• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

Le nuove Misure per i gruppi religiosi 2019: di male in peggio

02/01/2020Massimo Introvigne |

Le disposizioni entreranno in vigore il 1° febbraio 2020: rafforzano la normativa già rigida del 2017 e ordinano alle religioni di «diffondere i princìpi del PCC»

xi jinping
(Palácio do Planalto – CC-BY-2.0)

Massimo Introvigne

Il 1° febbraio 2018 è entrata in vigore la nuova Normativa sugli affari religiosi, emanata nel 2017. Si è trattato della materializzazione a livello giuridico della nuova politica relativa alla religione del presidente Xi Jinping, la più restrittiva dai tempi della Rivoluzione Culturale. Non vi era necessità di una nuova legge per reprimere il «mercato nero» dei gruppi vietati e perseguitati come xie jiao, quali la Chiesa di Dio Onnipotente (il movimento, preso singolarmente, più perseguitato in Cina) o il Falun Gong. Misure draconiane che ne regolavano la repressione erano già in atto. La maggior parte degli studiosi concordava sul fatto che la “Normativa” del 2017 aveva la finalità di eliminare il «mercato grigio» delle organizzazioni religiose non esplicitamente vietate in quanto xie jiao, ma riluttanti a lasciarsi inglobare nel mercato rosso delle cinque religioni autorizzate e controllate dal regime. Il segmento più ampio del «mercato grigio» è rappresentato dalle Chiese domestiche protestanti. La “Normativa” entrata in vigore nel 2018 mirava a costringerle ad aderire alla Chiesa filogovernativa delle Tre Autonomie, entrando così a far parte del mercato rosso, con la minaccia che se si fossero rifiutate il regime avrebbe distrutto i luoghi di culto e arrestato i pastori.

Il 30 dicembre 2019 è stata resa nota la sentenza che condanna il pastore Wang Yi della Early Rain Covenant Church di Chengdu, una delle figure più note del movimento delle Chiese domestiche, a nove anni di carcere. Forse non è una coincidenza che nella medesima data, il 30 dicembre, il Partito abbia annunciato che le nuove Misure amministrative per i gruppi religiosi sono state approvate ed entreranno in vigore il 1° febbraio 2020. Due anni dopo la Normativa sugli affari religiosi del 2017, la politica di Xi Jinping in merito alla religione avrà a disposizione un nuovo strumento giuridico.

Le “Misure” si compongono di sei capitoli e 41 articoli e sono state accolte dalla propaganda del PCC come un nuovo decreto complessivo su tutto ciò che riguarda «l’organizzazione, le funzioni, la supervisione e la gestione dei gruppi religiosi». Voci critiche, come per esempio AsiaNews, le considerano piuttosto il colpo di grazia inferto alla libertà religiosa.

Le disposizioni della “Normativa” del 2017 vengono rafforzate attraverso un sistema che obbliga le comunità religiose a sottoporre all’approvazione dei burocrati del Partito tutte le decisioni importanti a proposito delle proprie iniziative, comprese quelle di minor rilevanza. Le sezioni locali del Dipartimento per gli affari religiosi debbono assumere la funzione di «organismi amministrativi» per tutte le organizzazioni religiose e controllarle in maniera sistematica attraverso «l’assistenza e la supervisione».

In particolare, in base all’Articolo 25, «il Dipartimento per gli affari religiosi del governo del popolo riveste il ruolo di divisione competente e deve pertanto guidare e gestire i seguenti affari dei gruppi religiosi, in base alle relative leggi, normative e regolamenti dello Stato:

1) [il Dipartimento] è responsabile dell’istituzione, della modifica e della cancellazione della registrazione delle organizzazioni religiose e della valutazione degli affari prima dell’approvazione dello statuto; deve occuparsi della revisione del rapporto di lavoro annuale delle suddette organizzazioni; in collaborazione con le autorità competenti, deve guidarne la registrazione e la cessazione di attività;

2) deve supervisionare e guidare i gruppi religiosi a svolgere attività e funzioni in conformità alle leggi e alle normative e a far fronte alle violazioni di leggi, normative, regolamenti, politiche e statuto dei gruppi religiosi, in base alla legge vigente;

3) [deve occuparsi] di esaminare, supervisionare e gestire le questioni che i gruppi religiosi sottopongono per approvazione al Dipartimento per gli affari religiosi del governo del popolo, in base alla legge vigente;

4) deve supervisionare e guidare i gruppi religiosi a istituire e migliorare regolamenti e norme in conformità alla Costituzione, a leggi, normative, regolamenti, politiche e necessità di lavoro effettive e a rafforzare la costituzione ideologica, organizzativa, di stile e istituzionale;

5) [deve occuparsi] di altre questioni che richiedano assistenza e gestione, come previsto dalle leggi e dalle normative».

Gli Articoli 26 e 27 elencano le questioni che debbono essere riportate alle autorità competenti e da queste approvate prima di essere messe in pratica da parte delle organizzazioni religiose.

La lista è lunga e include la nomina di funzionari nella comunità religiosa, l’organizzazione di convegni, la risoluzione di «contraddizioni e dispute nel gruppo» e così via. L’Articolo 34 si riferisce a tutto quanto attenga al denaro e alle finanze. Nella pratica, qualsiasi mossa di una qualche rilevanza da parte della comunità religiosa deve essere sottoposta in via preliminare ai burocrati del Partito e messa in pratica solo se approvata.

La legge stabilisce che «senza l’approvazione del Dipartimento per gli affari religiosi del governo del popolo, o senza la registrazione presso il Dipartimento per gli affari civili del governo del popolo, i gruppi religiosi non possono condurre alcuna attività». Se applicata, tale disposizione suona la campana a morto per l’operato del mercato grigio delle Chiese domestiche, delle comunità cattoliche dissidenti e di altri organismi religiosi non registrati.

L’Articolo 17 è particolarmente interessante dal momento che chiarisce il fatto che le organizzazioni religiose esistono allo scopo di promuovere il PCC e la sua ideologia, piuttosto che la religione. L’articolo stabilisce che «le organizzazioni religiose debbono diffondere i principi e le politiche del Partito Comunista Cinese, come pure le leggi nazionali, le normative, i regolamenti al personale religioso e ai cittadini religiosi ed educare e guidare il personale religioso e i cittadini religiosi ad appoggiare la leadership del Partito stesso, a sostenere il sistema socialista e a seguire il sentiero del socialismo con caratteristiche cinesi; debbono attenersi alle leggi, alle normative, ai regolamenti e alle politiche, gestire in maniera corretta la relazione fra le leggi nazionali e le norme canoniche e rafforzare la consapevolezza nazionale, la consapevolezza del potere della legge e lo spirito di cittadinanza».

L’Articolo 32 aggiunge che «i gruppi religiosi debbono istituire un sistema di formazione e fare in modo che il proprio personale impari dalle disposizioni principali del Partito Comunista Cinese, dalle politiche e dalle normative nazionali, dalle eccellenti cultura e conoscenza religiosa tradizionali cinesi». È da notare il riferimento alla «eccellente cultura tradizionale cinese», vale a dire alla cultura cinese così come la interpretano Xi Jinping e il PCC.

Qualora si nutrisse qualche dubbio, l’Articolo 39 mette in chiaro che «l’interpretazione di tali “Misure” è appannaggio dell’Ufficio di Stato per gli affari religiosi».

Come accaduto per la “Normativa” del 2017, molto dipenderà da come le nuove disposizioni saranno applicate a partire dal 1° febbraio 2020. Quel che è evidente è che la repressione della religione continua e che il quadro giuridico procede di male in peggio.

Contrassegnato con: Xi Jinping

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

    Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

  • La propaganda del PCC de-sinizza il virus e riscrive la storia

    La propaganda del PCC de-sinizza il virus e riscrive la storia

  • Il PCC teme l’“effetto Bielorussia” e invoca l’“obbedienza assoluta” al Partito

    Il PCC teme l’“effetto Bielorussia” e invoca l’“obbedienza assoluta” al Partito

  • Accordo segreto Cina-Nepal: i prossimi rifugiati tibetani verranno rimpatriati

    Accordo segreto Cina-Nepal: i prossimi rifugiati tibetani verranno rimpatriati

Vedi anche

  • I funzionari del PCC devono sapere a memoria il “Pensiero di Xi”
    I funzionari del PCC devono sapere a memoria il “Pensiero di Xi”

    Ai burocrati è richiesto di portarsi sempre a dietro citazioni del presidente da studiare. Chi non le sa recitare a memoria rischia di essere punito

  • Chi percepisce i sussidi statali deve devozione al PCC, non a Dio
    Chi percepisce i sussidi statali deve devozione al PCC, non a Dio

    I credenti poveri devono rinunciare alla fede che professano pena la revoca dei sussidi statali

  • Come Xi Jinping divenne dio
    Come Xi Jinping divenne dio

    Il presidente cinese, come il presidente Mao prima di lui, sta cercando di proporsi come soggetto più degno di culto di Dio. Questa è una selezione di alcuni servizi esemplari realizzati da Bitter Winter su questi sviluppi tanto bizzarri quanto preoccupanti.

  • Templi degli antenati demoliti o trasformati in centri di propaganda
    Templi degli antenati demoliti o trasformati in centri di propaganda

    Il regime del PCC vieta ogni espressione di religiosità, anche la preghiera agli antenati o ai saggi dell’antichità di Lin Yijiang I templi degli ant…

  • Incenso e inchini per Mao e Xi Jinping
    Incenso e inchini per Mao e Xi Jinping

    I luoghi di culto dedicati ai leader del Partito comunista prosperano, mentre quotidianamente templi buddhisti e taoisti vengono chiusi o distrutti

  • «La Cina è comunista. Marxista, leninista, stalinista e maoista»
    «La Cina è comunista. Marxista, leninista, stalinista e maoista»

    Rouge vif, il nuovo libro della sinologa francese Alice Ekman, smaschera le teorie secondo cui la Cina «non è più comunista». In realtà, sotto Xi Jinping, è più marxista di prima

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo