• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

«Gli uiguri non hanno diritti umani»: una tragedia in televisione

06/04/2020Marco Respinti |

Il documentario di Robin Barnwell China Undercover è incredibile. La PBS lo trasmette il 7 aprile

di Marco Respinti

Indice:

  • Un inferno
  • L’anticamera dell’inferno
  • Il puzzle

cina undercover

Una nazione torturata. La sua cultura e la sua lingua vietate. Telecamere di sorveglianza ovunque. Controllo dei documenti per entrare nei negozi e nelle abitazioni. Gabbiotti di polizia di “prima necessità” ogni duecento metri nella sua capitale. E milioni di persone nei campi di concentramento. No, non è la Germania nazista, è lo Xinjiang oggi. Tuttavia, il confronto con la Germania nazista non è fuori luogo.

Robin Barnwell è un noto regista e produttore britannico. Il suo China Undercover svela la tragedia di quella che il governo comunista cinese chiama Regione autonoma uigura dello Xinjiang (XUAR) e gli uiguri preferiscono chiamare Turkestan orientale. Non è l’ennesimo documentario sullo Xinjiang. È un documento nuovo, superiore.

Un inferno

Attraverso l’expertise di ben noti studiosi, il film di Barnwell si concentra sul duplice modo con cui il PCC mira ad annientare gli uiguri: i famigerati campi per la trasformazione attraverso l’educazione e la “prigione aperta” della vita fuori da quei campi.

Riproducendo spezzoni dai canali della televisione di Stato cinesi, Barnwell illustra come gli adulti, e persino i bambini, vengono rieducati a ripetere pappagallescamente la dottrina del PCC in quelle che il regime afferma siano solo «scuole per l’avviamento professionale». Se non lo fanno, viene loro negato il cibo e si trovano a patire conseguenze gravi. Nel gennaio 2019 il regime ha persino selezionato alcuni giornalisti invitandoli a visitare alcuni di questi campi. Si è trattato però soltanto di una messa in scena, a fronte di una realtà ben diversa. A quanto pare oggi quei campi sono circa 1. Un milione di uiguri, afferma Barnwell, vive rinchiusa in grandi complessi simili a prigioni, circondate da fili spinati e diffuse tutto lo XUAR (alcune delle immagini utilizzate sono state concesse da Bitter Winter), ma giustamente il documentario ricorda come alcuni ricercatori indipendenti parlino di cifre molto più alte. A ogni buon conto, anche “solo” un milione di uiguri ammonta (come si afferma nel documentario) al 10% della popolazione musulmana dello XUAR (tutto lo XUAR ha circa 22 milioni di abitanti, suddivisi approssimativamente in una metà composta da uiguri e da altre minoranze musulmane turcofone e in una metà di cinesi han).

In quei campi la gente viene vessata e torturata. Alcuni impazziscono. Pochi ne escono. Rohima, una giovane uigura, è una delle poche fortunate. Davanti alla telecamera racconta il motivo per cui è stata detenuta in condizioni orribili per un anno: è stata catturata con WhatsApp nello smartphone, un “pericoloso” segno di “ribellione” e di libertà. Non si vedeva nulla di simile, dice la voce della narratrice, Caroline Catz, dai tempi della Seconda guerra mondiale, un numero senza precedenti di persone incarcerate, la segregazione di un’intera etnia.

L’anticamera dell’inferno

Ma se i campi di detenzione sono un inferno, la vita nello XUAR fuori dai campi ne è l’anticamera. Un reporter e cameraman cinese han ha accettato di filmare per conto di Barnwell, potendosi muovere per tutta la regione richiamando molto l’attenzione di un britannico. Con lo pseudonimo di “Mr. Li” è reclutato in Thailandia e ha messo per la prima volta piede nello Xinjiang, visitando soprattutto Urumchi, la capitale dello XUAR, e Kashgar, città al cuore della cultura tradizionale uigura. Fingendosi un uomo d’affari che sfrutta le vacanze per cercare nuove opportunità, è riuscito per la prima volta a registrare su pellicola voci critiche della politica praticata dal PCC nella regione e persino la testimonianza di un anonimo funzionario locale del regime. «E i diritti umani?» chiede il giornalista. «Gli uiguri non hanno diritti umani» risponde il funzionario. Sono come topi, materiale da esperimenti per ricerca, aggiunge un’altra fonte che vuole conservare l’anonimato, un esperto di sistemi di controllo. La guerra che il PCC combatte contro gli uiguri è anche una lotta razzista per la supremazia han. La chiamano sinizzazione.

L’uomo che sta dietro a questo enorme laboratorio umano, in cui il regime comunista sperimenta gli strumenti più odiosi di repressione e le tecniche di controllo più sofisticate è il governatore dello XUAR, Chen Quanguo, già famoso come “pacificatore” del Tibet.

Il puzzle

Nello Xinjiang agisce come gestore locale del Grande Fratello di Pechino grazie ad aziende come Leon e Huawei, che offrono le attrezzature più avanzate per il controllo della vita della gente o adottando strategie come il programma “casa-soggiorno” che infiltra le famiglie uigure di spie.

Il documentario di Barnwell è stato trasmesso in anteprima in Gran Bretagna dalla rete ITV il 15 luglio 2019 con il titolo Undercover: Inside China’s Digital Gulag. Il 7 aprile ne verrà trasmessa una versione aggiornata dalla rete PBS intitolata China Undercover. Il 25 marzo History Channel ha trasmesso una traduzione italiana della prima versione britannica intitolata Gulag: il volto oscuro della Cina, replicata il 26. Nel mezzo della crisi da coronavirus, vale a dire della devastazione causata al mondo dal virus del PCC, la cui responsabilità è da attribuire al regime, probabilmente in tandem con il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, è il momento perfetto affinché il mondo impari quale incubo sia la Cina.

Per completare il quadro, di Barnwell non ci si dimentichi di guardare anche l’emozionante documentario in presa diretta Battle for Hong Kong, che segue direttamente cinque giovani manifestanti per le strade dell’ex colonia britannica durante i giorni più infuocati della rivolta dello scorso anno. Aggiunge un altro pezzo importante al puzzle cinese. Lo ha trasmesso la PBS l’11 febbraio 2020 ed è ancora visibile.

Contrassegnato con: Campi di concentramento in Cina, Musulmani Uiguri

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

    Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

  • Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC

    Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

Vedi anche

  • Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo
    Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo

    Un libro di Timothy Grose analizza il progetto di Pechino di trasferire gli studenti uiguri in collegi lontani dallo Xinjiang allo scopo di “sinizzarli”

  • Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti
    Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

    Era una studentessa con voti eccellenti, autrice di una tesi di laurea specialistica innovativa. L’hanno punita e condannata a vent’anni di carcere di…

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale
    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Un affascinante studio di Timothy Grose mostra come, nello Xinjiang, la brutale campagna delle “Tre novità” stia trasformando gli ambienti domestici p…

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità
    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Un nuovo studio di Adrian Zenz dimostra che le donne musulmane dello Xinjiang sono costrette all’aborto, alla sterilizzazione, all’uso di dispositivi contraccettivi intrauterini

  • Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?
    Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?

    Stuprate, costrette a sposare cinesi di etnia han, rinchiuse nei terribili campi per la trasformazione attraverso l’educazione e uccise. Perché le femministe occidentali ne ignorano la tragedia?

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale
    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    La politica volta a sradicare le identità culturali, religiose e linguistiche è sistematica e deriva dalle riflessioni di Xi Jinping sulla fine dell'U…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo