• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Approfondimenti

La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

28/08/2020Massimo Introvigne |

Uno studio di Rian Thum illustra come i santuari più cari agli uiguri vengano “museificati” o distrutti

di Massimo Introvigne

Il mazar del imam Je firi Sadiq
Il mazar dell’imam Je’firi Sadiq prima della demolizione (immagine tratta da Twitter)

Rian Thum, dell’Università di Nottingham, è uno dei principali esperti al mondo per quanto riguarda tradizioni e cultura uigure. Il 24 agosto, lo studioso ha pubblicato, sul periodico Made in China, un articolo fondamentale, per quanto triste, sulla profanazione dei mazar nello Xinjiang, che gli uiguri preferiscono chiamare Turkestan orientale.

Thum spiega anzitutto cosa sia un mazar. Si tratta, spesso, di un santuario dedicato a un santo, a un eroe o a uno studioso e ne conserva la tomba. Ma un mazar può di fatto essere qualsiasi cosa: «alberi o sorgenti sacri, impronte o luoghi in cui si sono fermate persone sante, oppure dei posti in cui personaggi sacri sono scomparsi». Benché i mazar che non siano una tomba sono una «piccolissima minoranza», Thum afferma che la loro esistenza dimostra come l’importante, qui, sia la sacralizzazione dello spazio. Vi giungono i pellegrini, il luogo è decorato con migliaia di striscioni, vengono celebrati antichi rituali e ne vengono creati di nuovi. Un mazar è dunque, soprattutto, uno spazio consacrato così come la rivendicazione che il sacro ha un potere maggiore delle forze che vorrebbero tentare di sopprimerlo.

Ecco perché il PCC, dopo aver distrutto a tappeto le moschee e i cimiteri della regione, si dedica ora ad attaccare i mazar. Un punto focale dell’articolo di Thum è la spiegazione di come il Partito non distrugga i mazar perché ha bisogno dei terreni dove essi sorgono per altri progetti. Alcuni sono del resto dispersi fra le dune, lontani da qualsiasi villaggio o terreno adatto all’agricoltura. Piuttosto il PCC distrugge i mazar perché vuole «ripulire lo spazio» dalla religione. «La distruzione in quanto tale», scrive Thum, «pare essere il punto, non un sacrificio imposto da un qualche fine di natura economica».

Il mazar del sultano Satuq Bughrakhan
Il mazar del sultano Satuq Bughrakhan, ad Artush dopo essere stato “museificato” (dominio pubblico).

Dapprima si è verificata ciò che Thum chiama la “museificazione” di alcuni mazar importanti, che non sono stati distrutti bensì trasformati in musei in cui i turisti, prevalentemente cinesi di etnia han, entrano pagando un biglietto. Generalmente i biglietti sono troppo costosi per i pellegrini uiguri e, in ogni caso, una visita culturale non è un pellegrinaggio. «Santuari pieni di turisti cinesi han, venditori di souvenir e guide» non sono più spazi religiosi. Pare quindi che il PCC comprenda bene che un mazar non è solo una forma di commemorazione, ma una realtà che viene ricreata di continuo dall’interazione fra lo spazio sacro e i pellegrinaggi.

Altri mazar pare che siano stati invece semplicemente distrutti: per esempio quello, molto amato, dell’imam Je’firi Sadiq, a 75 chilometri dalla città di Niya. E vi sono immagini satellitari che provano che perfino il mazar Ordam Padshah, che si trovava nel deserto che si estende oltre i confini di Yengisar, è stato demolito. Thum cita l’incendio di Notre Dame a Parigi e commenta che, per molti uiguri, Ordam Padshah non ha meno importanza di Notre Dame per i francesi.

Sembra peraltro che lo schema sia questo: dapprima vengono vietati i pellegrinaggi e la celebrazione di festività religiose, poi i mazar vengono distrutti, lasciandone in piedi solo alcuni, ridotti a musei per turisti. Thum vi vede la replica della distruzione della città antica di Kashgar, dove è stato chiuso il 70% delle moschee, e perfino delle abitazioni tradizionali uigure, come illustrato da Timothy Grose in uno studio recente. Il PCC non si accontenta cioè semplicemente di tenere rinchiusi gli uiguri e il resto della popolazione turcofona musulmana nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione dello Xinjiang, ma distrugge e profana gli spazi in cui una volta queste genti vivevano. Aggiungendo al danno la beffa, ciò che ne resta viene trasformato in museo per intrattenere i turisti e avallare la bugia secondo  cui la cultura antica verrebbe preservata.

Un murale che glorifica Ban Chao
Un murale che glorifica Ban Chao (a sinistra) e la conquista di Kashgar (John Hill – CC BY-SA 3.0)

Gli uiguri devono quindi recarsi ad altri santuari o dove altro vogliono. Ora, mentre da un lato distrugge i mazar, il Partito ha speso milioni per costruire a Kashgar il Memoriale dedicato a Ban Chao (班超纪念公园), poi ampliato nella Zona panoramica della città di Pantu (月起盘橐城景区). Il monumento celebra la gloria del generale cinese Ban Chao (班超, 32-102 d.C.), che, all’epoca della dinastia Han d’Oriente, riuscì in breve tempo a controllare una parte del territorio che oggi costituisce la Regione autonoma dello Xinjiang. Al contrario di quanto accade nei mazar “museificati”, qui l’ingresso è gratuito e il messaggio politico del PCC, benché falso dal punto di vista storico, è evidente: lo Xinjiang è sempre stato, e sempre rimarrà, parte della Cina.

Contrassegnato con: Campagne anti-religiose, Musulmani Uiguri

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Nuove distruzioni di templi e di statue religiose nell’Hubei

    Nuove distruzioni di templi e di statue religiose nell’Hubei

  • Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini

    Premi a chi denuncia i luoghi di culto clandestini

  • «Veniamo soffocati con furia silenziosa»

    «Veniamo soffocati con furia silenziosa»

  • Distrutte ovunque le statue buddhiste all’aperto

    Distrutte ovunque le statue buddhiste all’aperto

Vedi anche

  • L’USCIRF smaschera gli “esperti” europei che appoggiano la campagna del PCC contro le «sette»
    L’USCIRF smaschera gli “esperti” europei che appoggiano la campagna del PCC contro le «sette»

    La commissione pubblica un documento contro il russo Alexander Dvorkin, attivista antisette, e contro il FECRIS, sostenitori della persecuzione religi…

  • Studenti uiguri privati della propria lingua e della propria cultura
    Studenti uiguri privati della propria lingua e della propria cultura

    Insegnanti che lavorano in scuole per uiguri svelano un aspetto ripugnante della campagna del PCC per «sostenere lo Xinjiang» di Sun Kairui A partire…

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale
    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    La politica volta a sradicare le identità culturali, religiose e linguistiche è sistematica e deriva dalle riflessioni di Xi Jinping sulla fine dell'U…

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale
    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Un affascinante studio di Timothy Grose mostra come, nello Xinjiang, la brutale campagna delle “Tre novità” stia trasformando gli ambienti domestici p…

  • In Cina «civilizzato» significa non avere nulla a che fare con la religione
    In Cina «civilizzato» significa non avere nulla a che fare con la religione

    Il PCC incoraggia le comunità, con ricompense in denaro e premi, a disfarsi delle religioni, nominando “villaggi, borghi o città civilizzati”

  • Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?
    Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

    Il PCC sostiene di aver rilasciato oltre il 90% degli uiguri detenuti nello Xinjiang. In realtà li costringe ai lavori forzati

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo