• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Sale la tensione nella diocesi di Mindong

12/06/2019Ye Ling |

Tra ultimatum e minacce, i cattolici clandestini resistono al PCC che mira ad assumere il controllo di tutte le diocesi

Ye Ling

La diocesi di Mindong, nella provincia sudorientale del Fujian, conta oltre 90mila cattolici, la maggior parte dei quali, circa 80mila, appartengono a quella che era conosciuta come Chiesa Cattolica clandestina. Fino a poco tempo fa la diocesi era servita da 57 sacerdoti non riconosciuti dallo Stato. La firma dell’Accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018 ha però modificato drasticamente gli equilibri di potere nella diocesi e i contrasti continuano ad aumentare.

In seguito all’accordo, le parti hanno effettivamente riconosciuto l’autorità l’una dell’altra. Il governo cinese ha però interpretato l’accordo nel senso che tutti i cattolici debbano unirsi alla Chiesa patriottica, mentre la Santa Sede ritiene che sia sorta una “nuova” chiesa leale sia al Papa sia al governo.

Così, il 13 dicembre, l’arcivescovo Claudio Maria Celli, inviato speciale di Papa Francesco, si è recato a Pechino per “accettare” le dimissioni del vescovo di Mindong, mons. Guo Xijin a cui è stato chiesto di continuare a servire come vescovo ausiliare. Il nuovo responsabile della diocesi è il vescovo, precedentemente scomunicato ma riabilitato dopo l’Accordo del 2018, Vincent Zhan Silu, membro della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC) nonché vicepresidente dell’Associazione patriottica cattolica cinese (CPCA).

Monsignor Claudio Maria Celli
Monsignor Claudio Maria Celli, al centro, con Vincenzo Guo Xijin, a sinistra, e Vincenzo Zhan Silu a destra (ucanews)

Il problema della domanda di adesione

Le autorità religiose cinesi hanno continuato a fare pressioni sul vescovo Guo affinché aderisse alla CPCA. Il presule si era però rifiutato di farlo affermando che il contenuto della domanda di adesione contraddice la dottrina cattolica e aveva chiesto che il testo venisse modificato.

La domanda di adesione elenca gli obblighi e i requisiti dei sacerdoti cattolici “ufficiali”, ossia il rispetto della costituzione e delle leggi dello Stato, l’obbedienza al governo e l’accettazione della leadership dell’Associazione patriottica cattolica cinese, la CPCA. Si precisa inoltre che le attività religiose dovranno svolgersi conformemente a quanto stabilito da leggi e regolamenti e i sacerdoti dovranno accettare i princìpi di una Chiesa indipendente, autosufficiente e autoregolata.

Mons. Guo ha insistito sul fatto che i cattolici possono obbedire alla guida dello Stato a condizione che i comandamenti di Dio siano osservati e che la purezza della fede sia preservata dunque, nonostante le minacce di essere rimosso dalla carica di vescovo ausiliare, non ha accettato quello che considerava un tradimento della fede. Poi, il 17 aprile, alcuni funzionari hanno incontrato il vescovo Guo acconsentendo a modificare il contenuto della sua domanda.

Le vere ragioni alla base di questo cambiamento di atteggiamento sono presto venute alla luce. Le autorità si sono rifiutate di rendere pubblico il contenuto della domanda modificata e hanno solamente reso noto che il vescovo Guo l’aveva firmata ritenendo così di poter costringere altri sacerdoti ad aderire alla CPCA. Quando anche alcuni sacerdoti hanno chiesto di modificare le loro domande di adesione le autorità hanno rifiutato di modificare anche una sola parola.

Non è stato risparmiato nemmeno un prete ottantenne ormai in pensione

Il 22 aprile tutti i sacerdoti della diocesi di Mindong che non avevano ancora aderito alla CPCA sono stati convocati per una riunione nella città di Ningde e sono stati costretti ad aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese. Tra questi anche un prete ottantenne in pensione che vive in una casa di cura cattolica nel borgo di Xitan, sotto la giurisdizione della città di Fu’an. L’anziano sacerdote è stato portato con la forza alla riunione. Due giorni prima un gruppo di funzionari gli aveva fatto visita minacciando di distruggere la casa di cura gestita dalla chiesa se avesse disobbedito, ma lui si è rifiutato di firmare la domanda di adesione alla CPCA.

Un oratorio vicino a una chiesa cattolica nella città di Xitan viene demolito sotto il controllo di agenti di polizia armati
Un oratorio vicino a una chiesa cattolica nella città di Xitan viene demolito sotto il controllo di agenti di polizia armati (foto fornita da una fonte interna)

Il prete non ha però ceduto di fronte alle minacce e così la persecuzione è continuata. Il 26 aprile, circa 80 poliziotti armati hanno demolito l’oratorio della chiesa in cui era solito servire. Le persecuzioni hanno messo a dura prova la salute dell’anziano sacerdote e si è reso necessario il suo ricovero in ospedale dove si trova tuttora.

I fedeli della comunità pregano sulla tomba del sacerdote alla cui memoria era stato dedicato l'oratorio
I fedeli della comunità pregano sulla tomba del sacerdote alla cui memoria era stato dedicato l’oratorio

I funzionari responsabili della persecuzione hanno affermato che gli ordini di mettere sotto pressione il sacerdote provenivano dal governo centrale e si sono impegnati a insistere fino a quando l’anziano sacerdote non firmerà la domanda. Uno dei funzionari ha aggiunto: «Finché è in vita è obbligato a firmare il documento. Se lo firma, le cose andranno bene. Se non lo fa, la casa di cura verrà demolita».

Lamiere di ferro zincato dell'oratorio messe da parte dopo la demolizione
Lamiere di ferro zincato dell’oratorio messe da parte dopo la demolizione

Un sacerdote della città di Fu’an ha spiegato: «Seguiamo una via diversa da quella del PCC e questo è sempre stato fuori discussione. Il governo vuole intervenire negli affari della Chiesa in modo che le attività religiose dei fedeli si svolgano sotto il suo controllo. L’obiettivo finale consiste nel far sì che le persone abbandonino la religione e credano solamente nel marxismo-leninismo».

Messo sotto pressione, ma non sconfitto

Secondo uno dei sacerdoti clandestini della diocesi, 25 dei suoi 57 confratelli hanno aderito di recente alla CPCA, tre erano stati minacciati perché si dimettessero e uno era stato cacciato dalla diocesi. I rimanenti continuano a resistere e sono quindi costantemente sotto pressione. Ad alcuni sacerdoti, stando a quanto riferito da AsiaNews, sono state offerte tangenti fino a 200mila renminbi (quasi 29mila dollari statunitensi).

Il sacerdote ha spiegato che: «Molto probabilmente il governo ha inaspettatamente permesso al vescovo Guo di modificare la domanda che ha poi firmato perché il 29 giugno nella diocesi di Mindong si terrà una cerimonia per l’inaugurazione di una nuova chiesa e le autorità vogliono che i due vescovi, quello “ufficiale” e quello “clandestino” celebrino insieme la messa. All’evento parteciperanno i responsabili delle amministrazioni centrale, provinciale e municipale e così il governo approfitterà dell’occasione per rendere noto pubblicamente che il vescovo clandestino ha firmato la domanda di adesione ed è disposto ad obbedire ai responsabili della CPCA e al governo».

Il sacerdote ha aggiunto che il governo sta utilizzando il caso della diocesi di Mindong per mostrare al mondo che le due chiese si sono “unite” sotto la guida del governo e ora lavorano all’unisono.

A maggio, per ottenere questa parvenza di unità, l’Ufficio per la sicurezza pubblica di Fuzhou ha chiesto a tutti i restanti sacerdoti clandestini di firmare la domanda di adesione prima della cerimonia di inaugurazione della nuova chiesa il 29 giugno. L’Ufficio ha inoltre affermato che il Dipartimento del lavoro del Fronte Unito ha già emesso un ordine affinché vengano presi severi provvedimenti nei confronti dei sacerdoti che non hanno firmato la domanda perché non sono state accolte le loro richieste di modifica. Di fronte alla pesante repressione del PCC molti preti dicono di essere pronti a dimettersi e ad essere arrestati.

Unirsi ai perseguitati

Il vescovo Guo ha recentemente dichiarato alla sua comunità che le difficoltà maggiori devono ancora venire. Ha detto che questa è una prova di fede per il clero e per i fedeli. Ha anche dichiarato di essere disposto a rinunciare alla sua posizione di vescovo ausiliare per unirsi agli altri sacerdoti e affrontare la repressione.

Secondo un fedele che ha chiesto di restare anonimo, il 24 maggio, il vescovo Guo ha scritto una dichiarazione per ritirare la sua domanda di adesione alla CPCA, dichiarandola nulla. Ha inviato tale dichiarazione al Dipartimento del lavoro del Fronte Unito della Provincia del Fujian, alla Divisione per la sicurezza nazionale della città di Ningde, all’Ufficio per la sicurezza pubblica e all’Ufficio per gli affari etnici e religiosi della città di Fu’an, e al vescovo Vincent Zhan Silu.

In tale dichiarazione il presule ha scritto: «La mia motivazione è semplice: il governo ha deciso di colpire i sacerdoti che non hanno firmato la domanda di adesione perché non conforme alle loro condizioni. Non ho alcuna possibilità di proteggerli, mi vergogno e non sono qualificato per servire come vescovo. Tutto quello che posso fare è accettare [sic] la persecuzione insieme a loro».

Il vescovo Guo Xijin ritiene che se il modello coercitivo di adesione alla CPCA messo in atto nella diocesi di Mindong avrà successo esso sarà poi promosso a livello nazionale. Quindi, tutte le chiese cattoliche che prima facevano parte della Chiesa Cattolica clandestina saranno costrette a unirsi alla Chiesa cattolica patriottica. Resta da vedere quale sarà la reazione del Vaticano.

Contrassegnato con: Associazione patriottica cattolica cinese, Cattolicesimo, Chiesa cattolica

Ye Ling

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • Il ritratto del presidente Xi Jinping appeso al centro della parete della chiesa, con slogan di propaganda a entrambi i lati

    Ritratti di Xi Jinping esposti nelle chiese cattoliche

  • La tomba di don John Wang

    Rappresaglie contro i cattolici che rifiutano la Chiesa patriottica

  • Mons. Guo Xijin, vescovo ausiliare della diocesi di Mindong

    Cresce la pressione degli obiettori di coscienza cattolici

  • Mons. Guo Xijin, vescovo ausiliare della diocesi di Mingdong (Immagine UCANews)

    Nuove ritorsioni contro la diocesi cattolica di Mindong

Vedi anche

  • Il 15 settembre il cardinale Zen ha guidato la preghiera per Hong Kong nella chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo
    Intensificata la persecuzione degli obiettori di coscienza cattolici per evitare che si uniscano alle proteste di Hong Kong

    Il PCC amplia le misure restrittive per paura che le manifestazioni infiammino gli spiriti dei cattolici che si rifiutano di aderire alla Chiesa patriottica

  • La polizia ha posizionato posti di blocco
    Mongolia interna, ostacolati i pellegrinaggi cattolici

    Rifiutando permessi, bloccando strade e inviando agenti di polizia per controllare i fedeli, l’amministrazione blocca il pellegrinaggio annuale al monte Mozi

  • cardinale John Tong Hon
    Proteste di Hong Kong: il fattore cattolico

    Passato, presente e futuro della Chiesa Cattolica di Hong Kong. Le decisioni che il Vaticano prenderà hanno grande peso sul destino della protesta

  • I fedeli pregano inginocchiati in strada
    Il PCC impone controlli ferrei sui pellegrinaggi cattolici

    I casi eclatanti di Ludezhuang, del Monte Mozi, dell colle di Sheshan e del Monte Croce di Niuyu. Abbiamo raccolto le voci dei testimoni

  • Una chiesa cattolica in una diocesi cinese
    Distruggere la Chiesa Cattolica clandestina disgregandola

    Per eliminare i cattolici clandestini gli arresti e le pressioni non bastano più. Intervista esclusiva a un sacerdote dissidente

  • I credenti si inginocchiano a terra durante una messa
    I cattolici clandestini sopravvivono a 20 anni di Messe all'aperto

    Chiuso un luogo di apparizioni mariane approvato dal Papa e meta di pellegrinaggi, ma i fedeli clandestini perseverano nonostante il freddo e la pioggia

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo