• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Il Vaticano firma un “Accordo Provvisorio” con la Cina

23/09/2018Massimo Introvigne |

Il Segretario di Stato vaticano, cardinal Pietro Parolin
Il Segretario di Stato vaticano, cardinal Pietro Parolin (Credits: Saeima – CC BY-SA 2.0)

Massimo Introvigne

A dispetto di certe aspettative esagerate, l’accordo Vaticano-Cina ha uno scopo limitato, anche se viene descritto come «il primo passo di un processo».

Sabato 22 settembre il Vaticano ha annunciato di avere firmato a Pechino un «Accordo Provvisorio» con il governo cinese. Tale accordo, i cui dettagli rimangono segreti, riguarda la nomina dei vescovi cattolici in Cina. L’edizione internazionale ufficiale del giornale cinese People’s Daily ha prima negato che una delegazione vaticana fosse in visita a Pechino, ma, dopo l’annuncio ufficiale del Vaticano, ha ammesso che un accordo confidenziale è stato firmato dal viceministro degli Esteri cinese, Wang Chao. Il curioso comportamento dei media del Partito Comunista Cinese (PCC) conferma dunque che all’interno dello stesso PCC vi sia chi si oppone all’accordo.

Il comunicato stampa vaticano recita:

«Nel quadro dei contatti tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, che sono in corso da tempo per trattare questioni ecclesiali di comune interesse e per promuovere ulteriori rapporti di intesa, oggi, 22 settembre 2018, si è svolta a Pechino una riunione tra Mons. Antoine Camilleri, Sotto-Segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, e S.E. il Sig. Wang Chao, Viceministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, rispettivamente Capi delle Delegazioni vaticana e cinese.

Nel contesto di tale incontro, i due Rappresentanti hanno firmato un Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi.

Il suddetto Accordo Provvisorio, che è frutto di un graduale e reciproco avvicinamento, viene stipulato dopo un lungo percorso di ponderata trattativa e prevede valutazioni periodiche circa la sua attuazione. Esso tratta della nomina dei Vescovi, questione di grande rilievo per la vita della Chiesa, e crea le condizioni per una più ampia collaborazione a livello bilaterale.

È auspicio condiviso che tale intesa favorisca un fecondo e lungimirante percorso di dialogo istituzionale e contribuisca positivamente alla vita della Chiesa cattolica in Cina, al bene del Popolo cinese e alla pace nel mondo».

All’inizio di questa settimana, il Wall Street Journal aveva parlato un accordo molto più ampio, per il quale, come pubblicato su Bitter Winter, le autorità di Pechino non erano preparate.

Ciò che è realmente accaduto può essere riassunto come segue:

  1. Nel 1957 il PCC favorì la nascita della “Chiesa Cattolica Patriottica”, con vescovi teoricamente “eletti” dai cattolici locali, ma in realtà nominati dal PCC piuttosto che dal Vaticano, parte di quel “mercato rosso” delle religioni controllate dal governo cinese. Il Vaticano dichiarò la “Chiesa Patriottica” scismatica e ne scomunicò i vescovi, riconoscendo in Cina come veramente cattolica solo la cosiddetta Chiesa Cattolica “sotterranea”, i cui vescovi erano nominati dal Vaticano, fortemente perseguitata dal regime.
  2. A partire dal pontificato di Benedetto XVI, e in alcuni casi anche da prima, il Vaticano e il PCC hanno concordato le nomine dei vescovi cinesi, selezionati dal PCC e riconosciuti dal Vaticano. Le due Chiese cattoliche, quella “clandestina” e quella “patriottica”, non si sono fuse, ma in molte diocesi condividevano gli stessi vescovi.
  3. Ciò è avvenuto in numerose diocesi, mentre in altre il Vaticano ha sollevato vigorose obiezioni contro la nomina dei vescovi scelti dal PCC e quindi qualsiasi accordo si è rivelato impossibile.
  4. Quel che accade con il nuovo accordo, sebbene i dettagli siano segreti, è che il Vaticano e il PCC hanno concordato di risolvere i problemi esistenti e di definire un processo (segreto) per individuare congiuntamente i futuri vescovi di tutte le diocesi cinesi. Secondo il comunicato del Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, i problemi sono stati risolti per tutte le diocesi dove prima non c’era un accordo. Il cardinale ha infatti annunciato che «oggi tutti i vescovi in Cina sono in comunione con il vescovo di Roma», ossia con Papa Francesco e con la Santa Sede.
  5. Quanto non si è verificato, a dispetto di certe aspettative esagerate o persino di certe paure, è il reciproco riconoscimento diplomatico tra la Santa Sede e la Cina, riconoscimento che comporterebbe anche la cessazione dei rapporti diplomatici del Vaticano con Taiwan. Infatti il ministro degli Esteri taiwanese si è affrettato a pubblicare una nota spiegando che non è appunto questo il caso.
  6. Non vi è alcun annuncio di fusione tra Chiesa clandestina e Chiesa “patriottica” (questa possibilità era ed è avversata dai massimi dirigenti della Chiesa patriottica e dai loro referenti nel PCC). Quel che si può aspettarsi nell’immediato è una graduale estensione a tutte le diocesi della situazione già esistente in molte di esse, dove le due Chiese sono collegate tramite la persona del vescovo che condividono.
  7. Evidentemente è probabile che, nel medio o nel lungo termine, questo processo porti alla fusione delle due Chiese, ma ciò richiederà la negoziazione di numerosi altri dettagli. Il Vaticano di Papa Francesco si caratterizza per l’avvio di processi piuttosto che per la loro conclusione, e la vicenda cinese è un ulteriore esempio di questa strategia.
  8. I cattolici conservatori, compresi alcuni in Cina e a Hong Kong, protestano contro la “svendita” della Chiesa Cattolica al PCC. La loro posizione e le loro preoccupazioni sono comprensibili. Tuttavia, con la nuova legge entrata in vigore il 1° febbraio, per la Chiesa Cattolica “sotterranea” l’unica alternativa all’accordo con il PCC è venire annientata e sottoposta una feroce persecuzione. La Chiesa Cattolica “sotterranea” fa infatti parte del cosiddetto “mercato grigio” della religione che il presidente Xi Jinping ha promesso di eliminare. Mentre la maggior parte delle Chiese domestiche protestanti, anch’esse parte del “mercato grigio”, non hanno la possibilità di stipulare accordi simili, il Vaticano è sia un’organizzazione religiosa sia uno Stato. Il Vaticano ritiene di essere in una posizione unica per trovare un accordo che eviti le persecuzioni e che garantisca un minimo di libertà religiosa per i cattolici cinesi. La Santa Sede, dopo le esperienze in Paesi come la Polonia o la Lituania, ritiene altresì che questi accordi offrano la libertà di operare apertamente all’interno delle società comuniste influenzandone sottilmente la trasformazione dall’interno. Se questa prospettiva sia realistica o una pericolosa illusione lo dirà il tempo. Ma è questa la vera ragione per cui una parte del PCC si oppone all’accordo e il motivo per cui, invece che un trattato globale, finale e pubblico con il Vaticano, si ha ora un accordo parziale, provvisorio e segreto.

Contrassegnato con: Accordo Vaticano-Cina, Cattolicesimo, Chiesa cattolica

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Papa Francesco e la Cina: un mistero in Vaticano e una proposta

    Papa Francesco e la Cina: un mistero in Vaticano e una proposta

  • I cattolici non allineati debbono obbedire al PCC o subire gravi conseguenze

    I cattolici non allineati debbono obbedire al PCC o subire gravi conseguenze

  • Per il card. Bo il PCC è responsabile del coronavirus e deve provvedere al risarcimento

    Per il card. Bo il PCC è responsabile del coronavirus e deve provvedere al risarcimento

  • Riprendono le persecuzioni dei cattolici dissidenti

    Riprendono le persecuzioni dei cattolici dissidenti

Vedi anche

  • I cattolici pregano fuori dalle chiese chiuse
    I cattolici pregano fuori dalle chiese chiuse

    Per avere tutti i fedeli sotto controllo, il regime chiude le chiese che non aderiscono all’Associazione patriottica cattolica cinese

  • Croci rimosse dalle chiese della Cina nordorientale
    Croci rimosse dalle chiese della Cina nordorientale

    La campagna del PCC per rimuovere i simboli religiosi dai luoghi di culto continua senza sosta. I fedeli vengono perseguitati nei luoghi di culto e nelle loro abitazioni

  • Il cardinale Kung Pin-mei: un santo senza aureola
    Il cardinale Kung Pin-mei: un santo senza aureola

    È morto vent’anni fa, e il processo di beatificazione è stato fermato dopo l’accordo fra Vaticano e Cina. Ma non va dimenticato

  • Mons. Jia Zhiguo è nuovamente agli arresti domiciliari
    Mons. Jia Zhiguo è nuovamente agli arresti domiciliari

    Il 10 agosto è stato arrestato un vescovo molto popolare tra la gente da mesi vessato per costringerlo a chiudere un orfanotrofio per bambini disabili…

  • Sacerdoti cattolici perseguitati: il PCC indaga sulle fughe di notizie
    Sacerdoti cattolici perseguitati: il PCC indaga sulle fughe di notizie

    In vista del rinnovo dell'accordo con la Santa Sede, il regime cerca di impedire fughe di notizie sulla repressione degli obiettori di coscienza di An…

  • Un altro sacerdote torturato per costringerlo ad aderire alla Chiesa ufficiale
    Un altro sacerdote torturato per costringerlo ad aderire alla Chiesa ufficiale

    Don Liu Maochun, della diocesi di Mindong, si rifiuta di aderire all’Associazione Patriottica Cattolica Cinese. Arrestato, è stato privato del sonno n…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo