• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

L’USCIRF smaschera gli “esperti” europei che appoggiano la campagna del PCC contro le «sette»

20/07/2020Massimo Introvigne |

La commissione pubblica un documento contro il russo Alexander Dvorkin, attivista antisette, e contro il FECRIS, sostenitori della persecuzione religiosa in Cina

di Massimo Introvigne

Alexander Dvorkin
Alexander Dvorkin (Dominio pubblico)

Il 17 luglio l’USCIRF, la U.S. Commission on International Religious Freedom, ha reso noto un nuovo documento, dal titolo The Anti-cult Movement and Religious Regulation in Russia and the Former Soviet Union. L’USCIRF è una commissione del governo federale degli Stati Uniti d’America, indipendente e bipartisan, istituita nel 1998 con l’International Religious Freedom Act (IRFA). I suoi membri sono nominati dal presidente e dai capigruppo parlamentari di entrambi i partiti politici.

Il titolo parrebbe indicare che il documento non riguardi la Cina, e in effetti l’argomento principale è la Russia. Vi sono tuttavia tre connessioni importanti fra il nuovo report dell’USCIRF e Pechino.

Anzitutto il rapporto fornisce un’analisi dettagliata e accurata delle attività di Alexander Dvorkin, un attivista russo che per quasi trent’anni ha guidato campagne contro i movimenti religiosi che egli definisce “sette”. Come documenta il rapporto, Dvorkin è stato determinante nel programmare la repressione dei Testimoni di Geova in Russia e ha sferrato attacchi a molte altre minoranze religiose. L’USCIRF chiede al governo degli Stati Uniti di «condannare pubblicamente Alexander Dvorkin e la [sua organizzazione], il Saint Irenaeus of Lyon Information-Consultation Center (SILIC), per la continua campagna di disinformazione contro le minoranze religiose».

Ora, il rapporto elenca anche le attività di Dvorkin al di fuori della Russia. Benché questa parte delle «campagne di disinformazione» da lui condotte non sia menzionata, Dvorkin ha appoggiato regolarmente il PCC nella repressione dei movimenti etichettati come xie jiao. L’attivista si è recato più volte in Cina e a Hong Kong per offrire il proprio supporto nella persecuzione contro il Falun Gong, per negare il fatto che il Partito prelevi gli organi dai prigionieri di coscienza e per elogiare la repressione della Chiesa di Dio Onnipotente. Dal canto suo il Partito Comunista Cinese ha dato il proprio appoggio alle campagne di Dvorkin contro i Testimoni di Geova in Russia e le ha “importate” in Cina. Laddove il PCC ha presentato Dvorkin come un autorevole «esperto russo di studi sulle sette», il rapporto dell’USCIRF lo smaschera come pseudo-esperto, «che si basa su teorie inattendibili» e che promuove intolleranza e discriminazione religiosa.

In secondo luogo Dvorkin, come rileva il rapporto dell’USCIRF, ha lavorato a livello internazionale in qualità di vicepresidente di un’organizzazione contro le sette attiva in vari Stati e nota come FECRIS, European Federation of Research and Information Centers on Sectarianism. Il FECRIS è noto anche per il sostegno che numerosi suoi appartenenti, oltre a Dvorkin stesso, hanno offerto alla persecuzione del Falun Gong condotta in Cina dal PCC. L’associazione contro gli xie jiao del Partito ha a propria volta pubblicizzato e ripubblicato i rapporti stilati dal FECRIS contro Testimoni di Geova e altri gruppi. Più si indaga e più insomma si scoprono i rapporti tra il FECRIS (e Dvorkin) e le organizzazioni cinesi che promuovono e che giustificano la sanguinosa persecuzione del Falun Gong, della Chiesa di Dio Onnipotente e di altri movimenti religiosi.

In terzo luogo il documento dell’USCIRF rappresenta un’accusa importante all’ideologia anti-sette in generale. Dvorkin, afferma il rapporto, mentre si trovava negli Stati Uniti, fra il 1977 e il 1992, ha assorbito le idee di un «movimento anti-sette influenzato da concetti pseudoscientifici quali “lavaggio del cervello” e “controllo della mente”». Tale movimento anti-sette «descriveva i nuovi movimenti religiosi come “fanatici” o “bizzarri” e dipingeva i loro aderenti come vittime indifese prive di libero arbitrio e della capacità di salvarsi. Tale retorica consentiva ai gruppi di giustificare l’allontanamento forzato di amici e parenti dalle religioni che avevano scelto e propugnava persino la “deprogrammazione”». Come rileva l’USCIRF, mentre «si spacciano per esperti in vari settori accademici, quali gli studi sulle religioni, la psicologia e la sociologia, di rado [Dvorkin e gli attivisti anti-sette] vi sono qualificati e spesso si basano su teorie e metodi screditati per promuovere il proprio programma ideologico».

Ciò, di nuovo, è importante anche per quanto riguarda la Cina. La persecuzione dei movimenti etichettati come xie jiao è iniziata in tarda epoca Ming, ma il PCC ha tentato di giustificarla e promuoverla anche al di fuori del Paese traducendo l’espressione xie jiao come «sette» o «sette malvagie» ed affermando che la repressione degli xie jiao in Cina è parte di un piano a livello mondiale contro le “sette”, considerate un problema anche negli altri Paesi. In realtà xie jiao significa «insegnamenti eterodossi» e il termine “eterodosso” nella storia cinese è stato interpretato sia come deviante dal punto di vista ideologico sia come non approvato dal regime in carica.

Tradurre xie jiao come «sette» non è un errore fortuito. Il PCC spera di saltare sul carro del movimento anti-sette nel mondo e di trasformare i media occidentali favorevoli a tale movimento in sostenitori della campagna repressiva che conduce contro i gruppi che include nella lista degli xie jiao, specialmente la Chiesa di Dio Onnipotente e il Falun Gong. In taluni casi questa campagna ha avuto successo, benchè le fake news prodotte dal Partito contro questi movimenti siano sempre più smascherate come bugie dai media occidentali più prestigiosi.

È vero comunque, però, che l’ideologia anti-sette somiglia all’ideologia repressiva anti-xie jiao del Partito Comunista Cinese. Ovunque la prima venga propugnata, il PCC trova facilmente degli amici. È quindi molto importante che, per la prima volta, una commissione ufficiale del governo degli Stati Uniti indichi chiaramente quella anti-sette come una «ideologia» basata su una pseudo-scienza inattendibile e finalizzata alla «soppressione della libertà religiosa».

Contrassegnato con: Campagne anti-religiose

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

  • Pandemia, vietate o censurate le attività religiose online

    Pandemia, vietate o censurate le attività religiose online

  • In Cina «civilizzato» significa non avere nulla a che fare con la religione

    In Cina «civilizzato» significa non avere nulla a che fare con la religione

  • Luoghi di culto presi di mira nonostante l'epidemia

    Luoghi di culto presi di mira nonostante l'epidemia

Vedi anche

  • Clero indottrinato contro «l’infiltrazione religiosa straniera»
    Clero indottrinato contro «l’infiltrazione religiosa straniera»

    I gruppi e il personale religioso straniero sono sotto attacco: per il regime totalitario cinese sono «concorrenti sul terreno dell’ideologia»

  • Funzioni religiose online vietate durante la pandemia
    Funzioni religiose online vietate durante la pandemia

    Durante l’epidemia le riunioni religiose sono state vietate e il PCC ha intensificato la censura per impedire ai credenti di praticare la fede online

  • Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini
    Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini

    Il regime adotta nuove misure repressive per controllare i fedeli delle chiese controllate dallo Stato e impedire loro di frequentare luoghi di culto …

  • Nuove distruzioni di templi e di statue religiose nell’Hubei
    Nuove distruzioni di templi e di statue religiose nell’Hubei

    In maggio il PCC ha dato il via a una nuova campagna su larga scala contro i luoghi di culto buddhisti e taoisti nella provincia cinese origine del co…

  • Lo Stato ordina la riconversione dei templi e la rimozione delle statue buddhiste
    Lo Stato ordina la riconversione dei templi e la rimozione delle statue buddhiste

    La trasformazione dei templi buddhisti in luoghi di intrattenimento e la distruzione delle statue prosegue nonostante l'epidemia di coronavirus

  • Più di 160 templi della religione tradizionale chiusi e demoliti nel Sichuan
    Più di 160 templi della religione tradizionale chiusi e demoliti nel Sichuan

    Le autorità cinesi perseguitano tutto ciò che è religioso, compresi i luoghi di culto delle religioni locali che sono parte integrante della vita cont…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo