• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

Virus e sorveglianza: il PCC sogna di controllare continuamente tutti i cinesi – e anche noi

12/05/2020Massimo Introvigne |

Un libro del giornalista tedesco Kai Strittmatter può aiutare a capire il dibattito sul “modello cinese” e il rischio che i nostri dati finiscano nelle mani di malintenzionati, magari in Cina.

di Massimo Introvigne

Indice:

  • Un libro che va letto ora
  • Una propaganda martellante
  • Intelligenza artificiale
  • Il credito sociale
  • Non solo in Cina
  • Xi Jinping s’interessa a tutti noi

Siamo stati armonizzati

Un libro che va letto ora

Si discute molto in questi giorni di app capaci di tracciare ogni nostro movimento e reti 5G per trasmettere i dati a velocità supersonica. Raccogliere dati sulle persone contagiate è necessario in tempi di coronavirus, ma la tecnologia, come nel caso del 5G di Huawei, è spesso cinese. Come vanno le cose in Cina? E c’è il rischio che dati raccolti in Italia finiscano al governo cinese?

Aiuta a capire questi problemi un libro del giornalista tedesco Kai Strittmatter, pubblicato in Germania nel 2018 e tradotto in inglese nel 2019 con il titolo We Have Been Harmonised: Life in China’s Surveillance State (“Siamo stati armonizzati: la vita nello Stato di sorveglianza cinese”, Old Street Publishing, Londra). Qualche lettore potrebbe essere disturbato dalle prime pagine, dove Strittmatter dichiara le sue opinioni politiche affermando che leader occidentali come il Presidente Trump e altri diffondono fake news non meno delle autorità cinesi. Certamente molti politici mentono, ma c’è una differenza fondamentale fra i Paesi democratici e la Cina. Negli Stati Uniti, in Europa e nelle democrazie in genere un gran numero di giornalisti s’incarica immediatamente di smascherare le menzogne, vere o presunte, dei leader democraticamente eletti. In Cina chi critica anche garbatamente Xi Jinping finisce in prigione o peggio.

Il libro contiene così tanti dati utili sulla Cina che mi sento d’invitare il lettore a passare sopra a qualche improprio paragone con l’Occidente. Anzitutto, offre un’eccellente descrizione della Cina come perfezione del totalitarismo. Anche Stalin e Mao sognavano di poter sorvegliare i loro sudditi tutti i giorni e a tutte le ore. Ma non ci sono mai riusciti per mancanza di strumenti tecnologici, che Xi Jinping invece ha a disposizione. Sono strumenti comunisti. Come in altri libri recenti pubblicati da accademici, anche il testo di Strittmatter smentisce il noto pensiero secondo cui il totalitarismo di Xi Jinping sia ispirato alla “tradizione cinese”. È invece un tipico sistema “leninista”, e a chi sostiene la tesi vagamente razzista secondo cui i cinesi sarebbero etnicamente incapaci di democrazia l’autore consiglia un viaggio a Taiwan, un Paese insieme profondamente cinese e profondamente democratico.

Per la prima volta, con Xi Jinping, la Cina spende di più per la sicurezza interna che per le forze armate. Il sistema di sorveglianza continua, con il pretesto della “lotta alla corruzione”, ha preso di mira anzitutto i dirigenti del Partito Comunista Cinese. Secondo statistiche diffuse dallo stesso Partito, negli ultimi anni 243 di loro si sono suicidati. In seguito, la sorveglianza si è estesa a tutti i cinesi. Sono tornate di moda le confessioni pubbliche dei tempi della Rivoluzione Culturale, stavolta in diretta televisiva e Internet. Chi non vuole confessare è convinto con “scosse elettriche, bruciature su tutto il corpo, torture agli organi genitali e privazione del sonno”. Se resiste e preferisce un processo, si trova davanti a giudici che condannano il 99,9% degli imputati, e ad avvocati che se davvero difendono i loro clienti sono a loro volta arrestati e torturati.

Una propaganda martellante

Tutto questo è sostenuto da una propaganda massiccia che, secondo Strittmatter, è così martellante da convincere davvero un certo numero di cinesi che le più incredibili fake news sono vere. Non solo con Xi Jinping le piccole aree d’indipendenza concesse ad alcuni media sono sparite, ma il Partito controlla i film, i videogiochi, e la musica. Rapper popolari presso i giovani sono costretti a cantare canzoni con strofe come “Conosciamo tutti la missione e la visione del Partito Comunista Cinese / lavorare incessantemente per la felicità del popolo”. E un produttore di videogiochi è stato indotto a produrre e pubblicizzare un gioco elettronico chiamato “Il discorso è eccellente: applaudi Xi Jinping”, in cui si vince applaudendo più fragorosamente e più a lungo possibile il presidente cinese. La società produttrice afferma che nelle prime ventiquattr’ore dal lancio del gioco Xi Jinping aveva già ricevuto un miliardo di applausi.

I predecessori di Xi Jinping avevano paura di Internet. Xi Jinping lo adora, e uno dei titoli che gli viene attribuito dalla propaganda è “il vecchio saggio di Internet”. Nel 2012, ha lanciato una campagna per “prendere posizione sulle cime più alte di Internet”, non solo in Cina ma in tutto il mondo. Il suo esercito è costituito da milioni di troll (chiamati in Cina “cinquanta centesimi”, che era il prezzo concordato per ogni post), autorizzati ad accedere anche a social media censurati in Cina e a postare propaganda del Partito in tutte le lingue. È stato calcolato che, nella sola lingua cinese, i “cinquanta centesimi” hanno postato in un anno 448 milioni di messaggi di propaganda – e molti di più in altre lingue. I cinesi usano per i loro messaggi soprattutto WeChat. Possono farlo, ma l’avviso che ricevono è “Lo Stato legge tutti i vostri messaggi” – dunque sappiatevi regolare.

Intelligenza artificiale

Xi Jinping è convinto che la chiave per il controllo del mondo sia l’intelligenza artificiale. La Cina è già leader mondiale del riconoscimento facciale. Le sue macchine riconoscono volti umani meglio del migliore poliziotto. Una volta che una faccia è entrata nel sistema, è per sempre. Le macchine sono in grado di tenere conto dell’invecchiamento e di superare cappelli, travestimenti, maschere e perfino la chirurgia estetica. Quando il libro di Strittmatter è stato pubblicato, la Cina aveva già nei suoi archivi i volti di un miliardo e mezzo di persone: non solo (quasi) tutti i cinesi ma ogni straniero che sia passato almeno una volta a un posto di frontiera cinese.

Un numero di telecamere impensabile in altri Paesi, raddoppiate nello Xinjiang e in altre aree “a rischio”, riconosce continuamente i volti di chi passa e li associa ai nomi delle persone e a migliaia di altri dati ricavati dalle carte di credito e dai movimenti bancari, dalle posizioni rilevate dei telefoni cellulari, dai biglietti aerei e ferroviari, dalle visite mediche e dai ricoveri, dalla posta ricevuta, dai programmi a premio dei supermercati, e da centinaia di altre fonti, compresi gli ordini di cibo recapitato a domicilio e i metodi di controllo delle nascite utilizzati. All’inizio del 2019 un ricercatore olandese ha scoperto per caso i dati relativi a due milioni e mezzo di uiguri, parcheggiati inavvertitamente in un cloud non protetto, e si è accorto che in 24 ore il sistema aveva annotato 6,7 milioni d’informazioni su queste persone.

Paradossalmente, per un cittadino cinese l’unica ancora di salvezza è la corruzione. Il sistema annota tutto, ma si può sempre trovare un poliziotto corrotto disposto ad alterare o cancellare le informazioni. Questo spiega, per esempio, come fanno i membri di minoranze religiose perseguitate a ottenere passaporti e scappare dalla Cina.

Il credito sociale

I dati raccolti in Cina alimentano il sistema del credito sociale, di cui Xi Jinping va particolarmente fiero. Ogni cinese che arriva all’età adulta parte con mille punti ed è classificato nella categoria A. Può guadagnare punti e ascendere alle categorie dei cittadini modello, Doppia A (più di 1.030 punti) e Tripla A (più di 1.050 punti). Ma può anche perderne ed essere degradato a cittadino di serie B, C (meno di 849 punti) o D (meno di 549 punti). In base a una legge del 2016, i C e i D non possono volare in aereo, usare i treni ad alta velocità, acquistare connessioni Internet rapide, né accedere ad alberghi e ristoranti di lusso. Anche per i B ci sono limitazioni, e i loro nomi possono essere segnalati ai vicini. Nomi e fotografie dei C e D appaiono su grandi schermi nei loro quartieri o villaggi, indicandoli al pubblico ludibrio. Nel 2018, a diciassette milioni e mezzo di cinesi è stato impedito di salire su un aereo perché il loro livello di credito sociale non era abbastanza alto.

Sembra incredibile, ma ci sono occidentali che esaltano il sistema cinese del credito sociale perché produce un bene raro e necessario, la fiducia, consentendo alla comunità degli affari d’identificare immediatamente i potenziali clienti o fornitori inaffidabili. Tuttavia, si perdono cento punti (il massimo) non solo riportando una condanna per reati gravi ma anche partecipando ad attività religiose proibite dal regime o postando su Internet commenti sgraditi al Partito su argomenti come Taiwan, Hong Kong, il Tibet o la repressione degli uiguri.

Non solo in Cina

Il “sogno cinese” di Xi Jinping contempla l’estensione della sorveglianza cinese dalla Cina al mondo intero. Per il momento, la Cina sorveglia i suoi oppositori, reali o immaginari. Strittmatter racconta come l’attivista inglese per i diritti umani Benedict Rogers sia stato sorvegliato e seguito per mesi, con il risultato che lettere che lo diffamano sono state spedite ai suoi amici, vicini e perfino alla sua vecchia mamma nel Dorset. La sinologa neozelandese Anne-Marie Brady, autrice di un libro che denuncia le attività di propaganda e infiltrazione internazionale del Fronte Unito, si è vista svaligiare ripetutamente la casa e l’ufficio. Sconosciuti sono entrati nel suo garage per manomettere la sua automobile.

Tra gli oppositori immaginari c’è un dirigente della casa automobilistica tedesca Daimler, il quale aveva postato su Instagram un pensiero spirituale del Dalai Lama, che non aveva nulla a che fare con la Cina, la politica o il Tibet. Immediatamente è stato identificato e la Daimler, minacciata di ritorsioni commerciali, ha dovuto scusarsi per l’“errore estremo” in cui il suo dirigente era incorso. Case editrici come Cambridge University Press e Springer hanno accettato di censurare o eliminare testi sgraditi al Partito Comunista Cinese, per evitare di essere escluse dal ricco mercato cinese di testi accademici. I professori universitari filocinesi ricevono generose regalie, mentre quelli considerati ostili sono anzitutto puniti con la cancellazione dei visti per visitare la Cina – “il che per un sinologo può significare la fine della carriera”. E, se la loro università ospita un Istituto Confucio, gli accademici ostili al Partito Comunista Cinese scopriranno che questa “scuola di lingue e cultura cinese” si è trasformata in un centro di propaganda contro di loro.

Xi Jinping s’interessa a tutti noi

Controllare gli oppositori è solo un primo passo. Xi Jinping coltiva davvero il sogno di accedere ai dati personali di tutti, in tutto il mondo, nello stesso modo in cui ha in mano quelli di (quasi) tutti i cinesi. Persegue questa strategia attraverso due tattiche. La prima è offrire il “modello cinese” a Paesi “amici” sotto forma di pacchetti che prevedono tecnologia per la sorveglianza e la raccolta dei dati e lo stoccaggio dei dati su server cinesi. Per ora solo lo Zimbabwe ha accettato di identificare tutti i suoi cittadini con la stessa tecnologia in uso in Cina, dove i dati del Paese africano sono trattati e conservati. Ma altri Paesi adottano tecnologia cinese e importano parti del sistema di sorveglianza di Xi Jinping, senza garanzie che i dati non finiscano comunque in Cina. Strittmatter menziona la Russia (e, curiosamente, la Chiesa Ortodossa Russa), l’Etiopia, il Venezuela, la Bolivia e l’Ecuador. E non solo: la Cina coltiva continuamente nuove amicizie e, secondo le parole di un diplomatico europeo, “grazie all’Ungheria e alla Grecia è come se la Cina fosse seduta al tavolo di Bruxelles” dell’Unione Europea. Osservo (io, non Strittmatter) che questo è stato scritto prima che l’Italia aderisse all’iniziativa della Via della Seta ed esponenti dichiaratamente filocinesi fossero chiamati a fare parte del governo italiano.

In secondo luogo, a grandi società private che raccolgono milioni di informazioni sui loro clienti – dalle compagnie telefoniche alle banche – è proposto di stoccare i loro dati in Cina, per il buon motivo che lì i costi sono minori. Naturalmente la Cina “garantisce” la riservatezza. Strittmatter osserva però che, anche se il Partito Comunista Cinese non si preoccupa molto di rispettare le sue stesse leggi, in questo caso una legge del 2017 fa obbligo a qualunque società che operi in Cina di condividere qualunque tipo di dati con la polizia e i servizi segreti su semplice richiesta.

Il libro di Strittmatter dovrebbe essere letto in questi tempi di pandemia da chiunque s’interessi alla raccolta massiccia di dati personali e ai suoi rischi. È normale che le autorità siano interessate a raccogliere dati sulle persone contaminate dal virus e su chi hanno incontrato. La Cina offre le sue tecnologie, e Huawei le reti 5G per trasmettere i dati ancora più rapidamente. Il libro non prova soltanto che il cosiddetto “modello cinese” è in realtà un sinistro progetto di totalitarismo. Suggerisce anche a chi ha responsabilità politiche di accertarsi sempre che, apertamente o di nascosto, i dati raccolti non vadano a finire in Cina.

Contrassegnato con: Sorveglianza

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Chiesa delle Tre Autonomie costantemente sorvegliata

    Chiesa delle Tre Autonomie costantemente sorvegliata

  • Minorenni puniti dalla polizia per alcuni commenti online

    Minorenni puniti dalla polizia per alcuni commenti online

  • Aumenta il controllo sulla religiosità dei membri del Partito

    Aumenta il controllo sulla religiosità dei membri del Partito

  • Il censore online cinese nasconde la verità con le menzogne del governo

    Il censore online cinese nasconde la verità con le menzogne del governo

Vedi anche

  • Censurati gli account social dei medici
    Censurati gli account social dei medici

    Il PCC controlla i social media per evitare che al pubblico giungano informazioni di prima mano sull'epidemia di Lin Yijiang All'inizio dell'epidemia…

  • Indagati i familiari di chi studia o lavora a Hong Kong
    Indagati i familiari di chi studia o lavora a Hong Kong

    Per evitare che il movimento democratico si diffonda anche nella Cina continentale, il PCC controlla chiunque abbia legami con la regione amministrativa speciale

  • Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia
    Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia

    I cittadini incensurati, compresi i bambini, sono costretti a fornire campioni di sangue o di capelli senza sapere perché

  • Il PCC vuole te, e pure i tuoi occhi
    Il PCC vuole te, e pure i tuoi occhi

    Il regime acquisisce le scansioni dell'iride di tutta la popolazione, bambini compresi, archiviandole in colossali database. Perché?

  • Funzioni religiose online vietate durante la pandemia
    Funzioni religiose online vietate durante la pandemia

    Durante l’epidemia le riunioni religiose sono state vietate e il PCC ha intensificato la censura per impedire ai credenti di praticare la fede online

  • L’Articolo 43 della legge per Hong Kong mette fine alla libertà di Internet
    L’Articolo 43 della legge per Hong Kong mette fine alla libertà di Internet

    Di male in peggio: una nuova norma consente alla polizia di accedere ai luoghi privati ​​senza mandato, di congelare i beni e di reprimere le critiche online

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo