• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Il “mantenimento della stabilità” per gli han dello Xinjiang

14/12/2018Li Zaili |

Militiamen in esercitazioni
Immagine tratta da Internet

Istituiti 65 anni fa per sviluppare una regione remota, ora i Corpi di produzione e di costruzione dello Xinjiang servono a combattere l’”estremismo religioso”

La maggior parte degli han si è stabilita nello Xinjiang dopo un decreto emanato dallo Stato nel 1949, una volta che la regione era stata annessa alla Cina comunista. Da allora, la percentuale di residenti di etnia han è passata dal 4% a oltre il 40%, avvicinandosi numericamente alla popolazione degli Uiguri musulmani. La ragione è attribuibile principalmente all’istituzione, nel 1954, ai Corpi di produzione e di costruzione dello Xinjiang (CPCX).

I CPCX, spesso chiamati “Bingtuan”, sono un’organizzazione economica, sociale e paramilitare, fondata per ordine del presidente Mao al fine di proteggere e favorire lo sviluppo di questa remota regione di confine. Inizialmente erano composti da 175mila soldati disarmati, ma ora contano oltre 2,5 milioni di membri che lavorano nell’industria e nell’agricoltura, oltre che nell’amministrazione e nel servizio civile. L’organizzazione è costituita per circa l’86% da cinesi han e la maggior parte dei nuovi membri non è dello Xinjiang.

La sede del CPCX si trova a Urumqi, capitale della regione autonoma dello Xinjiang. L’organizzazione dispone di 14 divisioni, ciascuna assegnata a una divisione amministrativa a livello di prefettura e circa 180 reggimenti divisi in compagnie. Più della metà dei membri del CPCX lavorano in unità a livello di reggimento presso fattorie e allevamenti sparsi nelle aree scarsamente abitate dello Xinjiang.
Nella milizia de CPCX sono inquadrati circa 100mila dipendenti: le attività di addestramento militare, insieme al lavoro, costituiscono una componente essenziale della loro vita quotidiana. Sulla scia delle politiche del governo centrale volte a «mantenere la stabilità», il ruolo del CPCX nel comparto sicurezza ha riacquistato importanza dopo molti anni di declino.

Un reporter di Bitter Winter ha recentemente visitato un reggimento del CPCX per scoprire come le politiche che hanno comportato l’internamento nei campi di oltre un milione di musulmani, oltre alla continua distruzione della loro identità culturale e religiosa, stiano influenzando i cinesi han che vivono nelle aree remote dello Xinjiang.

Un lavoratore anziano, che fa anche parte della milizia, ha detto al nostro reporter che, per tutto il 2018, ogni fattoria del reggimento è rimasta in stato di «preparazione alla guerra per mantenere la stabilità». Infatti, nel solo mese di marzo, il reggimento di cui l’uomo fa parte ha arruolato 600 nuovi miliziani.

L’uomo ha aggiunto: «Le autorità organizzano spesso delle riunioni per le nuove reclute a cui viene ordinato di firmare un accordo per entrare della milizia. Oltre al normale lavoro, i miliziani sono obbligati a prendere parte a esercitazioni militari obbligatorie.
A maggio, nel corso di una riunione di emergenza, tutti i miliziani del reggimento, vecchi e nuovi, hanno dovuto firmare il cosiddetto «accordo di fedeltà» consistente in un giuramento di fedeltà al Partito Comunista, nell’impegno a sostenerne le politiche e a garantire di non avere credenze religiose. A tutti è richiesto di indossare un’uniforme speciale».

Secondo l’intervistato, le esercitazioni militari si svolgono spesso in campi deserti e, non appena suona la sirena, tutti gli uomini di età inferiore a 45 anni partono con i veicoli militari e non tornano prima delle due o delle tre del mattino. Nel frattempo, le donne pattugliano a piedi l’area fino all’una di notte. Ai miliziani viene inoltre chiesto di munirsi di un bastone di legno per gli esercizi quotidiani di “kung fu con il bastone”.

Ogni membro della milizia deve avere un telefono che può utilizzare esclusivamente per ragioni di servizio. Quando il telefono squilla, i miliziani devono arrivare al punto d’incontro prestabilito entro dieci minuti, indipendentemente da dove si trovano. Chi non arriva in orario, viene punito in forme diverse che vanno da un semplice avvertimento fino all’obbligo di frequentare “corsi di studi” per l’indottrinamento.

Anche le misure per il controllo e le punizioni sono sbalorditive. Un altro miliziano intervistato ha detto al nostro reporter che nessuno è dispensato dal partecipare alle esercitazioni e all’addestramento, a meno che il medico non attesti la presenza di problemi di salute. «Tutti devono essere sempre pronti e sono spesso controllati dai superiori. Durante un’ispezione dei posti di guardia svolta durante l’ora dei pasti è accaduto che due miliziani non fossero al proprio posto e questa è considerata una grave inadempienza. Di conseguenza, il loro superiore ha dovuto scrivere una “lettera di autocritica”, è stato rimosso dalla propria posizione e poi è stato mandato a frequentare un “corso di studi”.

Il miliziano ha anche raccontato di quando il miliziano è stato rinchiuso in una gabbia di ferro perché non indossava il distintivo speciale mentre era in servizio. L’uomo ha poi aggiunto: «Chiunque si lamenti anche per poco può essere mandato a “studiare”: molti hanno subito questa punizione per motivazioni ridicole».
Un’altra persona intervistata, sempre della milizia, ha detto al giornalista che le esercitazioni militari rendono le persone estremamente ansiose. Il miliziano ha aggiunto: «Le persone che lavorano non hanno una vita normale; tutto è confuso. Facciamo questo [addestramento] ogni giorno invece di lavorare. Non ho dormito per parecchi giorni, chiudo gli occhi per un po’, ma non oso dormire davvero. Vorrei smettere, ma il governo non accetterebbe le mie dimissioni. Se fai un passo falso, puoi essere mandato a frequentare “lezioni” di indottrinamento e anche la tua famiglia può subirne le conseguenze. Chi oserebbe non collaborare?»

Le sue parole rispecchiano il sentimento di molti dipendenti delle fattorie del reggimento e confermano anche il principio seguito dalle autorità dello Xinjiang: «Il mantenimento della stabilità è prioritario, anche a scapito dello sviluppo economico».

Il responsabile di una compagnia del reggimento ha confermato che recentemente le attività delle milizie si sono intensificate: incontri o esercitazioni si svolgono ogni giorno e i miliziani a volte non dormono per diversi giorni di seguito. Poiché sua moglie era al settimo od ottavo mese di gravidanza, l’uomo aveva fatto domanda al quartier generale del reggimento per avere il permesso di visitare la propria famiglia, ma il permesso non gli è stato accordato. L’uomo aveva così deciso di lasciare definitivamente il reggimento, ma, quando ha consegnato le dimissioni, il suo superiore non solo non le ha accettate, ma lo ha rimproverato dicendogli: «In questo momento critico rassegnare le dimissioni è come disertare. Se vuoi avere un po’ di tempo libero, puoi frequentare dei “corsi di studio». L’intervistato si è sentito del tutto impotente, e ha aggiunto: «Continuando così, la mia famiglia si sfascerà».

Sembra che non tutti i cinesi han credano alla politica del governo finalizzata a «mantenere la stabilità». Uno degli intervistati si è lamentato in questi termini: «Gli agricoltori non coltivano la terra, i commercianti non gestiscono imprese e le famiglie non si riuniscono. Non c’è vita normale o riposo. Gli animi sono molto tesi, sull’orlo del collasso. E perché? Non ho visto nessun insorto da combattere».

Un altro ha aggiunto: «Il governo non permette alle persone di avere la propria fede, controllano le minoranze etniche e mantengono strettamente sotto controllo anche il popolo han. In realtà stanno solo fomentando le tensioni tra uiguri e han. Se si continua così, alla fine ciò porterà al caos».

Servizio di Li Zaili

Contrassegnato con: Persecuzione religiosa, Xinjiang

Li zaili
Li Zaili

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • Il PCC offre laute ricompense ai delatori

    Il PCC offre laute ricompense ai delatori

  • Continua la caccia alle pubblicazioni religiose non autorizzate

    Continua la caccia alle pubblicazioni religiose non autorizzate

  • Formazione professionale militarizzata e indottrinamento: il modello Xinjiang esportato in Tibet

    Formazione professionale militarizzata e indottrinamento: il modello Xinjiang esportato in Tibet

  • Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire

    Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire

Vedi anche

  • Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia
    Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia

    Il regime ha limitato fortemente la riapertura di chiese e templi dopo l’attenuazione delle misure contro il Covid-19, approfittandone per ampliare il…

  • Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini
    Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini

    Il regime adotta nuove misure repressive per controllare i fedeli delle chiese controllate dallo Stato e impedire loro di frequentare luoghi di culto …

  • «Welfare for Autocrats», come la Cina usa l’assistenza pubblica per sorvegliare la gente
    «Welfare for Autocrats», come la Cina usa l’assistenza pubblica per sorvegliare la gente

    Un libro di Jennifer Pan mostra come il PCC, con la scusa di «eliminare la povertà», usi il piano di sussistenza «Dibao» per sorvegliare i dissidenti politici e religiosi

  • Croci rimosse da chiese e cimiteri dello Jiangxi
    Croci rimosse da chiese e cimiteri dello Jiangxi

    Il regime elimina i simboli religiosi e preme sui fedeli per indurli all’abiura e a seguire il Partito Comunista

  • "Bitter Winter" per la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo.
    "Bitter Winter" per la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo.

    Il 22 agosto ricorre la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo. "Bitter Winter" ha selezionato alcuni artic…

  • Chiusi quasi 550 luoghi di culto protestanti nello Jiangsu
    Chiusi quasi 550 luoghi di culto protestanti nello Jiangsu

    L’anno scorso, dopo sei mesi di persecuzioni, molte sedi religiose sono state accorpate e riconvertite con minacce, intimidazioni e altri trucchi di L…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo