• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Cosa comporta finire nella black list del regime

24/09/2019Wang Anyang |

Dissidenti, religiosi e chi è ritenuto “pericoloso” finiscono nei registri dello Stato e vengono perseguitati. Anche se si tratta di un bimbo di sette anni o di un anziano in fin di vita

di Wang Anyang

blacklist di PCC

È sempre più evidente come il PCC stia raccogliendo una grande quantità di informazioni sull’identità dei manifestanti democratici di Hong Kong e che alcuni di loro siano già stati inseriti nella black list. Del resto gli attivisti sono spaventati perché temono che il regime stia solo aspettando il momento opportuno per «regolare i conti».

Secondo un rapporto pubblicato il 20 settembre da Deutsche Welle, il sito web HK Leaks avrebbe pubblicato le informazioni personali di circa 100 persone tra manifestanti, giornalisti e politici favorevoli alla democrazia a Hong Kong. Nell’articolo si afferma che «Il sito classifica i profili delle persone in una delle tre categorie principali e ne mostra le fotografie, la data di nascita, i numeri di telefono, gli account sui social media, l’indirizzo di residenza e i “cattivi comportamenti”».

L’articolo continua: «Da quando è attivo il sito web sospetto, diversi media cinesi gestiti dallo Stato ne hanno diffuso le informazioni attraverso gli account che hanno su Weibo, una popolare piattaforma di microblogging cinese». E ancora: «Incoraggiano i netizen cinesi a condividere le informazioni del sito e fanno appello a tutti gli utenti cinesi di Internet per costringere le persone nella lista a “gettare maschere rivelando le proprie identità”. Mentre non è chiaro chi abbia rivelato tutte queste informazioni a HK Leaks, Sunny Chiu, un consigliere del distretto Sha Tin di Hong Kong, ha scritto sulla propria pagina Facebook che una delle vittime gli ha riferito che a suo avviso le informazioni sono state fornite dalla polizia cinese».

Il 18 settembre il quotidiano di Stato cinese People’s Daily ha scritto che il governo di Hong Kong sta promuovendo la cosiddetta legge antimaschera, affermando che i manifestanti «non debbono temere di palesarsi». I legislatori filo-pechinesi di Hong Kong sembrano peraltro condividere l’opinione e sostengono che il divieto di indossare maschere durante le proteste aiuterebbe a porre fine ai disordini in città.

Abbastanza improbabile, però. Al contrario, molti in Cina, o in qualsiasi Stato totalitario, sanno cosa significa essere identificati come “piantagrane” e inseriti nella black list dello Stato: limitazioni nei viaggi, nessuna prospettiva di trovare un lavoro, sorveglianza e controllo a lungo termine. Durante importanti riunioni del governo o anniversari di eventi significativi, come il massacro di Piazza Tiananmen, le persone nella black list vengono tenute sotto stretta sorveglianza per il «mantenimento dell’ordine sociale». Anche i loro parenti e i loro figli ricevono un trattamento “speciale”: per esempio non potranno ottenere impieghi in enti governativi o arruolarsi nell’esercito.

Con l’attuale regime per i cinesi è difficile sapere chi possa essere inserito nella black list, quando e per quanto tempo. Quali sono, infatti, i requisiti per poterne essere rimossi? Ed esiste un limite di età per esservi inseriti? Forse le traversie vissute da alcuni credenti possono aiutare a far luce su questi interrogativi.

Un bambino di sette anni nella black list

Nel 1996 la polizia aveva fatto irruzione in una sala per riunioni degli Shouters nella provincia sudorientale del Fujian, trovando un elenco dei fedeli che vi erano stati battezzati. Secondo una fonte governativa, nel 2019 ossia 23 anni dopo, le autorità hanno chiesto di indagare nuovamente su tutte le persone comprese nell’elenco, compreso un bambino che all’epoca aveva solo sette anni e che ora ne ha 30.

Un’altra fonte governativa ha rivelato che: «Non è facile essere rimossi dalla black list del governo. Se le persone nella black list vengono sorprese a frequentare riunioni religiose vengono arrestate ed è improbabile che vengano rilasciate».

In giugno un ottantenne paralizzato, residente nella provincia centrale dell’Hubei, è stato interrogato dalla polizia in merito al suo arresto avvenuto in occasione di un raid effettuato nel corso di un incontro del Born Again Movement di cui l’uomo faceva parte. La sua età avanzata lo ha salvato dal carcere, ma il suo nome è rimasto nella black list fino alla morte avvenuta due giorni dopo la visita degli agenti che lo hanno interrogato.

Un vicino ha detto a Bitter Winter che dallo scorso anno l’anziano non era più in grado di prendersi cura di se stesso perché era molto malato e costretto a letto. Il vicino scioccato da questa vicenda e incapace di dare un senso alla spietatezza del regime ha concluso: «Incurante di tutto ciò il PCC lo ha comunque molestato».

Considerata permanentemente una «persona pericolosa»

Non molto tempo dopo la Festa di Primavera di quest’anno, ossia il Capodanno cinese, una donna di nome Yu che risiede nel nord della Cina è stata licenziata. La polizia ha spinto la sua datrice di lavoro ad allontanarla minacciandola di chiamarla in causa se non lo avesse fatto. Tutto questo perché tredici anni fa Yu aveva partecipato a un incontro della Chiesa di Dio Onnipotente (CDO) ed era stata inserita nella black list dopo che qualcuno l’aveva segnalata alla polizia.

Da allora la donna non ha più partecipato ad alcuna attività religiosa, ma è stata ripetutamente indagata. La polizia ha persino chiesto ai suoi familiari di registrare dei video mentre lavora e di inviare loro la registrazione. Ogni volta che saliva a bordo di un treno ad alta velocità, la polizia perquisiva la sua borsa e fotografava il suo biglietto del treno e il suo documento d’identità. Ora Yu, non volendo più avere simili seccature, preferisce rimanere nella sua zona.
In un altro caso, una residente nella città di Fushun, nella provincia nord-orientale del Liaoning, 18 anni fa aveva praticato per motivi di salute il Falun Gong per alcuni giorni. Da quando nel 1999 il PCC lo ha vietato la donna non ha nemmeno preso in considerazione l’idea di praticarlo ancora. Nonostante ciò, la polizia l’ha ripetutamente interrogata sul Falun Gong e l’ha costretta a firmare una dichiarazione in cui confermava di essersi ritirata da quel movimento religioso. Ma sorprendentemente la donna è ancora inserita nella black list del governo ed è oggetto di indagini. L’ultima volta che la polizia è venuta a interrogarla a casa è stato a maggio. Durante le precedenti visite, i poliziotti avevano perquisito la sua casa senza un fondato motivo.

È chiaro che secondo il PCC chiunque sia stato accusato di «cattiva condotta» dallo Stato viene permanentemente considerato una «persona pericolosa» e inserito nella black list.

Vista la crescente repressione governativa chiunque cammini per le strade di Hong Kong, bambini compresi, ha una valida ragione per indossare una maschera e nascondere la propria identità. Bitter Winter riporta quotidianamente testimonianze delle persecuzioni inflitte ai dissidenti e alle persone religiose nella Cina continentale che forniscono ai manifestanti di Hong Kong un serio incentivo a nascondere la loro identità.

Contrassegnato con: Brutalità della polizia, Persecuzione religiosa

Wang Anyang

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • Sacerdoti cattolici spinti ad aderire alla Chiesa patriottica

    Sacerdoti cattolici spinti ad aderire alla Chiesa patriottica

  • Formazione professionale militarizzata e indottrinamento: il modello Xinjiang esportato in Tibet

    Formazione professionale militarizzata e indottrinamento: il modello Xinjiang esportato in Tibet

  • Chiese domestiche chiuse e sanzionate con multe onerose

    Chiese domestiche chiuse e sanzionate con multe onerose

  • Continua la caccia alle pubblicazioni religiose non autorizzate

    Continua la caccia alle pubblicazioni religiose non autorizzate

Vedi anche

  • Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire
    Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire

    Per riaprire i battenti dopo il coronavirus, i luoghi religiosi debbono soddisfare requisiti stringenti. Il principale è la fedeltà al Partito Comunis…

  • Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia
    Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia

    Il regime ha limitato fortemente la riapertura di chiese e templi dopo l’attenuazione delle misure contro il Covid-19, approfittandone per ampliare il…

  • Aumenta il controllo sulla religiosità dei membri del Partito
    Aumenta il controllo sulla religiosità dei membri del Partito

    La Cina sta adottando misure sempre più severe per vietare ai membri del Partito di avere ogni contatto con la religione e con le pratiche spirituali tradizionali cinesi

  • Chiusi quasi 550 luoghi di culto protestanti nello Jiangsu
    Chiusi quasi 550 luoghi di culto protestanti nello Jiangsu

    L’anno scorso, dopo sei mesi di persecuzioni, molte sedi religiose sono state accorpate e riconvertite con minacce, intimidazioni e altri trucchi di L…

  • Allevatori e contadini privati dei mezzi di sostentamento
    Allevatori e contadini privati dei mezzi di sostentamento

    Il PCC priva gli agricoltori delle principali fonti di reddito, distruggendo porcili e piantagioni proprio durante la recessione economica

  • Case di cura religiose chiuse e demolite nel Fujian
    Case di cura religiose chiuse e demolite nel Fujian

    Devastando gli ultimi giorni di vita di parecchi anziani, le autorità perseguitano le case di cura per fermare ogni forma di proselitismo religioso Di…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo