• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

«Poi vennero per gli Hui»: la Cina inasprisce la persecuzione dell’islam

21/08/2018Bitter Winter |

La manifestazione dell’8 agosto, quando 30mila musulmani hanno tentato di impedire la demolizione di una moschea al di fuori dello Xinjiang, prova che la Cina sta reprimendo l’islam in quanto tale e non solo per via del “separatismo uiguro”

È difficile partecipare a un convegno sui diritti umani in un luogo qualsiasi del mondo senza ascoltare qualcuno che citi la famosa poesia Poi vennero per me del pastore luterano tedesco Martin Niemöller (1892-1984):

[…] vennero a prendere i sindacalisti e io non dissi niente perché non ero un sindacalista.

Poi vennero a prendere gli ebrei e io non dissi nulla perché non ero ebreo.

Poi vennero a prendere me e non c’era rimasto più nessuno a protestare.

Molto meno frequentemente viene invece notato che anche i regimi totalitari hanno imparato la lezione della poesia di Niemöller. Quei regimi spingono infatti i gruppi non ancora perseguitati a sostenere la persecuzione di altri gruppi. E quei gruppi non si rendono conto che saranno i prossimi. I regimi totalitari applicano sempre il vecchio motto del re Filippo II di Macedonia (382-336 a.C.), padre di Alessandro il Grande (356-323 a.C.), che i romani tradussero con divide et impera, «dividi e regna».

Il Partito Comunista Cinese (PCC) recluta per esempio i pastori della Chiese domestiche cristiane per sostenere la persecuzione che esso attua ai danni dei gruppi indicati come xie jiao. Ma quando questi pastori non saranno più utili, verranno arrestati anche loro, cosa peraltro già accaduta.

In questi giorni vediamo come questa strategia operi nella comunità musulmana cinese. I due maggiori gruppi musulmani della Cina, ognuno con una popolazione stimata tra gli otto e i dieci milioni di persone, sono gli uiguri e gli hui. La maggior parte dei primi vive nella regione autonoma dello Xinjiang. I secondi sono invece distribuiti in tutto il Paese, sebbene siano localizzati soprattutto nella parte nordoccidentale. Esistono hui musulmani che vivono al di fuori della Cina e hui che non sono musulmani, ma la grande maggioranza di questa etnia è composta da musulmani che vivono entro i confini cinesi.

Sia gli uiguri sia gli hui vengono da un passato di rivolte contro il potere imperiale cinese. Gli hui si sono più volte ribellati contro la dinastia Qing. Tuttavia il PCC ha costruito una leggenda metropolitana che opporrebbe tra loro hui e uiguri (le cui relazioni sono spesso state tese anche prima dell’avvento del comunismo, poiché parlano lingue diverse e seguono interpretazioni diverse dell’islam). Il PCC presenta gli uiguri come musulmani “cattivi”, separatisti e inclini al terrorismo, laddove invece gli hui sarebbero i musulmani “buoni”, integrati nel sistema ufficiale. In Tibet, dove risiede una consistente minoranza hui musulmana, il regime ha fomentato la tensione e creato incidenti che oppongono hui musulmani e tibetani buddhisti. Per contro, alcuni leader degli hui hanno sostenuto apertamente la repressione degli uiguri nello Xinjiang e quella dei buddhisti nel Tibet.

Gli hui sono stati molto importanti per la propaganda cinese. “Provano” che gli Uiguri sono perseguitati in quanto “separatisti” e non perché musulmani. Di fatto, insiste il PCC, i musulmani fedeli al Partito e non “separatisti” o “terroristi” non vengono perseguitati, come appunto dimostra il caso degli hui.

Ma tutto questo sta per finire. Gli emendamenti alle leggi sulla religione entrati in vigore quest’anno evidenziano profonda ostilità verso tutte le religioni e annunciano persecuzioni di massa contro ogni fede. I media internazionali hanno riferito che nel Linxia, una regione islamica della provincia del Gansu, nella Cina occidentale, dove massiccia è la presenza di hui, è stato rigidamente proibito l’ingresso nelle moschee ai minorenni (come nel resto della Cina è stato proibito loro l’ingresso nelle chiese cristiane), è vietata qualsiasi tipo di educazione religiosa e gli altoparlanti che invitavano alla preghiera sono stati rimossi da tutte le moschee della zona.

Era peraltro facile prevedere che a questo sarebbe presto seguita anche la demolizione delle moschee hui, proprio come altrove vengono demolite le moschee uigure. In agosto l’amministrazione si è mossa per demolire la Grande moschea del comune di Weizhou, nella regione autonoma hui del Ningxia. L’8 agosto 30mila hui si sono radunati per proteggere la moschea in una dimostrazione pubblica che ha colto l’amministrazione di sorpresa. La protesta è proseguita nei giorni seguenti fino a quando, il 10 agosto, un portavoce dell’amministrazione locale ha letto alla folla un documento in cui si annunciava che il progetto di demolizione della moschea era stato “posticipato”. Il documento non garantisce però che la moschea non venga demolita in futuro.

Alcuni leader degli hui, e altri in Cina, possono ora applicare a se stessi la famosa poesia di Niemöller:

[…] vennero a prendere gli xie jiao e io non dissi niente perché la mia religione non era classificata come xie jiao.

Poi vennero a prendere gli uiguri e io non dissi niente perché non ero uiguro.

Poi vennero a prendere me e non c’era rimasto più nessuno a protestare.

Contrassegnato con: Islam, Musulmani Hui

bw-profile
Bitter Winter

Bitter Winter intende riferire sul modo in cui alle religioni sia consentito o meno operare in Cina e sul modo in cui alcune di esse siano gravemente perseguitate dopo essere state etichettate come “xie jiao”, ovvero come “insegnamenti eterodossi”. Abbiamo intenzione di pubblicare notizie difficili da trovare altrove, analisi e dibattiti.

Posta sotto la direzione di Massimo Introvigne, uno dei più famosi studiosi delle religioni a livello internazionale, Bitter Winter è un’impresa condivisa da studiosi, attivisti dei diritti umani e membri di organizzazioni religiose perseguitate in Cina (alcuni di essi hanno scelto, per ovvie ragioni, di rimanere anonimi).

Articoli correlati

  • Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui

    Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui

  • Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia

    Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia

  • Giro di vite del PCC sulle scuole islamiche

    Giro di vite del PCC sulle scuole islamiche

  • La «sinizzazione» rettifica moschee e imprese

    La «sinizzazione» rettifica moschee e imprese

Vedi anche

  • Nello Xinjiang anche gli edifici narrano storie tragiche
    Nello Xinjiang anche gli edifici narrano storie tragiche

    Bitter Winter ha visitato due comunità residenziali nella città di Shihezi che testimoniano la brutale repressione subita dagli hui

  • Architetture islamiche demolite, simboli rimossi dai negozi
    Architetture islamiche demolite, simboli rimossi dai negozi

    Nuove notizie sulla distruzione delle architetture islamiche e sull’eliminazione di simboli religiosi nella capitale Pechino e nella provincia nordorientale dello Jilin

  • Scuole islamiche chiuse e 100mila copie del Corano bruciate
    Scuole islamiche chiuse e 100mila copie del Corano bruciate

    L'anno scorso la campagna per sradicare la cultura e la fede islamiche ha portato alla chiusura due scuole dove si studiavano arabo e Corano

  • Moschee e chiese rese irriconoscibili dalla "sinizzazione"
    Moschee e chiese rese irriconoscibili dalla "sinizzazione"

    I luoghi di culto sono costretti a rimuovere i simboli islamici o cristiani. Anche le insegne degli esercizi commerciali vengono “rettificate” di Xin …

  • Moschee «sinizzate» nel Ningxia, nello Jilin e nell’Henan
    Moschee «sinizzate» nel Ningxia, nello Jilin e nell’Henan

    Aiutato dalle restrizioni per la pandemia, il PCC intensifica la campagna di «sinizzazione» delle moschee nelle aree abitate da musulmani hui di Ma Xi…

  • Rilasciati dai campi dello Xinjiang, condannati al silenzio
    Rilasciati dai campi dello Xinjiang, condannati al silenzio

    La moglie di un musulmano hui internato in un campo racconta come il regime metta il bavaglio ai detenuti per nascondere la verità delle persecuzioni

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo