• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Un “dazio etico” alla Cina per sconfiggere silenzio e tiepidezza

27/01/2019Marco Respinti |

Al Parlamento Europeo una importante conferenza tripartisan sulla libertà religiosa in Cina ha esortato le istituzioni internazionali a svegliarsi di fronte alla brutalità del PCC

libertà religiosa in Cina

Marco Respinti

Freedom of Religion in China: sotto questo titolo, il 23 gennaio tre eurodeputati di diversi Paesi, convinzioni religiose e orientamento politico hanno convocato un seminario nella sede di lavoro di Bruxelles, in Belgio, del Parlamento Europeo, sponsorizzato dai tre principali gruppi politici nell’emiciclo.

libertà religiosa in Cina

Per svolgere l’argomento, Bastiaan Belder, deputato neerlandese dei gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR), Christian Dan Preda, deputato rumeno del Partito Popolare Europeo (PPE) e Josef Weidenholser, deputato austriaco dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici ‒ vale a dire la rappresentanza politica “tradizionale”, rispettivamente, della Destra conservatrice, del Centro cristiano-democratico e della Sinistra democratica ‒, hanno invitato Bob Fu, Kuzzat Altay (al posto di Omar Bekali, che non è potuto arrivare dagli Stati Uniti per un problema di visto), padre Bernardo Cervellera, Willy Fautré e il sottoscritto.

Non meno di 100 persone hanno gremito la sala. Tra loro, Harry Tseng, ambasciatore dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei nell’Unione Europea e in Belgio; il deputato ungherese del PPE László Tőkés; il deputato britannico dell’ECR Sajjad Karim; Tashi Phuntsok, rappresentante di Sua Santità il Dalai Lama in Europa, Europa Occidentale e Maghreb; giornalisti, rappresentanti di organizzazioni non governative (ONG), nonché esuli cinesi, tibetani e uiguri, in particolare, Dolkun Isa, presidente del World Uyghur Congress, più Keda Kaceli, autrice albanese.

I relatori sono intervenuti all’unisono. In Cina si combatte oggi una guerra totale alla religione e la comunità internazionale deve fare urgentemente qualcosa per fermarla. Per questo i tre eurodeputati, come hanno detto Belder e Preda nelle considerazioni introduttive, hanno ospitato con orgoglio il simposio in una delle principali istituzioni della scena politica mondiale.

libertà religiosa in Cina Bob Fu

Bob Fu, ministro di culto sino-americano, nonché fondatore (nel 2002) e presidente di ChinaAid, un’organizzazione evangelicale, con sede a Midland, in Texas, che fornisce assistenza legale ai cristiani in Cina, ha sottolineato che il primo dovere che tutti abbiamo è non dimenticare chi soffre. Lo ha detto ricordando l’esempio del pastore cristiano rumeno Richard Wurmbrand (1909-2001), imprigionato e torturato dal regime comunista del suo Paese, e fondatore dell’organizzazione internazionale Voice of the Martyrs, che continua ancora oggi ad aiutare i cristiani perseguitati di tutto il mondo.

libertà religiosa in Cina Kuzzat Altay

Ricordando che i campi per la “trasformazione attraverso l’educazione” dello Xinjiang assomigliano ai campi di concentramento nazisti, e che per gli uiguri e le altre minoranze musulmane il PCC usa letteralmente la famigerata espressione nazista «soluzione finale» che prospettava agli ebrei un destino di genocidio, Fu ha introdotto il secondo oratore, Kuzzat Altay, costretto a fuggire dalla Cina nel 2005 a 19 anni. Imprenditore, fondatore e presidente di una società a Fairfax, in Virginia, il cui nome parla da solo ‒ Uyghur ‒, un giorno Kuzzat ha sentito il padre dirgli: «Figlio, stanno per prendermi». Poi l’uomo, 67 anni, è scomparso come se fosse stato inghiottito nella palude dei campi dello Xinjiang, dove, secondo le Nazioni Unite, sono detenute 1,5 milioni di persone, ma, ha detto Altay, gli uiguri pensano che il numero sia da raddoppiare. Quello di cui più il giovane Kuzzat si rammarica è che, se per i campi nazisti il ​​mondo è stato in grado di vedere (orribili) foto e video, per i campi nello Xinjiang le immagini sono così poche (Bitter Winter ha contribuito ad aumentarne il numero) che le persone la considerano una scusa per volgere il volto altrove. Quasi in lacrime, Altay ha poi toccato un argomento controverso, che il PCC sta usando per giustificare la propria impressionante repressione, e, in conclusione, ha detto a voce alta: «Non sto chiedendo l’indipendenza, sto chiedendo di salvare delle vite».

libertà religiosa in Cina Fr. Bernard Cervellera

Quindi ha preso la parola p. Cervellera. Direttore di AsiaNews, l’agenzia stampa ufficiale, in quattro lingue (inglese, cinese, italiano e spagnolo), del cattolico Istituto Pontificio per le Missioni Estere (PIME), notoriamente considerato il principale esperto cattolico in Cina, p. Cervellera ha detto che, dopo l’accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018, per i cattolici perseguitati non è cambiato nulla. Il missionario ha osservato che, secondo quanto riferito da un vescovo clandestino, « […] il papa avrebbe detto […] [che] se non si firmava l’accordo, la Cina minacciava di ordinare 45 vescovi illeciti e “indipendenti” dalla Santa Sede, creando le basi di un vero e proprio scisma. L’accordo è stato quindi un vero e proprio ricatto. In più, subito dopo la firma dell’accordo, in molte regioni della Cina il Fronte unito e l’associazione patriottica hanno svolto raduni per sacerdoti e vescovi in cui si spiegava loro che nonostante l’accordo”, essi dovevano lavorare per l’attuazione di una Chiesa indipendente. Le distruzioni di croci, chiese, sessioni di indottrinamento, arresti sono continuati come prima dell’accordo, se non peggio». È evidente, ha aggiunto, «[…] che il governo e il Partito comunista cinese sono impegnati in una vera e propria guerra religiosa per spodestare il Dio dei cristiani e sostituire il dio-Xi Jinping, che implica una sottomissione totale al Partito comunista».

E questo ha portato direttamente a ciò che il sottoscritto ha detto al pubblico di Bruxelles. Dopo aver illustrato cosa Bitter Winter sia e faccia, ho infatti ribadito una delle mie convinzioni più profonde: «il PCC considera Dio un nemico. Perché? Perché Dio è un suo rivale diretto. I credenti vengono oggi sempre più costretti a rimuovere e a distruggere le immagini religiose per sostituirle con i ritratti di Mao Zedong e di Xi Jinping. Che sono dèi gelosi […]. Dio si estinguerà. Nel frattempo il governo cinese estingue i credenti».

È per questo che ho proposto di imporre alla Cina un “dazio etico”, e ho invitato l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nonché vicepresidente della Commissione Europea, Federica Mogherini, e i parlamentari europei a usare tutte le occasioni di incontro con le autorità cinesi, così come i meccanismi delle Nazioni Unite, per assicurare la tutela dei diritti umani e trasmettere queste preoccupazioni al governo cinese, sollecitandolo a rispettare gli standard internazionali in materia di libertà religiosa.

libertà religiosa in Cina Bruxelles

Willy Fautré, co-fondatore e direttore di Human Rights Without Frontiers, una delle principali ONG di Bruxelles, nonché co-direttore di Bitter Winter, ha quindi sviluppato ulteriormente l’argomento, concentrandosi sulla persecuzione subita da religioni quali il buddismo e il taoismo che certamente il PCC non può accusare di essere strumenti della “colonizzazione occidentale” ma che ciononostante vengono ugualmente perseguitate. Fautré ha dunque tematizzato la brutale repressione patita da nuovi movimenti religiosi come il Falun Gong e la Chiesa di Dio Onnipotente (CDO). Proiettando alcune immagini di distruzioni e di aggressioni pubblicate da Bitter Winter, Fautré ha sottolineato la macabra realtà della persecuzione che avviene attraverso arresti arbitrari, uccisioni extragiudiziali ed espianto di organi umani, illustrando inoltre le grandi difficoltà che gli esuli cinesi perseguitati per motivi religiosi incontrano quando chiedono asilo in molti Paesi occidentali, situazione che risulta essere particolarmente grave per i fedeli della CDO.

Ha quindi terminato dicendo: «Quando i gruppi violenti e terroristici fanno uso cattivo e strumentale dell’islam per motivi politici, i musulmani comuni, i fedeli e i leader musulmani rispettosi della legge, tolleranti e amanti della pace gridano forte e chiaro: “Non a mio nome. Non a nome dell’islam”. In Europa recentemente organizzazioni e singoli individui atei, agnostici e laici si sono schierati a fianco di organizzazioni religiose per condannare le leggi sulla blasfemia vigenti in Pakistan onde salvare la vita di Asia Bibi, una donna cristiana condannata a morte. Adesso hanno l’occasione di alzare la propria voce forte e chiara contro la persecuzione di tutte le fedi in Cina: “Non a mio nome. Non a nome dell’ateismo”».

Come ha detto Weidenholzer in conclusione, «accettare quanto sta accadendo in Cina non è possibile. C’è bisogno di maggiore informazione e di maggiore schiettezza». L’impegno è quello di organizzare altri convegni come questo per destare la coscienza del mondo in ogni modo lecito. I migliori alleati del PCC sono infatti il silenzio e la tiepidezza.

Contrassegnato con: Diritti umani

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

  • Attivisti e credenti internati negli ospedali psichiatrici

    Attivisti e credenti internati negli ospedali psichiatrici

  • Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

    Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

  • La vendetta del PCC colpisce anche il figlio della stella del calcio Hao Haidong

    La vendetta del PCC colpisce anche il figlio della stella del calcio Hao Haidong

Vedi anche

  • Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC
    Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC

    A partire dallo Xinjiang e dal Tibet il governo cinese intende raccogliere il DNA e altri dati biologici di tutti i cittadini. Certo, può servire a ri…

  • Approfondimenti speciali di Bitter Winter per la Giornata del diritti umani (III): la sinizzazione delle religioni
    Approfondimenti speciali di Bitter Winter per la Giornata del diritti umani (III): la sinizzazione delle religioni

    Il 10 dicembre ricorre la Giornata dei diritti umani. Bittter Winter la celebra con quattro articoli che ripercorrono alcuni casi tipici di violazione dei diritti umani in Cina. Il terzo è incentrato sulla sinizzazione delle religioni.

  • 20 reporter di Bitter Winter scomparsi nel nulla
    20 reporter di Bitter Winter scomparsi nel nulla

    In Cina scrivere per Bitter Winter è un reato. 45 dei nostri reporter sono stati arrestati. 20 sono ancora detenuti, ma non sappiamo dove. Di fatto non siamo nemmeno in grado di confermare che siano ancora vivi

  • Amare il PCC e opporsi alle «ingerenze americane» nello Xinjiang
    Amare il PCC e opporsi alle «ingerenze americane» nello Xinjiang

    Docenti e studenti universitari costretti a fare professione di fedeltà e a criticare i Paesi che si preoccupano per i maltrattamenti inflitti agli uiguri

  • Approfondimenti speciali di Bitter Winter per la Giornata del diritti umani (IV): la continua violazione dei diritti umani da parte del PCC
    Approfondimenti speciali di Bitter Winter per la Giornata del diritti umani (IV): la continua violazione dei diritti umani da parte del PCC

    Il 10 dicembre ricorre la Giornata dei diritti umani. Bittter Winter la celebra con quattro articoli che ripercorrono alcuni casi tipici di violazione dei diritti umani in Cina. Oltre la libertà religiosa.

  • Il PCC nega vi siano carenze alimentari, ma ordina di aumentare le coltivazioni
    Il PCC nega vi siano carenze alimentari, ma ordina di aumentare le coltivazioni

    Il regime smentisce le «voci» sul calo delle scorte di cereali, ma ordina agli agricoltori di coltivare i terreni incolti minacciando di punire chi disobbedisce

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo