• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

La “sinizzazione” della religione, un chiaro segno di debolezza

07/01/2019Marco Respinti |

Uno Stato sicuro di sé non cerca di controllare la sete di sovrannaturale dei cittadini. Perché invece Xi Jinping è così preoccupato dalle religioni indipendenti?

Moschea dello Yunnan
Moschea dello Yunnan (hilloo – CC BY-SA 3.0)

Marco Respinti

L’ultima settimana del 2018 è andato in scena l’ennesimo imbarazzante attacco della Cina contro le religioni. Nella provincia dello Yunnan, al confine meridionale con Myanmar, Laos e Vietnam, le autorità locali hanno chiuso altre tre moschee. Il motivo? Fornivano «educazione religiosa illegale» ai fedeli locali.

E che cosa renderebbe “illegale” l’educazione religiosa proposta dalle moschee? Il fatto che siano indipendenti, che non sottostiano al controllo dello Stato e che non si attengano alla nuova politica di “sinizzazione”, ovvero alla trasformazione delle religioni del mondo in varianti specificamente cinesi.

Il presidente cinese Xi Jinping sta promuovendo una politica di “sinizzazione” che consiste di almeno quattro punti chiave: a) la promozione e l’insegnamento ai fedeli della Costituzione e della legge cinesi; 2) l’introduzione della cerimonia dell’alzabandiera e del canto dell’inno nazionale durante le funzioni religiose; 3) la predicazione dei «valori socialisti essenziali» come fondamento etico della religione; e 4) la promozione della cultura cinese come superiore a tutte le altre.

Ne risulta una religione imbastardita, che mantiene le apparenze esteriori delle pratiche cristiana, buddhista, islamica o taoista, ma che in realtà inserisce in tutte un identico nucleo di credenze e di atteggiamenti banali. La “sinizzazione” sfocia così in un culto patriottico, controllato dallo Stato, che indossa tonache differenti a seconda dei luoghi, ma che alla fine adora sempre lo stesso dio: la nazione e lo Stato cinesi.

Secondo un articolo del South China Morning Post pubblicato il 31 dicembre, nella provincia dello Yunnan le autorità hanno chiuso tre moschee fondate dalla minoranza musulmana hui della regione. I portavoce dell’amministrazione locale non rilasciano dichiarazioni sull’eventuale arresto di alcuni fedeli e non dicono se le moschee verranno demolite, come è di recente accaduto in altre zone. Ma queste azioni nello Yunnan sono semplicemente il prosieguo di altre recenti azioni volute per opprimere i musulmani hui del nord della Cina, nelle province del Ningxia e del Gansu, dove sono state chiuse moschee e scuole di lingua araba.

I musulmani non sono l’unico bersaglio del programma di “sinizzazione”. Anche le Chiese cristiane hanno incontrato numerosi ostacoli e subito persecuzioni: croci e icone abbattute, proibizione di vendere la Bibbia, pubblicazione della Bibbia in versione riveduta e i Dieci Comandamenti che sono diventati i “Nove Comandamenti”. Sono stati inviati ispettori a controllare chiese e templi, e ogni singolo dettaglio degli edifici, dei sermoni o dei corsi di studio che non si conformi alle rigide regole governative fa sì che le comunità religiose e le loro guide incappino in multe, arresti e soppressioni.

Uno Stato che godesse dell’appoggio del proprio popolo non si preoccuperrebbe così per il del numero dei comandamenti che Dio ha dato a Mosè.

I cristiani sono stati sudditi e cittadini leali di diversi governi per duemila anni: dall’impero romano alle monarchie medioevali alle moderne democrazie, nell’Europa mediterranea, germanica e slava, nel Vicino Oriente, in India, in Etiopia, nelle Americhe e altrove. Il comando di Cristo di «rendete […] a Cesare quello che è di Cesare» ha istituito formalmente per il cristianesimo due sfere distinte: un ambito spirituale e uno laico. L’ambito laico è il campo d’azione dello Stato, e i cristiani sono incoraggiati a essere leali e rispettosi delle autorità legittime.

Allo stesso modo i musulmani hanno alle spalle milletrecento anni di storia come sudditi e cittadini leali, soggetti alle leggi e alle culture di Paesi arabi, turchi, persiani, berberi e persino cinesi. Secoli di imperi, monarchie e repubbliche sono stati in grado di avere fiducia nei propri cittadini di religione musulmana. Perché la Cina non è capace di farlo?

Lo sforzo per “sinizzare” le maggiori religioni della Terra non è l’azione di un Paese sicuro e fiducioso di sé, che sta crescendo e che si pone sul palcoscenico del mondo come un interlocutore serio. È piuttosto il gesto di un Paese debole, paranoico e disperato, che tenta di tenere in piedi le cose ancora per un po’.

Contrassegnato con: Islam, Sinizzazione delle religioni

Articoli correlati

  • Altre restrizioni sulla stampa di natura religiosa

    Altre restrizioni sulla stampa di natura religiosa

  • Costretti a consumare carne di maiale durante il Ramadan

    Costretti a consumare carne di maiale durante il Ramadan

  • La «sinizzazione» rettifica moschee e imprese

    La «sinizzazione» rettifica moschee e imprese

  • La rettificazione delle moschee dell’Henan continua anche durante la pandemia

    La rettificazione delle moschee dell’Henan continua anche durante la pandemia

Vedi anche

  • Durante la pandemia la «sinizzazione» dell'islam è stata intensificata
    Durante la pandemia la «sinizzazione» dell'islam è stata intensificata

    Il PCC demolisce le cupole e i minareti delle moschee, sopprimendo ogni espressione della tradizione e della cultura hui di Li Wensheng L'epidemia di…

  • Templi degli antenati demoliti o trasformati in centri di propaganda
    Templi degli antenati demoliti o trasformati in centri di propaganda

    Il regime del PCC vieta ogni espressione di religiosità, anche la preghiera agli antenati o ai saggi dell’antichità di Lin Yijiang I templi degli ant…

  • Numerose moschee “sinizzate” durante la pandemia
    Numerose moschee “sinizzate” durante la pandemia

    Con minacce e intimidazioni ai musulmani, il PCC ha attuato la rettificazione forzata delle moschee nelle zone ad alta densità hui di Henan, Hebei e N…

  • Nella Mongolia interna il PCC contrasta l’uso della lingua locale
    Nella Mongolia interna il PCC contrasta l’uso della lingua locale

    Nella regione che i mongoli chiamano Mongolia meridionale, cresce, surrettiziamente e silenziosamente, l’attacco all’identità e alla cultura mongole. Il mondo deve occuparsene

  • Antichi templi trasformati in basi rivoluzionarie
    Antichi templi trasformati in basi rivoluzionarie

    Per volere del presidente Xi, le amministrazioni locali trasformano i templi in centri di propaganda che magnificano la storia del comunismo cinese di…

  • Il clero della Chiesa delle Tre Autonomie punito per non aver predicato i dogmi del PCC
    Il clero della Chiesa delle Tre Autonomie punito per non aver predicato i dogmi del PCC

    Per accelerare la “sinizzazione” della religione, il regime cinese costringe i pastori a indottrinare i fedeli e a trasformare i luoghi di culto in centri di propaganda

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2023 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-81 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo