• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

Il cardinale Kung Pin-mei: un santo senza aureola

24/03/2020Massimo Introvigne |

È morto vent’anni fa, e il processo di beatificazione è stato fermato dopo l’accordo fra Vaticano e Cina. Ma non va dimenticato

di Massimo Introvigne

Il cardinale Kung Pin-mei
Il cardinale Kung Pin-mei (Dominio pubblico)

In molti hanno affermato che l’Accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018 sia la ragione per cui il ventesimo anniversario della morte del cardinale Ignatius Kung Pin-mei (1901-2000) non è stato celebrato ufficialmente e il motivo per cui il processo di beatificazione che lo riguarda sia rimasto in sospeso. Al di là delle polemiche, l’anniversario è una buona occasione per ripercorrere la vicenda straordinaria di un vescovo cattolico che si è rifiutato di assecondare il PCC e che per questo ha trascorso trent’anni nelle prigioni cinesi.

L’uomo che sarebbe diventato il cardinale Kung è nato a Shangai il 2 agosto 1901. Nel 1950 fu nominato vescovo cattolico della città natale, il primo cinese a ricevere tale nomina. Per tutta la vita mantenne il proprio interesse per un movimento laico cattolico noto come Legione di Maria. Lo considerava, nella realtà cinese, uno strumento per dare un’organizzazione ai cattolici laici e proteggerli dall’infiltrazione e dalla propaganda del PCC. Il Partito denunciò la Legione di Maria come «società segreta» e come xie jiao e molti dei suoi fedeli furono arrestati. La sentenza più diffusa fu a dieci anni di prigione, ma alcuni furono condannati a quindici anni. Ciò tuttavia non fermò il vescovo Kung ed egli iniziò a istruire i responsabili laici su come, nel futuro, continuare in clandestinità la propria opera.

L’8 settembre 1955 il vescovo Kung fu arrestato dalla polizia del PCC, insieme a più di 200 persone fra sacerdoti e leader cattolici laici di Shangai. Alcuni mesi più tardi, il partito annunciò che il vescovo avrebbe reso confessione pubblica dei propri crimini. Kung comparve nello stadio per le corse dei cani di Shangai, con indosso un pigiama e le mani legate dietro la schiena. Fu spinto davanti a un microfono, per pronunciare la propria confessione. Migliaia di cattolici furono costretti ad assistere all’evento. Quando si trovò dinnanzi al microfono, il vescovo gridò solamente «Viva Cristo Re, viva il Papa!». La folla rispose «Viva Cristo Re, viva il vescovo Kung!». La manifestazione fu immediatamente interrotta e il vescovo Kung fu condotto in prigione. Riapparve solo nel 1960, per essere condannato al carcere a vita.

Fu rilasciato solamente nel 1985, dopo trent’anni di galera, spesso in condizioni tremende, con la condanna ad altri dieci anni agli arresti domiciliari. All’insaputa del vescovo stesso, papa Giovanni Paolo II (1920-2005) lo nominò cardinale in pectore (cioè in segreto) nel 1979. I cattolici non l’avevano dimenticato e quando le ong laiche si unirono alla Chiesa Cattolica nella denuncia della persecuzione intollerabile ai danni del vescovo Kung, cui erano negate le cure mediche essenziali, nel 1988 il PCC infine gli permise di recarsi negli Stati Uniti d’America per essere ricoverato in ospedale. Nel 1991 papa Giovanni Paolo II lo proclamò cardinale pubblicamente. Kung non tornò più in Cina e morì a Stanford, nel Connecticut, all’età di 98 anni, il 12 marzo 2000. Al tempo, egli era il cardinale cattolico più anziano in vita. Come aveva disposto, fu seppellito nel cimitero della Missione di Santa Clara, in California, accanto a un altro eroe cattolico della resistenza contro il PCC, l’arcivescovo di Guangzhou, il gesuita Dominic Tang Yee-ming (1908-1995).

Ai tempi della Chiesa Cattolica clandestina, il cardinale Kung fu d’ispirazione e riferimento costanti. Egli scelse la prigione e la tortura piuttosto che acconsentire alle richieste del PCC a entrare a far parte dell’Associazione patriottica cattolica cinese. La sua eredità non deve essere dimenticata.

Contrassegnato con: Chiesa cattolica

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Papa Francesco e la Cina: un mistero in Vaticano e una proposta

    Papa Francesco e la Cina: un mistero in Vaticano e una proposta

  • I cattolici non allineati debbono obbedire al PCC o subire gravi conseguenze

    I cattolici non allineati debbono obbedire al PCC o subire gravi conseguenze

  • Per il card. Bo il PCC è responsabile del coronavirus e deve provvedere al risarcimento

    Per il card. Bo il PCC è responsabile del coronavirus e deve provvedere al risarcimento

  • Si intensifica la persecuzione delle chiese cattoliche ribelli

    Si intensifica la persecuzione delle chiese cattoliche ribelli

Vedi anche

  • Jiangxi, chiesa cattolica soppressa il primo giorno del 2020
    Jiangxi, chiesa cattolica soppressa il primo giorno del 2020

    Dopo che a Natale avevano rimosso il crocefisso dalla chiesa del villaggio di Xiahuang, i funzionari dell’amministrazione hanno ordinato lo sgombero del luogo di culto il 1 gennaio

  • Sacerdoti cattolici torturati per farli aderire alla Chiesa patriottica
    Sacerdoti cattolici torturati per farli aderire alla Chiesa patriottica

    L’epidemia di coronavirus non impedisce al regime di perseguitare gli obiettori di coscienza cattolici della diocesi di Mindong

  • Chiese cattoliche “non patriottiche” chiuse in tutta la Cina
    Chiese cattoliche “non patriottiche” chiuse in tutta la Cina

    Il PCC continua reprimere i luoghi di culto che rifiutano il controllo dello Stato

  • Allontanato sacerdote della diocesi di Zhengzhou per avere disobbedito al PCC
    Allontanato sacerdote della diocesi di Zhengzhou per avere disobbedito al PCC

    Se mettono in discussione le politiche oppressive del regime anche i religiosi cattolici autorizzati dallo Stato subiscono gravi persecuzioni di Tang …

  • Perseguitata anche la Chiesa cattolica approvata dallo Stato
    Perseguitata anche la Chiesa cattolica approvata dallo Stato

    L’adesione all'Associazione patriottica cattolica cinese non ferma le persecuzioni e anche le chiese statali vengono perseguitate, illecitamente contr…

  • Sacerdoti cattolici perseguitati: il PCC indaga sulle fughe di notizie
    Sacerdoti cattolici perseguitati: il PCC indaga sulle fughe di notizie

    In vista del rinnovo dell'accordo con la Santa Sede, il regime cerca di impedire fughe di notizie sulla repressione degli obiettori di coscienza di An…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo