• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Libro bianco sullo Xinjiang: l’ultima bugia del PCC

21/08/2019Ruth Ingram |

Pechino ha pubblicato un documento in cui dice che i campi per la trasformazione attraverso l’educazione dello Xinjiang sono solo ottime scuole. Ma questo cumulo di menzogne non ingannerà nessuno

Ruth Ingram

Bitter Winter ne ha fornito le prove grazie a immagini in esclusiva dall'interno dei campi: sono prigioni, non scuole.
Bitter Winter ne ha fornito le prove grazie a immagini in esclusiva dall’interno dei campi: sono prigioni, non scuole.

La verità

Dilshat è stato testimone oculare del primo blocco di “candidati volontari” diretti ai cosiddetti «centri professionali per l’istruzione e la formazione» dello Xinjiang, vale a dire i campi per la trasformazione attraverso l’educazione, dalla finestra della sua camera da letto, poco dopo mezzanotte, in una gelida serata d’inverno del 2016. È stato messo in allarme rispetto a un’insolita attività lì fuori dalle urla delle donne che provenivano dalla strada sottostante. Ha spento le luci in soggiorno e ha spostato di lato la tenda. Attraverso uno spiraglio, ha potuto vedere le ultime “reclute volontarie” per la nuova frontiera del governo nella battaglia contro «terrorismo ed estremismo» stringersi in un furgone senza finestrini ed essere condotte come un gregge alla stazione di polizia della comunità. Quando li hanno chiusi, i cancelli sono stati sbattuti alle loro spalle.

I loro parenti dovevano già essere stati avvisati, poiché presto ha iniziato ad arrivare gente davanti ai cancelli sbarrati, con borse di plastica rigonfie di abiti e forse di cibo, per confortare i familiari strappati dai letti a così tarda ora. Altri, che si erano già radunati, sono andati via in fretta, solo per tornare dopo un’ora circa con dei pacchetti per chi era stato arrestato.

Un’immagine che non si dimentica, come racconta Eziz dal suo esilio in Europa, è quella di una stanza piena di bambini abbandonati, coinvolti in questa vicenda, mentre guardano fuori dalla finestra della stazione di polizia. «Sapevamo che la gente veniva portata via, ma in verità non avevo mai visto questa realtà con i miei occhi. La vista di quei bambini, soli in una grande stanza, mi perseguita da allora», ha affermato. È riuscito a lasciare lo Xinjiang proprio prima che tutti i passaporti venissero requisiti dal governo e che la fuga divenisse impossibile.

Le menzogne

È degno di nota che questa settimana Pechino pubblichi il Libro bianco che giustifica «l’istruzione e la formazione professionale nello Xinjiang». Non solo tenta di dare ragione dell’incarcerazione di più di tre milioni di uiguri definendola una «misura preventiva», ma si aspetta che il mondo creda che i suoi metodi rispettino la legge.

La definizione comunemente accettata di Libro bianco è quella di un documento di linee guida, pubblicato da un’organizzazione internazionale oppure da un governo, che stabilisce le indicazioni per la legislazione a venire. L’opinione che Pechino ha di un Libro bianco «con caratteristiche cinesi» pare invece essere quella di un documento compilato in fretta, su fatti già accaduti, studiato per respingere le critiche del mondo esterno, per giustificare un insieme di procedure non del tutto legali che però sono già state poste in atto come se lo fossero.
Quest’anno, due “Libri bianchi” simili sono già stati pubblicati da Pechino nell’intento di limitare i danni, respingendo le critiche del mondo intero a proposito del trattamento riservato agli uiguri: La battaglia contro il terrorismo e l’estremismo e la difesa dei diritti umani nello Xinjiang e Questioni storiche a proposito dello Xinjiang.

Libro bianco o bugia?

Quest’ultimo Libro bianco, diviso in sei parti, cita fra le altre cose l’istruzione e la formazione basate sulla legge e la difesa dei diritti fondamentali delle persone sottoposte alla formazione.

Nella propaganda sui campi per la trasformazione attraverso l’educazione, come ormai quelle strutture sono conosciute, Pechino, che inizialmente ne negava l’esistenza, fa ora grande sfoggio del loro essere di natura volontaria e conformi alla legge. Qian Jinyu, preside dell’Istituto per i diritti umani dell’Università nordoccidentale di scienze politiche e giurisprudenza della provincia dello Shaanxi, parlando all’organo di stampa portavoce del Partito, il Global Times, ha descritto lo «spirito di innovazione» dei campi, che operano strettamente nei limiti del rule of law.

Xu Jianying, ricercatore all’Istituto per i territori di confine cinesi dell’Accademia cinese per le scienze sociali, ha aggiunto che uno dei punti chiave evidenziati dal Libro bianco è proprio la base legale dell’organizzazione dei centri di formazione.

Ma Abliz e suo padre, trascinati fuori dal loro caseggiato nel centro di Urumqi alle due del mattino di un’amara notte del dicembre 2018, potrebbero dissentire. La madre e le sorelle sono state lasciate in pigiama fuori dalla porta di casa dopo che è stata sigillata, quando lui e il padre sono stati portati via. «Non avevamo niente, e non abbiamo avuto altra alternativa che camminare per diversi chilometri fino ad arrivare da un’amica e pregarla di lasciarci stare da lei», ha ricordato la madre, che ha potuto avere il primo contatto con il marito un anno dopo, quando gli è stata concessa una telefonata grazie alla sua buona condotta. Egli però è ancora detenuto e i contatti sono saltuari.

Gli esperti legali: «Il PCC sta mentendo»

Anche gli esperti occidentali di giurisprudenza dissentono.

La Commissione dell’ordine degli avvocati per i diritti umani di Inghilterra e Galles, oltre ai molti altri scandali relativi ai diritti umani nel mondo, indaga anche «la portata straordinaria della violazione dei diritti umani nello Xinjiang, in Cina».

Durante una riunione al parlamento del Regno Unito, al principio di quest’anno, alcuni dei suoi membri hanno affermato che Pechino sta forzando il proprio sistema giudiziario attraverso la carcerazione incessante ed extragiudiziale del suo popolo. La debolezza del sistema legale cinese nel proteggere i cittadini e l’assenza di vie interne disponibili per i ricorsi legali di chi fosse condannato ingiustamente preoccupano profondamente il gruppo, che ha concluso che le detenzioni di massa sono illegali anche nel contesto della legge del Paese e non possono essere giustificate in nessun caso.

Un’altra delle loro preoccupazioni è che nella RPC (Repubblica Popolare Cinese) viene sistematicamente impedito agli avvocati di patrocinare la causa uigura e che non vi siano strade per ricorsi legali. Coloro che osano mettersi contro lo Stato di solito spariscono o sono soggetti a pene detentive draconiane.

Nicola Macbean, socio dipendente di The right practice, un gruppo fondato per migliorare la difesa dei diritti umani e i governi responsabili, ha sfidato la legalità anche ai sensi della legge cinese di ogni aspetto dei cosiddetti campi per la trasformazione attraverso l’educazione. «È chiaro» ha affermato «che la Cina ha scelto deliberatamente di incarcerare un grande numero di cittadini senza alcuna base legale, fatto che» ha aggiunto «la dice lunga su come Pechino consideri le proprie leggi».

Di fronte a un panel di avvocati, politici e attivisti per i diritti umani provenienti da ogni parte del mondo, ha descritto nel dettaglio il gran numero di prove raccolte da ricercatori e osservatori a dimostrazione delle incarcerazioni di massa e ha sottolineato con forza che la giustificazione offerta da Pechino, in nome della «sfida all’estremismo», è profondamente fallace. Ha citato il vicegovernatore della Regione dello Xinjiang, Erkin Tuniyaz, che al principio di quest’anno, davanti al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha dichiarato che i «centri per l’istruzione e la formazione professionale» sono stati creati secondo la legge, per istruire e salvare chi fosse stato toccato dall’estremismo religioso e avesse compiuto reati minori. Ma ha messo in dubbio l’affermazione in base alla quale i campi siano legali e che le persone imprigionate vi siano detenute in seguito a un giusto processo.

Ha affermato che il semplice fatto che la stragrande maggioranza dei centri richiedano che vi si risieda li rende illegali in base alla legge cinese. «La detenzione residenziale in quanto tale non fa assolutamente parte del sistema giudiziario penale cinese», ha detto. La natura obbligatoria e residenziale, e l’obbligo di svolgere lavoro forzato, sono in diretta contravvenzione del sistema legale proprio del Paese, secondo la Macbean. Ella ha citato l’Articolo 37 della Costituzione cinese, che proibisce la detenzione illegale nonché la privazione e la restrizione della libertà personale dei cittadini. L’Articolo 8 della Legge sull’ordinamento giuridico che solo il Congresso nazionale del popolo, la Legislazione cinese o la sua Commissione permanente possono emettere leggi riguardanti la privazione della libertà, e l’Articolo 9 proibisce espressamente che il Consiglio di Stato e le autorità locali approvino regolamenti amministrativi a proposito della privazione della libertà.

I poteri della polizia sono vigenti per detenzioni inferiori ai 15 giorni per reati minori e i regolamenti relativi alla de-radicalizzazione, che cercano di giustificare l’esistenza dei campi, autorizzano esclusivamente la costruzione di campi per la formazione senza permettere la privazione della libertà.

Gli avvocati che hanno osato opporsi sono stati torturati

«Addirittura alcuni studiosi cinesi ammettono che le detenzioni nello Xinjiang sono illegali», ha affermato la Macbean, che ha però aggiunto che qualsiasi avvocato abbia osato avversare le ingiustizie è immediatamente scomparso, è stato imprigionato, oppure è stato torturato e ha perduto i suoi mezzi di sostentamento. Quando, nel 2014, quattro avvocati cinesi hanno tentato di sfidare le detenzioni arbitrarie, sono stati arrestati e torturati. In seguito al giro di vite del 2015, e alle successive restrizioni legali imposte nel 2016, nessun avvocato ha osato rappresentare chi si trovasse nei campi di rieducazione.

«Non esistono procedure legali che consentano agli avvocati di fare appello contro le detenzioni», ha detto. «Sembra che non sia stata data alcuna notifica ufficiale ai familiari dei detenuti, per fornire le ragioni della pena detentiva, le prove per l’autorizzazione al carcere o la data prevista per il rilascio», con l’aggiunta che l’assenza di controllo esterno per il trattamento subito dai detenuti o per le condizioni in prigione è allarmante. Macbean è in pensiero anche per il «numero preoccupante di denunce dei decessi avvenuti in prigione e lo attribuisce al pessimo trattamento e alla tortura».

Le voci circolate l’anno scorso secondo le quali i centri di detenzione erano stati resi legali, ha affermato, semplicemente non erano vere. La legge antiterrorismo di Pechino ammette la detenzione fino a 15 giorni, ma i casi più gravi dovrebbero essere sottoposti a giudizio in tribunale. Nessuno, in nessuno dei centri di detenzione dello Xinjiang, è stato processato, giudicato o condannato. «Tutti contravvengono alla legge», ha detto. «Non esiste mai alcuna notifica di autorizzazione al carcere, di chi l’abbia autorizzato o della data di rilascio. Sono tutte detenzioni arbitrarie», ha affermato la Macbean. «Le autorità cinesi stanno deliberatamente scegliendo di tenere in carcere i cittadini senza basi legali. La Cina come può darne ragione?», ha chiesto.

Le altre bugie del Libro bianco

L’ultimo Libro bianco fa di tutto per confondere chi lo leggesse con l’arte del parlare in modo ambiguo, e si pone come il volto gentile della politica governativa nello Xinjiang, «al fine di aiutare il mondo a capire meglio tali politiche». Parla di «formazione professionale gratuita», «certificati finali», lezioni di cinese e naturalmente di «libertà di fede religiosa» per tutti i prigionieri.

Citando l’ampia disponibilità di “formazione professionale” nella regione e il gran numero di coloro che ne hanno approfittato, attraverso il Libro bianco Pechino annuncia con aria trionfante che «l’ordine pubblico e la sicurezza sono stati ristabiliti nella società» e che «hanno prevalso l’uguaglianza, la solidarietà e l’armonia fra gruppi etnici e religioni». «La gente può godere di pace e di ordine», esulta.

Ghuncham Roz è una donna uigura che vive in Gran Bretagna, ma gran parte dei suoi familiari nello Xinjiang sono stati portati via e internati. Potrebbe dissentire con la valutazione di Pechino sulla situazione, da quando il draconiano sistema di sorveglianza e di incarcerazioni è entrato in vigore sul serio, tre anni fa. Non ha potuto prendere contatti con la sua famiglia per tre anni, per via del loro terrore per il fatto di avere un parente all’estero. «Mi hanno supplicata di non telefonare», ha affermato, disperata.

75,9 milioni di turisti avrebbero visitato lo Xinjiang nella prima metà di quest’anno, secondo il presidente della regione, Shohret Zakir, che attribuisce tale successo all’esistenza dei campi di internamento, ma Eziz Eysa, che vive a Londra, scrittore uiguro in esilio e attivista nelle campagne in difesa dei diritti umani, ha parlato del costo umano di questa cosiddetta “armonia”. Ha affermato di essere molto tormentato per il fatto di essere tagliato fuori dalla sua famiglia e dalla sua patria, e si chiede: «Quanto tempo ci vorrà prima che cambi qualcosa e il mio popolo ottenga la libertà?».

Nel Libro bianco Pechino si vanta del gran numero di Paesi che appoggiano il peculiare approccio cinese alla guerra contro il terrorismo, ma non fa parola della spada di Damocle che brandisce su tutti loro per via degli importanti incentivi economici che li tengono buoni.

La Cina può certamente fare un ultimo tentativo di cambiare le carte in tavola rispetto al genocidio culturale perpetrato nello Xinjiang, ma pochi nel mondo libero sono disposti a crederci. Men che meno i vari Dilshat, che hanno visto il terrore di prima mano, i vari Abliz e i milioni di uomini incarcerati come lui, o gli Eziz e le Ghuncham del mondo che si trovano in esilio, e aspettano in ansia le notizie dei loro cari scomparsi.

Non vi è alcun aspetto delle detenzioni illegali che possa rientrare nell’ambito della legge… persino di quella cinese, e l’ultimo tentativo di Pechino di riscrivere gli ultimi anni di follia orwelliana nello Xinjiang, non possono imbrogliare nessuno.

Contrassegnato con: Campi di concentramento in Cina, Tortura

Ruth Ingram

Ruth Ingram, ricercatrice, collabora assiduamente a varie testate, fra cui il sito dell’Institute of War and Peace Reporting (la principale pubblicazione su Asia Centrale e Caucaso), Guardian Weekly e The Diplomat.

Articoli correlati

  • Stati Uniti, Sayragul Sauytbay insignita del premio “Donna Coraggio”

    Stati Uniti, Sayragul Sauytbay insignita del premio “Donna Coraggio”

  • I campi dello Xinjiang sono stati costruiti come prigioni, spiega chi li ha fatti

    I campi dello Xinjiang sono stati costruiti come prigioni, spiega chi li ha fatti

  • Sette anni fra torture e lavori forzati

    Sette anni fra torture e lavori forzati

  • Con i genitori internati nei campi le famiglie lottano per la sopravvivenza

    Con i genitori internati nei campi le famiglie lottano per la sopravvivenza

Vedi anche

  • I racconti sulla persecuzione degli uiguri rispecchiano quanto scritto nella “Lista Karakax”
    I racconti sulla persecuzione degli uiguri rispecchiano quanto scritto nella “Lista Karakax”

    Le vicende dei familiari di una donna uigura, internati in un campo nello Xinjiang, confermano quanto descritto nei documenti segreti del PCC diffusi di recente

  • Un rifugiato della Chiesa di Dio Onnipotente conferma l’uso della tortura
    Un rifugiato della Chiesa di Dio Onnipotente conferma l’uso della tortura

    Zhang Wenbo racconta di essere stato appeso con una fune, percosso con un tubo di ferro e ustionato con le sigarette. Il suo unico crimine? Predicare una religione vietata

  • Torturati in carcere per farli abiurare
    Torturati in carcere per farli abiurare

    I fedeli di gruppi religiosi etichettati come «sette malvage» vengono "trasformati" mediante indottrinamento in carcere

  • Sacerdoti cattolici torturati per farli aderire alla Chiesa patriottica
    Sacerdoti cattolici torturati per farli aderire alla Chiesa patriottica

    L’epidemia di coronavirus non impedisce al regime di perseguitare gli obiettori di coscienza cattolici della diocesi di Mindong

  • Fedeli della CDO arrestati e torturati durante il lockdown
    Fedeli della CDO arrestati e torturati durante il lockdown

    Fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente raccontano il calvario patito nel tentativo di sfuggire alla persecuzione durante l’epidemia di coronavirus

  • Rilasciati dai campi dello Xinjiang, condannati al silenzio
    Rilasciati dai campi dello Xinjiang, condannati al silenzio

    La moglie di un musulmano hui internato in un campo racconta come il regime metta il bavaglio ai detenuti per nascondere la verità delle persecuzioni

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo