• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Strozzato dagli spaghetti: cosa è andato storto nella visita italiana di Xi

28/03/2019Massimo Introvigne |

L’Italia ha aderito alla Belt and Road Initiative, ma la visita di Xi non è stata così liscia e di successo come alcuni sostengono

Xi Jinping in Italia
credits (U.S. Department of State)

Massimo Introvigne

È stato davvero un successo?

Gli antichi Greci dicevano che Eraclito, il loro filosofo più oscuro, «non diceva e non nascondeva, ma alludeva». Agli italiani piace considerarsi eredi della civiltà greca e romana e, i meno esperti nell’arte sottile dell’allusione, spesso non li capiscono. La visita in Italia del presidente cinese Xi Jinping dal 21 al 23 marzo è stata riportata in modo diverso dai media stranieri e da quelli italiani. I media stranieri (ma non le loro controparti italiane) hanno descritto la visita come un completo trionfo per la Cina. L’Italia è stata infatti la prima grande potenza occidentale ad aderire alla Belt and Road Initiative di Xi. Sebbene i dettagli del memorandum siano piuttosto vaghi, il solo fatto che l’Italia abbia aderito costituisce un successo per Pechino e un fastidio per i nostri partner dell’Unione Europea e della NATO.

I leader italiani insistono sul fatto che il memorandum tratterebbe solo aspetti economici, non politici. Sfortunatamente per loro, il testo confidenziale è trapelato ed è stato pubblicato dal Financial Times. Nel documento viene citata anche la cooperazione politica e culturale e trova conferma la conclusione di Giulia Pompili de Il Foglio, una delle giornaliste italiane più informate su tutte le questioni cinesi, secondo cui «nel memorandum della Belt and Road non c’è davvero nulla sul commercio. È piuttosto una svolta storica nella politica estera italiana».

Tuttavia i memorandum vaghi funzionano solo nella misura in cui vengono implementati. Xi Jinping ha agito come se fosse in grado di ottenere immediatamente dall’Italia un sostegno incondizionato alla sua politica interna caratterizzata da gravi violazioni dei diritti umani, trattando l’Italia come se fosse, con tutto il rispetto, il Kazakistan. Qui, tuttavia, Xi ha sbagliato i calcoli e ha frainteso la secolare abitudine italiana all’uso di tecniche stop-and-go e di parlare attraverso allusioni.

Il presidente Mattarella menziona i diritti umani

In primo luogo, la Cina insiste sempre sul fatto che i diritti umani non devono mai essere menzionati nel corso degli incontri bilaterali, e certamente non devono essere ricordati pubblicamente. In Italia questo piano è fallito grazie al presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. Come riferito il 22 marzo dall’ANSA, la principale agenzia stampa italiana, Mattarella durante il suo incontro con Xi «ha sollevato la questione dei diritti umani» e lo ha fatto pubblicamente.

Il 20 marzo Bitter Winter aveva promosso, pubblicato e pubblicizzato l’appello di 15 ONG a Mattarella e al primo ministro italiano Giuseppe Conte, esortandoli a sollevare la questione dei diritti umani durante l’incontro con Xi. Il 21 marzo è stato menzionato da Il Messaggero, il più diffuso quotidiano locale di Roma. Un appello separato a sostegno degli uiguri perseguitati nello Xinjiang è stato pubblicato da personalità di tutto il mondo. Non sappiamo se questi appelli abbiano influenzato Mattarella, ma ciò che conta è che ha menzionato i diritti umani. Questa è ben lungi dall’essere la regola quando i leader stranieri incontrano Xi.

Problemi con i media

Ho parlato prima di Giulia Pompili, giornalista ed esperta della Cina. Era al Quirinale, residenza del Presidente della Repubblica, durante il ricevimento che Mattarella ha offerto a Xi. La giornalista è stata avvicinata da Yang Han, portavoce dell’ambasciata cinese a Roma, che le ha detto: «La devi smettere di parlare male della Cina». Inizialmente lei ha creduto che si trattasse di una battuta scherzosa e ha riso, ma Yang ha insistito: «Non devi ridere. La devi smettere di parlare male della Cina. E comunque so benissimo chi sei».

L’incidente è stato ampiamente riportato come prova che il PCC crede che la partecipazione alla Belt and Road Initiative significhi che ora può dettare ai giornalisti italiani quello che devono scrivere sulla Cina. Ma in realtà non può. Non solo la Pompili, ma l’Associazione italiana dei giornalisti e un buon numero di politici hanno protestato. Il tentativo di minacciare e intimidire un giornalista ha immediatamente messo il PCC nella peggiore luce possibile in Italia.

Freddezza cattolica

È più probabile che, temendo l’opposizione in patria, sia stato Xi a decidere di non incontrare Papa Francesco, piuttosto che viceversa. Ma certamente Xi confidava in un caloroso benvenuto da parte dei cattolici dopo l’Accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018. Il PCC può contare sulla cooperazione di due o tre importanti giornalisti cattolici, i quali ritengono che sostenere il regime cinese sia il modo migliore per favorire un’agevole applicazione dell’accordo. Anche se, a modo proprio, questi giornalisti appartengono all’establishment vaticano, non sembrano però avere un vasto pubblico tra i cattolici praticanti. Questi infatti preferiscono leggere le notizie provenienti dalla Cina su AsiaNews, o ascoltare la popolare rete radiofonica cattolica Radio Maria, il cui pubblico medio giornaliero in Italia è stimato in 1,5 milioni di ascoltatori. AsiaNews ha osservato che Xi nei suoi discorsi italiani ha espresso una «visione ideologica della storia» e che sotto Xi «troppe cose in Cina – il controllo dei media, sulla dissidenza, sulle religioni, sul commercio con l’estero – hanno un’aria da Rivoluzione culturale».

Uno dei momenti più seguiti di Radio Maria è il talk show della domenica sera. Il 24 marzo, Marco Respinti di Bitter Winter ha ospitato un gruppo di illustri critici sulla situazione dei diritti umani in Cina, tra questi un giornalista di The Epoch Times, un giornale fondato da praticanti del Falun Gong e una fedele della Chiesa di Dio Onnipotente. Sia il Falun Gong sia la Chiesa di Dio Onnipotente sono considerati dal PCC i principali xie jiao, o «insegnamenti eterodossi», e arcinemici del regime. Il fatto che abbiano ottenuto una tribuna in Italia, e forse nella più grande radio cattolica del mondo come conseguenza indiretta della visita di Xi, non è stato esattamente un successo per il PCC.

Comici e allusioni alla mafia

C’è una cosa che Xi Jinping tollera anche meno degli xie jiao o dei giornalisti indipendenti, ossia essere fatto bersaglio di commenti ironici e barzellette. Le sue reazioni furiose quando è stato paragonato a Winnie the Pooh ne sono un esempio calzante.

Dopo Roma, Xi Jinping è andato a Palermo, in Sicilia. Il comico italiano più popolare è Maurizio Crozza. Anche se ci possono essere diversi motivi per cui Xi ha deciso di visitare la Sicilia, dal turismo alle connessioni con i politici locali filicinesi, Crozza ha scherzato sul fatto che Xi sarebbe forse andato lì per incontrare «quelli che contano davvero», ossia la mafia. Ovviamente si è trattato solo di una battuta comica, ma al presidente cinese probabilmente non piacerà, dato il decennale dibattito di seri studiosi accademici sulla “connessione politico-criminale” tra settori del PCC e la criminalità organizzata cinese.

Le voci sulle connessioni con la mafia sono di routine quando si tratta di politici italiani, ma Xi potrebbe presto scoprire che queste voci influenzano anche la preparazione e l’attuazione dell’accordo italiano sulla Belt and Road Initiative: certo non la migliore propaganda per un presidente che ama dipingersi come nemico della corruzione.

Contrassegnato con: Belt and Road Initiative, Diritti umani, Italia, Xi Jinping

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

  • Quarto d’ora comico: la Cina sanziona gli Stati Uniti

    Quarto d’ora comico: la Cina sanziona gli Stati Uniti

  • La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

    La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

  • Pastori della Mongolia meridionale derubati in nome dell'ecologia

    Pastori della Mongolia meridionale derubati in nome dell'ecologia

Vedi anche

  • Chi percepisce i sussidi statali deve devozione al PCC, non a Dio
    Chi percepisce i sussidi statali deve devozione al PCC, non a Dio

    I credenti poveri devono rinunciare alla fede che professano pena la revoca dei sussidi statali

  • Mongolia meridionale, un genocidio culturale sconosciuto
    Mongolia meridionale, un genocidio culturale sconosciuto

    Enghebatu Togochog racconta come il PCC stia distruggendo l'identità etnica della popolazione della Mongolia Interna di Massimo Introvigne Enghebat…

  • Cai Xia espulsa dal PCC per avere definito Xi «boss mafioso» e il PCC «zombi politico»
    Cai Xia espulsa dal PCC per avere definito Xi «boss mafioso» e il PCC «zombi politico»

    L'ex ideologa della Scuola centrale del Partito ha detto che Xi Jinping deve andarsene. Espulsa dal PCC e privata della pensione, potrebbe essere presto arrestata

  • La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione
    La Cina di Xi Jinping: più ideologia e più repressione

    Il discorso con cui il 18 giugno Massimo Introvigne, direttore di “Bitter Winter”, ha aperto la seduta plenaria del parlamento lituano dedicata alla s…

  • Libertà religiosa in Tibet: di male in peggio
    Libertà religiosa in Tibet: di male in peggio

    Bitter Winter intervista Dominic Nardi, analista politico della U.S. Commission on International Religious Freedom specializzato sulla Cina di Massimo…

  • Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC
    Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC

    A partire dallo Xinjiang e dal Tibet il governo cinese intende raccogliere il DNA e altri dati biologici di tutti i cittadini. Certo, può servire a ri…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo