• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

I musulmani del Regno Unito uniti per la causa uigura

22/02/2019Ruth Ingram |

A Londra i musulmani sostengono la causa uigura, spronati a raccogliere la sfida e a contrastare le atrocità che vengono commesse da Pechino

Ruth Ingram

dispiega la bandiera del Turkestan Orientale
Un musulmano uiguro che vive nel Regno Unito dispiega la bandiera del Turkestan Orientale, un simbolo della patria perduta per gli uiguri in esilio

I musulmani britannici sostengono gli uiguri a fronte delle prove di crescenti atrocità e di assimilazione forzata che giungono dal nordovest della Cina. Il deterioramento della situazione nella regione dello Xinjiang è stato recentemente segnalato in occasione di un incontro pubblico svoltosi a Londra per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza e sulle torture nel cuore della terra uigura, e per mobilitare i musulmani britannici a prendere posizione contro il trattamento che Pechino riserva ai loro correligionari.

L’incontro, avvenuto in coincidenza con il ricordo del massacro degli uiguri avvenuto a Ghulja, una città al confine con il Kazakistan, nel 1997, è stato convocato dalla moschea dell’East London a Whitechapel e sponsorizzato dalla Cordoba Foundation. Tra i relatori vi erano uiguri che hanno perso le famiglie negli ultimi rastrellamenti nello Xinjiang, un ministro del governo ombra britannico e diversi attivisti nel campo dei diritti umani.

Harun Rashid Khan, Segretario generale del Consiglio musulmano di Gran Bretagna, ha esortato i partecipanti a «protestare a voce alta» contro le ingiustizie inflitte da Pechino.

Harun Rashid Khan, Segretario generale del Consiglio musulmano di Gran Bretagna, parla al raduno
Harun Rashid Khan, Segretario generale del Consiglio musulmano di Gran Bretagna, parla al raduno

Harun Khan ha suggerito questa riflessione: «Immaginate che il luogo dove avete sempre vissuto si rivolti contro di voi. Immaginate che non vi sia più permesso parlare in pubblico nella vostra lingua madre, la lingua della vostra gente e che anche quando potete parlare, lo fate con paura autocensurandovi, il tutto in un clima di sorveglianza estrema. Il Corano nascosto nel freezer, in modo da non essere scoperto nel corso dei controlli casuali. Immaginate di sapere che torture fisiche e psicologiche vi attendono in campi segreti di rieducazione se doveste essere prelevati per la strada e detenuti senza alcun motivo».

Khan ha poi aggiunto: «Ora immaginate che tutto ciò sia approvato dallo Stato, legale e praticato dal governo», continuando a esortare il pubblico a «rifiutare le ingiustizie», per tutto ciò che quello può valere, e a difendere gli uiguri, per poi concludere dicendo: «La gente deve alzarsi in piedi, testimoniare e darsi da fare per il cambiamento».

Rahime Mahmut, la cantante di un complesso londinese che propone musica classica uigura, ha parlato delle testimonianze di cui è venuta a conoscenza lavorando come traduttrice. Lei stessa non può tornare nella propria terra natale per paura di essere incarcerata e ha raccontato del suo cuore spezzato quando, nel 2017, il fratello l’ha diffidata dal continuare a comunicare con la famiglia. «Per favore lasciaci nelle mani di Dio e anche noi ti lasceremo nelle mani di Dio»: sono state queste le ultime parole che il fratello le ha rivolto dopo averla pregata di non contattarli più per non mettere a repentaglio la loro sicurezza.

Rahime Mahmut, musulmana uigura londinese
Rahime Mahmut, musulmana uigura londinese, cantante, traduttrice e attivista per i diritti umani. La sua traduzione di The Land Drenched in Tears, di Soyungul Chanisheff, ha vinto l’English Pen Translation Award

Descrivendo le cosiddette strutture di “rieducazione” come “campi di concentramento”, ha raccontato di come le storie di cui veniva a conoscenza sulla vita quotidiana e sulle torture nei campi le impedissero di dormire per giorni: «I resoconti erano agghiaccianti e orrendi».

Una persona che è stata rilasciata solo tre mesi fa le ha detto che alcuni erano rimasti in prigione per oltre un anno prima di essere trasferiti nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione, descrivendole il luogo in cui era stata detenuta come un incubo: «Mi ha detto che durante il periodo di detenzione, durato oltre tre mesi, veniva torturato quotidianamente. Oltre sessanta persone erano ammassate in una cella di sessanta metri quadrati. La peggiore umiliazione consisteva nel fatto che tutti dovevano spogliarsi e ogni sera dovevano andare in giro per la cella nudi di fronte agli altri». Ha poi aggiunto: «Ogni giorno, quando la sirena suonava, ognuno doveva tuffarsi sugli altri e rimanere lì fino a quando il suono della sirena cessava, ma a volte la cosa durava trenta minuti».

L’uomo nemmeno conosceva il motivo del suo arresto.

Ha poi parlato di un altro detenuto che ha trascorso un anno in tre diversi centri di detenzione. All’uomo erano occorse quattro ore per raccontare il suo calvario. Le aveva raccontato che, per fermare le torture, le persone confessavano di aver costruito bombe nonostante non ne avessero mai vista una in vita propria, raccontando che quando veniva condotto nelle stanze degli interrogatori sentiva gridare uomini e donne. «Le loro urla gli facevano tremare le gambe come se fossero state di gelatina».
Ma tutto questo è solo la punta dell’iceberg. «Ogni giorno vengono commessi molti altri crimini orrendi contro l’umanità che colpiscono non solo gli internati, ma anche chi sta fuori. A essere minacciato è l’intero modo di vivere degli uiguri, che si tratti di abiti, riti funebri, patrimonio culturale e tradizioni, lingua e religione».

Mahmut Turdi è un insegnante e animatore uiguro in esilio. Ha parlato della propria fuga dallo Xinjiang assieme alla moglie e di come, nel 2004, il Regno Unito sia diventato la sua casa. Ha descritto le molestie e l’incarcerazione che la maggior parte dei suoi familiari ha subito tra il 2003 e il 2018 semplicemente perché non riuscivano a persuaderlo a tornare in Cina. Ha anche aggiunto: «Nonostante io sia un cittadino britannico, il governo cinese mi sta ancora dando la caccia tramite la mia famiglia. Il mio crimine consiste nell’aver rinunciato alla cittadinanza cinese».

Mahmut Turdi, un attivista uiguro che vive a Londra
Mahmut Turdi, un attivista uiguro che vive a Londra e i cui familiari sono stati incarcerati perché non sono riusciti a convincerlo a tornare nello Xinjiang

Toccata da queste testimonianze, Emily Thornberry, parlamentare Laburista per Islington South e Finsbury, nonché Segretario di Stato ombra per gli affari esteri e del Commonwealth, ha inviato un «messaggio semplice che deve essere ascoltato dalla Cina».

Ha dichiarato: «Non staremo zitti mentre la comunità uigura è sottoposta a una repressione terribile e alla persecuzione solo perché vuole praticare la propria fede musulmana. Centinaia di migliaia di persone stanno subendo la detenzione di massa, la rieducazione culturale e l’indottrinamento psicologico e un intero popolo sta affrontando un’oppressione sistematica e una violenza brutale».

Ha anche aggiunto che le atrocità sono simili a quelle commesse in Cambogia 40 anni fa, o in Cina 50 anni fa, e a quelle commesse in altri Paesi ai quali nel corso dei secoli è stato permesso di prosperare incontrastati nonostante i loro pregiudizi ripugnanti basati sulla religione, sulla razza e sul colore della pelle.

Emily Thornberry, deputata per Islington South e Finsbury
Emily Thornberry, deputata per Islington South e Finsbury, nonché Segretario di Stato ombra per gli affari esteri e del Commonwealth

Ha poi sottolineato: «Che cose simili accadano oggi, dopo i primi due decenni del XXI secolo, in un Paese che ha un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza dell’ONU non è solo aberrante, è inaccettabile e non può più essere tollerato».

La parlamentare si è detta costernata per il fatto che il numero di uiguri attualmente detenuti per la rieducazione sia di almeno un milione e molti solo per avere frequentato una moschea, aggiungendo di essere rimasta scioccata dalle sempre più numerose notizie di torture, morti e persino espianti di organi provenienti dai campi e ha esortato a rafforzare la pubblica condanna. La parlamentare ha quindi insistito: «Dobbiamo sostenere l’appello dell’ONU affinché la Cina chiuda subito i campi per la trasformazione attraverso l’educazione», sottolineando che è imperativo che i richiedenti asilo uiguri non vengano deportati in Cina: «Dobbiamo accelerare le loro domande di asilo qui nel Regno Unito».

Poi ha esortato il governo britannico ad agire, suggerendo che il primo da censurare ai sensi del Magnitsky Act, recentemente convertito in legge, dovrebbe essere il Segretario di Stato dello Xinjiang, Chen Quanguo, per la chiara violazione dei diritti umani che contraddistingue la sua amministrazione.

La Thornberry ha dunque lamentato: «Non dobbiamo chiudere un occhio su ciò che è palesemente ovvio, che quello che è stato definito un tentativo di combattere l’estremismo e il terrorismo si è trasformato in qualcosa di terribilmente diverso, dove gli unici ad essere presi di mira sono coloro che praticano la religione musulmana».
Ha chiesto che le società private attive nello Xinjiang cessino le operazioni e che la Gran Bretagna prenda in considerazione l’ipotesi di imporre controlli sulle esportazioni della tecnologia per la sorveglianza che viene poi utilizzata per opprimere e monitorare i musulmani uiguri.

Con un tono di supplica ha infine aggiunto: «Qualunque cosa faremo dobbiamo agire velocemente. La Cina può essere un importante partner commerciale, ed è un attore fondamentale nel mondo, ma questa è una ragione in più per chiedere che essi agiscano ponendo fine alle violazioni dei diritti umani. È giunto il momento di dire basta».

L’avvocato per i diritti umani nel mondo, Rodney Dixon, ha concordato circa l’urgenza della situazione e ha sollecitato che si tratti coraggiosamente con la Cina, affermando che vanno incessantemente cercate vie politiche e legali per fare sì che la Cina svolga il suo compito. Ha poi aggiunto: «Cercare di controllare i responsabili e consegnarli alla giustizia se non ora prima o poi in futuro. Ciò può avere un effetto deterrente e far riflettere più a fondo i responsabili della repressione, ma soprattutto può inviare un messaggio al mondo che queste pratiche sono inaccettabili e che ci saranno delle conseguenze».

«Una grande quantità di prove dimostra che crimini internazionali di massa sono stati commessi contro il popolo uiguro. La prova è lì. Ha bisogno di essere raffinata, confezionata e resa forte». Per Dixon occorrono infatti determinazione e creatività per forzare Pechino a rispettare il diritto internazionale e ad affrontare le piene conseguenze delle sue azioni.

Contrassegnato con: Diritti umani, Musulmani Uiguri, Persecuzione religiosa, Stati Uniti d'America

Ruth Ingram

Ruth Ingram, ricercatrice, collabora assiduamente a varie testate, fra cui il sito dell’Institute of War and Peace Reporting (la principale pubblicazione su Asia Centrale e Caucaso), Guardian Weekly e The Diplomat.

Articoli correlati

  • Chiusi quasi 550 luoghi di culto protestanti nello Jiangsu

    Chiusi quasi 550 luoghi di culto protestanti nello Jiangsu

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

  • Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC

    Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC

  • Case di cura religiose chiuse e demolite nel Fujian

    Case di cura religiose chiuse e demolite nel Fujian

Vedi anche

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione
    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Il manager di etnia han di una fabbrica di vestiti dello Xinjiang rivela dettagli inquietanti sugli abusi subiti dagli uiguri, che vengono mascherati …

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang
    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    Uno studio di Rian Thum illustra come i santuari più cari agli uiguri vengano “museificati” o distrutti di Massimo Introvigne Rian Thum, dell’Unive…

  • Attività religiose sostituite dal culto di Mao Zedong
    Attività religiose sostituite dal culto di Mao Zedong

    Durante l’epidemia di coronavirus ai fedeli è stato vietato l’accesso ai luoghi di culto, ma nei templi c’era il semaforo verde per l’adorazione del l…

  • "Bitter Winter" per la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo.
    "Bitter Winter" per la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo.

    Il 22 agosto ricorre la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo. "Bitter Winter" ha selezionato alcuni artic…

  • Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire
    Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire

    Per riaprire i battenti dopo il coronavirus, i luoghi religiosi debbono soddisfare requisiti stringenti. Il principale è la fedeltà al Partito Comunis…

  • Il PCC offre laute ricompense ai delatori
    Il PCC offre laute ricompense ai delatori

    Offrendo fino a 100mila renminbi (circa 14mila dollari statunitensi) a chi segnala gli xie jiao, si crea un ambiente in cui «ciascuno partecipa e tutt…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo