• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Il PCC sta commettendo un “genocidio culturale”

13/02/2019Paul Crespo |

La sparizione dell’artista uigura Sanubar Tursun porta alla luce una verità sconvolgente: la parola tabù è una realtà

La musicista uigura Sanubar Tursun
La musicista uigura Sanubar Tursun

Paul Crespo

Sanubar Tursun, una musicista uigura celebre a livello internazionale, è scomparsa in Cina. Aveva un seguito notevole nelle aree rurali del sud della regione autonoma dello Xinjiang, che si trovano lungo il percorso della nuova via della seta cinese (la Belt and Road Iniziative).

Secondo La Libre Belgique, per questo mese aveva previsto una serie di esibizioni in Francia, a Rennes, Angers e Nantes, ma gli spettacoli sono stati cancellati già a novembre 2018, quando a quanto pare le autorità cinesi avrebbero vietato il viaggio. Alcune fonti vicine all’artista riferiscono che è stata arrestata, giudicata e condannata a cinque anni di prigione. Le autorità cinesi, tuttavia, hanno rifiutato di confermare dove si trovi.

Per gli uiguri, le canzoni di Sanubar esprimevano sentimenti di cui non si può parlare apertamente, benché fosse attenta e scegliesse con cura i testi, in modo da non valicare i limiti stabiliti dalle autorità. I suoi concerti attiravano migliaia di persone, e questa popolarità ha preoccupato il governo cinese.

Sanubar Tursun non è la prima né sarà l’ultima tra gli artisti che subiscono questa sorte in Cina. Negli ultimi mesi, il PCC ha condotto arresti di massa di intellettuali e artisti in tutte le aree a nordovest del Paese. È confermato che anche altri personaggi sono stati arrestati, per esempio Adil Mijit, attore comico famoso; Rashida Dawut, pop star; Zahirshah, cantante giovane e promettente, arrivato al successo attraverso il programma TV Voice of the Silk Road; Peride Mamut, cantante folk famoso con le sue canzoni tipiche di Kashgar sulla scena degli anni 1980 successiva alla Rivoluzione Culturale.

Gli arresti di intellettuali uiguri non si limitano però agli artisti, ma arrivano a colpire perfino affermati accademici non religiosi e membri del Partito Comunista e delle sue istituzioni. Tashpolat Tiyip, rettore dell’Università dello Xinjiang e specialista in materia di terre aride e desertificazione, è “scomparso” all’aeroporto di Pechino nel maggio del 2017. Le Monde ha riportato che stava partendo per la Germania con un gruppo di studenti per un convegno. Tiyip ha un dottorato dell’Università delle scienze di Tokyo ed era in carica come rettore dal 2010; è anche dottore honoris causa alla École pratique des hautes études, in Francia.

Nessuno era a conoscenza della sua situazione fino a quando l’emittente radiofonica americana Radio Free Asia (RFA), alla fine di ottobre, non ha dato la notizia che qualcuno l’aveva visto in un film di indottrinamento della polizia, insieme ad altri cinque uiguri accusati di “separatismo”. A quanto pare la condanna a morte di Tiyip è stata commutata nell’ergastolo dopo due anni di buona condotta, una pratica comune in Cina.

Le Monde ha inoltre riportato che anche l’ex direttore dell’Ospedale universitario dello Xinjiang, Halmurat Ghopur, è stato arrestato con l’accusa di avere una “doppia faccia” e “coltivare opinioni separatiste”. Secondo Dilnur Reyan, un ricercatore franco-uiguro del National Institute of Oriental Languages and Cilizations, «Ghopur ha fatto tutti i suoi studi in mandarino, cosa generalmente malvista fra gli uiguri. [Le autorità cinesi] stanno attaccando una élite filo-governativa, rettori, presidi delle università principali, che hanno servito il partito…».

Reyahn, che è specializzato in “identità e nazionalismo nella diaspora uigura”, ha aggiunto: «Arrestano chiunque possa essere utile in caso di una sfida, persino all’interno del sistema. Questo conferma che la Cina non sta combattendo i presunti uiguri radicalizzati, bensì sta attuando la repressione di una identità etnica. L’islamismo non è né il primo né l’unico segno ad indicare l’identità uigura».

Rachel Harris, docente alla School of Oriental and African Studies dell’Università di Londra, ha dato un nome a questa repressione rivolta contro leader culturali e intellettuali, artisti, accademici e scrittori. L’ha definita un “genocidio culturale”, una questione che a livello internazionale gli studiosi hanno iniziato a porre sempre più in relazione a molti gruppi.

Come pubblicato in precedenza da Bitter Winter, le autorità cinesi hanno anche creato campi di concentramento per gli uiguri: il così detto sistema jiaoyu zhuanhua, abitualmente tradotto come “campi per la trasformazione attraverso l’educazione”, dove però  zhuanhua significa in realtà “conversione”. In base alla propaganda dello Stato cinese, chiaramente, esistono per «[…] contenere l’estremismo islamico». In realtà, invece, questi campi di detenzione dura e di indottrinamento sono il luogo in cui sono torturati, talvolta fino alla morte, quelli che resistono alla “deprogrammazione” dalla propria fede religiosa. Sono creati per imporre a forza lingua e cultura cinesi agli uiguri e ad altre minoranze etniche.

La denominazione innocente “trasformazione attraverso l’educazione” è intenzionalmente ingannevole. Questi campi non sono scuole: sono prigioni. I detenuti devono lavorare, oltre a essere indottrinati in modo continuo, e la così detta “educazione” può essere brutale. Lo studioso tedesco Adrian Zenz, uno stimato esperto di questo argomento, sostiene che «[…] in seguito alle condizioni palesemente disumane di questi centri, diversi detenuti sono morti e altri hanno sofferto cedimenti psichici». Secondo la stima di Zenz, un milione di uiguri sono detenuti nei campi dello Xinjiang, e definisce tutto ciò come «[…] la più intensa campagna di ricondizionamento sociale coercitivo [in Cina] dalla fine della Rivoluzione Culturale».

La repressione degli uiguri non si limita a questi campi di internamento. Anche al di fuori, sono costretti a frequentare riunioni politiche e corsi di lingua cinese. Lo Stato ha confiscato i loro passaporti cinesi e ha vietato i contatti con l’estero. Anche semplicemente per spostarsi dal luogo di residenza sono necessari permessi speciali, rilasciati dalle autorità cinesi. Le restrizioni per quanto riguarda la religione sono talmente coercitive, che il governo, di fatto, ha bandito l’islamismo.

La sparizione e gli arresti di queste famose icone della cultura uigura dimostrano che in Cina nessuno degli appartenenti a questa minoranza etnica è al sicuro dal rischio di essere internato nei campi di concentramento, per quanto possa essere celebre o popolare. Inoltre, rende ben chiaro che il livello di repressione nella regione dello Xinjiang è talmente grave che non vi si può levare alcuna voce di dissenso, neppure da parte di membri leali del Partito Comunista.

Contrassegnato con: Genocidio, Musulmani Uiguri

Paul Crespo
Paul Crespo

Paul Crespo, statunitense, esperto di politica e di sicurezza internazionali, opinionista e consulente per la comunicazione, con quasi trent’anni di esperienza, ha lavorato sia per il governo degli Stati Uniti sia per aziende e organizzazioni no-profit. Ex ufficiale dei Marines, ha prestato servizio come addetto militare in diverse ambasciate statunitensi del mondo. È stato docente a contratto di Scienze politiche nell’Università di Miami e fa parte della redazione del Miami Herald. Laureatosi nelle università di Georgetown, Londra e Cambridge, è amministratore delegato di SPECTRE Global Risk, una società di consulenza in materia di sicurezza e collabora con Bitter Winter

Articoli correlati

  • Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?

    Le donne uigure vengono perseguitate: e le femministe che fanno?

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

Vedi anche

  • Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo
    Lezione dallo Xinjiang: come il PCC tenta di “convertire” gli uiguri. Fallendo

    Un libro di Timothy Grose analizza il progetto di Pechino di trasferire gli studenti uiguri in collegi lontani dallo Xinjiang allo scopo di “sinizzarli”

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi
    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    Lo Xinjiang e altri luoghi, teatro di genocidio, possono sembrare lontani. In realtà non lo sono, così come, nei negozi, i prodotti frutto del lavoro …

  • Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese
    Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

    Ovunque, in Cina, il regime impone severe misure di controllo sui musulmani provenienti dallo Xinjiang, vietando loro di affittare locali e di gestire…

  • Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022
    Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

    L’avvocato londinese Michael Polak invia un reclamo scritto formale al Comitato olimpico internazionale di Marco Respinti Il record della Cina in m…

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale
    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Un affascinante studio di Timothy Grose mostra come, nello Xinjiang, la brutale campagna delle “Tre novità” stia trasformando gli ambienti domestici p…

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang
    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    Uno studio di Rian Thum illustra come i santuari più cari agli uiguri vengano “museificati” o distrutti di Massimo Introvigne Rian Thum, dell’Unive…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo