• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Quella strana timidezza della UE verso la Cina

01/02/2019Marco Respinti |

Un seminario di studiosi e politici al Parlamento Europeo perde un’occasione ottima per mettere il rispetto dei diritti umani in cima alle priorità del confronto

Marco Parlamento Europeo

Marco Respinti

Nella seconda metà di maggio i Paesi dell’Unione Europea (UE) celebreranno le elezioni per rinnovare il Parlamento Europeo (PE) ed è logico che, uno dopo l’altro, i temi caldi vengano a galla. Uno di questi sono certamente i rapporti che la UE ha, e soprattutto avrà, con gli altri giganti della scena politica internazionale: per esempio la Cina, specialmente in un momento storico in cui il colosso asiatico sta dichiaratamente espandendo il proprio potere e la propria presa attraverso la Belt and Road Initiative, benché la vertiginosa e proverbiale crescita economica di cui è stato protagonista negli ultimi anni stia segnando il passo fra rallentamento della produzione manifatturiera, calo del renminbi rispetto al dollaro statunitense e scontro sui dazi con gli Stati Uniti d’America (i cui effetti si sentono peraltro anche nella UE).

Ha dunque pienamente senso un seminario come quello organizzato dagli eurodeputati tedeschi Jo Leinen, socialdemocratico, e Reinhard Butiköfer, dei Verdi, rispettivamente presidente e vicepresidente della Delegazione del Parlamento Europeo per le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese, intitolato Political values in Europe-China relations, che si è svolto il 30 gennaio nel palazzo Altieri Spinelli del PE di Bruxelles con interventi di Una Aleksandra Bērziņa-Čerenkova, del Latvian Institute of International Affairs di Riga; Alice Ekman, dell’Institut français des relations internationales di Parigi; Mikko Huotari, del Mercator Institute for China Studies di Berlino; Tamás Attila Matura, dell’Università Mattia Corvino di Budapest, in Ungheria; Plamen-Tilemachos Tonchev, from the Institute of International Economic Relations in Athens; e Tim Nicholas Rühlig, dello Swedish Institute  of International Affairs di Stoccolma.

I diritti umani non in cima all’agenda

Ciò detto, a costo di apparire ingenui, addirittura molto molto, ci si aspetterebbe che parlare di relazioni politiche e commerciali fra Paesi non possa prescindere dal rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali della persona. Se ha infatti senso che due Paesi dispotici trovino facile intendersi sul piano politico e sul piano economico, ha pure senso attendersi che un Paese democratico esiga da un proprio probabile o possibile partner politico ed economico il rispetto almeno degli standard di democrazia che esso stesso osserva. Come si può pensare, infatti, che un Paese democratico possa trattare sul piano politico ed economico con un altro se quest’ultimo incarcera arbitrariamente, tortura, abusa e persino uccide i propri cittadini? Non è necessario essere moralmente superiori per capire che commerciare con un Paese dove la dignità umana viene calpestata quotidianamente non fa bene agli affari; ci arrivano anche i cinici. Chiunque comprende bene, infatti, quanto sia economicamente rischioso, per non dire dannoso, intrattenere scambi di tipo commerciale ‒ dove tutto si fonda sulla fiducia, sull’osservanza dei patti, sul rispetto delle regole e sulla trasparenza ‒ con un partner infido e doppio, abituato ad agire fuori dalla legge, a mentire e a soggiogare invece che beneficiare i propri cittadini.

Perché dunque (ed eccola qui tutta la voluta ingenuità annunciata sopra), quando si parla di relazioni fra i Paesi democratici dell’Europa e un Paese totalitario come la Cina, i diritti umani non vengono messi in cima all’ordine del giorno? Il seminario del 30 gennaio a Bruxelles, per esempio, non li ha messi in cima alla lista.

Marco Parlamento Europeo

Alzare la posta in gioco

Bene inteso, qualche parola è stata pronunciata, qualche accenno è stato fatto, ma tutto sempre con il freno a mano tirato, in sordina. Quasi che gli studiosi intervenuti sapessero, coscientemente o inconsciamente, di non doversi spingere oltre un certo limite. Si dirà che questo è il modo di fare degli studiosi, che si esprimono diversamente dagli attivisti. Vero, ma solo in parte. La parte vera è che, sì, e giustamente, gli studiosi fanno il proprio mestiere, che è diverso da quello degli attivisti; la parte non vera è invece il fatto che anche gli studiosi sono capaci, se lo vogliono, di mettere le cose bene in chiaro. In modo certamente diverso da come lo fanno gli attivisti, ma sicuramente non in maniera meno netta.

Nel seminario di Bruxelles, del resto, Mikka Huotari ha detto cristallinamente che diverse cose che accadono in Cina sono incompatibili con gli standard cui sono abituati i Paesi della UE. Una Aleksandra Bērziņa-Čerenkova ha precisato che in Lettonia vi è poca simpatia per il modello di governo che domina in Cina e per l’approccio disinvolto che Pechino adotta nei confronti del diritto internazionale. Tamás Matura ha riferito che, se l’Ungheria guarda con favore alla Cina, non così è per la Repubblica Ceca e per la Polonia, Paesi nelle cui società vi è insofferenza diffusa nei confronti del “modello Pechino”, aggiungendo che, in queste valutazioni, occorre sempre distinguere con attenzione gli atteggiamenti dei governi dagli orientamenti dei cittadini. Alice Ekman ha opportunamente notato che, trattando con la Cina, non si può dare nulla per scontato e che quindi occorre ogni volta dare un senso alle parole e definirne il significato. Diritti, legge, governo, libertà non hanno cioè in Cina lo stesso significato che hanno in Europa.

Ma allora, se un certo disagio gli studiosi relatori al seminario lo provano, e in qualche maniera lo palesano, perché non ribaltare completamente le priorità (pecco sempre volutamente d’ingenuità), facendo del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali della persona il paradigma vincolante di ogni pur lecita ulteriore questione politica ed economica? Perché, insomma, non partire da quelli, dicendo chiaramente che finché la Cina non cambierà concretamente atteggiamento sui diritti umani e sulle libertà fondamentali non vi potrà essere partnership?

Ora (e qui finisce l’ingenuità), nel mondo globalizzato non è possibile ritirarsi in un qualche splendido isolamento. È evidente che, piaccia o no, con la potenza economica cinese il resto del mondo i conti li deve fare. Ma è altrettanto vero che si può alzare la posta in gioco, che si può mettere sul tavolo da gioco il chip del rispetto dei diritti umani. E non è vero che se lo si facesse la Cina abbandonerebbe la partita: per commerciare occorre infatti essere sempre almeno in due.

Marco MEP-Butikofer

Due colpi di scena

Certe autocensure sono dunque inspiegabili. Agli studiosi, che di mestiere non fanno i politici, non costerebbe peraltro nulla parlare apertamente. A costo di farsi dare degli idealisti, se lo possono permettere perché non hanno incarichi politici, e se parlassero schiettamente, farebbero una gran figura.

Questo invece ai politici costa di più. I politici hanno un’agenda ideologica cui dare seguito e certe libertà non hanno intenzione di concedersele. Un’affermazione maliziosa, questa mia, ma la conclusione del seminario di Bruxelles di mercoledì la alimenta.

A circa una trentina di minuti dalla conclusione, una volta che i relatori avevano svolto tutti i propri interventi, Butiköfer, che fungeva da coordinatore, ha aperto la sessione delle domande. Ha dunque raccolto tutti gli interventi dal pubblico e poi ha passato nuovamente la parola ai relatori. Delle molte domande, due hanno toccato il cuore nascosto del problema. La prima (la prima in assoluto) l’ha posta Ryan Barry del World Uyghur Congress di Monaco, in Germania, il quale ha chiesto seccamente se la notizia del milione (almeno) di uiguri che il PCC ingiustamente detiene per motivi religiosi ed etnici nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione dello Xinjiang abbia avuto eco nei Paesi europei passati in rassegna dai relatori. Un’altra è stata posta da una signora cinese che ha chiesto se la politica si renda conto che qualsiasi considerazione sul conto della Cina non possa prescindere dal fatto dirimente che la Cina professi l’ideologia e pratichi l’ideocrazia comuniste, votate al dominio totale e allo svilimento delle persone. A questo punto sono seguiti due colpi di scena.

Il primo è stato il management di Butiköfer, il quale ha riassunto tutte le domande poste dal pubblico invitando i relatori a scegliere quella cui rispondere omettendo però le due qui citate, uiguri e comunismo. Poi ha passato la parola ai relatori in ordine inverso rispetto a come erano intervenuti prima e questi hanno scelto di rispondere a tutto tranne che a quelle due domande, forse perché omesse dal coordinatore del tavolo. Poi, a tempo oramai scaduto, con l’addetto che segnalava a Butiköfer che era il momento di lasciare la sala a un evento successivo, ha preso la parola Mikka Huotari, il quale, secondo colpo di scena, ha benemeritamente ricuperato la domanda scomparsa sugli uiguri. Ma a quel punto non c’era più tempo e la domanda è rimasta sospesa nel vuoto (quella invece sul comunismo non è mai ricomparsa all’orizzonte).

Contrassegnato con: Diritti umani

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • emiciclo di Bruxelles

    C’è vita nella UE, e speranza per i perseguitati in Cina

  • Il prof. J. Gordon Melton (a sinistra), la prof.ssa Holly Folk e il Prof. Massimo Introvigne discutono della persecuzione religiosa in Cina al convegno del CESNUR

    Il convegno del CESNUR a Torino: la persecuzione religiosa in Cina nella prospettiva degli studiosi e il caso della Chiesa di Dio Onnipotente

  • Bitter Winter all Accademia europea di religione

    Libertà religiosa in Cina, all'Accademia europea delle religioni si parla di "Bitter Winter"

  • libertà religiosa in Cina

    Un “dazio etico” alla Cina per sconfiggere silenzio e tiepidezza

Vedi anche

  • Articolo 300
    Articolo 300: l'arma segreta del PCC per la persecuzione religiosa

    Uno studio su 200 sentenze pubblicato dalla rivista accademica The Journal of CESNUR, dimostra che per andare in carcere è sufficiente vivere una normale vita religiosa in un gruppo bandito

  • Dipartimento del lavoro del Fronte Unito del Comitato Centrale del PCC
    Rivelate nuove persecuzioni contro le chiese straniere

    Un documento riservato svela il piano del PCC per combattere ed eliminare oltre 30 chiese collegate soprattutto alla Corea del Sud e agli Stati Uniti d’America

  • Il governo sta pianificando una formazione specifica per migliorare le attività che prevedono l’uso di materiali riservati
    Indagini del PCC in tutto il Paese per prevenire fughe di notizie sulle persecuzioni religiose

    Le autorità danno la caccia agli informatori per assicurarsi che i propri atti malvagi non trapelino. Gli arrestati potrebbero subire una severa punizione

  • Marco Respinti a Radio Maria su La libertà religiosa in Cina
    La persecuzione religiosa in Cina su Radio Maria (audio)

    Audio della trasmissione del 24 marzo 2019, condotta da Marco Respinti e con Stefano Magni, Lucia Parrucci, Alessandro Starnoni, Mary Tong, Leone Grotti.

  • Università di Scienze e Tecnologia dello Shaanxi
    Cresce la persecuzione religiosa nelle Università

    In Cina le università sono considerate roccaforti di promozione del socialismo attraverso l'educazione e non cessa la repressione degli studenti religiosi

  • Persecuzione e torture: la Cina contro la CDO
    Persecuzione e torture: la Cina contro la CDO

    Testimonianza di Guimei Jiang all’ “evento collaterale” sulla Cina svoltosi il 23 luglio durante il Ministerial to Advance Religious Freedom, organizzato dal Dipartimento di Stato a Washington

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo