• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

27/09/2020Massimo Introvigne |

La politica volta a sradicare le identità culturali, religiose e linguistiche è sistematica e deriva dalle riflessioni di Xi Jinping sulla fine dell’Unione Sovietica

di Massimo Introvigne

Studenti tibetani protestano contro la marginalizzazione della propria lingua
Studenti tibetani protestano contro la marginalizzazione della propria lingua (SFT HQ – CC BY 2.0)

Nelle ultime settimane Bitter Winter ha documentato l’escalation del genocidio culturale nello Xinjiang, in Tibet e nella Mongolia Interna. In queste cosiddette «regioni autonome», la lingua, la cultura e la religione di chi non è un cinese han sono state annientate. Siccome tutto ciò comporta anche la detenzione di massa, le esecuzioni extragiudiziali e lo stupro sistematico delle donne, alcuni dei nostri lettori hanno scritto a Bitter Winter affermando che ora non si tratta più di un genocidio «culturale» ma piuttosto di un genocidio nella forma classica.

Lasciando da parte le questioni giuridiche circa la definizione di genocidio, quello che è certo è che con Xi Jinping le cose stanno andando di male in peggio. Perché sta accadendo tutto ciò?

Il presidente Mao aveva avviato una politica che stabiliva quali fossero le «nazionalità riconosciute» (minzu, 民族) a cui erano riconosciuti alcuni diritti limitati circa l’uso della lingua e la conservazione di parti selezionate della loro cultura. Alla fine i minzu riconosciuti risultavano essere 55. Studiosi come Gerald Roche e James Leibold affermano però che si trattava già di un «genocidio di carta», perché in Cina esistono centinaia di gruppi contraddistinti da lingua e cultura proprie, non solo 55. L’esistenza di altri gruppi etnici oltre i 55 minzu è stata semplicemente ignorata, oppure sono stati accorpati in una delle 55 nazionalità riconosciute. Per esempio i Baima e gli Ersu del Sichuan sono stati «accorpati» nel minzu tibetano e considerati tibetani, cosa che loro sostengono di non essere.

Nel 2014 Xi Jinping ha posto fine a qualsiasi speranza da parte di queste minoranze non riconosciute di trovare un posto nella lista dei minzu e ha annunciato che non solo non sarà riconosciuto alcun nuovo minzu, ma che anzi il numero dei minzu esistenti sarà ulteriormente ridotto «accorpandone» alcuni.

Se il «genocidio di carta», inteso come negazione della loro stessa esistenza, è il destino delle minoranze non riconosciute, coloro che sono stati riconosciuti tra i 55 minzu si trovano oggi ad affrontare una minaccia diversa che consiste nel genocidio culturale e forse anche nel genocidio fisico.

La denominazione ufficiale con cui il genocidio culturale viene nascosto nel linguaggio del PCC è «politiche etniche di seconda generazione» (第二 代 民族 政策). Ciò significa che le misure che consentivano una protezione limitata alle lingue e culture minzu erano accettabili limitatamente alla prima generazione che aveva bisogno di tempo per adattarsi al regime del PCC, ma devono scomparire per la seconda. Per esempio, era ragionevole concedere delle eccezioni ad alcuni minzu per quanto concerne le norme che limitano il numero di figli, perché avevano bisogno di tempo per capire e adattarsi al sistema del PCC. Ma non è ragionevole mantenere queste eccezioni oggi e nemmeno aiutare i giovani minzu con punti extra negli esami di ammissione all’università. Alla fine ogni minzu deve essere completamente «sinizzato» e deve imparare a usare il cinese come lingua principale riducendo la propria lingua tradizionale a reperto culturale e folcloristico da conservare e studiare come una sorta di lingua morta.

Xi Jinping e i leader del PCC della sua generazione sono ossessionati dalla caduta dell’Unione Sovietica e degli altri Paesi comunisti dell’Europa orientale. Per loro, capire cosa è andato storto è letteralmente una questione di vita o di morte perché il loro problema è evitare che il PCC condivida la sorte dei partiti comunisti nell’Europa orientale. Xi Jinping ritiene che le ragioni della caduta del comunismo in Russia e nei paesi vicini siano ascrivibili alle critiche a Stalin e alla libertà concessa alla religione indipendente. Per questo motivo Xi continua a reprimere la religione e fa riferimento a Stalin nei suoi discorsi e scritti.

C’è, tuttavia, un motivo per cui Xi ritiene che la Russia sovietica abbia effettivamente esercitato una cattiva influenza sulla Cina. Le repubbliche che formavano l’Unione Sovietica non sono mai state totalmente autonome, o almeno non quanto proclamava la Costituzione sovietica. Tuttavia, alcuni ideologi del PCC credono che la loro autonomia, per quanto limitata, fosse troppa e che l’esempio sovietico sia stato erroneamente seguito dalla Cina comunista quando ha concesso troppi diritti ai minzu. Ciò è compatibile con l’ammirazione di Xi per Stalin, perché il «federalismo» sovietico può essere presentato come un errore commesso da Lenin, o da chi lo circondava, e inizialmente osteggiato da Stalin. Questa opinione è tra l’altro sostenuta da Vladimir Putin in termini sorprendentemente simili a quelli usati dagli ideologi del PCC.

In Cina questa posizione è stata avvalorata nel 2011 da Hu Angang e Hu Lianhie del Center for China Studies della Tsinghua University. Avendo ravvisato un nesso tra il sistema «federalista» e la caduta dell’Unione Sovietica questi accademici hanno creato la formula «politiche etniche di seconda generazione». Sebbene Hu Angang fosse già un intellettuale estremamente influente ben prima che Xi Jinping diventasse il segretario generale del Partito, è stato Xi ad adottare senza riserve le nuove politiche etniche.

Il 14 settembre You Quan, membro del Segretariato del Comitato Centrale del PCC e responsabile del Dipartimento del lavoro del Fronte Unito del Comitato Centrale del PCC, è intervenuto a una conferenza sulla «solidarietà etnica» svoltasi a Chengdu nel Sichuan e in quell’occasione ha auspicato «ulteriori sforzi per estendere l’uso del mandarino e dei caratteri cinesi».

Alla conferenza ha preso parte Bater originario della Mongolia Interna e vice di You Quan nel Dipartimento del lavoro del Fronte Unito anch’egli mongolo. Bater è anche il responsabile della Commissione nazionale per gli affari etnici del PCC.

Bater ha scritto un’approfondita apologia teorica per giustificare la campagna volta a costringere i minzu ad adottare il cinese come lingua principale. Lo studioso ha citato Karl Marx secondo cui chi controlla la lingua controlla la comunità e ha ricordato ai propri lettori che l’Impero romano, l’Inghilterra e la Francia si sono storicamente affermate come potenze egemoni proprio imponendo la loro lingua.

Contrassegnato con: Genocidio, Musulmani Uiguri, Tibet

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

  • Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

    Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

Vedi anche

  • Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo
    Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo

    Un libro di Timothy Grose analizza il progetto di Pechino di trasferire gli studenti uiguri in collegi lontani dallo Xinjiang allo scopo di “sinizzarli”

  • Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022
    Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

    L’avvocato londinese Michael Polak invia un reclamo scritto formale al Comitato olimpico internazionale di Marco Respinti Il record della Cina in m…

  • Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?
    Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?

    Stuprate, costrette a sposare cinesi di etnia han, rinchiuse nei terribili campi per la trasformazione attraverso l’educazione e uccise. Perché le femministe occidentali ne ignorano la tragedia?

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi
    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    Lo Xinjiang e altri luoghi, teatro di genocidio, possono sembrare lontani. In realtà non lo sono, così come, nei negozi, i prodotti frutto del lavoro …

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto
    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Campaign for Uyghurs, presieduto da Rushan Abbas, offre prove delle politiche criminali condotte dal PCC e invoca un processo internazionale di Marco …

  • Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?
    Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

    Il PCC sostiene di aver rilasciato oltre il 90% degli uiguri detenuti nello Xinjiang. In realtà li costringe ai lavori forzati

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo