• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Per il governo la “generalizzazione dell’halal” è estremismo religioso

17/08/2018Li Zaili |

La parola halal e i termini uiguri sono stati cancellati dall’insegna
La parola halal e i termini uiguri sono stati cancellati dall’insegna (foto fornita da una fonte interna)

Con atti che ricordano la politica della Rivoluzione Culturale, le autorità comuniste cinesi intensificano l’attacco contro l’islam.

“Halal” è un termine che in genere viene applicato al cibo e alle bevande: definisce ciò che è permesso o tradizionale in base alle leggi islamiche. Il termine opposto è “haram”, che si riferisce a ciò che è proibito. Per esempio, secondo le leggi islamiche, il maiale è haram. Tutte le altre carni sono permesse, ma comunque, per essere considerate halal, devono sottostare a un particolare metodo di macellazione.

Tuttavia il Partito Comunista Cinese (PCC), per obbedire al proprio proposito di essere “laico”, ha iniziato ad attaccare diverse idee islamiche. In Cina il termine  qingzheng fanhua viene tradotto liberamente con «generalizzazione dell’halal», espressione che si riferisce all’uso del concetto appunto di halal per categorie non attinenti al cibo.

Il PCC lo considera un tentativo, da parte delle forze islamiche straniere, di infiltrarsi, diffondere idee estremistiche e organizzare attività terroristiche. Per questo il Partito lavora a tutto campo, portando avanti un movimento di riforma su vasta scala nelle province dello Xinjiang, Gansu, Ningxia e altrove. In queste zone vivono infatti popolazioni musulmane molto numerose.

Bitter Winter ha intervistato diverse persone dello Xinjiang per comprendere in che modo la loro vita venga influenzata dalla persecuzione comunista. Una imprenditrice della divisione agricola n. 7 ci ha detto che la polizia locale l’ha obbligata a rimuovere le insegne halal e hui dal suo ristorante: il termine Hui è usato per indicare i cinesi musulmani.

Per esempio, un esercizio nominato “Ma Hui Restaurant” o “Ningxia Hui Meat Shop” deve rimuovere la parola hui dall’insegna oppure coprirla con nastro adesivo. Di fatto non lo debbono fare soltanto gli esercizi commerciali, ma anche le abitazioni dei privati devono essere prive di ogni insegna islamica. Persino i copriletti o gli ornamenti sui coperchi delle pentole devono essere spogliati di termini religiosi.

«Se non obbediamo agli ordini del PCC, il nostro negozio verrà chiuso immediatamente e verremo portati in un campo di “trasformazione attraverso l’educazione” per l’indottrinamento deciso dalla Stato», afferma l’imprenditrice.

La donna ha pure detto che da maggio, cioè da quando è iniziata questa politica, gli affari ne hanno risentito fortemente e adesso sta lottando per riuscire ad avere di che pagare l’affitto. Lavorando nel settore della ristorazione, e dovendo rimuovendo le insegne halal e hui, le è infatti difficile guadagnare il necessario per mantenere il marito e i due figli.

Ogni due o tre giorni, agenti della stazione di polizia, dell’Ufficio sanitario e dell’Ufficio della comunità eseguono ispezioni per verificare se i ristoratori abbiano eseguito gli ordini.

Inoltre la polizia non consente a tutti i musulmani di celebrare il Ramadan nel modo tradizionale. Il Ramadan è un mese di digiuno durante il quale ai musulmani è richiesto di riposare e di pregare, ma la polizia ha avvisato i ristoratori di non chiudere. È stato detto loro che, se non si fossero attenuti agli ordini, dopo il Ramadan non avrebbero più avuto il permesso di riaprire le attività commerciali.

Il PCC dichiara di prendere misure come queste perché la Cina possa essere «una grande famiglia di tutti i gruppi etnici», ma la nostra imprenditrice dello Xinjiang è angustiata: «Lo scopo», dice, «è interrompere le feste tradizionali e farci vivere nello stesso modo dell’etnia Han».

Qin Guoli (pseudonimo), della città di Turpan, ha storie simili da condividere. In marzo alcuni dipendenti dell’Ufficio dell’industria e del commercio della contea dello Shanshan sono entrati nel suo supermercato e gli hanno imposto di rimuovere dagli scaffali qualsiasi prodotto con la dicitura halal. Prodotti come le bacchette halal per il cibo sono considerati una “generalizzazione dell’halal”, cosa che il Partito guarda appunto con sospetto.

Qin riferisce di un altro proprietario di supermercato il cui esercizio è stato chiuso immediatamente perché si rifiutava di rimuovere dagli scaffali una confezione di brodo di pollo in polvere con la dicitura halal.

Un cliente uiguro si è lamentato con Qin: «Se vogliono costringermi a mangiare maiale, dovrò alla fine farlo per forza. Non ci sono più cibi halal e non posso continuare a non mangiare niente!». Un altro uomo si è lamentato che non può nemmeno più osare cercare prodotti halal. Se qualcuno lo fa, rischia di essere inviato a un campo di “trasformazione attraverso l’educazione”.

Bitter Winter ha anche parlato con Wang Fei, nella prefettura di Ili. A dicembre dell’anno scorso un gruppo di persone si è recato a casa sua. Del gruppo facevano parte il direttore della sicurezza del villaggio e alcuni dipendenti del comitato di contea del PCC. Hanno ordinato a Wang di mostrare il suo libretto di registrazione della famiglia e le carte di identità e di residenza di tutti i membri della famiglia. I funzionari hanno anche fatto domande sul lavoro dei suoi figli.

Durante l’ispezione un funzionario ha notato un disegno sulla porta della casa. All’inizio non riusciva a capire cosa non andasse e così il direttore della sicurezza del villaggio ha detto: «Questo è un disegno musulmano. Le moschee ne hanno uno uguale». Quindi i funzionari ne hanno immediatamente ordinato  la rimozione, avvisando Wang che sarebbero tornati per verificare l’esecuzione dell’ordine.

Alcuni giorni dopo Wang ha notato che anche il suo vicino aveva segato lo stesso disegno dalla maniglia della porta di casa sua. Quando gli ne ha chiesto il motivo, il vicino ha detto di temere che i quadri di partito del villaggio avrebbero fatto visita e minacciato anche lui. «Il PCC non lascia passare nemmeno una piccola maniglia di porta. Cose di questo genere non succedevano nemmeno durante la Rivoluzione Culturale», ha dichiarato.

Servizio di Li Zaili

La parola halal e i termini uiguri sono stati cancellati dall’insegna
La parola halal e i termini uiguri sono stati cancellati dall’insegna (foto fornita da una fonte interna)

 

La parola halal e i termini uiguri sono stati cancellati dall’insegna
La parola halal e i termini uiguri sono stati cancellati dall’insegna (foto fornita da una fonte interna)

 

La parola hui è stata rimossa dall’insegna di un negozio etnico Hui
La parola hui è stata rimossa dall’insegna di un negozio etnico Hui (foto fornita da una fonte interna)

 

Prima dei cambiamenti all’edificio
Prima dei cambiamenti all’edificio (foto fornita da una fonte interna)

 

Dopo i cambiamenti all’edificio
Dopo i cambiamenti all’edificio (foto fornita da una fonte interna)

 

La parola halal è stata tolta da stoviglie e utensili
La parola halal è stata tolta da stoviglie e utensili (foto fornita da una fonte interna)

 

La maniglia della porta dopo che è stata segata
La maniglia della porta dopo che è stata segata (foto fornita da una fonte interna)

 

La maniglia della porta dopo che è stata segata
La maniglia della porta dopo che è stata segata (foto fornita da una fonte interna)

 

La maniglia della porta dopo che è stata segata
La maniglia della porta dopo che è stata segata (foto fornita da una fonte interna)

 

I prodotti alimentari contenenti la parola “halal” sulla confezione sono stati rimossi con la forza dagli scaffali del negozio
I prodotti alimentari contenenti la parola “halal” sulla confezione sono stati rimossi con la forza dagli scaffali del negozio (foto fornita da una fonte interna)

 

I prodotti alimentari contenenti la parola “halal” sulla confezione sono stati rimossi con la forza dagli scaffali del negozio
I prodotti alimentari contenenti la parola “halal” sulla confezione sono stati rimossi con la forza dagli scaffali del negozio (foto fornita da una fonte interna)

Contrassegnato con: Islam, Simboli islamici

Li zaili
Li Zaili

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • Rimossi i simboli islamici da 50 moschee dell’Henan

    Rimossi i simboli islamici da 50 moschee dell’Henan

  • Giro di vite del PCC sulle scuole islamiche

    Giro di vite del PCC sulle scuole islamiche

  • La celebre moschea di Zhengzhou diventa un modello di «sinizzazione»

    La celebre moschea di Zhengzhou diventa un modello di «sinizzazione»

  • Nuova persecuzione per gli ebrei di Kaifeng

    Nuova persecuzione per gli ebrei di Kaifeng

Vedi anche

  • La cultura islamica scompare dalle strade della Mongolia Interna
    La cultura islamica scompare dalle strade della Mongolia Interna

    Il PCC annienta le tradizioni musulmane nelle zone abitate dalla popolazione hui, abbattendo architettura e simboli islamici. Vietate tutte le scritta in arabo

  • Nella Cina nordoccidentale accelera la "sinizzazione" dell'islam
    Nella Cina nordoccidentale accelera la "sinizzazione" dell'islam

    Forte delle esperienze acquisite nello Xinjiang, il PCC intensifica la repressione dell'islam nelle altre regioni "autonome" abitate da musulmani

  • Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui
    Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui

    Si estende in tutta la Cina la campagna di “sinizzazione” dell’islam, con l’ordine di cancellare le tradizionali dua islamiche, preghiere di supplica …

  • Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia
    Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia

    Rimproverati per non avere fatto abbastanza per fermare la cultura islamica, i funzionari della Regione autonoma hui del Ningxia si rimboccano le mani…

  • I musulmani hui: «Viviamo una crisi di fede senza precedenti»
    I musulmani hui: «Viviamo una crisi di fede senza precedenti»

    Benvisti per anni per la loro lealtà al PCC, i “musulmani buoni” perdono questa condizione preferenziale e vengono perseguitati solo a causa della loro etnia e della loro fede

  • Costretti a consumare carne di maiale durante il Ramadan
    Costretti a consumare carne di maiale durante il Ramadan

    Il PCC prosegue nel tentativo di cancellare completamente la cultura e la fede islamiche proibendo ai credenti di osservare le pratiche tradizionali del Ramadan

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo