• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Una nuova realtà distopica tiene in pugno lo Xinjiang

16/01/2019Ruth Ingram |

Le misure draconiane adottate per sradicare il terrorismo hanno trasformato la vita degli uiguri in un incubo quotidiano di sorveglianza e di paura

Ruth Ingram

È lunedì pomeriggio. Il posto, Urumqi, la capitale della Regione autonoma uigura dello Xinjiang, nella Cina nord-occidentale. Un fischio squilla dieci segnali di urgenza. Un gruppo eterogeneo di persone che indossano t-shirt e brandiscono enormi mazze da baseball si mettono gli elmetti di latta in testa, allacciano i giubbotti antiproiettile e prendono gli scudi antisommossa. Poi si precipitano fuori dai negozi e si radunano nella piazza centrale. Segue un’altra serie di fischi e il gruppo converge in massa attorno all’ingresso di una bottega dove una pila di indumenti ignari giace arruffata in una cassa di legno. Insieme le mazze si sollevano per poi calare vigorosamente e violentemente sulla pila di indumenti… su giù, su giù, su giù… fino a quando gli oggetti picchiati non vengono sottomessi. Dopo aver annientato il “nemico”, il “battaglione” viene richiamato all’ordine, schierato e apostrofato dalle urla di un responsabile della comunità troppo zelante e ansioso di dimostrare il proprio appoggio sincero al governo. Un funzionario della comunità ha fotografato tutta la scena per dimostrare che nella sua zona l’esercitazione ha effettivamente avuto luogo. Le persone sono state poi autorizzate a disperdersi, ma trascorsa solo un’ora dovranno ripetere tutto e questa volta l’obiettivo sarà un banco diverso. La stessa esercitazione viene svolta durante la giornata nella maggior parte dei centri commerciali e nei bazar in tutta la regione dello Xinjiang, ma per evitare che si abbassi la guardia la cosa non avviene mai in modo prevedibile e regolare. Ogni attività commerciale fa parte di un reparto composto da dieci unità e comandato da un leader con il fischietto e dal suo vice. Tutti si tengono d’occhio l’un l’altro, e se qualcuno dovesse sgarrare, tutti ne patirebbero le conseguenze allo stesso modo. Il mantenimento di un alto livello di allerta è fondamentale

Agosto 2018: ambulanti di Urumqi fotografati dalla polizia della comunità dopo un’esercitazione "armata"
Agosto 2018: ambulanti di Urumqi fotografati dalla polizia della comunità dopo un’esercitazione “armata”

L’intera regione dello Xinjiang sembra trovarsi sul piede di guerra; questa guerra non assomiglia a nessun’altra. Si tratta di una “guerra del popolo contro il terrorismo”, una guerra in cui i cittadini comuni vengono ingaggiati per la sorveglianza e il controllo gli uni degli altri. È una mobilitazione delle masse su una scala che solo la Cina può immaginarsi. Il nemico da nessuna parte e ovunque, indefinibile e invisibile. Il nemico è all’interno.

Secondo le regole di questa nebulosa “guerra” con caratteristiche cinesi, i cittadini devono dimostrare da che parte stanno. Devono stare “dentro” o “fuori”. Essere “dentro” significa dedicarsi in tutto e per tutto, e con energia, al sostegno della visione che il presidente Xi ha del futuro. (Ossia che la Cina diventerà a pieno titolo un centro di potere politico, economico e militare globale).

Estate 2017. Tutti sono arruolati nella guerra al terrorismo, anche questa giovane commessa che indossa la fascia rossa obbligatoria e il giubbotto antiproiettile
Estate 2017. Tutti sono arruolati nella guerra al terrorismo, anche questa giovane commessa che indossa la fascia rossa obbligatoria e il giubbotto antiproiettile

Essere “fuori” a qualsiasi livello, comporta la “trasformazione attraverso l’educazione” o peggio. Chi si mantiene neutrale, rischia di essere etichettato ufficialmente come un “doppiogiochista” che sostiene il governo solo a parole, ma che nel cuore resta un ribelle, e questa è la posizione più pericolosa di tutte. Le pene più draconiane vengono comminate proprio a questi soggetti.

Negli ultimi due o tre anni questa militarizzazione insidiosa e progressiva della regione musulmana è stata inesorabilmente portata avanti tra la gente di questa vasta regione fatta di deserti e di montagne, tanto che ora sembra una cosa quasi normale. Ci si è dimenticati di com’era la vita prima. L’autocensura di ogni conversazione è ora diventata una seconda natura, così come studiare chi fa la fila nei ristoranti e nei trasporti pubblici per capire se possa trattarsi di un poliziotto in borghese o di un informatore troppo zelante. È necessario sapere dove si trovano le telecamere di sorveglianza o i dispositivi di ascolto nei luoghi pubblici. Anche nei bar bisogna capire se la tua conversazione e l’identità delle persone che sono con te vengono registrate o trasmesse direttamente alla stazione di polizia più vicina.

A novembre del 2017 cannoni e camion carichi di munizioni sono stati spostati su rotaia a Hotan, nel sud dello Xinjiang, per costruire la "sicurezza interna"
A novembre del 2017 cannoni e camion carichi di munizioni sono stati spostati su rotaia a Hotan, nel sud dello Xinjiang, per costruire la “sicurezza interna”

Dopo i tumulti avvenuti a Urumqi nel 2009 ‒ il “Cinque luglio” (七五) ‒ sono state installate telecamere ovunque. Centinaia di persone vennero ammazzate allorché gli uiguri scatenarono la propria furia repressa, e tre giorni dopo i cinesi han marciarono a migliaia armati di manici di asce per vendicarsi. Anche la presenza della polizia nelle strade è stata significativamente rafforzata e per le vie della capitale si vedono drappelli di agenti in formazione uno a 100 metri dall’altro. Abdullah, che ha visto la stessa cosa anche in altre zone attorno alla città, dice: «Ogni giorno, mentre andavo all’università, contavo 100 poliziotti ogni mezzo chilometro».

Ma questa sorta di “nuova normalità” è cambiata ancora e radicalmente nel maggio 2014 in seguito al massacro di anziani, per lo più cinesi di etnia han, avvenuto nel centro di Urumqi, quando saltarono in aria due veicoli fuoristrada carichi di esplosivi che uccisero 31 persone e ne ferirono oltre 90. L’attacco si verificò dopo un’aggressione perpetrata con un coltello nella stazione ferroviaria di Urumqi. La restrizione della libertà è stata immediata.

Hotan 2018. L’equipaggiamento militare della guardia nazionale
Hotan 2018. L’equipaggiamento militare della guardia nazionale

Verso sera, questa città, un tempo famosa per la vita nelle strade, i mercati alimentari aperti fino a tarda notte, i bazar e i caffè all’aperto, diventa una città fantasma. Su ogni strada, vicolo o corsia sono stati mesi doppi livelli di barriere protettive e le persone in giro per acquisti vengono incanalate negli spazi rimanenti. Eserciti di spazzini hanno avuto l’ordine di dipingere strisce gialle e nere, verdi o viola, su enormi barricate tubolari al di fuori di moschee, scuole, edifici pubblici e stazioni di polizia. La vernice è stata versata energicamente e caoticamente con un’attenzione particolare nei punti in cui le strade terminano e dove sono improvvisamente comparsi i dissuasori di sicurezza per ostacolare il traffico. I divari tra i dissuasori sono così stretti che gli scooter dei fattorini non riescono più ad attraversarli. I più fantasiosi hanno ben presto aggirato il problema utilizzando fantasiose motociclette dal telaio allungato. Gli scooter normali sono scomparsi praticamente da un giorno all’altro. Poi è sorto il timore che questi veicoli modificati potessero essere usati per trasportare bombe e così sono stati vietati, per essere però immediatamente rimpiazzati da flotte di mountain bike utilizzate per le consegne.

Crogiolarsi all'ombra della bandiera rossa a Urumqi
Crogiolarsi all’ombra della bandiera rossa a Urumqi

Le aree residenziali e i loro dedali di vicoli interconnessi hanno iniziato a venire isolati con nuove mura sovrastate da filo spinato e bloccando ogni uscita. I passaggi improvvisati sono stati eliminati e molto presto per ciascuna area è stato lasciato solo un punto d’ingresso strettamente sorvegliato, dotato di sistemi per il riconoscimento facciale, sistemi di controllo dei documenti d’identità e naturalmente telecamere a ogni angolo.

Ma la riduzione della libertà non era ancora nulla rispetto a una nuova serie di rigide misure messe in atto dopo l’arrivo di Chen Quanguo, nell’agosto 2016. La spesa per la sorveglianza è cresciuta esponenzialmente fino a raggiungere un miliardo di dollari statunitensi nel primo trimestre 2017 e ciò ha coinciso con la ben nota costruzione dei campi, dei rastrellamenti di massa e dell’internamento di cittadini uiguri. Secondo Adrian Zenz, un esperto tedesco dello Xinjiang che ha denunciato l’ampiezza e la posizione dei campi per la “trasformazione attraverso l’educazione”, nello Xinjiang, solo negli ultimi due anni il governo regionale ha reclutato oltre 90mila poliziotti, il doppio di quelli reclutati nei precedenti sette anni.

Le cosiddette stazioni di polizia “comode” hanno iniziato a sorgere nell’agosto 2016 e distano da 300 a 500 metri l’una dall’altra; sono ormai parte integrante dell’arredo urbano. Questi blocchi rettangolari con telaio in acciaio capaci di ospitare fino a 20 agenti di polizia sono il frutto dell’ingegno di Chen Quanguo, il nuovo governatore dello Xinjiang, arrivato fresco dalla repressione del dissenso in Tibet. Nonostante un’apparenza benevola che mette a disposizione “comodi” servizi igienici, ombrelli, riparo dalla pioggia e persino sedie a rotelle per gli infermi, la loro stessa presenza incute terrore negli uiguri. Mentre per gli han sono una presenza rassicurante in tempi turbolenti e non rappresentano alcuna minaccia, per gli uiguri, i cui telefoni e i cui documenti d’identità vengono controllati più volte al giorno, c’è sempre la paura che ogni controllo possa essere l’ultimo. Per chi ha un amico o un parente incarcerato, o che potrebbe aver inavvertitamente scaricato una fotografia, della musica o un’app sospetta, oppure per chi finora ha resistito alle insistenze della polizia della propria città natale che lo invita a tornare, queste stazioni sono qualcosa di oscuro. La maggior parte di chi obbedisce a quelle richieste, e abbandona il posto di lavoro e la vita nella capitale per tornare a casa, viene arruolata nella polizia della comunità locale, da cui è quasi impossibile liberarsi, mentre per gli altri non resta che un precario futuro nei campi. Alim, i cui genitori sono stati entrambi internati, ha detto: «Cerco di schivarli ogni volta che posso. Temo i controlli perché potrei essere catturato o rimandato al mio villaggio natale. Qui ho un buon lavoro. Sono rimasto l’unico a mantenere la nostra famiglia e devo prendermi cura dei miei quattro fratelli più giovani».

 Il ritratto del presidente Mao
Il ritratto del presidente Mao al di fuori dell’incubatore per piccole e medie imprese nella città di Turpan, nella parte orientale dello Xinjiang. Nello Xinjiang la popolarità di Mao Zedong è in ascesa

Vengono indossati bracciali, rilevatori di metalli e scudi antisommossa, senza i quali nessun negoziante o controllore alla fermata dell’autobus può essere considerato correttamente vestito, e le sanzioni sono pesanti per chi li dimentica o per i proprietari dei negozi che non riescono a ispezionare i clienti come richiede di legge. Negozi e ristoranti vengono regolarmente chiusi per giorni o settimane come punizione se non dispongono di una guardia a tempo pieno, requisito, questo, che penalizza particolarmente le piccole imprese. Abdullah si lamenta dicendo: «Abbiamo un piccolo caffè con sei tavoli», aggiungendo che prima delle nuove regole la sua mescita riusciva a malapena a conseguire un piccolo profitto. «Ora dobbiamo pagare lo stipendio di una persona che se ne sta lì seduta nel caso la polizia della comunità dovesse presentarsi e che passa uno scanner sui clienti». Il costo di scudi antisommossa, elmetti e giubbotti antiproiettile che sono tutti costretti a indossare è, dice, a proprio carico.

L’intera popolazione di negozianti, artigiani e allevatori di Hotan, nel sud della provincia, è stata trasformata la scorsa estate in un esercito “dormiente”. Dai venditori di pane naan ai netturbini, dagli intagliatori di giada ai selezionatori di petali di rosa, tutti sono obbligati a lavorare indossando tute mimetiche, elmetti di latta e giubbotti antiproiettile, e a tenere pronti scudi antisommossa, mazze da baseball e dispositivi per la limitazione dei movimenti. Quando i capi suonano il fischietto, raccolgono tutti le armi, formano precipitosamente una linea e si stringono in formazione di combattimento fino a quando non viene dato il cessato allarme. Naturalmente il nemico non si vede da nessuna parte, ma loro devono essere lo stesso pronti.

selezionatrice di petali di rosa con elmetto
Hotan, estate 2018: selezionatrice di petali di rosa con elmetto, fascia rossa al braccio e giubbotto antiproiettile. Ora solo le donne anziane possono indossare il velo

È proibito portare coltelli, forbici o tutto ciò che potrebbe essere usato come arma e i trasgressori vengono subito individuati con le apparecchiature a raggi X per la rilevazione dei metalli poste all’ingresso di ogni centro commerciale, parco, cinema, edificio pubblico e complesso sportivo. Perquisizioni rigorose, controlli corporali e delle tasche sono di rigore ovunque. I coltelli utilizzati negli esercizi commerciali devono avere incise le iniziali del proprietario ed essere assicurate con catene ai taglieri dei macellai o dei venditori di meloni.

In un mercato sventolano le bandiere rosse
Estate 2018. In un mercato nella città di Turpan sventolano le bandiere rosse

Un trattamento speciale viene riservato a coloro i cui parenti si trovano in carcere o vivono all’estero. Il semplice gesto di appoggiare la loro carta d’identità contro il dispositivo per il riconoscimento facciale posto all’ingresso di qualsiasi edificio, complesso residenziale o area pubblica, fa suonare un allarme che fa accorrere quattro o cinque guardie armate. Il soggetto viene poi scortato alla più vicina stazione di polizia, dove viene interrogato in modo aggressivo; intanto vengono eseguiti controlli al computer e il malcapitato non viene rilasciato finché non riceve il via libera. Per queste persone, una semplice gita di un giorno in montagna o in un qualsiasi bel luogo può, nel peggiore dei casi, concludersi con l’arresto; nel migliore queste persone possono essere costrette a scendere dall’autobus pubblico venendo allontanati dal luogo di villeggiatura in cui si trovano ed essere mandati casa. La guida di notte per attraversare la città è poi una vera sfida, perché gli scooter e le auto vengono incanalati e sottoposti a controlli rigorosi di quanto trasportano, dei conducenti nonché dei loro documenti e telefoni.

Nel quadro delle ormai ben note retate, della detenzione e della sparizione di centinaia di migliaia di uiguri, una nuova “normalità” distopica ha preso il sopravvento. Il controllo è costante e insidioso.

Manifesto stradale propagandistico pensato per indurre gli uiguri
Turpan. Manifesto stradale propagandistico pensato per indurre gli uiguri a “sradicare il male” che si annida tra loro. La didascalia a fianco recita: “Puoi essere amico delle persone di buon cuore, ma non fidarti mai delle persone che commettono atti malvagi”

Che si tratti di un secondo strato di filo spinato ‒ oggi la tipica decorazione di ogni muro o edificio cittadino ‒ oppure di telecamere di sorveglianza poste alla fine della strada o nel complesso residenziale dove vivi, l’alba di ogni nuovo giorno annuncia un nuovo livello di sicurezza. Molti ora segnalano la presenza di telecamere sulle scale che conducono agli appartamenti in grado di trasmettere l’andirivieni sulle pareti piene zeppe di schermi nella stazione di polizia della zona residenziale. Turnisa, un’insegnante di scuola elementare, dice: «Ogni istante della nostra vita sociale viene monitorato. Gli amici non vengono più e sono troppo spaventati per ricevere visitatori che potrebbero causarmi problemi». Ha poi aggiunto che la sfiducia è cresciuta in modo esponenziale anche tra amici. La donna si è chiesta: «Come faccio a sapere che presa ha il governo nei confronti dei miei amici oppure quanto saranno interrogati quando lasciano la mia casa? Di questi tempi tutti noi teniamo a noi stessi e abbiamo tutti paura».

Nel 2018 i giovani delle scuole superiori
Nel 2018 i giovani delle scuole superiori di Hotan sono stati arruolati per la guerra interna al terrore e sfoggiano le nuove uniformi scolastiche estive in stile militare

Che si tratti di un nuovo sistema di guardie armate che percorrono le strade, di nuove uniformi e armi per i controllori anziani alle fermate degli autobus, dell’elettrificazione delle recinzioni scolastiche o di un numero maggiore di vigilanti armati ai cancelli della scuola, la gente si chiede quando tutto questo finirà. Tursun, un negoziante che finora è riuscito a sfuggire alla cattura, dice: «Non possiamo nemmeno immaginare cos’altro penseranno di fare, e mi sveglio ogni mattina domandandomi se sarà il mio ultimo giorno di libertà. Potrebbero arrestarmi con qualsiasi pretesto in qualsiasi momento». Ha anche riferito di aver visto dei rastrellamenti mentre tornava a casa dal cinema una sera di qualche settimana prima. «La polizia aveva appena catturato delle persone in strada e le stava caricando su un grosso furgone».

Studenti delle scuole superiori
Studenti delle scuole superiori di Hotan nelle uniformi scolastiche estive. Quest’anno alle ragazze non è permesso indossare la gonna

Selim, uno studente di Giurisprudenza, ha riferito che una sera, verso mezzanotte, ha sentito un trambusto fuori dalla sua finestra: «Ho guardato per più di un’ora mentre delle persone venivano scaricate da tre furgoni e portate alla stazione di polizia. C’erano uomini che gridavano, donne che urlavano e bambini che piangevano». Ha aggiunto che alcuni familiari andavano via e tornavano più tardi con vestiti e provviste per gli arrestati. Ha aggiunto poi che una stanza nella parte anteriore dell’edificio sembrava contenere solo bambini. «Erano tutti seduti su sedie e tavoli vicino alla finestra».

Esposizione patriottica di bordature di fiori rossi e gialli
2018. Esposizione patriottica di bordature di fiori rossi e gialli nel centro di Urumqi

L’anno scorso non c’erano premi per chi indovinava lo schema dei colori delle esposizioni primaverili ed estive di fiori a Urumqi. Mentre gli uiguri, le loro famiglie e i bambini vivevano nella paura di ciò che avrebbe potuto accadere, l’agenda del potere di persuasione del PCC era sotto gli occhi di tutti negli splendenti colori rosso e giallo. La determinazione di Pechino nel promuovere il proprio modello di socialismo con caratteristiche cinesi e l’annuncio della nuova era di “sinizzazione”, uniformità etnica e armonia razziale di Xi Jinping era racchiusa in una fresca scena esclusivamente rossa e gialla. Calendule, salvia rossa, iris, tulipani e variegati cespugli di foglie rosse e gialle irradiavano il loro colore da ogni bordatura della capitale; l’offerta floreale di quest’anno alla città è stata inequivocabilmente una dichiarazione politica. A ogni incrocio canzoni patriottiche inneggiavano all’unità nazionale dagli altoparlanti, e gli schermi giganti agli angoli delle strade mostravano eserciti in marcia e la potenza militare cinese sullo sfondo di commoventi temi militari mescolati a moltitudini di bandiere rosse cinesi adornate con stelle dorate che sventolavano su ogni negozio, scuola, angolo di strada e luogo pubblico. La determinazione del Partito è stata infaticabile. Non si poteva sfuggire all’onnipresente messaggio: la Cina e la vita con “caratteristiche cinesi”, in tutte le sue forme distopiche, sono qui per rimanere.

Contrassegnato con: Musulmani Uiguri

Ruth Ingram

Ruth Ingram, ricercatrice, collabora assiduamente a varie testate, fra cui il sito dell’Institute of War and Peace Reporting (la principale pubblicazione su Asia Centrale e Caucaso), Guardian Weekly e The Diplomat.

Articoli correlati

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

  • Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

    Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

  • Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

    Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

Vedi anche

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto
    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Campaign for Uyghurs, presieduto da Rushan Abbas, offre prove delle politiche criminali condotte dal PCC e invoca un processo internazionale di Marco …

  • Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC
    Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC

    Firmato dal presidente Trump, difende chi nello Xinjiang è perseguitato per motivi etnici e religiosi, denunciando la politica razzista del regime cinese

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani
    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Dopo avere sanzionato i funzionari del PCC che perseguitano i tibetani, gli uiguri dello Xinjiang e altre popolazioni turcofone, Washington colpisce l’azienda che più di altre fornisce strumenti tecnologici alla repressione messa in atto dal regime

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi
    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    Lo Xinjiang e altri luoghi, teatro di genocidio, possono sembrare lontani. In realtà non lo sono, così come, nei negozi, i prodotti frutto del lavoro …

  • Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?
    Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?

    Stuprate, costrette a sposare cinesi di etnia han, rinchiuse nei terribili campi per la trasformazione attraverso l’educazione e uccise. Perché le femministe occidentali ne ignorano la tragedia?

  • Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?
    Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

    Il PCC sostiene di aver rilasciato oltre il 90% degli uiguri detenuti nello Xinjiang. In realtà li costringe ai lavori forzati

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo