• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

«Rilasciato il 90% degli uiguri»: il PCC mente ancora, Bitter Winter svela la verità

01/08/2019Massimo Introvigne |

Il PCC sostiene che la maggior parte dei detenuti avrebbe trovato «un lavoro consono». Ma non sono stati affatto rilasciati: sono costretti a lavorare nelle fabbriche dei campi

di Massimo Introvigne

«Elettronica Innovativa Chuangfa», una delle fabbriche in cui sono costretti a lavorare i detenuti del campo per la trasformazione attraverso l'educazione di Yining
«Elettronica Innovativa Chuangfa», una delle fabbriche in cui sono costretti a lavorare i detenuti del campo per la trasformazione attraverso l’educazione di Yining

Le bugie portano ad altre bugie. Inizialmente il PCC ha sostenuto che i temibili campi per la trasformazione attraverso l’educazione, in cui sono imprigionati tre milioni di uiguri e altri prigionieri di coscienza (tra cui anche dei fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente), non esistevano. Ma, di fronte alla messe di prove fornite, il Partito ha poi affermato che si trattava di «scuole professionali». Bitter Winter è stato il primo organo d’informazione ad avere reso pubbliche prove video dall’interno dei campi, e queste testimoniano che i campi sono in realtà vere e proprie prigioni.

Adesso il PCC lancia con grande spolvero una terza versione della bugia. Il 30 luglio due dei leader più importanti della sezione del Partito dello Xinjiang hanno annunciato che sì, gli uiguri e altri erano in effetti detenuti, ma a oggi «si può dire che forse il 90% o anche più hanno trovato un lavoro consono, di proprio gradimento». Durante una conferenza stampa, Alken Tuniaz, vicepresidente dell’amministrazione dello Xinjiang, ha affermato che la maggior parte delle persone rinchiuse nei campi «si sono reinserite nella società e sono tornate alle famiglie». E Shorat Zakir, il presidente, ha proclamato che il 90% di costoro ha trovato lavoro.

A dire il vero, non è esattamente chiaro quel che abbiano esattamente detto. In una versione dei fatti, hanno annunciato che il 90% dei detenuti sono stati rilasciati. In un’altra, che il 90% dei detenuti rilasciati ha trovato lavoro, senza dichiarare quante persone siano uscite dai campi. Come ovvio, si tratta di due cose diverse.

Nessuna delle due è vera, ma nel linguaggio tipico del marxismo c’è sempre una mezza verità formale, “dialettica”, che nasconde una menzogna sostanziale. Che un numero significativo di internati dei campi abbia «fatto ritorno in famiglia» è una totale bugia. Molti di loro hanno parenti all’estero che non hanno ricevuto alcuna buona notizia; anzi, non hanno ricevuto notizie in assoluto. L’attivista uigura Rushan Abbas ha suggerito ai giornalisti presenti a queste conferenze stampa di chiedere esplicitamente dove si trovi sua sorella. Solo un nome, solo un esempio di una donna che è stata incarcerata; una donna che è un medico, che non ha bisogno di alcuna «formazione professionale» e che è scomparsa nei campi nel settembre del 2018. Non fa parte di quel 90%? Dove si trova?

Bitter Winter ha già raccontato del frenetico lavoro di costruzione di nuovi campi nel 2018 e nel 2019. Sono stati forse costruiti per essere smantellati pochi mesi dopo? Nessuno ci crederebbe. Le vere e proprie bugie del PCC, tuttavia, vengono proposte in relazione dialettica con le mezze verità. E queste sono le verità che Bitter Winter ha già documentato, anche per mezzo dei video che abbiamo reso pubblici, e che è in grado di dimostrare. È vero che alcuni uiguri non si trovano più nei campi dello Xinjiang. Sono stati trasferiti di nascosto in altre zone della Cina. Questo fatto però non ne migliora la situazione. Come ha raccontato a Bitter Winter un uomo coraggioso, che lavora in una prigione dell’Henan, dove sono stati spostati di recente migliaia di uiguri,  «[…] costoro sono separati dagli altri, confinati nelle cosiddette “zone ad alto rischio” del carcere. Hanno manette e catene 24 ore al giorno, tutti i giorni. Le guardie hanno licenza di sparare in qualsiasi momento a chi disobbedisce. Trascorreranno il resto della vita in prigione, senza alcun processo, sentenza o condanna. Sono destinati a morire in galera».

Ed è vero altresì che molti dei prigionieri dei campi per la trasformazione attraverso l’educazione, forse la maggioranza di loro, si potrebbe dire il 90%, hanno «trovato un lavoro adatto», benché dubitiamo che sia «di loro gradimento». Oltre a essere sottoposti a indottrinamento forzato, sempre più spesso vengono inviati a lavorare in fabbriche che fanno parte del grande complesso che comprende anche il carcere.

Benvenuti nella “libertà”: l'ingresso all'area del campo di Yining, dove i detenuti dovrebbero lavorare in sei fabbriche
Benvenuti nella “libertà”: l’ingresso all’area del campo di Yining, dove i detenuti dovrebbero lavorare in sei fabbriche

Per esempio, quando è stato costruito, l’enorme campo di Yining, nella contea di Huocheng, si estendeva su un’area di circa 100mila metri quadrati e comprendeva le residenze degli internati e nove fabbriche, tra cui una fabbrica di indumenti, una di elettronica e un impianto per la trasformazione di alimenti. Queste fabbriche hanno adesso dato il via a nuove produzioni ed è lì che i detenuti vengono mandati a lavorare. Lavoro forzato, o schiavitù, per contribuire ai costi enormi che comportano tenere in galera tre milioni di uiguri e altri prigionieri. «Lavoro consono», come no.

I macchinari vengono testati in una delle fabbriche per il lavoro forzato nel campo di Yining: eccolo qui il «lavoro consono»
I macchinari vengono testati in una delle fabbriche per il lavoro forzato nel campo di Yining: eccolo qui il «lavoro consono»

Contrassegnato con: Campi di concentramento in Cina, Musulmani Uiguri

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC

    Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC

  • Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

    Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

  • «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

    «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

Vedi anche

  • La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo
    La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo

    In nome della lotta alla povertà, il PCC sposta nello Xinjiang famiglie povere provenienti da tutto il Paese, costringendo gli uiguri ai lavori forzati in altre province

  • Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo
    Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo

    Un libro di Timothy Grose analizza il progetto di Pechino di trasferire gli studenti uiguri in collegi lontani dallo Xinjiang allo scopo di “sinizzarli”

  • Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri
    Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

    Dal Segretario Pompeo alla Bar Human Rights Committee of England and Wales, agli esperti delle Nazioni Unite e a una coalizione di 190 Ong, in tanti o…

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione
    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Il manager di etnia han di una fabbrica di vestiti dello Xinjiang rivela dettagli inquietanti sugli abusi subiti dagli uiguri, che vengono mascherati …

  • Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?
    Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

    Il PCC sostiene di aver rilasciato oltre il 90% degli uiguri detenuti nello Xinjiang. In realtà li costringe ai lavori forzati

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale
    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Un affascinante studio di Timothy Grose mostra come, nello Xinjiang, la brutale campagna delle “Tre novità” stia trasformando gli ambienti domestici p…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo