• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Il “libro nero” di Massimo Introvigne sulla persecuzione in Cina

29/08/2019Marco Respinti |

Esce in Italia una raccolta di articoli tratti da “Bitter Winter” per offrire una prima mappa ragionata e aggiornata della repressione della religione nel Paese del drago rosso

Libro nero cover

di Marco Respinti

Distratto da mille altre questioni, pure (a volte) legittime, il mondo non si avvede di quel che sta tragicamente succedendo in Cina, dove la persecuzione religiosa ed etnica ha raggiunto livelli parossistici. Una certa attenzione, è vero, i media, le organizzazioni internazionali e alcune amministrazioni politiche la stanno ultimamente rivolgendo ‒ grazie a Dio ‒ ai famigerati campi per la trasformazione attraverso l’educazione dello Xinjiang. Ma, per quanto gravissima, la persecuzione degli uiguri e di altre etnie turcofone della Regione autonoma uigura dello Xinjiang, che gli uiguri preferiscono chiamare Turkestan Orientale, è purtroppo solo la classicissima punta dell’iceberg.

La stessa sorte, ma in più aggravata dal silenzio che praticamente copre tutto, la subisce ogni altro gruppo religioso, maggioritario o minoritario. Certo, non tutti i gruppi religiosi vengono perseguitati materialmente allo stesso modo, ma questo non dipende dalla magnanimità del regime comunista cinese o della preferenza che esso accorderebbe a un determinato gruppo piuttosto che a un altro (questo atteggiamento, se esiste, viene infatti semmai praticato secondo la logica del divide et impera per creare rivalità e problemi ulteriori a tutti gruppi religiosi, compresi quelli che questa illusione ottica potrebbe spingere a considerare i meno sfavoriti). La differenza di atteggiamento dipende infatti dalla forza oggettiva che i diversi gruppi religiosi hanno, una forza che non si calcola certo in termini “militari”, ma semmai “politici”, nel senso che più un gruppo è ben connesso all’estero e più sottile, benché non meno cattiva, è la persecuzione. Qui ‒ ancora ‒ non è il numero che conta. Gruppi religiosi anche molti vasti, ma poco collegati all’estero vengono infatti schiacciati senza pietà a differenza di altri. Né di per sé conta il semplice legame, pur solido, con strutture straniere: questo, anzi, aumenta l’astio da parte del governo, che ha buon gioco nello stigmatizzare tali legami del tutto naturali, ovvi e innocenti come segni di pericolose liaison funzionali all’infiltrazione straniera o addirittura al terrorismo. La differenza vera la fa infatti la “potenza” del legame estero, il che di fatto riduce il “favore” nella differenza di atteggiamento repressivo a un solo gruppo: la Chiesa Cattolica.

Non ‒ come qualcuno pensa ‒ perché la Chiesa Cattolica abbia ceduto alle lusinghe o alla forza del regime, ma perché il “potere” (l’unica dimensione che una struttura di potere come il Partito Comunista Cinese [PCC] comprende davvero), e in specie il “potere” “politico”, della Chiesa Cattolica è tale a livello mondiale da impedire che Pechino applichi a essa le medesime forme repressive che impiega con altri. Nemmeno le megachiese o i grandi network protestanti ‒ che comunque non vengono perseguitati nella stessa forma di altri gruppi meno noti e meno collegati ‒ godono infatti della medesima condizione della Chiesa Cattolica.

La differenza di atteggiamento è dunque più dovuta alla oggettiva resistenza che certi gruppi offrono.

Ricordando che comunque la Chiesa Cattolica è ugualmente perseguitata anche dopo l’accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018 ‒ l’accordo provvisorio segreto stilato dal Vaticano con il regime per la nomina dei vescovi delle diocesi cinesi ‒ (persecuzione nella limitazione delle prerogative e degli spazi, nell’impossibilità di predicare apertamente tutta la dottrina, nelle angherie psicologiche cui sono sottoposti i fedeli, costretti, contro quanto stabilito dall’accordo, a sottomettersi al regime), per orientarsi nel territorio infido della persecuzione religiosa cinese è dunque necessaria una mappa. Massimo Introvigne, sociologo della religione di fama internazionale, fondatore e direttore del CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni), autore e curatore di più di 70 volumi specialistici, nonché direttore di Bitter Winter, ne fornisce una preziosa con Il libro nero della persecuzione religiosa in Cina (Sugarco, Milano 2019).

I tre mercati della fede

Il volume nasce del resto proprio sulle pagine virtuali di Bitter Winter, configurandosi come una raccolta ragionata – e talora aggiornata – di alcuni articoli chiave apparsi sul periodico.

Riprendendo l’efficace tripartizione dello scenario religioso cinese proposta dal sociologo, pure cinese, Fenggang Yang, Introvigne divide il campo, e il libro, in tre settori: il «mercato rosso», il «mercato grigio» e il «mercato nero». La differenziazione non è, come detto, dovuta a una differenza di gradimento delle diverse fedi da parte del regime, ma alla diversa tolleranza di fatto (poiché di principio lo Stato comunista cinese considera nemiche tutte le fedi) di cui i vari gruppi godono o per l’impossibilità del regime di schiacciare tutti ugualmente allo stesso modo nello stesso tempo o alla ritrosia nel farlo, vistone “il peso”.

Se il «mercato rosso» è dunque lo spazio in cui il regime cerca di addomesticare alcuni gruppi, infiltrandoli e controllandoli dall’interno (attraverso la Chiesa delle Tre Autonomie per i protestanti, l’Associazione patriottica cattolica cinese, l’Associazione islamica cinese, l’Associazione buddhista cinese, l’Associazione taoista cinese, tutte originariamente create negli anni 1950), il «mercato grigio» è il “limbo” dove il PCC non riesce più di tanto a intervenire con durezza, non certo lasciando correre, ma adottando strategie indirette. Bene inteso, né il «mercato rosso» è esente da repressione (che infatti ultimamente si sta intensificando) né lo è il «mercato grigio», dove vivacchiano alcuni gruppi partecipare ai quali è vietato ma ancora non configura reati punibili con il massimo della pena.

Questo ultimo ambito è infatti quello del «mercato nero», dove vengono relegati i gruppi definiti xie jiao, un’antica espressione usata dal potere politico cinese per estromettere ad libitum come «insegnamenti eterodossi» i gruppi sgraditi e oggi riesumata per essere distorta in “sette”, o “sette malvagie”, a imitazione di un cattivo costume in auge in Occidente qualche decennio fa. Fare parte di un gruppo del «mercato nero» presente nella lista ufficiale degli xie jiao stilata dal governo (dove xie jiao è tautologicamente qualunque gruppo faccia parte dell’elenco degli xie jiao, elenco dal quale pure si può entrare e uscire) è un reato punito con severità inaudita, ed è in questo ambito che sono avvenute e che avvengono le mattanze più crudeli e ignorate di gruppi quali il Falun Gong e la Chiesa di Dio Onnipotente, entrambi peraltro oggetto anche della raccapricciante pratica dell’espianto forzato di organi che alimenta il commercio clandestino.

Nel libro Introvigne passa in rassegna i “tre mercati” e mostra come, dopo l’entrata in vigore, il 1° febbraio 2018, della nuova Nor mativa sugli affari religiosi, la legge cinese più restrittiva in materia religiosa, di fatto nessuno si salvi. Lo studioso lo fa prendendo in esame alcuni casi eccellenti che coprono l’intero panorama delle fedi presenti in Cina, dal buddhismo all’islam, dal cristianesimo sia protestante sia cattolico al taoismo, dalle religioni popolari ai nuovi movimenti religiosi.

Nell’invito alla lettura che apre il volume il sottoscritto coglie l’occasione per rispondere al cattivo costume che giudica il comunismo un’antichità da museo. Il comunismo è invece purtroppo vivo e vegeto, e «purtroppo» qui è detto perché, forte della propria ideologia materialista, esso considera le fedi (tutte, senza distinzione o eccezione) come il primo nemico da abbattere, e così facendo distrugge milioni di vite rovinandone milioni di altre. La Cina rappresenta oggi certamente un comunismo diverso da quello del maoismo classico o dell’Unione Sovietica, vinti dalla storia; ma la sua novità è anche quella di essere stato capace di sopravvivere a se stesso e di rivendersi all’Occidente. Ciò che invece resta immutato è il suo disprezzo per la vita umana e il suo metodo repressivo feroce.

Contrassegnato con: Persecuzione religiosa

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • "Bitter Winter" per la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo.

    "Bitter Winter" per la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo.

  • Chiese cattoliche demolite dal governo o trasformate

    Chiese cattoliche demolite dal governo o trasformate

  • Il PCC offre laute ricompense ai delatori

    Il PCC offre laute ricompense ai delatori

  • Continua la caccia alle pubblicazioni religiose non autorizzate

    Continua la caccia alle pubblicazioni religiose non autorizzate

Vedi anche

  • Comunità “xie jiao free” per colpire i gruppi religiosi vietati
    Comunità “xie jiao free” per colpire i gruppi religiosi vietati

    Le amministrazioni locali spingono per la creazione di borghi o villaggi "modello" privi di gruppi religiosi etichettati come «insegnamenti eterodossi…

  • Croci rimosse da chiese e cimiteri dello Jiangxi
    Croci rimosse da chiese e cimiteri dello Jiangxi

    Il regime elimina i simboli religiosi e preme sui fedeli per indurli all’abiura e a seguire il Partito Comunista

  • Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini
    Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini

    Il regime adotta nuove misure repressive per controllare i fedeli delle chiese controllate dallo Stato e impedire loro di frequentare luoghi di culto …

  • Picchiati e feriti i fedeli che cercano di far valere i propri diritti
    Picchiati e feriti i fedeli che cercano di far valere i propri diritti

    Il PCC manda agenti armati a rettificare o a demolire i luoghi di culto, ma le comunità resistono, difendendo coraggiosamente il diritto a praticare l…

  • Sacerdoti cattolici spinti ad aderire alla Chiesa patriottica
    Sacerdoti cattolici spinti ad aderire alla Chiesa patriottica

    In settembre scadrà l’accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018, e il PCC intensifica la persecuzione degli obiettori di coscienza vessandoli e ind…

  • «Welfare for Autocrats», come la Cina usa l’assistenza pubblica per sorvegliare la gente
    «Welfare for Autocrats», come la Cina usa l’assistenza pubblica per sorvegliare la gente

    Un libro di Jennifer Pan mostra come il PCC, con la scusa di «eliminare la povertà», usi il piano di sussistenza «Dibao» per sorvegliare i dissidenti politici e religiosi

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo