• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Lo sfruttamento della persecuzione: i lavori forzati in Cina

05/03/2019Xin Lu |

Prigionieri religiosi ai lavori forzati per produrre abiti o elettronica, in condizioni disumane: 12 ore al giorno, senza né vero cibo né cure mediche, torturati

Xin Lu

Indice:

  • Quote di produzione e turni di 12 ore
  •  Lavoro forzato in condizioni di pericolo
  • I detenuti patiscono malnutrizione e torture
  • Il lavoro forzato provoca disabilità o persino la morte

«L’inferno sulla Terra!». Così un cristiano ha descritto il periodo che ha trascorso in una prigione cinese.

I famigerati campi per la rieducazione attraverso il lavoro, chiamati laojiao, istituiti dal regime cinese nel 1957 e ampiamente usati per i dissidenti, per i fedeli delle religioni proibite e per i “controrivoluzionari” veri o sospettati di esserlo, sono stati ufficialmente aboliti nel 2013. Tuttavia, continuano a venire a galla notizie di lavori forzati in Cina, i cui proventi sono raccolti dal governo. L’emergere di queste pratiche crudeli è stato registrato nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione dello Xinjiang, quando alcuni Paesi, tra cui gli Stati Uniti d’America, hanno dato il via alle indagini per capire se i beni prodotti dai detenuti internati nei campi arrivassero poi sui loro mercati.

Non sono però solo i musulmani uiguri a essere schiavizzati e costretti ai lavori forzati. Anche persone di altre fedi non solo perdono la libertà a causa del proprio credo, ma sono altresì condannati al lavoro manuale in condizioni insopportabili.

Bitter Winter ha intervistato alcuni credenti che erano stati incarcerati i quali hanno riferito della dolorosa esperienza del lavoro forzato. La situazione dei credenti tende infatti a essere peggiore di quella dei detenuti comuni. Per il Partito Comunista Cinese (PCC) il “reato” di essere cristiani sembra sia più grave che essere ladri, rapinatori, piromani o assassini.

Quote di produzione e turni di 12 ore

I prigionieri stanno facendo vestiti

Prima di tutto il resto, gli intervistati hanno riferito delle pesanti quote di lavoro che erano tenuti a svolgere ogni giorno. Per esempio, parlano di 3mila accendini, o di mille pezzi di biancheria intima, oppure di 4mila scatole di fiammiferi al giorno.

Gli ex detenuti raccontano che i responsabili della produzione aumentavano il carico di lavoro in base alla situazione. Zhu Jianyu (pseudonimo), un fedele della Chiesa di Dio Onnipotente (CDO), che ha scontato una pena in un carcere della provincia dell’Henan, è stato rilasciato solo nell’agosto 2018. A Bitter Winter ha raccontato che inizialmente, quando costruiva piccoli trasformatori elettrici, realizzava 3mila pezzi al giorno. Poi, passato alla produzione di giocattoli, ne realizzava 3.500 al giorno. Spesso le sue unghie erano consumate per il troppo lavoro, e la pelle dei polpastrelli si staccava strato dopo strato. Dato che la maggior parte dei detenuti era in grado di portare a termine il proprio compito, le loro quote di produzione venivano aumentate. A prescindere dall’età o dalla forza fisica del prigioniero, chiunque non avesse raggiunto la quota doveva lavorare oltre l’orario.

Sbucciare spicchi d’aglio è un altro dei mestieri che spesso toccano ai prigionieri religiosi. Ogni giorno devono sbucciarne fra i 60 e gli 80 jin (30-40 chili). Spesso le loro unghie si staccano, ma devono continuare a lavorare nonostante il dolore tremendo.

L’elevata aspettativa di produzione si coniuga poi con un’analoga quantità di ore di lavoro. Tra gli intervistati, i turni giornalieri più brevi duravano 12 ore, ma alcuni lavoravano anche 20 ore al giorno.

«Durante i due anni e dieci mesi che ho trascorso in prigione, sono stato seduto su una panca più di 10 ore al giorno», ci ha detto Wang Ming, un fedele della Associazione dei Discepoli, un gruppo religioso classificato come xie jiao, anch’egli rilasciato nell’agosto 2018. «Mi sembrava sempre che mi si stesse per spezzare la schiena. Impensabile lasciare la panca per muovere due passi lì attorno per un istante; non potevamo neppure asciugarci il sudore. Ho riportato delle conseguenze permanenti nella zona lombare, e provo ancora molti dolori».

Lavoro forzato in condizioni di pericolo

I prigionieri stanno facendo un lavoro di elaborazione

«Il lavoro non era solo molto duro», ha aggiunto Zhu Jianyu. «In carcere ci venivano sempre affidati compiti pericolosi. Un fratello della mia Chiesa aveva l’incarico di applicare la colla. Non so che tipo di veleno contenesse. Mentre lavorava aveva gli occhi così irritati che gli scendevano le lacrime sul volto. Quando è stato rilasciato, la sua vista era ormai seriamente compromessa. Ora vede solo fino a 5 metri di distanza».

Un cristiano che ha lavorato in una fornace per la produzione di mattoni ci ha descritto il suo ambiente di lavoro: «La temperatura della fornace può arrivare a 60 o 70 gradi Celsius (140-160 gradi Farenheit). Se i detenuti si distraggono, possono ustionarsi o bruciarsi i capelli.

L’amministrazione del carcere non fornisce calzature adatte a resistere alle alte temperature. I detenuti devono stare su un piede solo, alternando destro e sinistro. Se si resta troppo a lungo sullo stesso piede, ci si scotta e ci si riempie di vesciche. Gli ultimi arrivati non resistono neppure 5 secondi prima di scappare fuori dalla fornace, ma se il capo vede qualcuno farlo, lo picchia con un tubo di metallo».

La pesantezza della fatica lo ha portato a pensare alla morte. Una volta, dopo che ha tentato di suicidarsi, il capo squadra l’ha punito picchiandolo e dandogli scariche con un bastone elettrificato.

I detenuti patiscono malnutrizione e torture 

Le condizioni di vita nelle carceri sono deplorevoli. Spesso i prigionieri mangiano zuppe di verdure con insetti che vi nuotano dentro. Per via della malnutrizione soffrono di capogiri e non hanno la forza di lavorare.

Per far sì che i detenuti portino a termine il lavoro anche quando sono fisicamente esausti, l’amministrazione del carcere fa ricorso alla tortura.

Le interviste riportano che le guardie incitano i detenuti più violenti a mantenere la disciplina sugli altri.  Perciò è frequente che si venga picchiati dai “bulli della prigione” se non si porta a termine il lavoro. Zhu ha detto a Bitter Winter: «Se un prigioniero non riesce a completare il proprio compito, le guardie lo legano mani e piedi a una recinzione di ferro, e lo costringono a restare in piedi di continuo, tranne durante i pasti. Che sia inverno o estate, deve rimanere così per tre o quattro giorni, senza poter dormire». Per evitare di subire punizioni corporali, Zhu doveva lavorare molto duramente per portare a termine la sua quota di produzione.

Un altro cristiano, fedele di una Chiesa domestica, ha raccontato che in un’occasione in cui non aveva finito il suo lavoro, gli è stato ordinato di togliersi i pantaloni, all’aperto, durante l’inverno. Ogni cinque minuti, gli versavano in testa acqua gelata. Un’altra volta, la guardia ha radunato tutti i detenuti che non avevano terminato i loro compiti e li ha percossi con un bastone. Dopo il pestaggio, per due mesi ha provato dolore a respirare.

Il lavoro forzato provoca disabilità o persino la morte

La fatica eccessiva e le punizioni corporali portano inevitabilmente malattie e dolori, ma spesso i prigionieri non ricevono cure mediche.

Nel febbraio 2015, la pressione sanguigna di Zhu è salita a 190 e l’uomo ha richiesto l’intervento di un medico. La guardia gli ha ordinato di continuare il lavoro, dicendogli: «Molta gente è malata, come faccio a darti il permesso?».

Quando altri prigionieri si ammalano, possono ricevere una dieta specifica, con cibi più indicati per la loro condizione di salute. Zhu soffre di una malattia allo stomaco, e per tre volte ha fatto richiesta scritta per la dieta specifica. Non ha mai ottenuto un pasto adeguato.

Dopo cinque anni e otto mesi di carcere, Zhu ha sviluppato una atrofia ai muscoli delle spalle. Il medico ha spiegato che è stata causata dal fatto di lavorare mantenendo la stessa posizione per lungo tempo. Oggi come oggi ha difficoltà a distendere le braccia e soffre di debolezza muscolare. Non è più in grado di svolgere lavori pesanti.

Come Zhu, molti altri credenti dopo il rilascio hanno sviluppato sintomi permanenti o addirittura disabilità. Altri, sono morti in prigione.

Il 24 marzo 2015 il tribunale del popolo della contea di Xiangyun, provincia dello Yunnan, ha condannato a cinque anni di prigione Wang Honli, una fedele della CDO, con l’accusa di «orchestrare e usare una organizzazione xie jiao per sabotare l’applicazione della legge». In carcere, l’occupazione della donna era imballare jeans e cucire le gambe dei pantaloni. Se non completava la quota di produzione, per punizione doveva lavorare oltre l’orario. Dopo due anni il suo peso era calato da 55 a 32 chili (circa da 121 a 70 libbre) e il suo viso era così magro che le labbra non le coprivano i denti. Le si vedevano chiaramente le clavicole su entrambe le spalle. Quando ha ricevuto la visita della sua famiglia, ha detto piangendo «Non ce la faccio più».

Secondo il racconto di un cristiano che lavorava nella stessa officina produttiva, «più o meno ad agosto 2017, Wang Honli ha avuto febbre alta, che non calava. Non riusciva a mangiare nulla e provava grande spossatezza. Successivamente, mentre svolgeva il suo lavoro manuale, non aveva abbastanza forza neppure per reggere un paio di forbici. Ciò nonostante, le guardie non le hanno concesso neppure un giorno di riposo, quindi è stata obbligata a venire in officina ogni giorno per lavorare. Alle 9 di sera del 1° ottobre 2017 Wang Honli è morta, a soli 42 anni».

La polizia ha detto alla famiglia che soffriva di una grave ischemia miocardica e di infarti cerebrali, oltre che di un’infezione ai polmoni. La famiglia ha invece affermato che la donna ha sempre goduto di buona salute prima dell’arresto; non aveva alcun precedente sanitario di ischemia miocardica o infarti cerebrali.

(Tutti i nomi sono pseudonimi, a eccezione di quello di Wang Honli)

Contrassegnato con: Detenzione in Cina, Lavori forzati, Persecuzione e disabilità, Perseguitati a morte

Xin Lu

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • Vasto impianto produttivo adiacente al campo per la “trasformazione attraverso l’educazione”

    Detenuti musulmani costretti a lavorare gratis

  • Vista esterna del campo di “rieducazione” nella contea di Huocheng

    Esclusiva: foto e filmati dei campi per gli uiguri

  • Persecuzione e torture: la Cina contro la CDO

    Persecuzione e torture: la Cina contro la CDO

  • Il lavoro forzato dei detenuti arricchisce il regime cinese

    Il lavoro forzato dei detenuti arricchisce il regime cinese

Vedi anche

  • Dettagli agghiaccianti sulla detenzione di un pastore
    Dettagli agghiaccianti sulla detenzione di un pastore

    Dai Xiaoqiang, un ministro di culto della provincia dello Zhejiang, è stato tenuto in una prigione sotterranea sommersa d’acqua

  • Huawei
    Huawei strumento dell’apparato militare e dei servizi segreti cinesi?

    Una ricerca di Christopher Balding sul gigante delle telecomunicazioni creato dall’ex militare Ren Zhengfei documenta connessioni che l’ex ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi considera allarmanti

  • vivere nel campi di rieducazione
    Lo stupro ideologico dei giovani nello Xinjiang. Per lo studioso Adrian Zenz è genocidio culturale

    La sua nuova ricerca dettaglia (citando ampiamente “Bitter Winter”) il tentativo di sopprimere la trasmissione dell’identità religiosa e culturale di un popolo attraverso la distruzione delle famiglie

  • Ulteriori notizie dallo Xinjiang: la repressione dei musulmani aumenta
    Ulteriori notizie dallo Xinjiang: la repressione dei musulmani aumenta

    Informazioni raccolte nella città di Yining riferiscono di ulteriori provvedimenti presi contro l’islam nello Xinjiang e della costruzione di nuovi campi di trasformazione attraverso l’educazione.

  • Edifici governativi convertiti in campi di rieducazione per i musulmani
    Edifici governativi convertiti in campi di rieducazione per i musulmani

    Nella città di Wusu, Xinjiang, scuole e altri edifici di proprietà dello Stato sono convertiti in campi di “trasformazione attraverso l’educazione” per gli uiguri musulmani.

  • Rapporto annuale CDO
    Il tributo di sangue versato dalla Chiesa di Dio Onnipotente

    Pubblicato il "Rapporto annuale 2018 sulla persecuzione della Chiesa di Dio Onnipotente da parte del governo comunista cinese". La situazione sta peggiorando

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo