altre aree di confine popolate da musulmani.

Nel tentativo di controllare possibili disordini etnici, separatismo e “terrorismo” ai confini del Paese, Pechino ha posto sotto una sorveglianza sempre più severa un numero sempre maggiore di persone, aumentando così la repressione. Le misure di sicurezza più note sono del resto quelle attuate nello Xinjiang.

Da quando è entrato in carica nell’agosto 2016, il nuovo segretario del partito dello Xinjiang, Chen Quanguo, ha infatti sovrinteso a un’ampia revisione dell’apparato di sorveglianza in vigore nella regione, peraltro già repressivo.

In un’intervista al Financial Times, Darren Byler, antropologo nell’Università di Washington che ha svolto un’intensa attività sul campo, ha dichiarato: «Le misure di controllo adottate fanno pensare che lo Xinjiang meridionale sia diventato una prigione a cielo aperto».

Da allora la situazione è solo peggiorata. Nel 2017 le autorità di alcune zone della regione hanno proibito ai genitori di dare nomi islamici ai neonati, compreso quello di Mohammed. Studenti uiguri musulmani che studiavano in Paesi musulmani sono stati richiamati in Cina e arrestati al loro arrivo. L’anno scorso i passaporti della maggior parte degli uiguri sono stati confiscati, impedendo loro di lasciare la Cina. E anche i viaggi degli uiguri all’interno della Cina vengono strettamente controllati.

Sempre secondo il Financial Times, le nuove misure di sicurezza nello Xinjiang comprendono una rete di 7.300 tra avamposti di polizia e stazioni di monitoraggio (a soli 500 metri di distanza nelle aree urbane) che consentono alle forze di sicurezza di reagire in pochi secondi. A quanto si dice, questi avamposti sono provvisti di altoparlanti che suonano allegre melodie mentre fuori stazionano guardie armate.

L’aumento della presenza della polizia non è l’unico strumento utilizzato dalle autorità: nell’apparato repressivo cinese svolge un ruolo sempre più cruciale anche la tecnologia. Il Financial Times ha riferito che, dal 2017, le autorità dello Xinjiang hanno ordinato agli abitanti di scaricare un’applicazione per dispositivi mobili chiamata Jingwangweishi, ovvero «soldato che pulisce la rete», per «rimuovere i file spazzatura dai cellulari».

Invece Avram Meitner, ricercatore indipendente nel campo della sicurezza, ha scoperto che l’applicazione scansiona i telefoni per scoprire gli accessi a file che il governo considera illeciti, informando le autorità quando li identifica. Avendo generato un diffuso senso di paranoia e spinto i residenti all’autocensura, l’applicazione ha raggiunto il proprio scopo.

Una politica del governo ancor più sinistra consiste, secondo le stime di un comitato delle Nazioni Unite, nell’internamento di massa di circa 1 milione fra uiguri, kazaki e altre minoranze detenute arbitrariamente, rinchiusi nei “campi per la trasformazione attraverso il lavoro” dello Xinjiang. L’Associated Press riferisce che degli ex detenuti nei campi affermano di essere stati costretti a rinnegare la fede islamica, mentre i loro figli venivano collocati in decine di orfanotrofi sparsi nella regione.

In ottobre, per difendersi dalle crescenti critiche mosse alla sua politica di detenzione extragiudiziale delle minoranze musulmane dell’Asia centrale, la Cina ha pubblicato un rapporto che descrive l’internamento di massa dei musulmani come una necessità atta a portare un «popolo indigente, facile da traviare, nel [mondo] civile moderno». Il rapporto ufficiale dell’agenzia per la stampa Xinhua indica che la chiave della visione del Partito Comunista per lo Xinjiang consiste nell’assimilazione delle minoranze etniche indigene dell’Asia centrale alla società cinese han.

Il governatore dello Xinjiang, Shohrat Zakir, lui stesso di etnia uigura, ha dichiarato che le autorità stavano dando al popolo lezioni di cinese mandarino, di storia della Cina e di diritto. Questa formazione li avrebbe infatti allontanati dall’estremismo, indirizzandoli a una «vita moderna» in cui si sarebbero sentiti «ottimisti sul futuro».

Amnesty International ha definito il rapporto dell’agenzia Xinhua un insulto ai detenuti e alle famiglie delle persone scomparse durante la repressione, affermando che «nessuna giravolta può nascondere il fatto che le autorità cinesi stiano intraprendendo una campagna di repressione sistematica». E l’Independent ha citato Amnesty International quando ha scritto che i “campi per la trasformazione attraverso il lavoro” usati per tenere segregati gli uiguri e altre minoranze musulmane sono gestiti come «i campi di concentramento del tempo di guerra».

Il timore è che questi campi e che altre misure repressive si stiano estendendo ad altre regioni della Cina.

Paul Crespo, statunitense, esperto di politica e di sicurezza internazionali, opinionista e consulente per la comunicazione, con quasi trent’anni di esperienza, ha lavorato sia per il governo degli Stati Uniti sia per aziende e organizzazioni no-profit. Ex ufficiale dei Marines, ha prestato servizio come addetto militare in diverse ambasciate statunitensi del mondo. È stato docente a contratto di Scienze politiche nell’Università di Miami e fa parte della redazione del Miami Herald. Laureatosi nelle università di Georgetown, Londra e Cambridge, è amministratore delegato di SPECTRE Global Risk, una società di consulenza in materia di sicurezza e collabora con Bitter Winter.

Contrassegnato con: Campi di concentramento in Cina, Islam, Musulmani Uiguri

Paul Crespo
Paul Crespo

Paul Crespo, statunitense, esperto di politica e di sicurezza internazionali, opinionista e consulente per la comunicazione, con quasi trent’anni di esperienza, ha lavorato sia per il governo degli Stati Uniti sia per aziende e organizzazioni no-profit. Ex ufficiale dei Marines, ha prestato servizio come addetto militare in diverse ambasciate statunitensi del mondo. È stato docente a contratto di Scienze politiche nell’Università di Miami e fa parte della redazione del Miami Herald. Laureatosi nelle università di Georgetown, Londra e Cambridge, è amministratore delegato di SPECTRE Global Risk, una società di consulenza in materia di sicurezza e collabora con Bitter Winter

Articoli correlati

  • Il PCC davanti alla Corte penale internazionale per il genocidio degli uiguri

    Il PCC davanti alla Corte penale internazionale per il genocidio degli uiguri

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

  • Durante la pandemia la «sinizzazione» dell'islam è stata intensificata

    Durante la pandemia la «sinizzazione» dell'islam è stata intensificata

  • Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

    Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

Vedi anche

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang
    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    Uno studio di Rian Thum illustra come i santuari più cari agli uiguri vengano “museificati” o distrutti di Massimo Introvigne Rian Thum, dell’Unive…

  • La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo
    La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo

    In nome della lotta alla povertà, il PCC sposta nello Xinjiang famiglie povere provenienti da tutto il Paese, costringendo gli uiguri ai lavori forzati in altre province

  • Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese
    Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

    Ovunque, in Cina, il regime impone severe misure di controllo sui musulmani provenienti dallo Xinjiang, vietando loro di affittare locali e di gestire…

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi
    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    Lo Xinjiang e altri luoghi, teatro di genocidio, possono sembrare lontani. In realtà non lo sono, così come, nei negozi, i prodotti frutto del lavoro …

  • Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui
    Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui

    Si estende in tutta la Cina la campagna di “sinizzazione” dell’islam, con l’ordine di cancellare le tradizionali dua islamiche, preghiere di supplica …

  • Studenti uiguri privati della propria lingua e della propria cultura
    Studenti uiguri privati della propria lingua e della propria cultura

    Insegnanti che lavorano in scuole per uiguri svelano un aspetto ripugnante della campagna del PCC per «sostenere lo Xinjiang» di Sun Kairui A partire…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo