• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Condanne a morte a migliaia

16/01/2019Marco Respinti |

Il canadese Robert Lloyd Schellenberg sarà giustiziato e Pechino continua a tenere quasi totalmente segreto il numero delle sentenze capitali e di quelle eseguite

Robert Lloyd Schellenberg
Robert Lloyd Schellenberg

Marco Respinti

Robert Lloyd Schellenberg, 36 anni, cittadino canadese, è stato condannato a morte in Cina da un tribunale della città portuale di Dalian, nel sud della provincia del Liaoning. La sentenza è giunta alla fine del processo d’appello richiesto dagli avvocati di Schellenberg per contestare i 15 anni di detenzione a cui l’uomo è stato condannato nel 2018 per aver introdotto più di 200 chilogrammi di anfetamine in Cina, crimine per il quale è stato arrestato nel 2014.

Come scrive Chris Buckley su The New York Times, «Schellenberg è stato tenuto in carcere per 15 mesi prima del primo processo e ci sono voluti altri 32 mesi prima che una corte di giustizia lo dichiarasse colpevole, condannandolo a 15 anni di prigione». L’inasprimento della sua pena è poi emerso durante «il ricorso in appello presentato da Schellenberg il mese scorso», quando, dopo aver ascoltato il testimone Xu Qing, «i pubblici ministeri hanno dichiarato che, in base a nuove prove, [Schellenberg] risultava avere svolto un ruolo di grande importanza in una rete di narcotraffico e che quindi la condanna iniziale era stata troppo leggera».

Buckley riferisce inoltre che, secondo John Kamm, presidente della Dui Hua Foundation, un gruppo con sede a San Francisco che monitora il rispetto dei diritti umani in Cina, tra il 2009 e il 2015 la Cina ha giustiziato almeno 19 stranieri per traffico di droga.

Schellenberg non è l’unico cittadino canadese detenuto in Cina. Michael Kovrig, 48 anni, ex diplomatico, è stato arrestato a Pechino il 10 dicembre con l’accusa di minacciare la sicurezza nazionale (il 14 gennaio, Hua Chunying, la portavoce del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha affermato che Kovrig non ha diritto all’immunità diplomatica), esattamente come, nello stesso giorno, nella città a livello di prefettura di Dandong, sul lato cinese del confine tra Cina e Corea del Nord, Michael Spavor, 43 anni, uomo d’affari che vanta legami personali con il tiranno nordcoreano Kim Jong-un.

I tre casi sono ovviamente diversi, e tutti coloro che violano la legge meritano punizione. Ma la punizione dev’essere sempre giusta e proporzionata al crimine. Le persone accusate di crimini devono poi essere dichiarate colpevoli oltre ogni ragionevole dubbio sulla base di prove. Per dire il meno, insomma, i tre casi necessitano tutti di un supplemento di documentazione. Non è infatti temerario considerarli rappresaglie per l’arresto di Meng Wanzhou, 46 anni, vicepresidente e direttrice finanziaria della maggior azienda privata cinese, la Huawei Technologies Co. Ltd (nonché figlia di Ren Zhengei, il fondatore del colosso delle telecomunicazioni creato nel 1987 a Shenzhen, nella provincia meridionale cinese del Guangdong), avvenuto a Vancouver il 1 ° dicembre per violazione delle sanzioni imposte dall’Amministrazione statunitense di Donald J. Trump all’Iran. Dietro Meng, infatti, si staglia l’enorme problema di Huawei.

Un primato allarmante

Il caso di Schellenberg, che comporta la pena di morte, è particolarmente sbalorditivo. Contrabbandare droga è un crimine orribile. Vendere droga alle persone, in particolare ai giovani, le cui vite ne vengono devastate, dev’essere sempre punito dalla legge. Ma, in tutta coscienza, non si trova davvero nulla da eccepire al fatto che un uomo, sì, persino uno spacciatore (diamo per scontato che Schellenberg lo sia), si veda improvvisamente trasformare la pena di 15 anni di carcere in una sentenza di morte durante un processo di appello che ha richiesto lui proprio per mettere in discussione la prima condanma? E non è affatto una domanda retorica, per due ragioni.

Il primo è che la Cina detiene un primato sorprendente di condanne a morte mentre quotidianamente deride la certezza del diritto. La pena di morte è una punizione severa e una misura estrema. Di per sé non è illegittima, nemmeno di fronte al diritto naturale, eppure suscita sempre molta apprensione. Chi vi è favorevole, persino i giudici che comminano le pene capitali, non lo fa mai a cuor leggero.

La Chiesa Cattolica, per esempio, riconosce la legittimità della pena di morte, e l’ha sempre riconosciuta, ma Papa Francesco ha recentemente operato un cambiamento definitivo nel Catechismo della Chiesa Cattolica, affermando che la pena di morte è sempre inaccettabile. La modifica ha sicuramente qualcosa a che fare con la situazione cinese e naturalmente causa problemi all’Accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018. E questo ci porta direttamente al secondo motivo per cui l’improvvisa condanna a morte di Schellenberg, persino del trafficante di droga Schellenberg, è estremamente discutibile. Si tratta della certezza del diritto, in Cina praticamente inesistente.

L’attività principale e quotidiana di Bitter Winter è documentare come in tutta la Cina il diritto e il suo governo vengano calpestati ogni singolo giorno. C’è una Costituzione, che garantisce persino la libertà religiosa, e la libertà religiosa viene irrisa. C’è un codice di leggi, e un’idea disinvolta della legalità permette di calpestare i diritti umani. Tribunali, aule di giustizia, giudici, amministrazioni regionali e provinciali, uffici e dipartimenti statali, e ogni ramo delle forze dell’ordine si fanno beffe della legge, multando e arrestando le persone con pretesti risibili. Se già è difficile e rischioso condannare qualcuno alla pena di morte in un Paese in cui vi è certezza del diritto, in Cina la cosa è letteralmente un incubo a occhi aperti.

Il segreto mortale

Il rapporto più recente di Amnesty International, pubblicato nell’aprile 2017 e riferito alla situazione del 2016, rivela «che centinaia di casi documentati di pena di morte non sono presenti nel registro giudiziario online, da subito pubblicizzato come un “passo avanti decisivo verso l’apertura” e regolarmente citato come prova che il sistema giudiziario cinese non ha nulla da nascondere». In effetti, l’ONG famosa in tutto il mondo sottolinea che «il registro in realtà contiene solo una piccola parte delle migliaia di condanne a morte che Amnesty International ritiene siano emesse ogni anno in Cina. Questa è la conferma che il governo continua a nascondere quasi del tutto il numero delle condanne a morte e delle esecuzioni».

Laddove Pechino classifica la maggior parte delle informazioni relative alla pena di morte come “segreti di Stato”, «Amnesty International ha potuto accertare, sulla base di fonti pubbliche cinesi, che tra il 2014 e il 2016 sono state eseguite almeno 931 condanne a morte, solo 85 delle quali sono riportate nel registro. Il registro, inoltre, non contiene i nomi dei cittadini stranieri condannati a morte per reati di droga, sebbene i mezzi d’informazione locali abbiano dato notizia di almeno 11 esecuzioni del genere. Sono assenti anche numerosi casi relativi a “reati di terrorismo”». Ora, lo spaccio di droga rimane un crimine, ma tutti sanno che la definizione di “terrorismo” data dal regime riguarda solo la lista della spesa con i nomi delle persone sgradite che sono da eliminare.

«Il governo cinese utilizza dati parziali e fa affermazioni non verificabili per rivendicare progressi nella riduzione del numero delle esecuzioni e al tempo stesso mantiene un segreto quasi totale. È un atteggiamento volutamente ingannevole», ha detto Salil Shetty, indiano, segretario generale di Amnesty International al momento della pubblicazione del rapporto nell’aprile 2017. Il rapporto di Amnesty International per il 2018, contenente dati relativi al 2017, ha confermato la situazione. La Cina rimane il principale esecutore di pene capitali del mondo e la vera misura del suo uso della pena di morte è sconosciuta poiché i dati sono ancora classificati come segreti di Stato. La cifra globale di almeno 993 condanne a morte eseguite in tutto il mondo nel 2017 esclude le migliaia di esecuzioni che si ritiene siano state effettuate in Cina. Una ricerca realizzata nel 2017 da quella ONG, intitolata I segreti mortali della Cina, è gratuitamente disponibile online. Documenta le dimensioni di un vero e proprio orrore, specialmente alla luce della terribile piaga dell’espianto di organi dai prigionieri di coscienza giustiziati.

Il Canada ha eseguito la sua ultima sentenza capitale nel 1962 per poi abolire la pena di morte nel 1976. Permetterà a uno dei propri cittadini di gonfiare il carnet di morte della Cina?

Contrassegnato con: Pena di morte

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Torturato a morte: un nuovo libro documenta le uccisioni extra-giudiziali dei fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente in Cina

    Torturato a morte: un nuovo libro documenta le uccisioni extra-giudiziali dei fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente in Cina

  • 25 aprile 2017. Sun Jichang, a casa, mostra un cartello: “Restituitemi i diritti umani”

    In fuga dalla morte per la persecuzione del Partito

  • Corridoio dell'ospedale

    Fedele della Chiesa di Dio Onnipotente perseguitata a morte

  • Il nuovo documento della Chiesa Cattolica sulla pena di morte potrebbe creare problemi nel dialogo tra Vaticano e Cina

    Il nuovo documento della Chiesa Cattolica sulla pena di morte potrebbe creare problemi nel dialogo tra Vaticano e Cina

Vedi anche

  • Il cimitero in cui i cattolici si incontrano per celebrare la messa
    Così pregano i cristiani cinesi perseguitati

    Anche porcili, ovili e cimiteri possono diventare luoghi di culto, purché consentano ai fedeli di evitare domande e controlli dello Stato

  • Mons. Guo Xijin, vescovo ausiliare della diocesi di Mindong
    Cresce la pressione degli obiettori di coscienza cattolici

    Ancora pressioni su Guo Xijin, vescovo ausiliare di Mindong, affinché aderisca alla Chiesa patriottica. Intanto le chiese ribelli vengono chiuse

  • la Chiesa in Cina
    Per sopprimere le chiese si usa anche il modello del credito sociale

    Come nel famigerato sistema nazionale di valutazione che sorveglia e che controlla i cittadini, le chiese vengono chiuse per aver «sfidato» i regolamenti dello Stato

  • Miserabile prigione prigione frase
    Niente cure mediche a chi è in carcere per motivi di coscienza

    Nelle prigioni cinesi dissidenti e credenti sono costretti a svolgere lavori manuali anche quando sono gravemente malati

  • uno studente della scuola superiore
    Muore un ragazzo e la famiglia non sa perché

    Zhang Ning, 18 anni, è morto in circostanze sospette nel campus della scuola. La famiglia in lutto non ha ricevuto né aiuto né risposte, ma solo violenza e ostacoli

  • blacklist di PCC
    Cosa comporta finire nella black list del regime

    Dissidenti, religiosi e chi è ritenuto "pericoloso" finiscono nei registri dello Stato e vengono perseguitati. Anche se si tratta di un bimbo di sette anni o di un anziano in fin di vita

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo