Kazaki etnici (哈萨克族). Minoranza etnica che conta 1,5 milioni di cittadini cinesi che parlano la lingua kazaka e che vivono nello Xinjiang. In questa regione vi sono una prefettura “autonoma” kazaka e tre contee “autonome” kazake. Quasi tutti i kazaki etnici sono musulmani e, assieme agli uiguri, sono sempre più soggetta alla persecuzione religiosa.
Kazaki
|
Articoli correlati
Vedi anche
- 
                            
                            Sayragul Sauytbay ha lasciato il KazakistanAveva denunciato l’orrore dei campi nello Xinjiang e il 3 giugno, ancora priva dello status di rifugiata, ha lasciato il Kazakistan chiedendo asilo in Svezia 
- 
                            
                            "Orfani del PCC" in Kazakistan: «rivogliamo i nostri genitori!»I cittadini kazaki vanno in Cina per visitare i parenti pensando di rientrare dopo pochi giorni, ma alcuni non tornano. In un video l'avvocato Umarova chiede aiuto 
- 
                            
                            Sayragul Sauytbay e Serikzhan Bilash devono essere liberi di denunciare le atrocità subite dai kazakiDieci ONG scrivono al nuovo presidente del Kazakistan chiedendo libertà e protezione per una donna fuggita dalla Cina e per l'attivista che la difende 
- 
                            
                            Kazakistan: arrestato l’attivista che ha svelato le atrocità nello XinjiangSerikzhan Bilash, leader dell'ONG Atajurt, aveva denunciato i maltrattamenti e le torture subite da 10mila kazaki nei campi per la trasformazione attraverso l'educazione 
- 
                            
                            Risoluzione del Parlamento europeo del 4 ottobre 2018 sulla detenzione di massa arbitraria di uiguri e kazaki nella regione autonoma uigura dello XinjiangDetenzione di massa arbitraria di uiguri e kazaki nella regione autonoma uigura dello Xinjiang 
- 
                            
                            Una sentenza che farà storia in Kazakistan: Sayragul Sauytbay non verrà rimpatriata in CinaCon una sentenza attesa con interesse nei circoli politici e diplomatici, il tribunale di Zharkent, in Kazakistan, ha decretato che una donna cinese musulmana, entrata nel Paese illegalmente, non dovrà essere rimpatriata in Cina dove rischierebbe la prigione e la tortura 

 
									
																																					
                                 
									
																																					
                                 
									
																																					
                                 
									
																																					
                                 
                                    
                                                                                                                                                    
                                 
                                    
                                                                                                                                                    
                                 
                                    
                                                                                                                                                    
                                 
                                    
                                                                                                                                                    
                                 
                                    
                                                                                                                                                    
                                 
                                    
                                                                                                                                                    
                                 
             
 
