• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Hong Kong, il giorno dopo: voci in diretta

26/11/2019Marco Respinti |

Le forze anti-PCC trionfano nelle elezioni. Ma la vera svolta, spiegano gli esperti locali, arriverà nel settembre 2020, quando gli elettori sceglieranno il nuovo Consiglio legislativo

Un comizio di candidati democratici pochi giorni prima del giorno delle elezioni
Un comizio di candidati democratici pochi giorni prima del giorno delle elezioni

di Marco Respinti

Hong Kong ha appena fatto la storia. La spettacolare vittoria ottenuta domenica 24 novembre dalla coalizione pro-democrazia sferra un primo colpo fatale all’establishment filo-PCC della Regione amministrativa speciale di Honk Kong, guidata dalla 62enne Carrie Lam (Lam-Cheng Yuet-ngor), eletta Capo dell’Esecutivo nel 2017 con il favore di Pechino. Ottenendo il 90% dei 452 seggi eletti nei 18 consigli distrettuali della Regione, l’opposizione ha completamente annullato il responso delle urne del 2015. Tra gli eletti vi sono noti leader della protesta democratica, tra cui Roy Kwong Chun-yu (il famoso attivista Joshua Wong Chi-fung è stato escluso dalla sfida, ma il suo sostituto ha vinto). E i più schierati sostenitori del governo filo-PCC, tra cui Junius Ho Kwan-yiu, hanno subito sconfitte cocenti. «Fuori dall’ufficio di Ho, ieri sera, c’era gente che applaudiva alla sua sconfitta», dice Pik Shan “Clarice” Pang, giornalista di Hong Kong, fra gli esperti che Bitter Winter ha intervistato.

Pik Shan “Clarice” Pang, giornalista indipendente nata ad Hong Kong
Pik Shan “Clarice” Pang, giornalista indipendente nata ad Hong Kong

Gli elettori della città-territorio si sono dunque schierati apertamente con i manifestanti, soprattutto giovani e studenti, che, dal 9 giugno, si ribellano al Fugitive Offenders Amendment Bill, il disegno per emendare la legge sull’estradizione avanzato dal governo. La proposta avrebbe infatti dato al governo di Hong Kong titolo per estradare i ricercati in Paesi con i quali la Regione non ha oggi accordi formali di estradizione. Inutile dire che uno di questi Paesi è la Cina, e i lettori di Bitter Winter capiscono subito cosa quella legge potrebbe significare non per i criminali veri, ma per gli oppositori che il PCC vuole riportare in Cina, compresi i fedeli dei gruppi religiosi e delle minoranze etniche perseguitate.

L’inizio della fine? O una vittoria di breve durata?

Dopo settimane di repressioni e di violenze (a volte letali), Hong Kong ha ora raggiunto il punto di non ritorno. Il disegno di legge sull’estradizione è stato formalmente ritirato il 23 ottobre, ma la sua presentazione ha di fatto scatenato una protesta ben più ampia, il cui obiettivo è la capillare intrusione della Cina nella vita quotidiana di Hong Kong.

Qualunque cosa accada ora, però, Hong Kong non può tornare indietro. Del resto a Pechino nemmeno il PCC può tirarsi indietro. Il Partito non può cioè continuare la campagna contro Hong Kong come se nulla fosse accaduto. Né la polizia filo-PCC di Hong Kong può semplicemente continuare a picchiare, arrestare e uccidere la gente all’infinito. E comunque sia, il PCC non può neanche semplicemente lasciar perdere. Dunque, mentre Carrie Lam dice che adesso l’Esecutivo di Hong Kong deve «riflettere seriamente» sul trionfo delle forze democratiche, e Pechino laconicamente che Hong Kong è e rimane parte della Cina, quel che accadrà nei prossimi giorni sarà decisivo. Dunque gli eventi di quest’anno a Hong Kong segneranno l’inizio della fine del regime comunista cinese o il PCC vorrà schiacciare un popolo intero di fronte a tutto il mondo?

Edward C.K. Chin, il principale organizzatore di “2047 HK Monitor”, ha fotografato il campo pro-democrazia per Bitter Winter
Edward C.K. Chin, il principale organizzatore di “2047 HK Monitor”, ha fotografato il campo pro-democrazia per Bitter Winter

«La vittoria schiacciante dei pan-democratici (così l’opposizione chiama se stessa) è una chiara indicazione della volontà dei cittadini di Hong Kong di esautorare un sistema politico ingiusto, che mina le libertà della città», dice a Bitter Winter Edward C.K. Chin, amministratore di hedge fund a Hong Kong e principale organizzatore del gruppo “2047 HK Monitor”, parlando dal fronte caldo di questa battaglia per i diritti umani e per la democrazia, che documenta con foto scattate alla vigilia delle elezioni. «Ma questa vittoria potrebbe essere di breve durata, poiché la politica generale del PCC su Hong Kong è volta ad eliminare i valori fondamentali della città, cosa, questa, che genera profonda inquietudine».

John Patterson, direttore di “Hong Kong Watch”
John Patterson, direttore di “Hong Kong Watch”

Né sono molto dissimili le osservazioni di John Patterson, direttore di “Hong Kong Watch”, raccolte da Bitter Winter. «Le elezioni del Consiglio distrettuale sono state essenzialmente un referendum sulla popolarità del governo di Hong Kong», afferma. «Il terremoto elettorale mostra quanto profonda sia la rabbia per come le proteste siano state gestite in maniera incompetente. È giunto insomma il momento del suffragio universale, cosa peraltro chiesta nel 2014 dal cosiddetto “Movimento degli ombrelli”: la risposta di allora fu però una repressione poliziesca ancora maggiore. Serve del resto un’indagine indipendente sulle brutalità commesse dalla polizia».

Chi è caduto non sarà dimenticato

«Non riesco a esprimere la mia felicità per la grande vittoria ottenuta dal campo democratico. Ha conquistato 388 dei 452 seggi in palio. L’affluenza è stata del 71,2%, una cifra da record: significa che hanno votato oltre 2,9 milioni di persone (laddove nel 2015 furono 1,4 milioni, ovvero il 47%)».  Chi parla è Pik Shan “Clarice” Pang, giornalista indipendente nata e cresciuta a Hong Kong, specializzata in reportage sulla Cina su temi quali la criminalità nelle città, i diritti dei lavoratori e le questioni ambientali. Ha seguito attentamente le proteste per la democrazia sin dall’inizio e adesso osserva: «A Hong Kong abbiamo versato anche troppo sudore, sangue e lacrime sin da giugno. Adesso le urne mostrano con chiarezza i cambiamenti decisivi per la nostra società che la gente chiede con urgenza: una società, la nostra, che deve abbracciare pienamente la democrazia, rispettare il rule of law e valorizzare i diritti umani. Questo risultato straordinario mi tocca davvero nel profondo: finalmente le nostre voci sono state ascoltate».

Cosa accadrà adesso a Hong Kong? «Spero», risponde la giornalista, «che il personale politico eletto possa occuparsi delle brutalità della polizia, possa provare a premere sul governo affinché questo problema venga affrontato e possa avviare indagini indipendenti sull’uso esagerato della forza da parte delle forze dell’ordine. Sono stati eletti molti volti nuovi. È infatti gente giovane che potrebbe non avere l’esperienza necessaria per servire adeguatamente la comunità. Non importa: speriamo solo che siano tanto umili da chiamare accanto a sé altri politici esperti, magari qualcuno di coloro che non è riuscito a farsi eleggere, ma che ora potrebbe collaborare in qualità di consigliere e offrire suggerimenti utili sui modi concreti necessari per affrontare i nostri problemi».

Clarice pensa subito anche ai caduti. «Dedicheremo questo risultato positivo a chi ha sacrificato la propria vita per difendere i valori di Hong Kong. Molti erano giovani: sono morti troppo presto e non hanno potuto godersi questa vittoria. Non li dimenticheremo mai e continueremo la battaglia per loro».

Tornando alla politica, la giovane giornalista e attivista osserva che «i risultati mostrano come gli elettori che vivono nelle aree più interessate dalle proteste abbiano scelto candidati favorevoli alla piazza. Il risultato ridimensiona la versione di Pechino, che continua a dipingere i manifestanti come una massa di violenti. Di fatto sono stati registrati più casi di violenza da parte della polizia che non da parte dai manifestanti. La violenza della polizia è una delle questioni determinanti che hanno spinto il voto in direzione contraria ai politici filo-PCC, i quali si sono coordinati con la polizia e hanno persino assunto malviventi per aggredire la gente pacifica di Hong Kong».

La campagna elettorale del campo democratico
La campagna elettorale del campo democratico

La sfida continua

«La propaganda di Pechino», aggiunge Pang, «ha peraltro finito per trasformarsi in disinformazione, la quale ha a propria volta alterato la percezione di quanto stava accadendo sul campo da parte sia del PCC sia dei suoi alleati di Hong Kong». Un esempio? «Il New People’s Party (NPP) è una formazione filo-PCC di Kong Kong. Ha presentato candidati in 20 seggi ed è stato sconfitto sempre. Negli ultimi mesi aveva appoggiato le azioni della polizia e così ha finito per perdere ovunque. La sua presidente, fondatrice del partito nel gennaio 2011, Regina Ip Lau Suk-yee, viene considerata altamente divisiva. Dopo la cocente sconfitta ha dichiarato che il suo partito è “finito”. Quello che voglio dire è che, dopo il voto, Pechino sta vivendo un momento di forte imbarazzo. Temo però che il regime guidato dal PCC possa reagire imponendo una stretta ancora più pesante invece che ammorbidire i toni».

Il processo non si ferma comunque qui, aggiunge Pang. «Tra un anno, nel settembre 2020», spiega, «Honk Kong celebrerà le elezioni per il Consiglio legislativo (LegCo), l’assemblea parlamentare unicamerale della Regione che conta 70 membri: metà eletti da collegi elettorali stilati su base geografica e metà da collegi elettorali istituzionali (professionisti o persone giuridiche prescelte). Al momento 26 di questi seggi sono controllati dal campo democratico e 42 dai partiti favorevoli all’establishment. Sono dunque questi ultimi a dominare il processo legislativo. Il prossimo anno i cittadini di Hong Kong dovranno affluire alle urne ancora in grandi percentuali per garantire un maggiore equilibrio interno al LegCo. Dal momento però che le elezioni influenzeranno direttamente la stabilità dell’attuale governo filo-Pechino, che farà l’esecutivo, proverà a squalificare tutti i candidati democratici? Li arresterà per motivazioni politiche? Oppure cambierà le regole proprio alla vigilia del voto? Sarà un anno interessante…».

Ovviamente non ci sono limiti alle manovre malvagie che il PCC potrà mettere in campo. Le violazioni dei diritti umani di cui è colpevole parlano da sole. Certamente il PCC potrebbe non volere una seconda Tiananmen proprio nel trentesimo anniversario di quell’eccidio. Ma, dichiarando il giorno dopo la sconfitta elettorale, durante una conferenza stampa di routine, che «il governo centrale cinese sostiene senza esitazione il governo del Capo dell’Esecutivo della Regione amministrativa speciale, Carrie Lam», il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Geng Shuang, non intendeva senz’alcun dubbio niente di buono per il popolo di Hong Kong.

La campagna elettorale del campo democratico
La campagna elettorale del campo democratico

Contrassegnato con: Hong Kong

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • L’art. 38 della Legge sulla sicurezza nazionale ci manderà tutti in galera

    L’art. 38 della Legge sulla sicurezza nazionale ci manderà tutti in galera

  • Papa Francesco e la Cina: un mistero in Vaticano e una proposta

    Papa Francesco e la Cina: un mistero in Vaticano e una proposta

  • Hong Kong: le immagini girate da Ed Chin per “Bitter Winter”

    Hong Kong: le immagini girate da Ed Chin per “Bitter Winter”

  • E così l’Occidente appoggerà finalmente Hong Kong?

    E così l’Occidente appoggerà finalmente Hong Kong?

Vedi anche

  • Intensificata la persecuzione degli obiettori di coscienza cattolici per evitare che si uniscano alle proteste di Hong Kong
    Intensificata la persecuzione degli obiettori di coscienza cattolici per evitare che si uniscano alle proteste di Hong Kong

    Il PCC amplia le misure restrittive per paura che le manifestazioni infiammino gli spiriti dei cattolici che si rifiutano di aderire alla Chiesa patriottica

  • Le agenzie speciali e segrete contro i dissidenti previste dalla legge per Hong Kong
    Le agenzie speciali e segrete contro i dissidenti previste dalla legge per Hong Kong

    La Legge sulla sicurezza nazionale istituisce quattro nuovi organi che godono di poteri di fatto illimitati e che rispondono solo al PCC di Massimo In…

  • Hong Kong, l’ora più buia deve ancora arrivare
    Hong Kong, l’ora più buia deve ancora arrivare

    Bitter Winter pubblica immagini esclusive della repressione della polizia. «C'è qualche Paese che adesso accoglierà i cittadini di Hong Kong?»

  • Il PCC estende l'indottrinamento alle scuole di Hong Kong
    Il PCC estende l'indottrinamento alle scuole di Hong Kong

    Da anni gli insegnanti sono costretti a farsi garanti dell'ideologia del regime sostituendo l'istruzione con la propaganda del governo

  • «I manifestanti di Hong Kong sono criminali»: agli studenti in Cina viene insegnato così
    «I manifestanti di Hong Kong sono criminali»: agli studenti in Cina viene insegnato così

    I professori formati dal PCC insegnano agli studenti delle scuole della Cina continentale a odiare la gente di Hong Kong che combatte per la libertà e per la democrazia

  • L’educazione patriottica inculca l’odio contro i valori democratici
    L’educazione patriottica inculca l’odio contro i valori democratici

    Per allevare seguaci sottomessi, il PCC inculca negli studenti, dall’asilo fino all’università, il “patriottismo rosso” che esalta il passato rivoluzionario della Cina

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo