• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

USCIRF: Cina «sempre più ostile alla religione»

01/05/2019Massimo Introvigne |

Il rapporto 2019 della Commissione USA sulla libertà religiosa nel mondo denuncia persecuzioni e torture contro uiguri e musulmani di altre etnie, tibetani, cristiani delle Chiese domestiche, Falun Gong e Chiesa di Dio Onnipotente

U.S. Commission on International Religious Freedom

Massimo Introvigne

Indice:Una situazione che va peggiorando – Uiguri e musulmani di altre etnie nello Xinjiang – I musulmani hui – I buddhisti tibetani – I cattolici dissidenti – Le Chiese domestiche – Il Falun Gong – La Chiesa di Dio Onnipotente

Una situazione che va peggiorando

La U.S. Commission on International Religious Freedom  (USCIRF), cioè la Commissione degli Stati Uniti sulla libertà religiosa nel mondo, è un organismo indipendente del governo federale americano costituita nel 1998 per monitorare la situazione della libertà religiosa al di fuori del territorio statunitense. Il rapporto che pubblica annualmente è considerato uno dei documenti più autorevoli sul tema. Quello del 2019 è stato reso noto il 29 aprile a Washington. Non è una sorpresa che nel gruppo dei Paesi che con maggior zelo violano la libertà religiosa la Cina venga annoverata assieme alla Corea del Nord, alla Russia e ad altri.

Il rapporto evidenzia che la nuova Normativa sugli affari religiosi, entrata in vigore nel 2018, «ha posto di fatto fine alla zona grigia che fin dai primi anni 1980 ha consentito che le attività religiose indipendenti si svolgessero legalmente». Anche il trasferimento della giurisdizione sugli affari religiosi dall’Amministrazione statale per gli affari religiosi (ASAR) al Dipartimento del lavoro del Fronte Unito (DLFU) è considerata uno sviluppo negativo. «Per molti gruppi religiosi», riferisce il rapporto, «ciò ha significato la fine di ogni rapporto con i funzionari dell’ASAR e la rimozione del cuscinetto di protezione esistente, per quanto limitato, tra la religione e il Partito». Infatti «in settembre il DLFU ha avviato il primo programma nazionale per il controllo dell’implementazione delle politiche religiose nelle province e nei comuni di tutto il Paese».

Il rapporto rileva inoltre che «le critiche rivolte a livello internazionale nei confronti della Cina sono aumentate nella seconda metà del 2018, man mano che la repressione della libertà religiosa e dei diritti umani a essa connessi veniva resa pubblica», con particolare riferimento alla Revisione Periodica Universale della Cina. In breve, «nel 2018 il Partito Comunista Cinese (PCC) si è fatto sempre più ostile nei confronti della religione». Il termine “sinizzazione” ha assunto il significato di maggiore controllo e di maggiore repressione. «Persino i fedeli del buddhismo Mahayana e del taoismo (o daoismo), culti che il governo generalmente considerava parte della “cultura tradizionale” cinese, hanno subito importanti restrizioni delle proprie attività religiose. Nel 2018 le autorità hanno chiuso o demolito decine di templi buddhisti e taoisti, così come statue del Buddha e di Lao-Tzu».

Uiguri e musulmani di altre etnie nello Xinjiang

Il rapporto cita una stima del Dipartimento di Stato statunitense, secondo il quale, a partire dal 2017, il PCC ha «imprigionato fra 800mila e verosimilmente più di due milioni di persone fra uiguri (o uyguri), kazaki, kirghisi e musulmani di altre etnie nei campi di internamento» dello Xinjiang. Il Partito «al principio ha negato l’esistenza dei campi, ma poi ha sostenuto che fossero un mezzo per combattere il terrorismo e offrire corsi di formazione professionale. Tuttavia la detenzione di medici illustri, professori, uomini d’affari e altri professionisti ha smentito la giustificazione dei campi data dal governo».

Nel testo vengono utilizzati alcuni documenti prodotti da gruppi uiguri per i diritti umani secondo i quali «fra i detenuti vi sono almeno 242 noti intellettuali, tra cui artisti, giornalisti e docenti universitari, così come 96 studenti. La maggior parte dei detenuti non sono stati accusati di alcun reato specifico, ma sono stati arrestati per comportamenti religiosi definiti “estremisti”, quali per esempio portare una barba “anomala”, indossare il velo, accedere a materiale religioso online o prendere parte ad altre “attività religiose illegali”». I campi non sono infatti pacifiche “scuole”. «I detenuti subiscono abitualmente trattamenti brutali e sopportano condizioni igieniche pessime in strutture sovraffollate e in numerosi casi si arriva a decessi non segnalati».

Né la situazione in tutto lo Xinjiang è generalmente migliore. «Fuori dai campi il governo cinese continua ad adottare misure invadenti che fanno della regione una “prigione a cielo aperto”: profilazione discriminatoria ai posti di blocco armati e nelle stazioni di polizia, restrizioni sui viaggi sia in Cina sia all’estero, sistemi di tracciamento mediante GPS, riconoscimento facciale e dell’iride, campionatura del DNA e del timbro vocale per monitorare i musulmani […]. Migliaia di moschee sono state chiuse o distrutte».

Il rapporto descrive inoltre il bizzarro programma «Abbinatevi e diventate una famiglia», che «impiega più di un milione di dipendenti dell’amministrazione locale per farli vivere all’interno delle famiglie musulmane per almeno cinque giorni ogni due mesi onde valutare le prospettive ideologiche di ciascuna famiglia e segnalare qualsiasi attività religiosa». Questi cosiddetti “parenti” «partecipano a ogni avvenimento familiare privato, come per esempio matrimoni e funerali, condividono i pasti, posano nelle fotografie di famiglia e addirittura dormono negli stessi letti dei propri ospiti».

La USCIRF denuncia inoltre la sorveglianza e le vessazioni del PCC ai danni degli uiguri che vivono all’estero, Stati Uniti compresi.

I musulmani hui

Il rapporto evidenzia come i musulmani hui, cioè i musulmani di etnia han che parlano cinese, «non abbiamo patito lo stesso grado di repressione dei musulmani uiguri». Tuttavia «hanno dovuto affrontare un aumento delle limitazioni delle attività religiose nel corso dell’anno». In dicembre «le autorità locali hanno fatto chiudere tre moschee nella provincia dello Yunnan con l’accusa di impartire “educazione religiosa illegale”». Le autorità comuniste avevano anche «programmato di demolire in agosto la Grande moschea di Weizhou, di recente costruzione, ma sono state costrette a rimandare per via della protesta di centinaia di musulmani».

Nelle province del Ningxia e del Gansu, intanto, il PCC «ha rimosso i caratteri arabi dagli edifici e ha costretto le scuole di lingua araba alla chiusura». Non fa presagire nulla di buono per gli sviluppi futuri, del resto, il fatto che «in novembre alcuni funzionari dal Ningxia si siano recati nello Xinjiang per studiare i campi di internamento e abbiano firmato un accordo di cooperazione contro il terrorismo» con le autorità della regione.

I buddhisti tibetani

La USCIRF conferma che «nel 2018 il governo cinese ha continuato a perseguire una strategia di assimilazione forzata e di repressione del buddhismo tibetano in tutto il Tibet». Agli studenti è stato impedito di partecipare alle feste religiose e di imparare la religione buddhista e la lingua tibetana.

Nel febbraio 2018, «l’Ufficio per la sicurezza pubblica della RAT [Regione autonoma del Tibet] ha reso nota una lista di “crimini organizzati” che nei fatti mette al bando ogni iniziativa della società civile destinata a promuovere la lingua e la cultura tibetane». In agosto «il governo ha imposto ai monaci e alle monache di dimostrare la propria “affidabilità politica”», cioè di collaborare con il PCC, diffondere propaganda politica (incluse le fake news contro il Dalai Lama) e denunciare gli oppositori alla polizia.

Il rapporto segnala inoltre che il 17 febbraio 2018 «un incendio imponente ha danneggiato il tempio Jokhang di Lhasa, uno dei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura), che contiene importanti reliquie del buddhismo tibetano. Facendo riferimento a immagini satellitari, alcuni gruppi per la difesa dei diritti umani hanno asserito che il governo cinese abbia occultato le informazioni sull’estensione del danno».

Esiste un rigido controllo anche sui tibetani che abitano in altre regioni della Cina, al di fuori del Tibet. «In anni recenti», afferma il rapporto, «le autorità hanno sfrattato migliaia di monaci, di monache e di laici che vivevano nelle comunità monastiche di Larung Gar e di Yachen Gar, nella provincia del Sichuan, costringendo molti di loro a frequentare “corsi di rieducazione patriottica” per più di sei mesi.

Nell’ottobre 2018 le autorità cinesi hanno vietato alla comunità di Larung Gar di celebrare la festa di Dechen Shedrub (il principale evento di preghiera per i tibetani) per il terzo anno di fila. In dicembre, nella provincia del Qinghai, hanno proibito ai monasteri di impartire lezioni di lingua tibetana ai bambini».

Tenzin Dorjee, presidente della USCIRF, integra quindi il rapporto con «opinioni personali», suggerendo che in Tibet la situazione potrebbe essere, in realtà, persino peggiore.

I cattolici dissidenti

Nonostante l’Accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018, il rapporto sottolinea come i sacerdoti e i laici cattolici siano tuttora perseguitati: ampi resoconti riferiscono che «le autorità cinesi chiudono le chiese cattoliche clandestine, distruggono le croci, sequestrano copie della Bibbia e altri materiali religiosi, limitano le attività religiose o vi interferiscono. La repressione è particolarmente dura nella provincia dell’Henan».

Uno dei membri dell’USCIRF, Johnnie Moore, aggiunge al rapporto le proprie «opinioni personali» (non avallate dagli altri membri della Commissione) dicendo che il Vaticano «ha commesso un errore terribile» firmando l’accordo nel 2018 e che dunque alla Santa Sede spetta «ora l’alta responsabilità morale e giuridica di aiutare a risolvere il problema che ha contribuito a creare, per quanto non di proposito, fornendo alla Cina la licenza di reprimere crudelmente le comunità cristiane (come si legge in questo rapporto) e al governo cinese una copertura ulteriore per continuare i propri incomprensibili, imperdonabili e inumani abusi ai danni dei cittadini musulmani della zona occidentale del Paese».

Le Chiese domestiche

Il rapporto riferisce che «il governo cinese ha inoltre intensificato il giro di vite sui gruppi protestanti che si sono rifiutati di aderire al Movimento patriottico delle Tre Autonomie, gestito dallo Stato». «Secondo alcuni difensori della libertà religiosa, nel 2018 sono stati arrestati più di 5mila cristiani e mille responsabili della Chiesa, a causa della loro fede o delle pratiche religiose». Il PCC ha fatto chiudere o demolire migliaia di chiese e di luoghi religiosi, tra la Zion Church a Pechino, la Golden Lampstand Church nella provincia dello Shaanxi, la Bible Reformed Church, la House of David Church e la Rongguili Lane Church nella provincia del Guangdong. Il 9 dicembre alcuni agenti di polizia hanno fatto irruzione nella Early Rain Covenant Church di Chengdu, nella provincia del Sichuan, e hanno arrestato il pastore Wang Yi e più di cento fedeli. Alcuni di loro, una volta rilasciati, hanno affermato che la polizia li ha picchiati e li ha costretti a firmare una promessa di rinuncia alla Chiesa. Nel corso del mese, il pastore Wang Yi e sua moglie sono stati accusati di incitare alla «sovversione del potere dello Stato»; al termine del periodo di riferimento, sono rimasti in detenzione segreta in attesa del processo».

Il PCC ha vietato la «vendita online della Bibbia» e si è adoperato a «rimpiazzare croci, immagini di Gesù e altri simboli della fede cristiana con ritratti di Xi Jinping. Nella provincia dell’Henan, le autorità locali hanno ordinato a una chiesa di rimuovere il primo comandamento dalla lista dei Dieci Comandamenti, con il pretesto che poneva la lealtà a Dio sopra a quella verso il Partito».

Il Falun Gong

Il rapporto della USCIRF riporta che nel 2018 almeno 931 fedeli del Falun Gong sono stati incarcerati. «Vi sono delle denunce relative al fatto che molti dei prigionieri hanno subito violenze fisiche, abusi psichiatrici, aggressioni sessuali, somministrazione forzata di droga e privazione del sonno». Anche alcuni degli avvocati della difesa a favore dei fedeli del Falung Gong sono stati molestati.

Benché il PCC affermi che il prelevamento forzato di organi umani sia cessato, «nel 2018 diversi difensori dei diritti umani, medici professionisti e giornalisti investigativi hanno presentato ulteriori evidenze che tale pratica continua con numeri significativi».

La Chiesa di Dio Onnipotente

Il rapporto ripete che, «secondo l’Articolo 300 del Codice penale cinese», far parte di un gruppo che il Partito ha vietato e inserito nella lista degli xie jiao è «punibile con una condanna da tre a sette anni di carcere, o più».

In base a questa disposizione, dichiara il rapporto, «nel 2018 il governo cinese ha vessato e arrestato migliaia di seguaci di […] gruppi xie jiao, tra cui la Chiesa di Dio Onnipotente. Molti di coloro che sono stati arrestati nel corso dell’anno ‒ e la CDO stima che si tratti di migliaia di persone – ha patito torture e altri abusi, in alcuni casi sfociati nella morte o in sparizioni senza spiegazione nel corso della detenzione».

Queste atrocità non possono essere ignorate. Ciò che si spera è che il rapporto della USCIRF genererà le reazioni adeguate tra i politici degli Stati Uniti e l’amministrazione Trump. Le prove della persecuzione cinese ai danni della religione sono enormi. Ora è tempo di agire.

U.S. Commission on International Religious Freedom

Contrassegnato con: Cristianesimo, Islam, Libertà religiosa

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Indagati per avere venduto o acquistato lettori di file audio della Bibbia

    Indagati per avere venduto o acquistato lettori di file audio della Bibbia

  • Rimosse le croci di più di 250 chiese della provincia dell’Anhui

    Rimosse le croci di più di 250 chiese della provincia dell’Anhui

  • Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia

    Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia

  • Per ottenere i sussidi, i cristiani devono venerare Xi Jinping

    Per ottenere i sussidi, i cristiani devono venerare Xi Jinping

Vedi anche

  • La rettificazione delle moschee dell’Henan continua anche durante la pandemia
    La rettificazione delle moschee dell’Henan continua anche durante la pandemia

    Il piano quinquennale del PCC per la “sinizzazione” dei musulmani al di fuori dello Xinjiang impone che numerosi luoghi di culto vengano privati dei simboli religiosi

  • Numerose moschee “sinizzate” durante la pandemia
    Numerose moschee “sinizzate” durante la pandemia

    Con minacce e intimidazioni ai musulmani, il PCC ha attuato la rettificazione forzata delle moschee nelle zone ad alta densità hui di Henan, Hebei e N…

  • Croci rimosse dalle chiese nella provincia dello Shandong
    Croci rimosse dalle chiese nella provincia dello Shandong

    In vista delle ispezioni del governo, da aprile a giugno le amministrazioni locali hanno ordinato di eliminare le croci dai tetti delle chiese sia cat…

  • Banditi gli enti benefici religiosi, chiusi gli orfanotrofi cristiani
    Banditi gli enti benefici religiosi, chiusi gli orfanotrofi cristiani

    A causa delle restrizioni imposte dalla nuova legge sulla religione, molti orfanotrofi privati sono stati chiusi privando i bambini dell'amore e delle cure

  • Arresti per motivi religiosi in una Chiesa domestica
    Arresti per motivi religiosi in una Chiesa domestica

    La situazione delle Chiese protestanti si fa sempre più difficile. Molte vengono chiuse per costringerne i fedeli ad aderire alla Chiesa delle Tre Aut…

  • Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire
    Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire

    Per riaprire i battenti dopo il coronavirus, i luoghi religiosi debbono soddisfare requisiti stringenti. Il principale è la fedeltà al Partito Comunis…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo