• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Cina e Venezuela: soci in affari contro i diritti umani

19/02/2019Marco Respinti |

In nome del socialismo nazionale, il despota Maduro ha ridotto in miseria un popolo intero… con i soldi di Xi Jinping. È la “Belt and Road Initiative”, bellezza

maduro e xi jinping

Marco Respinti

Il “caso Venezuela” sta disegnando il perimetro di una nuova “guerra fredda” e ancora una volta la Cina è schierata al fianco di un regime tirannico che ha letteralmente affamato la propria popolazione.

Tutto è iniziato nel 1999, quando Hugo Rafael Chávez Frías (1954-2013) è diventato presidente del Venezuela imponendo un regime socialista autoritario in cui ha mescolato marxismo-leninismo, nazionalismo di sinistra e “teologia della liberazione”. Chávez ha governato così fino al giorno della morte, il 5 marzo 2013, salvo una parentesi di tre giorni dovuta a un fallito colpo di Stato nel 2002. Gli è quindi succeduto l’erede designato, Nicolás Maduro Moros, classe 1962, già ministro degli Esteri dal 2006 al gennaio 2013, vicepresidente della repubblica dall’ottobre 2012 al 5 marzo 2013, dunque presidente ad interim da quella data fino al 19 aprile del medesimo anno, infine presidente a pieno titolo. Con lui il Venezuela è passato dalla miseria in cui l’ha ridotto il chavismo al baratro in cui langue oggi. Il Venezuela è infatti un Paese ricchissimo di petrolio, ma oggi è travolto da una crisi economica senza precedenti, inghiottito da un vortice inflazionistico spaventoso e in penuria cronica di generi di prima necessità, tra cui cibo e medicine. Tutto per un esercizio sadico del potere che nega qualsiasi diritto umano elementare.

Contestato sin dal periodo della presidenza ad interim, dopo la morte di Chávez il delfino Maduro ha celebrato elezioni speciali il 14 marzo 2013 finalizzate a portare a termine il mandato di sei anni del predecessore. Chávez era infatti stato eletto nel 2012, ma è morto dopo soli tre mesi del (quarto) mandato. Vinte quelle elezioni, Maduro si è insediato ufficialmente il 19 aprile. Nel frattempo, nelle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale (il parlamento) del 6 dicembre 2015 ha vinto l’alleanza fra i partiti di opposizione per la prima volta in 16 anni. Maduro ha allora risposto il 1° maggio 2017 convocando un’Assemblea nazionale costituente incaricata di redigere una nuova costituzione in sostituzione di quella del 1999. Poi, con un decreto presidenziale, ha indetto elezioni speciali per la nuova Assemblea nazionale costituente fissandole al 30 luglio 2017 con l’intenzione di esautorare il potere del parlamento. Quell’assise è stata però riservata ai soli membri fedeli al suo regime e preclusa all’opposizione. Considerata illegittima, non è stata nemmeno riconosciuta né dal parlamento venezuelano né dalla maggioranza dei Paesi del mondo e dagli organismi internazionali. Sostenuto da quell’organismo di fedelissimi, Maduro ha convocato elezioni anticipate per il 20 maggio 2018. Il despota le ha ovviamente vinte, venendo rieletto per un secondo pieno mandato sessennale, ma in un clima di enorme contestazione e illegittimamente. Luís Alberto Petit Guerra, venezuelano, ex giudice ed ex coordinatore per l’area metropolitana di Caracas per il diritto civile e per le tutele costituzionali, spiega infatti a Bitter Winter: «A convocare le elezioni presidenziali del 2018 è stata formalmente l’illegittima Assemblea costituente che ha preteso di sostituire il parlamento legittimo. Peraltro, in quelle elezioni, ha votato solo il 30% circa dell’elettorato. E per di più la Smartmatic, l’azienda che gestisce il voto elettronico venezuelano, ha denunciato la manipolazione, da parte di Maduro, di più di un milione di voti durante l’elezione della stessa Assemblea costituente». A fronte di questa usurpazione del potere da parte di Maduro – che in realtà configura una vacanza del potere –, la Costituzione venezuelana stabilisce che spetti al presidente dell’Assemblea nazionale assumere provvisoriamente la carica di presidente della repubblica fino al ristabilimento della normalità democratica. E questo è ciò che ha fatto il giovane Juan Guaidó, presidente dell’Assemblea nazionale dal 5 gennaio 2019, che il 23 gennaio ha assunto la presidenza ad interim dopo l’insediamento illegittimo di Maduro il 10 gennaio.

Nonostante quel che dice e ripete la maggior parte dei media, Guaidó non si è dunque “autoproclamato” presidente, ma ha seguito scrupolosamente la legge costituzionale venezuelana onde mettere fine a un abuso e guidare il Paese a elezioni libere.

La “Belt and Road Initiative” in un mondo ancora bipolare

Lo scontro fra Maduro e Guaidó ha logicamente diviso il mondo. Con Guaidó si sono schierati più di 50 Paesi. Tra questi Stati Uniti d’America, Canada, Australia, Brasile, Colombia, Argentina, Cile, Costa Rica, Guatemala, Honduras, Panama, Paraguay, Germania, Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Svezia, Georgia, Islanda e Israele.  Il Parlamento Europeo ha riconosciuto la legittimità di Guaidó il 31 gennaio. Il 7 febbraio Papa Francesco ha scritto una lettera a Maduro chiamandolo semplicemente señor e non presidente. Per contro, l’Italia ha tenuto una vergognosa posizione mediana che oggettivamente favorisce l’usurpatore.

Con quest’ultimo si sono invece schierati Russia, Messico, Nicaragua, Cuba, Corea del Nord, Turchia, Siria e Iran, più Hezbollah e Hamas, ma il primo nome sulla lista degli alleati del socialismo venezuelano è la Cina. Senza di essa, infatti, il regime sarebbe crollato da parecchio tempo.

Il background di questa joint-venture fra totalitarismi lo illustrano bene i reportage approfonditi pubblicati dal quotidiano statunitense The New York Times e da SupChina, un’agenzia specializzata in notizie sul gigante asiatico, lanciata nel 2016 da due osservatori di lungo corso della Cina, l’opinionista freelance e musicista rock sino-americano Kaiser Kuo (郭怡廣), il cui vero nome è Guō Yíguǎng, e il blogger sudafricano-americano Jeremy Goldkorn.

È stato Chávez a iniziare l’alleanza. Nel 2001 il Venezuela fu infatti il primo Paese ispanofono a firmare una “partnership di sviluppo strategico” con Pechino, poi trasformata in “partnership strategica globale” nel 2014. «Da allora», scrive il notista politico venezuelano Daniel Lansberg-Rodríguez su The New York Times, «la Cina ha prestato al Venezuela circa 60 miliardi di dollari statunitensi» che sono stati «[…] da ripagare principalmente in petrolio», ovvero alienando il tesoro del Paese. «In cambio le aziende cinesi hanno ottenuto accessi preferenziali al mercato venezuelano interno, più infrastrutture e concessioni industriali molto redditizie. Il flusso delle merci cinesi nel Venezuela è quindi cresciuto in modo esponenziale dai meno di 100 milioni di dollari del 1999 ai 5,7 miliardi del 2014, senza contare certi altri acquisti governativi quali satelliti e armi».

Recentemente, il quotidiano economico Italia Oggi ha osservato che tanto la Cina quanto la Russia ‒ Paesi accomunati, se non altro, dal sostegno al regime di Maduro e dalla repressione della libertà religiosa ‒ «[…] negli ultimi 10-15 anni hanno prestato più soldi di tutti al regime di Caracas, con obiettivi ben precisi, ma distinti». Mosca per sostenere i Paesi antistatunitensi del Sudamerica, Pechino per coinvolgere il Venezuela, e il suo petrolio, nella “Belt and Road Initiative”, la faraonica “OPA sul mondo” lanciata per ridisegnare la globalizzazione con “caratteristiche cinesi”.

Con il petrolio esportato quasi per intero all’estero (Cina, Russia e Cuba), nel Venezuela di oggi ‒ prosegue il quotidiano economico italiano ‒ «l’inflazione, su livelli da repubblica di Weimar, si aggira sul milione per cento su base annua. La distruzione del potere d’acquisto ha provocato un impoverimento generale: il tasso di povertà riguarda ormai il 90% della popolazione, la malnutrizione infantile è generalizzata, e la criminalità è altissima». E Mosca «[…] ha inviato in Venezuela 400 mercenari russi del contingente Wagner, lo stesso già impiegato in Siria e nel Donbass al posto dei militari dell’esercito russo», aggiunge Italia Oggi.

Pechino, secondo i calcoli effettuati da Limes, l’informatissima rivista italiana di geopolitica, «dal 2005 a oggi […] ha fornito ai paesi dell’America Latina prestiti per 150 miliardi di dollari». Quasi metà di questi sono andati appunto al solo Venezuela (che tra l’altro, riporta il quotidiano Affari Italiani, «[…] con il 73% del totale è il maggior importatore di armi russe dell’intero Sudamerica»). In questo modo, prosegue Limes, Pechino «[…] ha consolidato i rapporti politici ed economici anche con Brasile, Argentina, Cile, Cuba, Ecuador, Bolivia». La Cina «[…] ha inoltre esteso al subcontinente i progetti infrastrutturali delle nuove vie della seta, iniziativa a guida cinese che originariamente riguardava solo l’Eurasia. Uruguay, Panama, Costa Rica e Trinidad e Tobago hanno già preso accordi con la Repubblica Popolare per diventare snodi della rotta marittima e il Venezuela ha espresso più volte la volontà di partecipare all’iniziativa», con El Salvador che parrebbe avere già addosso gli occhi di Pechino.

Tecnologie per il controllo sociale

A metà settembre 2018 Maduro si è recato in visita ufficiale in Cina. Xi Jinping gli ha ribadito il proprio sostegno politico e in cambio il despota di Caracas ha ceduto altro petrolio. «Tra i 28 accordi economici siglati da Pechino e Caracas durante il vertice», spiega Limes, «si evidenzia la vendita a una non specificata azienda cinese del 9.9% della compagnia petrolifera sino-venezuelana Sinovensa, di cui la China national petroleum corporation possiede già il 40%. La Repubblica Popolare trivellerà anche un giacimento presso Ayacucho nella cintura dell’Orinoco (Venezuela orientale) e finanzierà con 184 milioni di dollari la joint-venture petrolifera Petrozumano». Intanto il popolo venezuelano continua letteralmente a morire di fame per colpa del Maduro con “caratteristiche cinesi”.

I tiranni di Pechino e di Caracas condividono del resto un’altra passione. Quella per il controllo ossessivo dei propri cittadini, soffocandone ogni libertà e ogni diritto.

Un’inchiesta pubblicata dall’agenzia stampa Reuters nel novembre 2018 ha infatti rivelato che la ZTE Corporation starebbe aiutando il regime socialista venezuelano a installare un sofisticato sistema di controllo sociale digitalizzato. La ZTE ‒ già Zhongxing Semiconductor Co. Ltd. ‒ è un’azienda per le telecomunicazioni fondata nel 1985 a Shenzhen, nella provincia meridionale cinese del Guangdong. Il sistema di sorveglianza è peraltro il rilancio di un progetto che risale all’aprile 2008, ai tempi di Chávez. La cosa va sottolineata. Oggi, infatti, c’è chi cerca di addossare tutti i fallimenti del regime venezuelano al solo Maduro, che sarebbe il “socialista cattivo”, onde salvare Chávez, che sarebbe il “socialista buono”. Questo approccio è però già stato tentato con la storia del comunismo sovietico, dove Lenin (pseudonimo di Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924) sarebbe stato il “comunista buono” e il “comunista cattivo” sarebbe stato solo Stalin (pseudonimo di Iosif Vissarionovič Džugašvili, 1878-1953), mentre invece l’incubo del Gulag, reso celebre dal secondo, fu inventato proprio dal primo.

Ora, il programma della ZTE registra le generalità dei cittadini, immagazzinandone dati importanti sui comportamenti politici, sociali ed economici, tutto a disposizione di un regime che in fatto di repressione delle libertà fondamentali non ha nulla da invidiare a quello cinese.

Per ottenere lo scopo alcuni dipendenti della ZTE sarebbero stati inquadrati in un’unità speciale della Cantv, cioè la Compañía Anónima Nacional de Telefonos de Venezuela, che è il provider di Stato venezuelano per telefonia e Internet, incaricato di gestire il database costruito con la tecnologia importata dalla Cina. Va qui aggiunto che la ZTE è coinvolta, assieme al colosso Huawei Technologies Co. Ltd ‒ creato nel 1987, sempre a Shenzhen ‒, nella spinosa questione dello spionaggio sui cittadini cinesi. La ZTE e Huawei sono del resto pure impegnate nel controllo potenziale del mondo intero attraverso la tecnologia futuristica del 5G (cioè l’Internet di “5a generazione”), che sta oggi spingendo studiosi e governi a sollevare dubbi e a elevare difese contro di esse.

Neocomunisti molto ricchi

La Cina ‒ lo si è ricordato ‒ non è l’unico Paese a sostenere il regime dispotico di Maduro. La Turchia, che pure appoggia il Venezuela per ragioni economiche e politiche, ha però avuto se non altro la decenza di condannare apertamente i famigerati campi per la trasformazione attraverso l’educazione in cui sono rinchiusi almeno un milioni di uiguri rei solo di essere credenti e di appartenere a una minoranza etnica. La condanna turca è dovuta principalmente al fatto che gli uiguri sono una popolazione turcofona che vanta ancestrali legami culturali con i turchi dell’Asia Minore. Ma questo non ne delegittima la condanna del comportamento cinese.

Un ultimo aspetto accomuna il dispotismo cinese e quello venezuelano. Sempre Italia Oggi riferisce di una ricerca secondo la quale «[…] in Venezuela, tra il 1999 e il 2011, la quota dell’economia gestita dai privati è salita dal 65 al 71%». Questo non significa però affatto che il Paese abbia voltato le spalle al socialismo per gettarsi nel “capitalismo”: solo che sia popolato da «[…] una pletora di “profittatori socialisti”», abili nel rifinanziare il socialismo morente, poiché vinto dalla storia, attraverso il mercato ‒ gestito immoralmente ‒ senza comunque modificare di una virgola l’assetto monopartitico che impedisce la libertà politica e la democrazia. È quello che, su Bitter Winter, ho già chiamato neo-post-comunismo e descrive perfettamente anche il regime dei “nuovi ricchi” cinesi, offrendo un esempio classico di quella caricatura della libertà economica che viene chiamata «crony capitalism», in italiano «capitalismo clientelare». Tutto sempre perfettamente compatibile con la violazione dei diritti umani, anzi funzionale a essa. Del resto il regime venezuelano è al centro di un sistema criminale che spiega la fedeltà tetragona mostrata a Maduro dall’esercito e da ampi settori della classe politica.

Il 12 febbraio The Wall Street Journal ha annunciato una clamorosa “conversione” della Cina, che, preoccupata per i propri investimenti a fronte di un possibile cambio di governo in Venezuela, avrebbe cercato abboccamenti con Gauidò. Ma è stato un falso scoop. A spiegarlo si è affrettata, il giorno seguente, l’agenzia russa per la stampa Sputnik, voce del governo di Mosca. La joint-venture per calpestare i diritti umani continua.

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2019

Contrassegnato con: Belt and Road Initiative, Diritti umani, Sorveglianza

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Il sovrano del Qatar, l'emiro Tamim bin Hamad Al Thani, con il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump

    Il Qatar abbandona l'«asse della vergogna»

  • Una rappresentazione buddhista di demoni che, all'Inferno, torturano chi ha compiuto azioni vergognose

    L'asse della vergogna: i nemici dei diritti umani sostengono i campi dello Xinjiang

  • WhiteBlue19

    In tutto il mondo la società civile protesta a favore degli uiguri

  • Xinjiang: altri 13 Paesi nell'«asse della vergogna» cinese

    La Cina recluta altri 13 Paesi per il suo «asse della vergogna»

Vedi anche

  • Il sovrano del Qatar, l'emiro Tamim bin Hamad Al Thani, con il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump
    Il Qatar abbandona l'«asse della vergogna»

    L'emirato arabo è il primo Paese ad ammettere di vergognarsi per avere firmato l'ignobile lettera di appoggio alla persecuzione cinese degli uiguri

  • Xinjiang: altri 13 Paesi nell'«asse della vergogna» cinese
    La Cina recluta altri 13 Paesi per il suo «asse della vergogna»

    Altri 13 Paesi, fra cui l'Iran, hanno firmato la lettera che appoggia il terribile trattamento riservato dal PCC a uiguri e altri musulmani dello Xinjiang

  • WhiteBlue19
    In tutto il mondo la società civile protesta a favore degli uiguri

    Da domenica gruppi e singoli scenderanno in piazza per (almeno) sei settimane. Vogliono rompere il silenzio sulle persecuzioni perpetrate dal PCC nello Xinjiang

  • Una rappresentazione buddhista di demoni che, all'Inferno, torturano chi ha compiuto azioni vergognose
    L'asse della vergogna: i nemici dei diritti umani sostengono i campi dello Xinjiang

    Alle Nazioni Unite 22 Paesi firmano la condanna dei campi per la trasformazione attraverso l'educazione del PCC, ma altri 37 lodano i «risultati notevoli» ottenuti dalla Cina nel campo dei diritti umani

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità
    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Un nuovo studio di Adrian Zenz dimostra che le donne musulmane dello Xinjiang sono costrette all’aborto, alla sterilizzazione, all’uso di dispositivi contraccettivi intrauterini

  • Il drago e il topo: il ministro cinese degli Esteri incontra il proprio omologo italiano tra le proteste
    Il drago e il topo: il ministro cinese degli Esteri incontra il proprio omologo italiano tra le proteste

    Il leader democratico di Hong Kong Nathan Law, DAFOH e i praticanti del Falun Gong fanno sentire la propria voce a Roma. Senza però molto successo  di…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo