• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

La Revisione periodica universale della Cina: deludente

18/03/2019Massimo Introvigne |

La troika composta da Arabia Saudita, Kenya e Ungheria non prende posizione, ma elenca semplicemente le opinioni dei diversi Paesi sui diritti umani in Cina

Nazioni unite

Massimo Introvigne

Il 15 marzo 2019 la troika composta da Arabia Saudita, Kenya e Ungheria ha reso noto il proprio rapporto di Revisione periodica universale della Cina al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, a Ginevra.

Nessuno si aspettava un atto d’accusa significativo nei confronti della Cina. I tre Paesi che compongono la troika hanno già i loro problemi, rispetto ai diritti umani. Anche l’Ungheria, benché faccia parte dell’Unione Europea, vive una situazione critica. Per altro, è stata il primo Paese europeo a sottoscrivere la Belt and Road Initiative cinese. Il Kenya è talmente dipendente dalla Cina dal punto di vista economico, che di recente è stato messo in dubbio che goda ancora almeno di un pizzico di sovranità nazionale. L’Arabia Saudita è un Paese musulmano sunnita, da cui ci si sarebbe aspettati un’indagine seria rispetto ai crimini perpetrati ai danni degli uiguri sunniti e dei musulmani kazaki nello Xinjiang. Tuttavia, come Bitter Winter ha già riferito due settimane fa, il 22 febbraio Cina e Arabia Saudita hanno siglato un accordo economico del valore di 28 miliardi di dollari. Subito dopo, l’Arabia Saudita ha dichiarato di appoggiare, nei fatti, la detenzione di un milione di uiguri e altri musulmani sunniti nei famigerati “campi di trasformazione attraverso l’educazione”, in quanto sarebbe una misura indispensabile di de-radicalizzazione.

Il rapporto è un documento piatto e inutile. Riferisce le dichiarazioni della propaganda cinese a proposito della gloriosa situazione dei diritti umani nel regno di Xi Jinping, senza alcun commento. I commenti sono spesso involontariamente umoristici, ma si tratta purtroppo di humor nero. Rispondendo alle critiche rispetto ai campi nello Xinjiang, la Cina in realtà li propone come modelli per gli altri Paesi. «La Cina, recita il rapporto, ha stabilito che le istituzioni di formazione professionale e di preparazione, che sono state istituite ai fini di combattere il terrorismo nella Regione autonoma dello Xinjiang, fossero indirizzate alla acquisizione di competenze legali, professionali e linguistiche e alla de-radicalizzazione, e che fossero orientate alla collocazione lavorativa. Attraverso questo tipo dii educazione, tali istituzioni hanno aiutato le poche persone che si erano trovate esposte all’estremismo, e da esso colpite, a scrollarsi di dosso ogni pensiero di estremismo e di terrorismo. Piuttosto che reprimerle dopo che sono diventate dei terroristi e un pericolo per gli altri e per la società, le istituzioni le hanno aiutate a reintegrarvisi, invece di divenire terroristi irriducibili o vittime del terrorismo. Tra le misure contro il terrorismo, tali istituzioni sono state istituite in conformità con la legge e hanno prodotto i risultati sperati. Rappresentano gli sforzi dello Xinjiang di individuare un approccio antiterroristico efficace e un ulteriore importante contributo della Cina all’impegno antiterroristico internazionale». Resta inspiegabile come un milione e più di musulmani dello Xinjiang possano essere tutti “terroristi”.

Nella seconda parte, il rapporto elenca solamente le raccomandazioni degli altri Stati delle Nazioni Unite, senza alcun commento, chiedendo alla Cina di rispondere non appena possibile. La Cina però ha già risposto, dichiarando semplicemente di non accettare alcuna critica. Quantomeno, la lode e il credito che meritano dovrebbero essere riconosciuti ai Paesi che hanno chiesto alla Cina di dare delle risposte in merito alle violazioni continue della libertà religiosa: Australia, Austria, Belgio, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Finlandia, Germania, Haiti, Italia, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Svezia, Svizzera, Stati Uniti. E vergogna a quelli che con i fatti lodano la repressione della Cina contro la religione o i diritti umani. Bitter Winter ha già riferito dell’esortazione della Corea del Nord alla Cina a «continuare a combattere contro le sette», come riepilogato nel rapporto. La Siria di Assad e il Venezuela di Maduro, allo stesso modo, elogiano la repressione da parte cinese degli estremisti, o l’eccellente condizione dei diritti umani nel Paese, così come Cuba, Turkmenistan ed Egitto. Resta da vedere se questa compagnia aiuterà la Cina o piuttosto la mostrerà come parte di un “asse del male” di violatori pervicaci dei diritti umani. Ma troppi Paesi sono rimasti in silenzio o hanno fatto ricorso a un linguaggio ambiguo. Uno di questi è la Grecia, che ha riconosciuto le “riforme” della Cina nel campo dei diritti umani (ampiamente immaginarie) e ha esortato i cinesi a  «rafforzare ulteriormente la protezione dei diritti delle minoranze etniche», come se tale protezione esistesse davvero.

Citiamo la Grecia perché nel 2018 ha siglato un Memorandum di comprensione della Belt and Road e ha permesso alla Cina di acquisire una quota di maggioranza del suo porto più importante, il Pireo. Come al solito, le autorità greche insistono sul fatto che tale accordo sia puramente economico, piuttosto che politico. Tuttavia, vi sono sempre clausole segrete e persino non scritte negli accordi con la Cina. Chi entra nella sua rete economica può ottenere benefici finanziari, ma invariabilmente smette di parlare dei problemi del PCC rispetto ai diritti umani.

Contrassegnato con: Diritti umani, Revisione Periodica Universale

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • In carcere chi lotta per i diritti e si oppone allo Stato

    In carcere chi lotta per i diritti e si oppone allo Stato

  • Il PCC nega vi siano carenze alimentari, ma ordina di aumentare le coltivazioni

    Il PCC nega vi siano carenze alimentari, ma ordina di aumentare le coltivazioni

  • La gente rischia la vita per proteggere i propri diritti

    La gente rischia la vita per proteggere i propri diritti

  • La vendetta del PCC colpisce anche il figlio della stella del calcio Hao Haidong

    La vendetta del PCC colpisce anche il figlio della stella del calcio Hao Haidong

Vedi anche

  • Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC
    Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC

    A partire dallo Xinjiang e dal Tibet il governo cinese intende raccogliere il DNA e altri dati biologici di tutti i cittadini. Certo, può servire a ri…

  • La Carta di Pechino sui diritti dell’uomo: un documento disonesto
    La Carta di Pechino sui diritti dell’uomo: un documento disonesto

    Il PCC ha chiamato a raccolta gli amici per far firmare loro una dichiarazione alternativa, che in realtà mira a giustificare le violazioni proprio contro i diritti umani

  • Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri
    Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

    Dal Segretario Pompeo alla Bar Human Rights Committee of England and Wales, agli esperti delle Nazioni Unite e a una coalizione di 190 Ong, in tanti o…

  • Amare il PCC e opporsi alle «ingerenze americane» nello Xinjiang
    Amare il PCC e opporsi alle «ingerenze americane» nello Xinjiang

    Docenti e studenti universitari costretti a fare professione di fedeltà e a criticare i Paesi che si preoccupano per i maltrattamenti inflitti agli uiguri

  • Libertà religiosa in Tibet: di male in peggio
    Libertà religiosa in Tibet: di male in peggio

    Bitter Winter intervista Dominic Nardi, analista politico della U.S. Commission on International Religious Freedom specializzato sulla Cina di Massimo…

  • L'Unione Europea difenderà i diritti umani a Hong Kong e in Cina?
    L'Unione Europea difenderà i diritti umani a Hong Kong e in Cina?

    Segnali contraddittori da Bruxelles. Approvata una risoluzione eccellente a favore di Hong Kong, ma intanto viene cancellato l'ufficio dell'Inviato speciale per la libertà religiosa nel mondo

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo