• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Nel Qinghai il buddismo tibetano è marcato stretto

21/12/2018Ma Xiagu |

Il monastero di Rongwo nella Prefettura autonoma tibetana di Huangnan
Il monastero di Rongwo nella Prefettura autonoma tibetana di Huangnan (Image Credit: Andelicek.andy – CC BY-SA 3.0)

Nei templi vengono istituiti comitati di gestione di cui fanno parte funzionari governativi e allestiti addirittura uffici di polizia

Bitter Winter ha recentemente intervistato diversi monaci buddisti del Qinghai, una provincia della Cina nordoccidentale, che si estende, ad alta quota, lungo buona parte dell’Altopiano del Tibet. Parlando delle politiche oppressive attuate dal Partito Comunista Cinese (PCC) per tenere sotto controllo la diffusione del buddismo, alcuni monaci hanno riferito che, tra l’altro, il governo gestisce, controlla e approva ufficialmente i leader religiosi, compresi i Lama reincarnati, detti tulku.

Nei templi, il monaco “più alto in grado” è un tulku selezionato e nominato dal PCC. In ciascun tempio è stato poi istituito un comitato di gestione di cui fanno parte dei funzionari appartenenti al Dipartimento del lavoro del Fronte Unito (DPFU). Ogni settimana si svolge una lezione politica tenuta da docenti incaricati dal DPFU per spiegare ai monaci le leggi dello Stato, cioè del PCC. Per completare il tutto, nei templi il PCC ha allestito un ufficio di polizia e per consentire il monitoraggio completo degli interni vengono impiegate numerose telecamere di sorveglianza.

L’anno scorso, Freedom House, che ha sede negli Stati Uniti d’America, ha pubblicato il rapporto intitolato The Battle for China’s Spirit che mostra fino a che punto il governo intende spingersi pur di mantenere il controllo.

Secondo quel rapporto, «il governo e le organizzazioni affiliate a esso, come l’Associazione buddista cinese, fanno di tutto per imporre la nomina di leader religiosi graditi e poi li utilizzano per imporre la linea del governo ai loro seguaci». Il documento sottolinea inoltre che le autorità si avvalgono di «una sorveglianza estesa, ottenuta con videocamere o con la presenza fisica di agenti di polizia all’interno del monastero, [che] intimidiscono i monaci per indurli ad adeguarsi», e questo per esercitare il controllo più vasto possibile sui conventi e sui monasteri tibetani.

Secondo un monaco residente nella Prefettura autonoma tibetana dell’Huangnan, anche il tulku responsabile del famoso monastero di Rongwo è stato nominato dal governo. In quella struttura vivono una dozzina di altri tulku e circa 800 monaci, tutti sottoposti al tulku di nomina governativa.

Anche un altro tibetano che vive nella città di Haidong ha descritto uno scenario analogo: «Il governo ha nominato il tulku responsabile del tempio e da lui dipendono altri dieci tulku e oltre 400 monaci. Ora, il tempio ha un regolamento costituito da 240 norme, che tutti devono osservare. Ma il tulku a capo del monastero spesso indottrina i monaci, insegnando loro le politiche e le leggi del Partito Comunista». L’uomo ha inoltre aggiunto che i templi sono attrazioni turistiche che generano entrate economiche abbondanti, ma che essendo i templi controllati dal governo, le entrate le incamera appunto il governo.

Secondo un monaco della città di Haidong, quando i tibetani intendono visitare un’altra provincia o fare un viaggio, devono prima registrarsi e far vistare i documenti da sette dipartimenti dell’amministrazione locale: quelli di villaggio, comune, contea, città e così via. Anche se un monaco possiede già un certificato, i suoi documenti di identità devono essere tutti controllati. L’amministrazione ne controlla pure i telefoni cellulari. Come ha osservato un monaco, «l’obiettivo del governo è controllarci».

Burocrazia spinta all’estremo

Un monaco della prefettura di Yushu ha dichiarato: «Per andare fuori città, dobbiamo recarci nei dipartimenti governativi competenti ed espletare le procedure che ci consentano di lasciare il tempio. Queste procedure costano da un minimo di 5 o 6mila renminbi (da 725 a 870 dollari statunitensi) fino a 10mila renminbi (circa 1.450 dollari statunitensi)». I requisiti da rispettare, ha aggiunto il monaco, sono rigorosi e, anche dopo l’arrivo in Tibet, «dobbiamo accettare i controlli e le disposizioni del governo. Se abbiamo bisogno di uscire per una commissione, dobbiamo lasciare i nostri documenti di identità o originali e portare con noi solo le fotocopie. Quando torniamo, restituiamo le fotocopie e ritiriamo gli originali».

Il permesso di andare e venire dal tempio vale un anno. I monaci rispettano le regole perché, in caso contrario, come ha detto uno di loro, «la situazione si farà difficile».

Visto che il governo comunista esercita controlli tanto severi sul buddismo tibetano, che non solo violano gravemente la libertà personale dei monaci, ma li tengono in una condizione di paura e di angoscia, alcuni monaci hanno rinunciato del tutto a viaggiare, nella speranza di evitare problemi ulteriori.

Un monaco che risiede nella Prefettura autonoma tibetana di Huangnan ha raccontato al nostro reporter quel che una volta gli è successo. Alla stazione ferroviaria, appena varcato l’ingresso, è stato sottoposto a controlli severi. Il personale, occupato con altri viaggiatori, gli ha intimato di rimanere in disparte. Poi ha dovuto togliersi le scarpe e sottoporsi a perquisizione. Anche il suo zaino è stato controllato, e lo stesso il suo account su WeChat. Sono stati anche verificati i numeri dei suoi contatti telefonici e le loro fotografie. Nessun altro alla stazione ha subito questo trattamento. Accanto a lui, un altro tibetano ha detto: «Il controllo del governo sui monaci tibetani diventa ogni anno più rigido».

Il diritto di muoversi liberamente senza controllo è un diritto umano inalienabile, uno dei tanti diritti che il PCC nega ai tibetani, i quali vivono costantemente nel timore che, se non vengono condivise con altri monaci e con altre persone della regione, le loro tradizioni religiose si estinguano. Del resto, è questo il vero obiettivo del PCC.

Servizio di Ma Xiagu

Contrassegnato con: Buddhismo Tibetano, Partito Comunista Cinese

Ma Xiagu
Ma Xiagu

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • «La mano nascosta» di Hamilton e Ohlberg, il libro che il PCC proibisce

    «La mano nascosta» di Hamilton e Ohlberg, il libro che il PCC proibisce

  • Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

    Il PCC annuncia una vasta epurazione interna: «Sarà come a Yan’an»

  • Chiusi diversi templi in due prefetture dello Shaanxi

    Chiusi diversi templi in due prefetture dello Shaanxi

  • La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

    La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

Vedi anche

  • Hebei: distrutto un noto palazzo del buddhismo tibetano
    Hebei: distrutto un noto palazzo del buddhismo tibetano

    In novembre, dopo mesi di rettifiche, è stato distrutto il palazzo Tushita nell'antico tempio Lingyan di Zhang Feng Secondo alcune fonti, il tempio L…

  • Soppresso il buddhismo tibetano. Per «prevenire il separatismo», si dice
    Soppresso il buddhismo tibetano. Per «prevenire il separatismo», si dice

    Il PCC abbatte i templi e fa rimuovere i simboli del buddhismo tibetano, vietandone le tradizion

  • Le atrocità commesse dall'Esercito Popolare di Liberazione
    Le atrocità commesse dall'Esercito Popolare di Liberazione

    I terribili ricordi di alcuni soldati: gli eccidi di uiguri e di monaci tibetani, il salvataggio "selettivo" delle vittime del terremoto

  • 25 anni dopo: liberate l’11° Panchen Lama!
    25 anni dopo: liberate l’11° Panchen Lama!

    Nel 1995 il PCC rapì la seconda carica gerarchica della scuola Geluk del buddhismo tibetano per sostituirla con un burattino ai propri ordini. Diversi parlamentari europei ne chiedono ora la liberazione

  • La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione
    La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione

    Il discorso con cui il 18 giugno Massimo Introvigne, direttore di “Bitter Winter”, ha aperto la seduta plenaria del parlamento lituano dedicata alla s…

  • Giovani tibetani «sinizzati» dalla scuola
    Giovani tibetani «sinizzati» dalla scuola

    Il PCC manda gli studenti tibetani più dotati a studiare in Cina, costringendoli così a rinunciare a cultura, lingua e tradizioni proprie di Yuan Wei …

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo